Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera a tutti, chiamerei qui con me perché se no mi sento sola, anche se questo verde,
00:08devo dire entrando anche se è finto, però ci sono le piante vere, ha dato una sensazione di sollievo e di freschezza,
00:18come dire veramente quasi quasi cambio vita anch'io, vado in campagna, non che sia meno dura, è dura, è durissima,
00:27però poi dopo trovarsi abbracciati dalla terra credo sia un'esperienza veramente importante,
00:36vedere i frutti del lavoro, vederli crescere è un momento importante.
00:42Vorrei appunto accanto a me la dirigente della regione Fausta Fabri che si occupa di tutte le attività
00:51che riguardano i fondi dell'FSR e dell'impegno a promuovere le culture delle colture,
01:03quindi un passo prima che i progetti diventino poi realtà, quindi a finanziare.
01:11E poi vorrei accanto a me Giorgia Agostini che ha una storia bellissima, è una coltivatrice di luppolo
01:19che ha veramente una storia avvincente da raccontarci.
01:25Ho detto che l'avrei messa a suo agio perché era un po' emozionata, ma in realtà veramente il suo racconto
01:32ieri mi ha conciliato con la giornata e quindi è veramente un racconto bello che ora sentirete poi dalle sue vive parole.
01:43Cominciamo però il panel con Fausta, Fausta che è impegnata in regione, ha una lunga carriera negli enti
01:56e comunque in questa promozione di riuscire a dare ai giovani la possibilità, quanto è stato importante
02:08con i fondi regionali, riuscire a dare un ricambio generazionale all'agricoltura,
02:17perché c'è un progetto lungo della regione che parte nel 2014 di regione toscana e arriva al 2022,
02:25che ha permesso un ricambio generazionale, perché al di là dei generi e delle età,
02:34forse si fa anche troppa discriminazione in questo momento, a mio parere, tra donne e uomini
02:41e tra giovani e vecchi, cioè è tutto importante, è importante che ci siano i giovani,
02:47è importante che ci sia l'esperienza delle persone più adulte che hanno tanto da insegnare,
02:53così è importante che le donne si riprendano un tempo che non hanno avuto,
03:01perché sono dovute partire dopo, ma è importante anche che ci siano gli uomini
03:05per far vedere anche quanto le donne siano migliori, perché se no non sarebbe possibile tutto ciò.
03:12E quindi Fausta, ecco, vorrei che si potesse entrare nel vivo proprio di questo ricambio generazionale
03:22e di quanto ha inciso il potere economico, il poter dare un contributo perché questo si potesse compiere.
03:31Il ricambio generazionale è una necessità e una sfida contemporaneamente.
03:38Mi spiego, la necessità sta nella consapevolezza che un sistema agricolo
03:45non può rimanere competitivo se non ha la presenza dei giovani
03:51e su questo è un'emergenza ed è una necessità a livello europeo,
03:56lo è stato anche per Regione Toscana, che in particolare nell'ultima programmazione
04:02ha investito su questo intervento 137 milioni
04:10che hanno consentito attraverso quattro bandi di insediare più di mille giovani.
04:17La sfida è rappresentata dal fatto, lo abbiamo sentito, quanta passione, quanta competenza
04:25ma spesso un giovane quando ha questa opportunità ha bisogno anche di, al di là dell'aiuto economico
04:34del premio, ha bisogno anche di non essere solo, ha bisogno di essere inserito in una rete che lo aiuti
04:43perché spesso è anche una persona che non ha grandissime conoscenze
04:49e l'ultimo censimento Istat ha fotografato una situazione in Italia di conduzione di 20.000 aziende
04:59da parte di under 41 laureati, di questi laureati solo 4.700 arrivano da un percorso in agricoltura
05:10conoscenze in agricoltura, per cui anche laddove c'è un'alta scolarizzazione
05:15c'è un sapere che non è nel settore.
