- 22/06/2025
Categoria
📚
ApprendimentoTrascrizione
00:00Il giorno e la storia
00:09Oggi è il 25 marzo
00:141767
00:22Nasce Gioacchino MiurÃ
00:241918 Muore Claude Debussy
00:321867 Nasce Arturo Toscanini
00:48Commenta il fatto del giorno Nunzia Vallini, direttore del giornale di Brescia
00:54Oggi in ogni paese, in ogni scuola si ricorda Dante, il sommo poeta
01:0025 marzo
01:13Oggi è il Dante Dì
01:15La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
01:18Istituita per celebrare il settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta
01:24L'autore è fiorentino, padre della lingua italiana
01:27Fra le sue opere, Vita Nova, Il De Vulgari Eloquenzia e La Commedia
01:33Poema che Boccaccio definirà divina
01:36Aggettivo che ne diventerà parte integrante fino ai nostri giorni
01:41Il Dante Dì, istituito cinque anni fa dal Consiglio dei Ministri
01:49Celebrato ogni 25 marzo
01:52Rappresenta un omaggio al sommo poeta autore della Divina Commedia
01:56Un'opera che non è soltanto un capolavoro artistico e letterario
02:00Ma anche un simbolo di identità culturale e linguistica dell'Italia
02:05La scelta del 25 marzo non è casuale
02:08Secondo alcuni studiosi infatti è proprio in questa data
02:12Che Dante ha iniziato il suo viaggio ultraterreno
02:16Attraverso inferno, purgatorio e paradiso
02:19Un pellegrinaggio spirituale che trascende i confini del tempo
02:24E che continua a parlare agli uomini di ogni epoca
02:27Oggi nelle scuole, nelle biblioteche, nelle piazze e nelle letture pubbliche
02:33Dante viene riportato al centro della scena culturale
02:38La sua opera non smette mai di interrogarci sul senso della giustizia
02:43Del peccato, delle virtù e della speranza di salvezza
02:47Insomma, una giornata che invita a rileggere il pensiero del sommo poeta
02:53Come strumento di riflessione collettiva
02:56Sulle responsabilità morali, sociali e politiche anche del nostro tempo
03:00E insegna Dante a non smettere mai di cercare la luce
03:05Neppure quando si è immersi nella selva oscura della vita
03:09Perché ogni notte può trovare il suo mattino
03:13Maestro e guida di Dante è il poeta latino Virgilio
03:22In cui è raffigurata la saggezza che deriva dalla conoscenza delle azioni umane
03:27Dalla ragione e dall'equilibrio morale
03:29L'inferno, vero e proprio, ha inizio nel secondo cerchio
03:38Quando Dante viene a trovarsi di fronte al giudice infernale
03:42Io venni in luogo d'ogni luce muto che mughia come fa mar per tempesta
03:48Se da contrari venti è combattuto
03:51La bufera infernal che mai non resta
03:55Mena gli spiriti con la sua rapina
03:57Voltando e percotendo li molesta
04:00Il turbine dei dannati in cui si imbatte Dante
04:05E' quello dei lussuriosi
04:07Delle vittime cioè della passione e dell'amore
04:10L'attenzione del pellegrino è attratta da due peccatori
04:15Che vanno uniti e si concedono docili al vento
04:18Sono Paolo e Francesca
04:20I due cognati che si lasciarono travolgere dalla passione
04:24E che insieme furono uccisi
04:26A narrare l'immortale storia d'amore
04:30Di peccato e di morte
04:31E' Francesca stessa
04:33Mentre la tempesta è meno intensa
04:36Amor calcor gentil ratto saprende
04:42Prese costui della bella persona che mi fu tolta
04:46E il modo ancor moffende
04:48Amor canull amato amar perdona
04:51Mi prese del costui piacersi forte
04:55Che come vedi
04:56Ancor non m'abbandona
