Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Mindfulness ciclica: come adattare la meditazione alle fasi del ciclo mestruale e lunare? Il tempo lineare e produttivo nel quale per lo più l’individuo vive immerso è una dimensione creata dalla mente razionale, ma questa non è la sola possibile. Il ciclo mestruale e quello lunare ci ricordano che la vita si muove secondo un ritmo più antico, circolare, femminile, profondamente connesso ai cicli della natura. Esploriamo insieme come adattare la pratica della meditazione, e, più in generale, della consapevolezza, alle diverse fasi del ciclo, integrando gli insegnamenti dello yoga integrale di Sri Aurobindo, del buddhismo esoterico e della psicologia immaginale.

[idarticle id="2570254, 2561135" title="L'Agorà di Selene Calloni Williams: «L'Ikigai è il segreto giapponese per alzarsi ogni mattina felici»"]
Mindfulness ciclica: sintonizzarsi con i cicli del tempo naturale
Nel video trovi anche una pratica meditativa molto bella per sintonizzarti con i cicli del tempo naturale, il tempo dell’anima. Eseguila ascoltando il video, può esserti molto utile.

Il mandala interiore
Il ciclo mestruale e quello lunare sono veri e propri mandala viventi: quattro fasi che corrispondono a stati di coscienza, qualità dell’anima e archetipi interiori. Ogni fase porta con sé un’opportunità spirituale specifica.

Luna nuova
Corrisponde al periodo della mestruazione. L’archetipo è quello della Strega e Sciamana, la qualità su cui lavorare in questo periodo è quella dell’ombra, dell’intuizione, del riassorbimento, del ritiro, dell’attesa, del silenzio interiore.

Luna crescente
Corrisponde alla pre-ovulazione. L’archetipo è la Vergine. La qualità da sviluppare è quella della rinascita, della chiarezza, dell’energia.

Luna piena
È il momento dell’ovulazione. L’archetipo è quello della Madre e dell’Amante. La qualità sulla quale lavorare è l’abbondanza, l’amore, la relazione.

Luna calante
È il periodo premestruale. L’archetipo corrispondente è quello della Guerriera e la qualità da sviluppare è quella della visione.

[idarticle id="2552426" title="L'Agorà di Selene Calloni Williams: «Il digiuno non riguarda le calorie, ma la pulizia della mente»"]
Laboratorio evolutivo
[caption id="attachment_2516060" align="aligncenter" width="840"] Selene Calloni Williams spiega nella sua rubrica Agoà come approcciarsi alla mindfulness ciclica[/caption]

Possiamo vivere il corpo come campo evolutivo, laboratorio del divino, cioè sentire ogni esperienza, anche il dolore mestruale, la stanchezza o l’estasi ovulatoria, come una via per nobilitare la materia, elevare l’emozione e liberarci dalla paura. Durante la mestruazione, possiamo praticare una resa attiva: abbandonarci ma con presenza.

È il momento in cui il corpo si fa ricettacolo del Divino, un luogo di discesa della Shakti. Nell’ovulazione, il corpo è fiamma e offerta: la meditazione può essere orientata alla sublimazione tantrica, ossia trasformare l’energia vitale (Kundalini) in luce cosciente.

L’anima non cerca guarigione ma profondità. Il ciclo mestruale può diventare una via di fare anima se lo si abita con immaginazione e ascolto. Per fare ciò è utile vivere ogni emozione ciclica, anche la più scomoda, come un daimon, uno spirito guida che porta un messaggio. Anche scrivere i sogni durante ogni fase, o creare immagini (disegni, collage, mandala), può aiutare a integrare le forze archetipiche che emergono.
Il ciclo, se vissuto poeticamente, è il cammino iniziatico della donna moderna.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non esiste solo il tempo lineare della mente, esiste anche il tempo circolare dell'anima,
00:08che è il tempo della natura, del tuo corpo.
00:12Il tuo ventre lo conosce molto bene.
00:15Per risvegliare questa conoscenza facciamo insieme una breve meditazione.
00:21Proprio ora dove ti trovi?
00:23Chiudi gli occhi e respira profondamente.
00:26Inspira profondamente dal naso, espira profondamente dalla bocca.
00:32Evoca l'immagine di un cielo notturno, senza luna, la luna nuova.
00:37E evoca le sensazioni del periodo mestruale.
00:43Qui si attiva l'archetipo della maga, della strega, della sciamana,
00:49perché questo è il periodo dell'underworld.
00:53E' il periodo in cui puoi risvegliare la capacità di nutrirti delle tue emozioni più ctonie, sotterranee,
01:03anziché di venirne vittima.
01:05La dolce tristezza, la fragilità, l'impermanenza, la mancanza, l'evanescenza.
01:11Sono forze che puoi fare tue alleate.
01:20Poi immagina la luna crescente e il periodo preovulazione.
01:27Qui si attiva l'archetipo della vergine, della ragazza.
01:31E' il periodo della fioritura, della rinascita.
01:34Dirigi la tua mente lungo questo sentiero.
01:36Io posso rinascere, sempre.
01:40Poi immagina la luna piena.
01:43E' il momento dell'ovulazione.
01:46Il momento della prosperità, dell'abbondanza.
01:49L'archetipo della madre che nutre.
01:52Dirigi la tua mente lungo questo sentiero.
01:55Io sono prosperità, senza limitazioni.
01:59E infine, immagina la luna calante ed evoca le sensazioni premestruali.
02:08E' il periodo più difficile.
02:10E qui si attiva l'archetipo della guerriera.
02:13Colei che accetta le sfide come strumenti di crescita e di risveglio.
02:21Buona meditazione.
02:22E' il periodo più difficile.

Consigliato

1:12
Prossimi video