La tre giorni di ieri era partita ieri a Messina con la riunione nel salone delle Bandiere. In platea anche due ospiti d'eccezione: la nipote di Gaetano Martino che racconta i retroscena della riunione di 70 anni fa e uno dei fotografi della conferenza del 1955 Paolo Maricchiolo.
00:00L'invito ai 26 ministri dell'Europa allargata lo ha fatto lui giĂ 70 anni fa.
00:05Gaetano Martino è davvero uno dei padri dell'Europa e ieri ne sono stati celebrati lo spirito, la volontà e la capacità di mediazione.
00:12In sala c'era anche Erika Martino, nipote di Gaetano e figlia di Antonio, anche lui ministro degli esteri nei governi Berlusconi.
00:19Erika non ha mai conosciuto il nonno ma dai racconti di papà ne può tracciare un profilo.
00:23Papà ne parlava come sempre, come fosse vivo ancora e la sua persona è stata una persona che ha lasciato il segno in tanti modi e in tante vicende su cui si è trovato a essere protagonista.
00:38Anche far venire i ministri degli esteri a Messina e Taormina a quell'epoca era un po' un viaggio però sapeva che la bellezza della sua terra e la bellezza di Taormina e di Messina erano capaci di sciogliere dei nodi e così ha fatto.
00:53E poi un retroscena che Erika a 70 anni di distanza svela su quella riunione così determinante per la nascita dell'Europa.
01:14Lui parlava un po' di inglese e di francese e questo ecco dice molto della sua intuizione, della sua anche capacitĂ di veramente farsi promotore di certe cose, insomma con tutto se stesso.
01:29E ieri, come 70 anni fa, nel Salone delle Bandiere c'era Paolo Maricchiolo, oggi ha 93 anni ed era uno dei fotografi dell'evento.
01:36Era un avvenimento particolarmente diverso da tutti gli altri che aveva evidentemente un'importanza non indifferente, però non mi rendevo conto.
01:48E quelle fotografie poi che fine hanno fatto?