La Specialized Turbo Levo Comp Carbon è una e-mtb full suspended di terza generazione pensata per Enduro e All Mountain. Monta un telaio in fibra di carbonio Fact, con sospensioni Fox (forcella Fox 36 Rhythm da 160 mm e ammortizzatore Float X Performance da 150 mm), ruote in configurazione Mullet (29" anteriore, 27,5" posteriore) e gruppo Sram GX Eagle meccanico a 12 velocità. Il motore Specialized 2.2 Custom Rx Trail Tuned eroga 90 Nm di coppia e 565 W di potenza, alimentato da una batteria da 700 Wh integrata. Il display MasterMind Tcu consente la regolazione dell’assistenza e la personalizzazione dei riding mode. Il peso è di 22,8 kg (taglia S4, senza pedali). Prezzo: 7.700 euro.
00:00Una bici che è un must del settore, non solo per il suo nome, non solo per l'efficienza,
00:14non solo per la sua dinamica, ma anche per il suo design e la sua estetica.
00:18Il suo nome è Specialized Turbo Livo Comp Carbon, telaio Fact 11, un telaio bellissimo.
00:24Potete notarlo col braccio asimmetrico, solo sulla destra, mentre a sinistra il braccio intermedio non c'è.
00:30Questo le dona design, peso leggero e soprattutto una sinuosità e un modo di identificarla veramente univoco.
00:38Ha una mallet 27,5 posteriore e 29 anteriore, pneumatici sono Specialized, così come anche Specialized è il motore,
00:46realizzato da loro e messo a punto direttamente da Specialized.
00:49L'estetica Total Black è bellissima, esalta le sue linee veramente pulite, più bella da guidare,
00:55più maneggevole, più stabile, più efficace in ogni condizione su questa terza generazione,
01:02che si conferma una delle e-mountain bike full suspension, più performanti nella disciplina enduro e soprattutto all-mountain.
01:12La componentistica è raffinata grazie all'adozione di un telaio in fibra di carbonio, un motore elettrico Specialized 2,2 Custom RX Trail,
01:22Tuned Monor e un reparto sospensioni Fox con cerchi in alluminio con schema mallet 29 pollici all'anteriore e 27,5 al posteriore.
01:31Il gruppo è uno SRAM meccanico a 12 velocità, due decorazioni migli, Satin Black Life Silver Gloss e Satin White Sage D-Plate.
01:42In Italia la Specialized Turbo Levo Comp Carbon è venduta ad un prezzo di 7.700 euro.
01:48Il telaio Carbon Turbo Levo Comp è stato progettato dalla casa americana seguendo la metodologia Functional Advanced Composite Technology,
01:59basata sullo studio dei materiali compositi e delle resine, per poi soffermarsi sull'orientamento e intrecciamento delle fibre del carbonio.
02:08Secondo Specialized, questo approccio ha permesso un irrobustimento del kit frame nei punti soggetti ad elevate sollecitazioni
02:17come la zona dell'innesto dell'ammortizzatore sul triangolo anteriore e il link e i foderi alti.
02:25Una caratteristica ripresa anche dal tubo superiore che nella zona anteriore ingloba il display Specialized Mastermind TCU del motore elettrico.
02:36Spostando l'attenzione del cockpit, il manubrio Specialized è largo 780 mm.
02:43Nella parte sinistra del manubrio sono posizionati la leva del freno anteriore e il comando remoto del motore elettrico Specialized 2.2
02:53con il ponzante per il reggisella telescopico, un X-Fusion Manic, mentre nella zona a destra trova uno spazio le leve del gruppo SRAM meccanico a 12 velocità.
03:02Il telaio è disponibile in ben 6 tagli ed è studiato per garantire un'escursione di 150 mm ed una geometria regolabile.
03:10Cambiando la posizione, il rider ha la possibilità di aumentare o diminuire l'altezza del movimento centrale di 7 mm.
03:19Le geometrie presentano un reach da 477 mm, uno stack da 63,5 mm e poi un angolo di sterzo da 64,5 mm.
03:30Le sospensioni sono firmate Fox da 150 mm, all'anteriore è una 36 mm di diametro writing con i 160 di corsa,
03:43mentre al posteriore è affidato a un X-Float da 150 mm.
03:47Tornando al motore, questo è aereo che ha 565 Watt e 90 Nm coppia ed è alimentato a 700 Watt di batteria.
03:56Tramite l'applicazione Specialized è possibile regolare la risposta del motore
04:00e a tal proposito è possibile decidere per ogni singolo riding mode la risposta del motore diversa.
04:06L'impianto frenante invece è uno Tram Code RS a 4 pistoncini che ha un disco anteriore da 220 mm ed un posteriore da 200 mm.
04:18Lungo le discese la forcella Fox da 36 con 160 di escursione copia con efficacia l'esperienza di terreno,
04:26arrivando difficilmente a fine corsa.
04:28Lo schema Mullet e anche nei passaggi più complicati mantiene sempre una grossa coerenza direzionale
04:34e mantiene un ottimo feeling a livello di guida sul manubrio e per il pilota.
04:41Nel complesso la mountain bike elettrica statunitense è idonea alle gite in off-road e ai percorsi che prevedono anche passaggi più tecnici.
04:51Se siete molto esperti e precisi negli atterraggi potete anche spingervi senza problemi nei bike park con salti molto alti
05:00o nelle discese stile downhill più impegnative.
05:08Una bici con 160 enduro di questa tecnologia, questa estetica ma soprattutto con telaio in carbonio quasi non c'è concorrenza
05:17perché bici di questo tipo con telaio in carbonio possibilità di essere utilizzate praticamente ovunque
05:22non a molti concorrenti diretti perché il rapporto qualità-prezzo di questa bici è veramente altissimo.