Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
La sindaca di Baronissi, Anna Petta, e il primo cittadino di Bari, Vito Leccese, sono i vincitori della decima edizione di “Sindaci, ai fornelli!”, la competizione culinaria più originale d’Italia. Nella serata di ieri, nel Teatro Mediterraneo di Bisceglie, hanno superato la concorrenza di altri primi cittadini provenienti da diverse città italiane, sfidandosi a colpi di mestoli e padelle. La vittoria è arrivata grazie al piatto "Al di là del mare, i sapori di Bisceglie”, che ha conquistato la giuria, composta da personalità di alto profilo del mondo imprenditoriale e gastronomico pugliese, e sbaragliato la concorrenza delle altre squadre, che pure hanno preparato ottimi piatti.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il far aggiunto di Sindaci Fornelli è il fatto di riuscire a mettere insieme tanti protagonisti,
00:07perché sono tutti protagonisti, ovviamente i sindaci lo sono in maniera particolare,
00:11e tanti chef che sono in gran parte amici, sono tutti, anzi non in gran parte, tutti i miei amici,
00:17perché io mi occupo del mondo della gastronomia da oltre 30 anni.
00:22Quest'anno è l'edizione decima, quindi un'edizione particolarmente importante,
00:26perché è il compleanno, diciamo che diventiamo adulti, e abbiamo anche quest'anno delle novità,
00:32perché cerchiamo sempre di avere delle chicche.
00:36Quest'anno abbiamo due sindaci provenienti dalla Campania, poi abbiamo sindaci importanti della Puglia,
00:42abbiamo ovviamente il sindaco di Bari, il sindaco di Lecce, adesso nominarli tutti magari non è neanche il caso.
00:51Però la bella manifestazione è legata proprio alla presenza di tutte queste persone che riescono a giocare sul palco
00:58quasi fossero dei bambini, cioè persone che hanno ovviamente delle responsabilità importanti,
01:05ma che riescono a ritagliarsi un piccolo spazio per essere tutti insieme, fare rete,
01:11che poi è un po' quello che auspico per la nostra Puglia in generale.
01:15È uno scenario meraviglioso, questo teatro mediterraneo a Biceglie, che noi cerchiamo di valorizzare ogni anno,
01:21e vogliamo farlo sempre di più, è veramente un palco naturale,
01:25non abbiamo bisogno neanche di fare troppa macchinazione di luci e scene,
01:29quindi ovviamente il risultato poi è sempre molto molto importante,
01:34e la cornice che ci offre Biceglie è prestigiosa.
01:38Beh, sicuramente un'iniziativa che ha un doppio valore,
01:41da un lato noi cerchiamo sempre di portare alto la Puglia,
01:46portare alto la difesa della nostra produzione agroalimentare,
01:49della nostra capacità di hospitality, quindi anche a livello enogastronomico,
01:54allo stesso tempo però avviciniamo un po' la politica alla gente.
01:57Noi ci abbiamo creduto sin dall'inizio, ospitando questa manifestazione,
02:01e anno dopo anno sta diventando una tradizione biscegliese.
02:05Finché gli organizzatori vorranno utilizzare questa splendida location,
02:11noi ci saremo con il nostro appoggio, perché è un orgoglio ospitare
02:15non soltanto tanti colleghi che vengono qui per cimentarsi su un campo
02:20che non è quello delle solite delibere o dei termine,
02:23ma è il campo delle pentole e dei fornelli,
02:27quindi del tutto sconosciuto ai più, e si mettono in gioco,
02:30ma perché è anche diversante ogni tanto un po' di leggerezza,
02:34ma anche e soprattutto perché abbiamo l'occasione per valorizzare
02:36l'eccellenza del territorio, il nostro patrimonio enogastronomico,
02:40ringraziare i professionisti, i chef che ci accompagneranno,
02:44che sono dei veri artisti che sanno manipolare gli stupendi, gli splendidi,
02:51gli straordinari prodotti, la varietà dei prodotti del nostro territorio,
02:54per comporre dei piatti che ormai sono rinomati in tutto il mondo,
02:59e fanno della nostra Puglia, la regione, una delle regioni più attenzionate
03:04dal punto di vista turistico del panorama italiano.
