Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Sulla presenza nei mari messinesi dell'alga tossica Ostreopsis Ovata il consigliere comunale Libero Gioveni ha chiesto, con un'interrogazione, di riferire ai cittadini sui reali rischi per la salute pubblica. Mercoledì scorso l'Asp con una nota aveva messo in guardia i direttori sanitari cittadini.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sui rischi sulla salute pubblica derivanti dalla presenza nei mari messinesi dell'alga
00:05denominata Ostreopsis Ovata è intervenuto il consigliere comunale Libero Gioveni, il
00:11capogruppo di Fratelli d'Italia, richiamando la nota inviata lo scorso mercoledì dall'ASPA
00:15e direttori sanitari cittadini, sottolinea che fra i destinatari della missiva non è
00:20stato inserito il sindaco Federico Basile, massima autorità sanitaria cittadina. Gioveni
00:26con l'interrogazione odierna chiede a Basile di verificare il grado di rischio che la stessa
00:31ASPA ha denunciato, cioè gli effetti tossici di questa specie di alga che, come scrive lo stesso
00:37Dipartimento di Prevenzione, non si limitano a colpire solo i bagnanti ma anche i residenti
00:42nelle aree costiere a causa della nebulizzazione delle tossine. In effetti una certa apprezzione
00:48comincia a serpeggiare soprattutto fra quanti vivono nelle zone di mare. Particolare attenzione
00:54scrive l'ASPA nella missiva va rivolta ai soggetti più vulnerabili, come bambini, anziani
00:59e individui con patologie respiratorie croniche, per esempio asma. La ostreopsis ovata è una
01:06specie algale potenzialmente tossica in grado di produrre ovatossine analoghe della palitossina.
01:12In condizioni di alta temperatura, scarso idrodinamismo e forte irraggiamento solare, tipiche del periodo
01:19estivo autunnale nel Mediterraneo, questa microalga può proliferare intensamente formando
01:24una patina brunastra visibile su scogli e sui fondali. I sintomi associati all'esposizione,
01:31che si manifestano generalmente entro poche ore, sono di natura irritativo-infiammatoria
01:36e possono facilmente essere confusi con sindrome influenzali o allergie stagionali. I sintomi
01:42sono parecchi, rinite, faringite, tosse, difficoltà respiratorie, broncospasmo, talvolta accompagnati
01:49da stati febbrili, ma anche sintomi oculari come congiuntivite e lacrimazioni o cutanei
01:55come dermatiti da contatto, eritemi e prurito.

Consigliato

1:01
Prossimi video