00:00Mentre si inaspriscono le tensioni tra Tehran e Tel Aviv, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiesto maggiore unità alle nazioni a maggioranza islamica in risposta alle azioni israeliane e alla crescente instabilità nella regione.
00:14Nel corso dell'apertura della 51esima sessione del Consiglio dei Ministri degli Esteri dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica a Istanbul, il leader turco ha anche messo in guardia contro un nuovo ordine Sykes-Picot, facendo riferimento a un accordo segreto che fu firmato nel 1916 dalle potenze occidentali per spartirsi le sfere di influenza in Medio Oriente dopo la sconfitta dell'impero ottomano.
00:38Erdogan ha aggiunto che la risposta dell'Iran per difendere il proprio popolo da quello che ha definito terrorismo di Stato di Israele è del tutto naturale e legittima.
00:49Mentre facendo riferimento alla situazione nella striscia di Gaza, il presidente turco ha definito le condizioni attuali della popolazione peggiori di quelle dei campi di concentramento nazisti, paragonando l'azione di Netanyahu a quella di Hitler.
01:03L'Iran e Israele hanno continuato a scambiarsi colpi mentre si apre la seconda settimana di conflitto tra le due nazioni medio orientali.
01:13Un funzionario iraniano ha dichiarato che un sito nucleare a Isfahan è stato attaccato due volte da Israele nella notte.
01:20Al contempo, missili iraniani sono stati intercettati sopra Tel Aviv e Gerusalemme.
01:24Il bollettino di guerra giunge all'indomani del tentativo di dialogo tra alcuni ministri degli esteri europei e l'Iran a Ginevra, che non ha prodotto però risultati concreti.
01:35Il ministro iraniano Abbas Aragci si è detto aperto alla possibilità di nuovi colloqui, ma ha affermato che Tehran non è disposta a negoziare finché continueranno gli attacchi israeliani sul suo territorio.
01:46Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta ancora valutando se entrare direttamente nel conflitto al fianco di Israele.
02:04La Casa Bianca ha fatto sapere che prenderà una decisione entro due settimane.
02:08L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ha convocato una riunione straordinaria del suo Consiglio dei Governatori a Vienna in seguito ai bombardamenti effettuati dagli Stati Uniti su diversi siti nucleari iraniani.
02:23L'obiettivo principale delle bombe statunitensi è stato l'impianto di arricchimento di Forlow, che si trova a 80 metri di profondità.
02:31L'agenzia ha dichiarato che non sono state rilevate radiazioni al di fuori del sito. Questo era stato confermato in precedenza anche dalle autorità iraniane.
02:39La convocazione della riunione straordinaria della IEA conferma l'allerta crescente tra le istituzioni internazionali.
02:46Da Teheran arrivano segnali di forte tensione. Il presidente della Commissione Esteri del Parlamento iraniano ha dichiarato che l'Iran ha ora il diritto legale di ritirarsi dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare.
02:57Il Trattato di Non Proliferazione Nucleare è un accordo internazionale firmato nel 1968 ed entrato in vigore nel 1970 con lo scopo di limitare la diffusione delle armi nucleari a livello globale.
03:08Dopo il grave attacco statunitense a tre siti nucleari iraniani domenica, le reazioni europee e mondiali si sono divise.
03:18Mentre Israele e alcune nazioni hanno applaudito la mossa del presidente statunitense Donald Trump, altre hanno chiesto un'immediata de-escalation e il ritorno al tavolo dei negoziati.
03:27Il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, ha invitato tutte le parti a dare prova di moderazione e a rispettare il diritto internazionale e la sicurezza nucleare.
03:36Ha sottolineato che la diplomazia è l'unica strada percorribile per raggiungere la pace e la sicurezza.
03:43Anche l'alta rappresentante per gli affari esteri dell'Unione Europea, Kaya Callas, ha invitato tutti gli attori a tornare al tavolo dei negoziati.
03:49Ha ricordato che la capacità dell'Iran di sviluppare un'arma nucleare sarebbe una minaccia per la sicurezza internazionale.
03:57Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, si è detto profondamente allarmato dalla notizia dell'attacco statunitense e ha avvertito che il conflitto nella regione potrebbe aggravarsi.
04:07Ha anche invitato gli stati membri a ridurre la tensione e a rispettare gli obblighi derivanti dal diritto internazionale.
04:13Anche la Russia ha esortato a tornare alla diplomazia.
04:16Mosca ha condannato con forza l'attacco e ha affermato che gli Stati Uniti hanno violato il diritto internazionale.
04:22Oggi più che mai l'umanità grida e invoca la pace, ha detto Papa Leone XIV.
04:27Il pontefice ha anche avvertito che la guerra amplifica i problemi e crea ferite profonde senza fornire soluzioni durature.