03:06Quindi stasera è una di quelle serate in cui celebriamo la bellezza del nostro territorio,
03:12in generale la bontà dei nostri prodotti,
03:15e lo facciamo anche, consentitemi, quest'anno con l'aiuto di workout,
03:20quindi di ragazzi diversamente abili che ci accompagneranno in questa sfida.
03:25Il mio obiettivo è, ancora una volta, quello di non avvelenare nessuno.
03:29Comunque è una cosa simpatica, la prima volta che mi capita di essere invitata
03:33ad un evento del genere, l'ho accettata con piacere,
03:36di tanto in tanto dobbiamo fare anche delle cose leggermente diverse
03:40da quelle della quotidianità amministrativa.
03:42Diciamo che governare la città è un pochino più complesso,
03:47nel senso che gli stakeholders sono 320 mila nel caso di Bari,
03:53e bisogna cercare di tenere tutti insieme e di rendere compatibili
03:57gli interessi e i diritti, soprattutto, di tutti i cittadini.
04:04Preparare un piatto ci vuole arte, dedizione, competenza,
04:11e soprattutto ci vuole molto amore, perché le ricette sono scritte nei libri,
04:16ma gli ingredienti sono nel cuore di ognuno di noi.
04:19Il piatto preferito dal senso?
04:21Beh, io, insomma, i miei piatti preferiti sono quelli a base di mare,
04:27che ho una... mi sono dedicato nel tempo a una cucina tipica della nostra città,
04:35e quindi, diciamo, tutto a base di mare.
04:38Devo dire, con alcuni innesti particolari,
04:43io, perché utilizzo molto spezie esotiche,
04:47quindi, che non appartengono alla nostra tradizione,
04:51ma che con i piatti della nostra cucina tradizionale si abbinano molto bene.
04:57Ci sarà già anche la sindaca di Lecce, ecco, possiamo dire una sfida nella sfida?
05:04Beh, devo dire, è una sfida importante, perché mi riempie di tantissima responsabilità,
05:12però con la sindaca Polibortone che vedo arrivare,
05:16io ho una conoscenza di lunga data, perché abbiamo fatto insieme i parlamentari,
05:21abbiamo condiviso un percorso di impegno comune,
05:25e poi tra sindaci non c'è appartenenza politica,
05:29l'unica appartenenza che ha un sindaco è con la sua città.
05:32Vai, vai, vai, e venite, grazie, grazie, grazie.
05:40A caldo, raccontiamo questo piatto.
05:45Beh, devo dire, è un piatto che contiene la competenza delle nostre eccellenze gastronomiche,
05:52sia in termini di capacità di elaborazione e di cucina,
05:56sia in termini di gusti e di sapori.
05:58Il nome del piatto è, al di là del mare, i sapori di bisceglie,
06:04abbina i nostri prodotti dell'agricoltura con i prodotti ittici,
06:11che sono appunto la risorsa del nostro mare.
06:14Questo ha creato una suggestione particolare che ha affascinato i giudici.
06:22Per una volta non siete stati giudicati dall'elettorato,
06:25ma da una giuria che ha prezzato i vostri piatti alla fine dell'interno.
06:28Sì, è stata una bellissima esperienza,
06:31di questo voglio ringraziare il sindaco di Bisceglie per l'invito,
06:34tutta l'amministrazione comunale.
06:36È stata veramente bella un'esperienza particolare,
06:40da baronisti dalla provincia di Salerno,
06:42essere qui e concorrere insieme agli altri colleghi sindaci
06:46in questa sfida così avvincente e appassionata.
06:49Quindi grazie per questa bellissima esperienza,
06:51alla fine il nostro piatto è stato premiato e di questo sono molto felice.
06:55Quindi grazie ancora a tutti.
06:56Grazie.

Consigliato