Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
Torna a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica, la cerimonia di premiazione italiana di For Women in Science, l’iniziativa di L’Oréal e Unesco che dal 1998 sostiene con borse di studio giovani scienziate nei loro progetti di ricerca. Giunto alla sua ventitreesima edizione, il programma ha permesso di essere al fianco di 4mila ricercatrici in 110 Paesi, 124 delle quali in Italia. Un successo testimoniato non solo dal crescente numero di candidature che il premio riceve, oltre 600 quelle ricevute solo dal nostro Paese in questa edizione, una cifra record, ma dal fatto che 7 delle migliaia di ricercatrici sostenute hanno poi vinto il Premio Nobel. All’evento odierno hanno preso parte i vertici di L’Oréal Italia, tra cui la presidente e amministratrice delegata Ninell Sobiecka, numerose istituzioni, come la ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca, gli assessori comunali e regionali Alessia Cappello e Alessandro Fermi e l’ambasciatore francese in italia Martin Briens, e l’eccellenza della scienza e della ricerca italiana.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sara Bagnoli, Alessia Ferrari, Chiara Cattaneo, Filippa Cole, Alexa Guglielmelli e Linda Paternò
00:10sono loro le sei vincitrici della ventitresima edizione italiana del riconoscimento for women
00:15in science di L'Oreale Unesco, l'iniziativa che dal 1998 sostiene con borse di studio
00:21giovani scienziate nei loro progetti di ricerca. In occasione della cerimonia di premiazione
00:262025 tenutasi come di consueto al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, la presidente
00:31ed amministratrice delegata di L'Oreale Italia fotografa il grande impatto positivo che il
00:35programma ha avuto negli anni.
00:56ha avuto a vincere il Nobel Prize e se mettere questo numero in perspectiva, da la creazione
01:01del Nobel in 1901 ci sono solo 25 donne che hanno ricevuto questo prize, quindi la contribuzione
01:07di questo programma ha stato significato.
01:09In Italia abbiamo avuto la chance di supportare 124 scienziati in questo periodo di tempo e
01:15questo anno abbiamo ricevuto il numero di applicazioni, 600, da tutto l'Italia e siamo molto
01:21orgogliosi di questo e vogliamo continuare questo progetto e continuare questo passaggio.
01:26L'iniziativa ha ricevuto il plauso delle numerose istituzioni presenti alla cerimonia di premiazione,
01:31tra cui il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.
01:34Io trovo meraviglioso che un'impresa multinazionale come L'Oreal e una grande organizzazione internazionale
01:40come UNESCO si mettano insieme non solamente per valorizzare attraverso la ricerca i loro asset,
01:46ma per fare il bene dell'umanità.
01:49L'Oreal Italia per le donne e la scienza gode quest'anno per la prima volta del patrocinio
01:53del Comune di Milano.
01:54Questa è una bellissima occasione, un premio ormai più che decennale per cui si riconferma
01:59appunto da ben 22 edizioni, questa è la 23esima e è una bella occasione per lavorare concretamente
02:06sul tema dell'inclusione delle donne in un mondo che è quello scientifico, quello delle materie STEM.
02:11Grazie a programmi come For Women in Science si sono potuti fare molti passi avanti per quanto riguarda
02:16la presenza femminile nel campo delle materie STEM, come sottolineato dall'assessore regionale
02:21Alessandro Fermi.
02:22In Lombardia peraltro i dati rispetto alla media nazionale sono anche molto migliori,
02:28l'esempio più accretante è che abbiamo sette rettrici su 15 Atenei Lombardi universitari
02:35che sono guida femminile.
02:37La presidente della CRUL è una donna e anche la presenza delle donne all'interno delle
02:43facoltà nelle materie STEM è cresciuta tantissimo.
02:45Grazie.
02:46Grazie.
02:47Grazie.

Recommended