04:58Amor condusse noi ad una morte
05:0125 marzo
05:12Si celebra ogni anno la giornata internazionale di commemorazione delle vittime di schiavitù
05:18E della tratta transatlantica degli schiavi
05:21Istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
05:25L'obiettivo è onorare la memoria degli oltre 15 milioni di uomini, donne e bambini
05:32Che per quattro secoli sono state vittime della più imponente migrazione forzata della storia
05:38Persone strappate dalle loro terre, il continente africano, imbarcate sulle navi europee come merce
05:45Tenute incatenate nell'estive durante la traversata dell'Atlantico
05:49Vendute come schiavi nel continente americano, nelle colonie inglesi, spagnole, portoghesi e nelle isole caraibiche
05:58Si stima che solo 9 milioni di africani siano sopravvissuti alla tratta
06:03Che di fatto è proseguita fino al 1865
06:07Quando il sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, Abraham Lincoln
06:12Ha sancito l'abolizione della schiavitù
06:1525 marzo 1926
06:35Il popolo d'Italia, il giornale di Mussolini
06:39Relega in settima pagina la notizia della sentenza del processo per l'omicidio Matteotti
06:44Celebrato a Chieti
06:46L'articolo, firmato da Enrico Rocca
06:49Dedica la maggior parte dello spazio a riportare molto dettagliatamente
06:53L'arringa di Roberto Farinacci
06:55Avvocato difensore degli assassini di Matteotti
06:58Di suo il giornalista aggiunge poco
07:01Cioè che il pubblico nell'aula ha accolto con disciplinato silenzio la lettura del verdetto
07:07E che la sentenza, conosciuta subito in cittÃ
07:11Ha prodotto favorevole impressioni
07:13Dei cinque assassini
07:21Tre, Dumini, Poveromo e Volpi
07:24Verranno condannati a pene lievissime
07:26E grazie a un'amnistia deliberata tempestivamente
07:29Liberati dopo qualche mese
07:31Gli altri due, Malacria e Viola
07:34Saranno assolti
07:35La sera del 10 giugno
07:47Cioè qualche giorno dopo
07:48Io mi trovavo in casa
07:51Era verso le 9 e le 10 di sera
07:54E venne a cercarmi
07:57Cosa che non avveniva quasi mai
07:58Perché nella mia abitazione di solito i compagni non venivano
08:02Il compagno Platone che era segretario di Gramsci
08:05Aveva un'aria molto turbata e mi disse
08:08Da qualche ora non si trova Matteotti
08:12Era sceso da casa per andarsi a comprare il giornale
08:16Come di solito
08:17Sul lungo tevere lì a Arnaldo da Brescia
08:20C'era gente su una macchina
08:23L'hanno afferrato e qualcuno ha visto insomma
08:25Che l'hanno portato via
08:27Disse io l'hanno ucciso
08:29Il giorno dopo si aprì la seduta alla Camera
08:44Un deputato si alzò
08:46Il deputato Gonzales mi pare
08:48E dichiarò
08:49Che la Camera chiedeva
08:52Che si facesse luce
08:54Sulla sparizione di Matteotti
08:57E che il governo
08:59Si pronunciasse
09:01Su questa questione
09:03Naturalmente Mussolini non rispose
09:05E allora
09:06Tutta la sinistra della Camera
09:10Comunisti, socialisti
09:12E repubblicani eccetera
09:15Si alzò e uscì
09:17E si convocò in una sala
09:19L'Italian Palazzo
09:21E si dichiarò
09:23In opposizione parlamentare
09:2625 marzo 1957
09:34Vengono firmati i trattati di Roma
09:36Il primo istituisce la Comunità Economica Europea
09:40CE
09:40E il secondo
09:41La Comunità Europea dell'Energia Atomica
09:44CEA o Euratom
09:47Questi trattati rappresentano il momento costitutivo
09:52Della Comunità Europea
