Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
L'intervista di Lorenzo Andreaggi per Agrofutura Firenze
Quotidiano Nazionale
Segui
11/06/2025
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
La campagna deve dialogare con la città, è una cosa importantissima.
00:03
Prima c'erano appunto i movimenti di famiglie che dalla campagna si spostavano in città,
00:07
oggi c'è un po' un ritorno alle origini, quindi abbiamo le famiglie che dalla città ritornano alla campagna.
00:13
E anche negli scritti, come dicevi te Emanuele, parlando appunto del vecchio contado di Firenze Sud,
00:19
che era ovviamente la piana di ripoli, pianeggiante, piena di ciliegi, di frutteti,
00:23
la più grande e la più bella pianura di Firenze rigogliosa di frutti, di tutto e di più,
00:29
come vengono anche nominati negli scritti degli archivi delle famiglie nobiliari.
00:33
Per lì c'è un grande ritorno alle proprie origini, c'è un ritorno e c'è voglia di tornare a qualcosa,
00:38
a credere a qualcosa del nostro passato che ha fatto grande la città di Firenze
00:43
e che deve continuare a fare grande la città di Firenze nella memoria del passato,
00:47
ovviamente guardando sempre però verso il futuro, questo è molto importante.
00:51
Siamo arrivati a un bivio, è necessario secondo me in questo preciso momento storico fermarsi leggermente,
00:58
fare un grande respirone e vedere dove siamo arrivati e dove potremmo arrivare.
01:03
C'è bisogno di respirare tranquillità, c'è bisogno di fermarsi appunto un pochino
01:08
per capire che cosa possiamo fare e cosa non dobbiamo fare per il futuro
01:12
e questo credo sia molto importante, vai a fare una girata nel Chianti,
01:16
lì senti più, come dire, ti liberi la mente, c'è un silenzio,
01:21
il tempo scorre molto più lentamente rispetto alla città
01:24
e lì senti che hai bisogno di fermarti, di non avere la frenesia completa della città
01:30
che hai tutti i giorni, no?
01:32
E quindi sì, penso proprio di sì.
01:34
Senti, in occasione della festa del Grillo che hai riportato in auge,
01:39
c'erano tanti bambini, c'è la possibilità di sollevargli un attimo la testolina
01:44
da questi smartphone e fargli riscoprire qualcosa che è appartenuto alle nostre generazioni.
01:52
Credo che si possa far togliere la testolina dei bambini dagli smartphone,
01:56
proprio porto l'esempio appunto della festa del Grillo che abbiamo riproposto quest'anno
02:00
per la prima edizione dopo il 1999, cioè l'ultima edizione con i grilli veri,
02:05
poi fino al 2005 c'è stata l'edizione con i grilli.
02:07
Sono 26 anni, erano 26 anni e non c'erano i grilli veri, cioè no,
02:11
I grilli veri non ci sono stati neanche stavolta, però l'ultima edizione dei grilli veri nel 99.
02:15
Nel 99, esatto.
02:17
Però ho visto una marea veramente di bambini arrivare a questa prima e ridotta edizione
02:23
della festa del Grillo e vedere queste casette con la foglia di insalata finta,
02:27
con il Grillo costruita a mano artigianalmente, che sono rimasti affascinati
02:30
e per tutto il pomeriggio hanno giocato con queste gabbiettine, lasciando i cellulari.
02:35
C'era lo zoologo con i grilli veri ovviamente che spiegavano l'importanza del Grillo in natura,
02:39
ma non era tanto il problema grillo vero sì o grillo vero no alla festa del Grillo,
02:43
il problema era come venivano catturati questi grilli, cioè distruggevano interi habitat naturali,
02:49
quindi non è tanto il grillo vero nella gabbia che poi viene liberato dopo 10 minuti o la sera stessa,
02:53
è proprio la cattura del Grillo che aveva fatto sì che questi habitat andassero persi prima o poi.
02:58
Quindi questo era importante, quindi non è il grillo nella gabbia di per sé,
03:01
anche perché lo zoologo ha portato esemplari veri e i bambini sono stati lì dalla mattina alla sera
03:06
a guardare questi esemplari nelle gabbie.
03:09
Quindi penso che ci siano tante alternative per smuovere appunto la testa dei bambini
03:13
fissa su questi smartphone che già i genitori danno ai bambini già in età veramente prescolare quasi.
03:19
Come calmante.
03:21
Come calmante ti metti lì davanti, prima c'era la televisione, ti posiziono davanti alla televisione,
03:25
c'è quello, ti guarda il cartone animato e io cucino, faccio i fatti miei come genitore.
03:30
Adesso c'è lo smartphone, ti metto questo, gioca, guarda cartone animati,
03:33
fine, meno libero del pensiero, ma purtroppo non si istruisce in questa maniera.
