Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/13/2025
Professionisti o dilettanti? In cosa consiste la figura del lavoratore sportivo e che prospettive ha in Italia? Questi i temi al centro del convegno La riforma del diritto sportivo: novità e prospettive”, organizzato dal’Università degli Studi di Roma Tor Vergata al Salone d’onore del Coni. Il Convegno propone un'analisi delle novità introdotte dalla Riforma del lavoro sportivo che introduce una revisione organica dei rapporti di lavoro nel mondo dello sport, delineando la figura unitaria del “lavoratore sportivo”, comprensiva sia del lavoratore professionista che del dilettante

Category

🗞
News
Transcript
00:00Professionisti o direttanti, in cosa consiste la figura del lavoratore sportivo e che prospettive ha in Italia?
00:10Questi temi al centro del convegno, la riforma del diritto sportivo, novità e prospettive,
00:15organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata al Salone d'Onore del CONI a Roma.
00:20È molto importante un evento come quello di oggi perché ci consente di affrontare delle tematiche fondamentali
00:25sugli aspetti relativi alla riforma del lavoro in ambito sportivo.
00:28È un tema di grande interesse perché è necessario porre molta attenzione sul tema del volontariato,
00:34sul tema della differenza che intercorre tra il dilettantismo e il professionismo
00:37e quindi sono aspetti che vanno esaminati anche e soprattutto dal punto di vista giusto lavoristico
00:42per riuscire a determinare un quadro normativo organico in funzione di uno sviluppo dell'attività sportiva
00:48in tutte le sue forme e determinazioni.
00:50Il convegno propone un'analisi delle novità della riforma del lavoro sportivo
00:54che introduce una revisione organica dei rapporti di lavoro nel mondo dello sport
00:58delineando la figura unitaria del lavoratore sportivo, comprensiva sia del lavoratore professionista che del dilettante.
01:05Sì, è una riforma che parte dagli ultimi anni, dal 2021, però ha avuto varie fasi, varie fasi di modifica
01:11e quindi arriva la vera implementazione e parte da poco, da un anno o poco più.
01:15È una riforma che riforma una vecchia legge degli anni 80 in materia di lavoro sportivo
01:19e quindi dà una definizione più organica dello sport e soprattutto valorizza molto il settore dello sport dilettantistico
01:25che invece in passato era rimasto un po' in ombre.
01:27Il ruolo di Tor Vergata è importante anche perché noi, e questo ci tengo, la Facoltà di Giurisprudenza di Tor Vergata
01:33tiene anche un corso di giurisprudenza proprio qui in accordo con l'Università del Foro Italico,
01:37proprio qui al Foro Italico e abbiamo un grosso riscontro.
01:40Quindi possiamo unire queste sinergie nella prospettiva di vedere anche il grado di attuazione in concreto
01:45della riforma sul lavoro sportivo.
01:47Allora, della riforma sul lavoro se ne è molto parlato.
01:50Era qualche cosa aspettata, mi sento di dire anche dovuta.
01:56Ovviamente quando ci sono delle nuove norme c'è sempre un assestamento.
02:02Se vuoi all'inizio c'è anche prevenzione, non dico pregiudizio, ma quantomeno complicazione.
02:10Nel gestirlo per quello che sono le interlocuzioni, che sostanzialmente sono i soggetti che sono
02:18i rappresentanti legali delle associazioni sportive direttantistiche.
02:22Però era doveroso che ci fosse un rispetto sotto un profilo anche delle responsabilità
02:29a tutti i livelli, prevenziali, civilistiche, di chi lavora all'interno del mondo dello sport.
02:35Sono tante figure.
02:35Il nostro mondo dello sport si fonda su queste associazioni, è imbevuto all'architrave,
02:42le fondamenta sono tutte a carico della filiera delle SD, delle federazioni.
02:47E quindi è giusto non solo coinvolgere i professionisti, perché sono poi gli interlocutori
02:51delle SD, ma anche e soprattutto le persone che sempre di più, secondo me, avranno l'esigenza
02:58di essere preparati e formati su tutte queste normative nuove.

Recommended

1:11
3:14
0:22