05:19Quindi la sfida per Regione Toscana è stata sicuramente dare un aiuto e un impegno finanziario importante
05:30la sfida è anche assicurare a questi giovani azioni per la formazione, per la consulenza
05:39sono fondamentali professionisti che affiancano il giovane
05:44perché lo si diceva è fatto di grande passione ma anche di una fragilità in questo senso
05:50abbiamo visto anche stamattina quante e quali sono le sfide che il giovane affronta
05:55quindi c'è bisogno di grande conoscenza, grande competenza, grande capacità di fare rete
06:01questo è evidente, i racconti di poco fa sono stati emozionanti
06:08e quindi Regione Toscana è impegnata anche nell'affiancamento
06:15un po' come una baglia, aiuta ciò che magari nel territorio c'è
06:23ma deve trovare condizioni per fiorire come il giaggiolo
06:28e le parole chiavi sono state dette poco fa
06:32e in questo Regione Toscana vuole caratterizzarsi
06:36grande ascolto, bisogna conoscere il proprio contesto in cui si opera
06:42capire quali sono le aspirazioni, quali sono i desideri, quali sono i sogni
06:47ma consentimi anche di dire, lavorando sull'innovazione
06:52l'innovazione comporta sempre un cambiamento
06:55capire anche quali sono le paure
06:57perché spesso non si cambia la paura del non conosciuto
07:02quindi il lavoro di ascolto è fondamentale
07:05e grazie a questo per esempio l'ultimo bando che Regione Toscana ha licenziato
07:11per favorire il ricambio generazionale
07:14ha visto la realizzazione di un bando semplificato
07:20per far fronte alle caratteristiche
07:22l'accompagnamento probabilmente
07:24si rimane un po' spaventati dal fatto che c'è tanta burocrazia
07:31quindi quanto è importante prendere per mano un giovane
07:35e dirgli sì, ci siamo anche noi
07:38esatto, la semplificazione è stata uno degli impegni
07:41che Regione Toscana ha giocato
07:43per rendere più semplice il bando
07:47ma non banalizzandolo
07:50perché comunque il giovane è chiamato a individuare degli obiettivi sfidanti
07:54perché il giovane ha una grande sensibilità
07:57l'attenzione per l'ambiente, per l'innovazione
08:00ma a fianco a questo ci sono altri
08:03c'erano grandi altri scogli
08:05come per esempio l'accesso al credito
08:07è per questo che abbiamo svincolato il premio
08:09dall'obbligo di investire in altre misure
08:12e facendone un aiuto forfettario
08:15lasciando il giovane libero di scegliere quali interventi realizzare
08:19e a fianco a questo è necessario assicurargli
08:24conoscenze e competenze per cui mettere in azione
08:28anche la formazione, la consulenza
08:32e nella formazione abbiamo voluto
08:35riconfermare l'importanza del coaching
08:38una formula che affianca un imprenditore anziano
08:41a giovani proprio per trasferire conoscenze
08:45e crescere nella capacità di dominare le incertezze
08:50di questa professione
08:52questo è l'impegno di Regione Toscana
08:54Grazie Fausta
08:55poi torneremo da lei per un altro momento di approfondimento
09:00arriviamo alla storia
09:02alla storia incredibile di Giorgia
09:05perché immaginatevi che
09:08da un giorno a un altro si trova quasi catapultato
09:13da essere ragioniere a Milano
09:17a essere in una campagna a scommettere su un futuro
09:24diciamo che non era proprio tutto scritto
09:27ereditati dei terreni da una nonna
09:30poteva anche decidere in qualche modo di venderli
09:34e invece c'è una storia proprio di Cazzim
09:37cioè direi io
09:38cioè non solo Alcaraz
09:41c'è la Cazzim
