00:00Nel cuore del Lazio, le carceri non sono più luoghi di giustizia, ma scatole disumane.
00:05Con un tasso di sovraffollamento del 145%, la regione supera ampiamente la media nazionale.
00:10La situazione delle carceri, fotografata dal presidente dell'Associazione Antigone Lazio, Dario Di Cecca,
00:16rileva che Rieti, Civitavecchia e Regina Celia, assieme alla Casa Circondariale di Latina, presentano i picchi di affollamento più elevati.
00:22La situazione delle carceri del Lazio rispecchia quella nazionale ed anzi, a giudicare dagli ultimi numeri che sono stati pubblicati dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria,
00:32è anche leggermente peggio. Abbiamo un tasso di sovraffollamento che sfiora il 150%, con i picchi in alcuni istituti,
00:40e penso a Regina Celia e penso ad esempio a Civitavecchia, dove addirittura si sfiora il 180%.
00:45Questo non vuol dire solo che i detenuti hanno poco spazio a disposizione, ma che il personale all'interno degli istituti penitenziari
00:51è sottodimensionato e di conseguenza fatica a seguirli. Il personale si stressa e i detenuti,
00:57soprattutto quelli che magari vengono già da situazioni di disagio, si sentono abbandonati.
01:02E forse è anche in questo che dobbiamo provare a spiegare il fenomeno dei suicidi di cui così tanto si parla ultimamente.
01:09A Latina, nonostante un progressivo miglioramento registrato tra il 2021 e il 2024,
01:14restano ancora problemi strutturali. Pavimenti deteriorati, arredi danneggiati e stoccaggio improprio di materiale sanitario.
01:21Un collasso che va oltre i semplici numeri e che, come sollecitato da Stefano Anastasia, garante dei detenuti del Lazio,
01:27necessita l'intervento immediato tramite l'adozione di provvedimenti deflattivi, tra cui l'amnistia e l'indulto.