03:37
Senti, ha in programma, meglio se è a breve termine, qualche altra operazione di riscoperta di tradizioni locali?
03:44
Beh, allora abbiamo in programma la festa della morte secca, che sarebbe...
03:48
Detto così.
03:49
Detto così sembra bruttarella, ma è il 31 ottobre, quindi la nostra Halloween, no?
03:54
Perché anche Firenze, anche la Toscana aveva in origini medievali questa festa,
03:58
che poi si è trasformata ovviamente nella festa di Halloween, la festa americana è arrivata da noi,
04:02
ma come abbiamo avuto noi per il Natale la festa del ceppo fiorentino,
04:07
ovvero questo albero piramidale posizionato in tre piani, il presepe, i doni e i dolciumi,
04:12
una festa scomparsa alla fine dell'Ottocento, avevamo anche la festa della morte secca.
04:17
Cioè dove i bambini intagliavano le zucche di Halloween, chiamiamolo così, le zucche arancioni,
04:22
ci facevano i disegni di fantasmi, mostri, ed era un fatto per esorcizzare le proprie paure,
04:29
esatto, avere un rapporto sempre vivo, passami il termine, con la vita e la morte, insomma.
04:34
Questo anche in città o nelle immediate, diciamo, vicinanze?
04:38
Beh, lo faremo sicuramente come prima festa nel quartiere 3, ovviamente, come prima edizione,
04:42
e poi vediamo, chissà se si riesce a portare anche negli altri quartieri
04:45
e a riportare soprattutto la festa del Grillo, come dicevo prima, nel quartiere storico, insomma, le cascine.
04:52
Grazie a tutti.
Consigliato
2:04
|
Prossimi video
Agrofutura Firenze ospita Alessandra Antinori, produttrice di lavanda
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
1:18
Agrofutura Firenze: intervista a Luigi Micheli
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
1:05
Agrofutura Firenze: l'intervista a Luigina D'Ercole
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
2:41
Lorenzo Mannocci ospite ad Agrofutura Firenze
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
2:06
L'intervista a Cristina Carrai, produttrice di Olio Olivart per Agrofutura Firenze
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
1:04
L'intervista a Simone Orlandini, Direttore Dipartimento Scienza e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali Università degli Studi di Firenze ad Agrofutura
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
1:23
Agrofutura: intervista a Marco Lazzari
Quotidiano Nazionale
18/05/2025
1:18
Agrofutura 2025: intervista a Gianluca Cristoni di O2Farm
Quotidiano Nazionale
23/05/2025
1:37
Eleonora Riso, vincitrice MasterChef italia 13, ospite ad Agrofutura Firenze
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
0:43
L'intervista a Giorgia Agostini, Titolare Podere Valzerino, ad Agrofutura
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
1:10
Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili, intervistato ad Agrofutura
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
2:16
Agrofutura: intervista a Marco Marcatili
Quotidiano Nazionale
18/05/2025
0:38
L'intervista a Denis Pantini, Responsabile Agrifood e Wine Monitor Nomisma, ad Agrofutura
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
1:32
L'intervista a Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente Movimento Turismo del Vino, ad Agrofutura
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
0:53
Agrofutura: intervista a Matteo Lepore
Quotidiano Nazionale
19/05/2025
1:06
I laboratori di Agrofutura Bologna
Quotidiano Nazionale
19/05/2025
1:41
"Esplora Palazzo Guadagni-Strozzi-Sacrati: Eventi e Laboratori al Festival Firenze Antica oggi x AgroFutura"
Quotidiano Nazionale
08/06/2025
2:25
Bologna Fc, la video intervista esclusiva a Lorenzo De Silvestri
Quotidiano Nazionale
26/05/2024
1:59
Firenze, il principe Emanuele Filiberto a Firenze al mercato di San Lorenzo
Quotidiano Nazionale
18/11/2023
2:28
Firenze, il Pegaso d’Oro della Regione Toscana a Lorenzo Simonelli, ad Baker Hughes
Quotidiano Nazionale
09/04/2025
4:30
Avezzano, gli studenti intervistano l'antropologo Di Renzo
Il Centro
15/11/2024
5:28
videointervista Renzo Arbore
Tiscali.it
27/05/2024
0:50
L'intervista a Sara Turchetti, Ricercatrice Area Settori Produttivi e Imprese IPERT, ad Agrofutura
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
8:00
"Non facciamo fuori": per Amazon, in futuro, vendita al dettaglio ed e-commerce andranno a braccetto
euronews (in Italiano)
oggi
4:55
Le notizie del giorno | 22 giugno - Serale
euronews (in Italiano)
ieri