09:42ma possono avere anche i nostri giovani
09:46e le nostre donne
09:48che si buttano in un'esperienza
09:50che veramente è tutta nuova
09:54cioè partecipa a un bando
09:57così quasi per scommessa
10:00lo perde
10:01due anni dopo
10:03poi dice
10:04ops
10:05questi soldi sono arrivati davvero
10:07ora che faccio
10:08ecco
10:10e lei cerca
10:11una chiave nuova
10:13non solo
10:14vite e olivo
10:16in Toscana
10:17portiamo qualcosa di nuovo
10:19il luppolo
10:21raccontaci Giorgia
10:22ci dovrebbe essere un video
10:24di presentazione
10:26dovrebbe
10:27ecco
10:28sono Giorgia Agostini
10:31e sono la responsabile di Podere Valzerino
10:33io nasco
10:36come ragioniera
10:37milanese
10:38mi sono trasferita nel 2008
10:40a Grosseto
10:41per amore
10:42e ho ereditato
10:43questo podere
10:44dai miei nonni
10:45sono circa 27 ettari
10:47grazie al
10:50programma di sviluppo rurale
10:52della regione toscana
10:53abbiamo avviato
10:54un luppoleto
10:54il primo in Maremma
10:56questo è un impianto
11:11di circa 8.000 metri
11:12che abbiamo sviluppato
11:14grazie alla collaborazione
11:16con l'Università
11:17della Tuscia
11:18grazie sempre ai fondi
11:22abbiamo sviluppato
11:23una stanza sociale
11:24per un progetto solidale
11:26in collaborazione
11:27con il carcere
11:28di Massa Marittima
11:29con i detenuti
11:31di Massa Marittima
11:31che sono venuti
11:32già
11:33in alcune giornate
11:34qui sul campo
11:36a lavorare con noi
11:37siamo riusciti ad acquistare
11:41un trattore
11:42abbiamo anche un oliveto
11:45tutto grazie ai fondi
11:47del piano
11:48il nostro luppoleto
11:51è stata la partenza
11:52per una filiera
11:54una filiera 100% Maremma
11:56dal luppolo
11:57per arrivare poi
11:58al prodotto finito
11:59che è la birra
12:01il luppolo è biologico
12:06le qualità sono state
12:08selezionate
12:09per il tipo di territorio
12:11il luppolo ha molteplici proprietà
12:14oltre a essere utilizzato
12:16con la luppolina
12:17che dà l'aroma
12:19e l'amaro
12:20alla birra
12:21viene utilizzato
12:22in nutraceutica
12:22e in farmaceutica
12:23è un antitumorale
12:25è un antiossidante
12:26è un antinfiammatorio
12:27ha molteplici proprietà
12:28e ci piacerebbe
12:29anche tramite
12:30le altre università
12:31riuscire a sviluppare
12:33questo discorso
12:34di nutraceutica
12:35il progetto procede
12:43procede bene
12:44stiamo sviluppando
12:45sempre di più
12:46le nostre tecniche
12:47e poi un lupoleto
12:56dura 30 anni
12:58spero di andarci in pensione
12:59con questo lupoleto
13:00ecco Giorgia
13:25questo ti ha
13:27già descritta
13:29però
13:29l'emozione
13:31è che dopo
13:32tanti anni
13:33di impegno
13:33quest'anno
13:34c'è il primo
13:35vero raccolto
13:36esattamente
13:37quest'anno
13:38è il nostro quarto anno
13:39il lupoleto
13:40va in piena produzione
13:41dal terzo anno in poi
13:43questo è il nostro quarto anno
13:44ad ottobre
13:45abbiamo fatto
13:46le prime analisi
13:47ed è venuto fuori
13:48un prodotto eccellente
13:49quindi una soddisfazione
13:51enorme
13:53mi emoziono
13:54perché
13:55veramente non
13:57nessuno avrebbe
14:00scommesso
14:01nessuno avrebbe scommesso
14:09nel lupoleto
14:10capite bene che
14:11quando io mi sono
14:12trasferita da Milano
14:13per amore
14:15il primo sabato
14:17che andai a Campagna Amica
14:18era il mese di febbraio
14:20quando
14:21arrivò al mio turno
14:23gli dissi
14:23scusi
14:24le zucchine sono finite
14:25e il signore mi guarda
14:27e mi fa
14:27ma lei da dove arriva?