09:5425 marzo 1767
10:04Nasce Gioacchino Murat
10:06Generale Francese
10:08Re di Napoli
10:09E maresciallo dell'Impero
10:10Con Napoleone Bonaparte
10:12Murat è un esempio
10:16Della mobilità sociale
10:17Del periodo napoleonico
10:19Figlio di un albergatore
10:21Alla caduta della monarchia
10:22Entra nell'esercito rivoluzionario
10:24E diventa ufficiale
10:26Nel 1808
10:30Napoleone lo nomina
10:31Re di Napoli
10:32Ben accolto dalla popolazione
10:34E detestato dal clero
10:36Perde il trono
10:37Dopo la battaglia di Tolentino
10:39E finisce la sua vita
10:40Fucilato a Pizzo Calabro
10:42Il 13 ottobre 1815
10:4525 marzo 1960
10:52Nasce il primo governo Tambroni
10:55Monocolore DC
10:57Con i voti determinanti
10:58Del movimento sociale italiano
11:00E della destra
11:01La contropartita per l'appoggio
11:04È di tenere il congresso nazionale
11:06Del movimento sociale a Genova
11:08È una provocazione
11:10Genova è una città rossa
11:12Scoppiano violenti tuevoli
11:15Tutti tumulti
11:15Che si propagano in tutta Italia
11:17Tambroni sceglie di reagire
11:19Con la linea dura
11:20Provocando alcuni morti
11:22Sarà costretto a dimettersi
11:2425 marzo 1969
11:35John Lennon e Yoko Ono
11:37Appena sposati
11:38Iniziano in luna di miele
11:40La settimana del bed in
11:42Dal 25 al 31 marzo
11:51Rimangono chiusi nella camera
11:52Numero 1902
11:54Oggi 702
11:56Dell'Hilton Hotel di Amsterdam
11:58In pigiama fra le lenzuola
12:02Iniziano a parlare di pace
12:04Nel mondo
12:04E a chiedere la fine
12:06Della guerra in Vietnam
12:07Incontrando ogni giorno
12:09Giornalisti e fotografi
12:10Delle testate internazionali
12:1225 marzo 1918
12:26Muore a Parigi
12:28Claude Debussy
12:29Entra nel Conservatorio di Parigi
12:32A soli dieci anni
12:33Rivelandosi presto
12:34Un enfant prodige
12:35Debussy compone per pianoforte
12:38Orchestra e balletto
12:39Utilizzando uno stile
12:41Particolarmente vario e fantasioso
12:43Leggero e sereno
12:45Oppure veloce e incalzante
12:47Che insegue immagini ed emozioni
12:49È per questo considerato da molti
12:52L'iniziatore della musica moderna
12:54Gli strumenti sono ancora
12:58Quelli di secoli addietro
13:00Ma la musica che suoneranno ora
13:02È di Debussy
13:03Ma la musica che suonerÃ
13:33Grazie a tutti
13:35Grazie a tutti
14:0325 marzo 1940
14:08Nasce a Busto Arsizio
14:10Mina Mazzini
14:11La più nota cantante italiana
14:13La Tigre di Cremona
14:17Come la soprannomina
14:18Natalia Aspesi
14:20Debutta nel 1958
14:22E l'anno dopo
14:24È già in testa
14:25Le classifiche
14:25Con Tintarella di Luna
14:27Negli anni 60 e 70
14:29È la regina incontrastata
14:31Della musica pop
14:32E una star del piccolo schermo
14:34Nonostante lo scandalo causato
14:36Dalla nascita di un figlio
14:38Al di fuori del matrimonio
14:39E il conseguente periodo
14:41Di ostracismo
14:41Della televisione di stato
14:43Dal 1978
14:47Non appare più in pubblico
14:50Pur continuando a incidere dischi
14:52A condurre programmi radiofonici
14:54A scrivere editoriali
14:56E altre rubriche
14:57Per riviste e quotidiani
14:58Buu buu buu buu buu buuuuu
15:16Stanotte, come ogni notte, riascolterò lo so la tua canzone, mi parla di te, mi innamora
15:35di te, mi accende di te, mi stordisce di te, stanotte, come ogni notte, riascolterò lo so la tua canzone,
15:52poi l'alba verrà , il sole, le mie parole cancellerà , cancellerà , cancellerà .
