Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“I dati della ricerca confermano una volta di più l'evoluzione del ruolo delle agenzie per il lavoro, attori sempre più centrali per favorire un'occupazione garantita, con i diritti, le tutele e la retribuzione tipica del lavoro dipendente”. Così il presidente di Assolavoro, Francesco Baroni, a margine dell’assemblea pubblica di Assolavoro che si è tenuta a Roma presso il palazzo Brancaccio.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Oggi nell'ambito della nostra Assemblea pubblica abbiamo presentato gli esiti del sondaggio biennale
00:12condotto da Ipsos sul gradimento dei servizi svolti dalle agenzie per il lavoro. È stato
00:20un momento particolarmente significativo che ha testimoniato ancora una volta della capacità
00:24delle agenzie per il lavoro di creare valore, di dare realmente servizi che soddisfano il
00:32bisogno di candidati, lavoratori, aziende, ma anche direi dei policy maker. I risultati
00:39infatti testimoniano che chi viene accompagnato all'interno del mercato del lavoro da parte
00:46delle agenzie per il lavoro non solo trova soddisfazione ma trova anche un compagno di
00:53viaggio che accompagna lo sviluppo professionale, accompagna la gestione delle transizioni di
00:59lavoro che sono sempre più frequenti. Questo per noi è una grande soddisfazione, una grande
01:03motivazione a fare sempre di più e a fare sempre meglio. Fra l'altro siamo in un momento storico
01:09particolarmente importante perché siamo alla fine del programma Goal, il programma delle
01:14politiche attive. Per quanto sia stato fatto tanto riteniamo che questo delle politiche
01:20attive del lavoro sia ancora un fronte su cui è necessario fare importantissimi investimenti,
01:26su cui è necessario sviluppare sempre di più e sempre meglio la collaborazione fra pubblico
01:31e privato e quindi auspichiamo che in questa nuova stagione che si appresta a vederci coinvolti
01:39anche con la fase ascendente delle nuove politiche comunitarie si possa avere un ruolo da protagonisti,
01:45un ruolo riconosciuto proprio sulla base dei risultati che abbiamo ottenuto fino ad oggi.
01:52I numeri infatti dimostrano che le persone che noi incontriamo, qualsiasi esse siano,
01:57quindi anche persone svantaggiate che sono un po' ai margini del mercato del lavoro,
02:04grazie al nostro aiuto trovano un'occupazione. Lo trovano attraverso percorsi di orientamento,
02:09attraverso percorsi di formazione misurati proprio sulla capacità di generare occupazione,
02:16lo trovano attraverso un accompagnamento al lavoro e un sistema di bilateralità che è veramente
02:23un fiore all'occhiello di tutto il nostro settore e fa proprio la differenza nell'aiutare le persone
02:29a collocarsi. In questo momento viviamo un paradosso, i dati dimostrano un'occupazione
02:36che cresce, purtroppo però, come dimostrato anche dall'Istat, aumenta il numero di persone
02:45che alimentano il grande mondo degli emarginati rispetto al lavoro, quindi degli esclusi che in
02:54un modo o nell'altro alimentano la platea degli inattivi. È vero che sempre di più i tempi per la
03:02ricerca del lavoro diminuiscono, è vero che aumentano le transizioni di lavoro, ma nello stesso
03:07tempo è sempre più difficile per le persone trovare lavoro. Questo perché viviamo un momento
03:13di disallineamento fra le competenze richieste alle aziende, la capacità del mondo della scuola
03:19e della formazione di creare appunto le competenze che servono e proprio in quest'ambito noi possiamo
03:24svolgere veramente un ruolo capace di fare la differenza.

Recommended

1:13
Up next
1:15