“Un risultato che lusinga” per il rettore dell’ateneo Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, che in soli due anni ha scalato ben 134 posizioni nella classifica QS World University Rankings che seleziona le migliori università a livello globale. Un risultato ottenuto per la qualità dell’offerta formativa, volta ad accogliere le sfide dei nostri tempi e a formare i futuri professionisti della nostra società, aprendosi a percorsi accoglienti ed inclusivi capaci di attrarre studenti da tutto il mondo. Premiata anche l'internazionalizzazione dell'Ateneo: il secondo in Italia per numero di studenti stranieri che scelgono di studiare nel campus di Tor Vergata.
00:00L'Università di Roma Tor Vergata punta sempre più in alto. Per la prima volta nella sua storia entra tra le prime dieci tra quelle italiane e si posiziona nel primo quarto della classifica QS World University Rankings, piazzandosi al 355esimo posto su 1.501 università di tutto il mondo. L'Ateneo ha scalato ben 134 posizioni in soli due anni.
00:29Un risultato che ci lusinga molto e che attesta l'impegno profuso da tutta la comunità universitaria rispetto alla capacità di attrazione degli studenti e alla capacità di poter generare risultati positivi che inducono poi le famiglie a scegliere la nostra università per l'iscrizione dei ragazzi.
00:47Scalare 134 posizioni in un così breve periodo di tempo, cioè due anni, rappresenta per noi un risultato molto importante che ci consente di mettere a fuoco quelli che sono gli ulteriori obiettivi che svilupperemo nel futuro e di garantire un luogo sempre più accogliente per i nostri studenti e per gli studenti internazionali che vorranno frequentare il nostro Ateneo.
01:07L'Università di Roma Tor Vergata spicca anche per aver saputo cogliere le sfide globali più attuali con un'offerta formativa ad hoc che spazia tra corsi in italiano e lingua inglese.
01:19Abbiamo una buona formula tra la capacità di attrazione dal punto di vista della qualità dei percorsi formativi e anche in termini di accoglienza, promozione e inclusione.
01:30Per esempio la strategia messa in atto di istituire degli studenti ambassador consente di poter recepire effettivamente le istanze dei diversi studenti che da alcuni paesi vengono nel nostro Ateneo
01:43accogliendo al meglio quelli che sono i loro percorsi di crescita e di sviluppo professionale e personale.
01:49Per il futuro di Tor Vergata è quello di garantire un ambiente inclusivo, accogliente e che sia in grado di fornire le competenze veramente utili per i nostri studenti
01:58e per garantire loro un futuro professionale all'altezza e all'avanguardia.