14:28e io tutta impettita
14:29da Milano
14:30ecco allora ci ritorni
14:31perché le zucchine
14:32in Maremma
14:33a febbraio
14:34non le trova davvero
14:35quindi c'è
14:36la mia conoscenza
14:37in campo agricolo
14:39era veramente
14:40per quanto i miei nonni
14:41fossero dei contadini
14:43ma io ho sempre
14:43lavorato
14:44e vissuto a Milano
14:45fino a 30 anni
14:46quindi
14:47quando mi sono
14:48trasferita
14:49e mio padre mi diceva
14:50ma che si fa
14:51con questi terreni
14:52volete provare
14:53a fare qualcosa
14:54si è presentata
14:56l'opportunità
14:56di questo piano
14:57di sviluppo
14:58rurale
14:59della regione toscana
15:00alla soglia dei 40
15:01ho detto
15:03che faccio
15:03ci provo
15:04ci provo
15:05quando mi sono presentata
15:06con questo progetto
15:07tutti mi hanno guardato
15:08e mi hanno detto
15:09ma è lupoleto
15:10questa c'è
15:10arriva da Milano
15:11e pensa di mettere
15:12un lupoleto
15:13qui in Maremma
15:13dove sono
15:14sole ed esclusivamente
15:15vite
15:16olivi
15:17colture cerealicole
15:19e ho detto
15:19ma si proviamoci
15:21ovviamente arrivo
15:21con un punteggio
15:22bassissimo
15:23ma dopo due anni
15:24vengo ripescata
15:25e al che dico
15:27ma caspita
15:28non ce l'ha nessuno
15:29questo lupoleto
15:30è una delle poche
15:31colture in Italia
15:32è l'unica in Maremma
15:33la quasi totalità
15:34del lupolo
15:35viene acquistato
15:36dall'estero
15:36proviamo
15:38con due bambine piccoli
15:39di due
15:40e di sette anni
15:41mio marito
15:42che faceva tutt'altro
15:43perché un'azienda
15:44di manutenzione
15:45e costruzioni stradali
15:46io ragioniera
15:47ho detto
15:48che facciamo
15:49proviamo
15:49e da lì
15:50abbiamo cominciato
15:51ed è davvero
15:52non è una frase fatta
15:54ma è grazie al piano
15:55di sviluppo rurale
15:56che è nato
15:57Podere Valzerino
15:58quindi
15:59ho fatto
16:00l'esame
16:00ho studiato
16:01e sono diventata
16:02un'imprenditrice agricola
16:04ho preso la patente
16:05del trattore
16:06ho comprato
16:08un trattore
16:09ho stipulato
16:10un contratto
16:11con un agronomo
16:11agroecologo
16:12dell'università
16:13della Tuscia
16:14ho stretto
16:15una collaborazione
16:15con l'università
16:16che ci ha permesso
16:17di selezionare
16:18queste due varietà
16:19Comet e Cascade
16:20e nel tempo
16:22ho detto
16:22vabbè ma perché
16:23il lupolo viene utilizzato
16:25non è utilizzato
16:26solo per fare la birra
16:27ma ha molteplici
16:29proprietà
16:30e quindi
16:30proviamo a sviluppare
16:32un discorso
16:32anche in campo
16:33nutraceutico
16:34farmaceutico
16:35e così
16:36piano piano
16:37piano piano
16:37siamo arrivati
16:38al quarto anno
16:39io non ho
16:39l'esperienza
16:40di Violante
16:42o di tutte le altre
16:43le altre donne
16:45sono partita
16:46veramente dal niente
16:48dal niente
16:48ma è stata una scommessa
16:50più la gente
16:50mi diceva
16:51si figurati
16:52il lupoleto
16:53è in maremma
16:54addirittura
16:54il primo anno
16:55quando abbiamo messo
16:56a dimora
16:562400 piante
16:58il primo inverno
17:00i confinanti
17:02passavano
17:03poi tornavano a casa
17:04e mi dicevano
17:05mi dispiace
17:06le piantine
17:06tutte morte
17:07tutte secche
17:08e io ma come
17:10tutto questo impegno
17:11chiamavo l'agronomo
17:13ma come
17:13ma sono morte le piantine
17:14sono tutte secche
17:15mi dicono tutti
17:16no non ti preoccupare
17:18sono il riposo
17:19vegetativo
17:19stai tranquilla
17:20che da marzo
17:21riprendono
17:22e allora io
