Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
ROMA (ITALPRESS) - La malattia non nasce all'improvviso, ma è spesso il risultato di uno squilibrio nei meccanismi vitali dell'organismo. Per indagare e comprendere questi processi è fondamentale un approccio che pone al centro l'individuo nella sua unicità e interezza biologica, emotiva e relazionale. La medicina sistemica integrata unisce conoscenze mediche tradizionali a strumenti della medicina biologica e funzionale per sostenere l'equilibrio naturale del corpo, favorire i processi di autoguarigione e prevenire la comparsa di disturbi cronici. L'obiettivo, insomma, è quello di curare la salute per stare bene il più a lungo possibile. Se e quando la malattia insorge, questo approccio permette di affrontarla in modo più efficace, sostenendo la naturale capacità di adattamento e rigenerazione dell'organismo, corpo e mente. "Quando c'è già la malattia, non è più prevenzione: è già troppo tardi. Oggi abbiamo degli strumenti per poter arrivare a comprendere molto prima e fare in modo che la malattia non si verifichi. Bisogna prendere le persone quando sono relativamente sane e portarle a rafforzare lo stato di salute". Lo ha detto Paolo Tordiglione, specialista in Anestesiologia e rianimazione, dirigente medico presso il Policlinico Umberto I di Roma e dottore di ricerca in neuroscienze presso l'Università della Sapienza di Roma, intervistato per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.
col3/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La malattia non nasce all'improvviso, ma è spesso il risultato di uno squilibrio nei meccanismi
00:10vitali dell'organismo. Per indagare e comprendere questi processi è fondamentale un approccio che
00:15pone al centro l'individuo nella sua unicità e interezza biologica, emotiva e relazionale.
00:22La medicina sistemica integrata unisce conoscenze mediche tradizionali a strumenti della medicina
00:29biologica e funzionale per sostenere l'equilibrio naturale del corpo, favorire i processi di
00:34autoguarigione e prevenire la comparsa di disturbi cronici. Marco Klinger ha intervistato per il
00:41format tv Medicina Top prodotto dall'Italpress Paolo Tordiglione, specialista in medicina
00:47sistemica integrata al Policlinico Umberto I di Roma. Per me la prevenzione quando c'è già la
00:53la malattia non è più prevenzione ma siamo già troppo tardi. Oggi abbiamo degli strumenti
00:59per poter arrivare a comprendere molto prima e a capire e a fare in modo che non si verifica
01:05la malattia. La salute è un percorso lungo oltre il quale poi si sa trastaccionata della
01:11malattia. Bisogna arrivare lì, bisogna lavorare in quella fase lì, quindi prendere le persone
01:15quando sono relativamente sane e portarle a rafforzare il loro stato di salute.
01:21Quindi Paolo, tu hai un set diagnostico praticamente, ti basi su un set diagnostico molto molto accurato.
01:27Ci spieghi, giusto perché lo sappiano i nostri amici a casa che sono sicuramente curiosi di cosa
01:32si tratta?
01:34Guarda, la mia frustrazione nasce proprio quando i pazienti venivano da me e mi dicevano
01:40Dottore, io sto male ma le analisi tradizionali sono perfette perché quelle in effetti sono
01:45fatte per vedere la patologia franca. Invece il concetto è proprio questo, che con quella
01:51diagnostica non si riesce ad arrivare a comprendere, mentre invece quello che io ho allestito
01:56l'ho messo insieme a una serie di cose che vanno a livello molecolare. Andiamo a vedere
02:00proprio come è strutturata la membrana cellulare, le cellule fanno parte di tutto il costituito.
02:06Siamo veramente un passo indietro proprio Paolo, capito?
02:08Bravo, esatto. Andiamo molto molto molto più indietro in una fase molto più precoce
02:13e lì dove c'è una sorta di fatica biologica costante che dura per 10-20 anni, poi alla
02:19fine esiterà in una malattia. Se invece riusciamo a intercettare questa realtà prima
02:24diventa un vantaggio enorme, per cui non si va a fare l'evoluzione nel patologico, quindi
02:31quella fatica si slocca. Adesso va molto di moda il microbiota e da tante informazioni.
02:37Quello che succede è che il rispetto alle altre analisi che io faccio come struttura
02:42delle cellule, del funzionamento dell'organismo, vedo se il microbiota è compliante oppure no.
02:48Perché quello è importante, perché a sé stante il microbiota dà delle informazioni ma
02:52devono essere integrate. Questo è il passo avanti che la medicina che sto cercando di
02:56portare avanti fa. Unisce vari pezzettini per avere un puzzle più chiaro e quindi portare
03:02la salute più forte, no? Resilienza.

Consigliato