04:33Le azioni compiute da Israele nella striscia di Gaza evidenziano violazioni delle disposizioni in materia di rispetto dei diritti umani contenute nell'accordo di associazione con l'Unione Europea.
04:47A confermare i sospetti è un rapporto del Servizio diplomatico di Bruxelles che cita una serie di informazioni raccolte da organizzazioni internazionali indipendenti.
04:56In particolare il dito è puntato contro le politiche applicate alle consegne di aiuti umanitari a favore della popolazione civile
05:03che hanno alimentato il rischio di una carestia diffusa tra i palestinesi che vivono nell'enclave densamente popolata.
05:10Ma le critiche riguardano anche l'occupazione illegale della Cisgiordania da parte di Israele dove i coloni hanno compiuto ripetuti atti di violenza.
05:17L'analisi è stata avviata il mese scorso dopo che 17 stati guidati dai Paesi Bassi hanno chiesto di determinare se Israele stia o meno rispettando l'accordo di associazione.
05:28L'Italia si era dichiarata contraria alla richiesta.
05:31Dura la reazione di Tel Aviv che ha parlato di totale incomprensione della situazione che Israele sta vivendo da parte delle istituzioni europee.
05:39Nonostante gli attacchi degli Stati Uniti, l'Iran potrebbe ancora avere una grande quantità di uranio arricchito per costruire una bomba nucleare.
05:52Lo ha dichiarato a Euronews un esperto dell'Istituto Bruegel.
05:55L'Istituto Bruegel.
06:25L'Esperto ha anche detto che l'Europa è irrilevante nel conflitto a causa delle divisioni tra gli Stati membri.
06:42Sergei Tsikanovsky, marito della leader dell'opposizione svietlana Tsikanovskaia, è stato liberato sabato in Bielorussia assieme ad altri prigionieri politici.
06:52Secondo quanto riferito in esclusiva a Euronews da un collaboratore di Tsikanovskaia, Franak Biazorka, l'uomo ha perso la capacità di parlare durante il periodo passato in detenzione.
07:04La liberazione è giunta dopo una visita a Minsk dell'inviato statunitense Keith Kellogg.
07:10Il regime del presidente Lukashenko lo aveva arrestato nel 2020, quando era uno dei principali esponenti dell'opposizione candidato alla presidenza della nazione europea.
07:38Non si tratta della prima volta che Lukashenko rilascia piccoli gruppi di oppositori
08:08Il primo ministro polacco Donald Tusk e il presidente Andrei Duda si sono scontrati pubblicamente sull'esito delle recenti elezioni presidenziali,
08:21a seguito di segnalazioni di presunte irregolarità nel conteggio dei voti.
08:25Tusk si è rivolto a Duda, al presidente eletto Karol Namrowski e al leader del partito di opposizione diritto e giustizia Jaroslav Kaczynski,
08:32in un messaggio pubblicato sul social network X chiedendo se fossero interessati a conoscere il vero conteggio dei voti
08:39e aggiungendo che gli onesti non hanno nulla da temere.
08:43Duda ha replicato affermando che il partito al potere non è in grado di accettare la sconfitta.
08:47Kaczynski ha da parte sua ricordato che un riconteggio non è consentito dalla legge polacca.
08:52La commissione elettorale ha confermato i risultati ma ha riconosciuto che al secondo turno si sono verificati alcuni incidenti
08:59che avrebbero potuto influenzare il risultato.
09:02Ha precisato poi che la Corte Suprema ne valuterà le implicazioni.
09:06Secondo le autorità, Navrowski ha ottenuto 10,6 milioni di voti al ballottaggio,
09:10sconfiggendo di poco il sindaco centrista di Varsavia, Zdrakowski, al quale sono andati 10,2 milioni di preferenze.
09:22L'atmosfera del romanticismo nella prima metà del XIX secolo al Museo Friedrich Chopin di Varsavia
09:28è stata ricreata dagli autori della mostra Vita Romantica Chopin, Schaeffer della Croix Sand.
09:34Chopin e i suoi amici vissero a stretto contatto per diversi anni nel quartiere parigino di Nuova Atene.
09:40La mostra è divisa in quattro sezioni.
09:42La prima è l'atelier di Schaeffer dove si sono incontrati tutti i protagonisti della mostra.
09:47La seconda parte della mostra è costituita dai temi romantici.
10:07Poi il circolo sociale, ovvero Georges Sand, Friedrich Chopin e gli amici.
10:37Il rapporto tra Sand e Chopin è un argomento estremamente interessante.
10:41La parte successiva è quella dei souvenirs.
10:57L'ultima parte della mostra è costituita da piccole sculture, inedite all'epoca di Chopin.
11:17La mostra rimarrà aperta fino al 31 ottobre a Varsovia.