16:2225 marzo 1947, nasce a Pinner, nel Regno Unito, Reginald Kenneth Dwight, più noto come Elton John.
16:35Nel 1962 forma il suo primo gruppo chiamato The Corvettes.
16:42Dopo sette anni avviene la svolta con l'album Elton John, che lo lancia verso una carriera sfolgorante da star del rock internazionale.
16:52Per i suoi indubbi meriti artistici, la regina Elisabetta lo nominerà Sir, fra i suoi brani più famosi
17:01Your Song, Crocodile Rock, Sacrifice, Candle in the Wind, dedicata inizialmente a Marilyn Monroe
17:08e poi riscritta per Lady Diana.
17:16Come sarai fra 25 anni? Calvo, credo. Calvo.
17:22Vecchio e suonerò il pianoforte in qualche localetto.
17:30Grazie a tutti.
17:31Grazie a tutti.
17:34Troppo buono. Grazie.
17:36Dicono che il tuo credo sia divertirsi.
17:40Sì, è vero. Se non mi diverto mi sento totalmente infelice e devo dire che mi diverto spesso.
17:46La mia filosofia della vita è tutta qui.
17:49Divertirsi il più possibile.
17:51Detesto essere giù e quando lo sono, sono veramente a terra.
17:55È orribile essere giù.
17:56All the young girls of our lives
18:00Tender young I love
18:03Via pure.
18:04Musica
18:34Musica
19:04Grazie, grazie a tutti
19:3425 marzo 1867
19:40Nasce a Parma Arturo Toscanini
19:43Nel 1886 a San Paolo del Brasile e a Rio
19:48Suona nell'orchestra dell'impresario Claudio Rossi
19:51Poi sostituisce il direttore contestato dagli orchestrali
19:56È un trionfo
19:57Celebre per la sua genialità e il suo perfezionismo instancabile
20:01Il suo orecchio fenomenale
20:03Toscanini sarà considerato come il più grande direttore d'orchestra della sua epoca
20:09Muore a New York nel 1957
20:13Musica
20:13Mio padre era legato ad Alfredo Catalani
20:22Da una grande amicizia e da una profonda ammirazione
20:24L'amicizia cominciò dal primo giorno che si conobbero
20:28Sino alla morte del povero maestro
20:29Mio padre venne chiamato dal tenore Figner
20:44Per apprezzare lo spartito dell'Edmea
20:46Che era l'opera che doveva essere data a Torino nel 1995
20:50Questo tenore Figner che aveva molta ammirazione e molta stima di mio padre
20:54Lo invitò un mattino ad accompagnarlo al pianoforte
20:57Quando mio padre si ricò all'albergo qui all'angolo di via Durini
21:01Un vecchio albergo che esisteva allora
21:04Vide che c'erano due signori
21:06Ma non diede grande importanza a questi signori
21:08Si mise al pianoforte e suonò l'opera
21:10Dopo il secondo atto uno di questi signori si avvicinò a mio padre
21:14Gli chiese se conosceva già l'opera
21:16Dice come vuole che la conoscesse?
21:18L'ho risposto mio padre
21:18L'ho avuta solo stamattina, due ore fa
21:21Questo naturalmente impressiona molto
21:23Questo giovane artista che era scredito a Catalani
21:26E da qui cominciò subito l'amicizia
21:38E da qui cominciò subito l'amicizia
Consigliato
22:42
|
Prossimi video
22:10
21:05
21:09
22:40
22:07
21:37
21:55
20:57
21:29
22:36
20:44
21:55
21:36
21:53
21:43
22:10
21:26
22:43
22:23
56:23
1:12:06
1:10:22
1:34:42
49:34