Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
Quali sono per le donne i migliori Paesi europei in cui lavorare e vivere nel 2025

Secondo un recente studio tre Paesi nordici sono in cima alla lista di quelli in cui le donne possono lavorare e vivere, mentre due Paesi dell'Europa meridionale sono in fondo alla classifica

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/06/12/quali-sono-per-le-donne-i-migliori-paesi-europei-in-cui-lavorare-e-vivere-nel-2025

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quali sono per le donne i migliori paesi europei in cui lavorare e vivere nel 2025?
00:09Danimarca, Finlandia e Svezia sono i primi tre dei sedici paesi europei classificati da una ricerca
00:14in base al loro favore verso le donne sul posto di lavoro e alle condizioni di vita nel 2025.
00:20Lo studio ha analizzato questi paesi sulla base di dieci indicatori chiave,
00:24tra cui il divario salariale tra i sessi e il possesso di un conto corrente bancario.
00:28La Danimarca intessa la classifica con un punteggio di 83 che riflette i minori divari nell'occupazione
00:34e l'elevata uguaglianza di genere.
00:37Il paese offre il congedo di maternità più lungo della classifica con 18 mesi
00:41e ha un elevato indice di parità di genere pari a 0,78.
00:45Al secondo posto c'è la Finlandia con un punteggio di 80.
00:49Il paese ha più imprenditrici della Danimarca e il minor divario occupazionale della classifica con l'1,5%.
00:56Tuttavia è in ritardo per quanto riguarda la disponibilità del congedo di maternità e il divario salariale di genere.
01:03La Svezia si colloca al terzo posto della classifica con un punteggio di 79 punti.
01:07Il paese ha il più ampio divario di genere nelle posizioni manageriali tra i primi dieci in classifica con il 42,3%,
01:14ma si distingue per un esiguo divario salariale del 7,3% e un anno intero di congedo di maternità.
01:22Il Regno Unito ha la più bassa percentuale di donne imprenditrici,
01:26mentre l'Italia ha il più alto divario occupazionale.

Consigliato