17:23dai primi di marzo
17:24andavo
17:25piantina per piantina
17:26a cercare
17:28i germogli
17:29cioè prima o poi
17:29nasceranno
17:30queste piantine
17:31e quando ho visto
17:33che cominciavano a crescere
17:34era stata una soddisfazione
17:36voi dal video
17:36non lo vedete
17:37ma il lupolo
17:38l'impianto di lupolo
17:39è fatto in pali
17:40in cemento
17:41precompresso
17:42che di 7 metri
17:436 metri fuori terra
17:45e un metro sottoterra
17:46le piante
17:47a luglio
17:48arrivano a 6 metri
17:49ed è bellissimo
17:50da vedere
17:51è veramente
17:52una cosa
17:52stupenda
17:54veramente
17:54e quindi
17:56grazie
17:56grazie veramente
17:57alla regione
17:58davvero
17:59grazie
17:59grazie
18:00posso condividere
18:07questi ringraziamenti
18:08con l'autorità
18:09di gestione
18:10col direttore
18:11con tutti i colleghi
18:12che sono qua
18:13perché
18:13io sono
18:15ci tengo
18:16visto che bisogna
18:17fare squadra
18:18e spesso
18:20quando
18:20si
18:21si incontrano
18:22soprattutto
18:23queste
18:24situazioni
18:25gli occhi lucidi
18:26suoi
18:27sono la
18:28più grande
18:28stimolo
18:29a fare bene
18:30il nostro lavoro
18:31che è difficile
18:33perché gestendo
18:34risorse pubbliche
18:35c'è la grande
18:36responsabilità
18:37di sostenere
18:38progettualità
18:39che hanno
18:39che durano
18:40nel tempo
18:41e
18:42spesso
18:44è proprio
18:44un atto
18:44di fiducia
18:45è una
18:46condivisione
18:49di quella speranza
18:50vedere quella luce
18:51sapere che si è
18:52un piccolo
18:52ingranaggio
18:53nella realizzazione
18:54di un sogno
18:55così grande
18:56che qualifica
18:57e anche laddove
18:58contro ogni
18:59previsione
19:00qui l'importanza
19:01dell'università
19:02della consulenza
19:03della ricerca
19:05perché
19:06c'è
19:07la scintilla
19:08ma poi ci vogliono
19:09le indicazioni
19:11e l'affiancamento
19:12giusto
19:13per trasformare
19:14quella scintilla
19:15in un fuoco
19:15duraturo
19:16e noi siamo
19:17assolutamente felici
19:19quando
19:20si sentono
19:21queste storie
19:22e sicuri di avere
19:24fatto bene
19:25il nostro lavoro
19:26quindi
19:26grazie per questo
19:28ritorno
19:29che condivido
19:30con tutti i colleghi
19:30che sono oggi
19:31presenti qua
19:32grazie
19:32infatti io
19:37a Fausta
19:37volevo chiedere
19:38proprio questo
19:39quanto
19:40è importante
19:42dare fiducia
19:43a un progetto
19:44cioè la fiducia
19:45il credere
19:47perché
19:47qui
19:48veramente
19:48abbiamo anche
19:50un'esperienza
19:51che ci racconta
19:53di un amore
19:54proprio
19:55un amore
19:56per quello
19:56che si fa
19:57quindi ecco
19:58quanto è importante
20:00trasferire
20:01questa fiducia
20:02la fiducia
20:03è fondamentale
20:04lo è
20:05nella
20:06nella
20:08lettura
20:09dei progetti
20:10nella
20:11condivisione
20:13di queste
20:13divisioni
20:14perché gli innovatori
20:15sono dei visionari
20:17quindi
20:17spesso
20:18contro ogni
20:19logica
20:20si deve sposare
20:21quel punto
20:22di approdo
20:23ma la fiducia
20:23è importante
20:24ora più che mai
20:26anche nei diversi ruoli
20:28fiducia verso le organizzazioni
20:30professionali
20:31e viceversa
20:32fiducia
20:32verso il mondo
20:34della consulenza
20:35capacità
20:36di
20:37ascoltare
20:38per capire
20:39come intervenire
20:41per cambiare
20:42perché l'unica
20:43noi abbiamo adottato
20:45questo atteggiamento
20:46che è
20:46non di
20:47semplificazione
20:48ma semplificante
20:49cioè ogni volta
20:51bisogna
20:51rinterrogarsi
20:52sulle effetti
20:53che la nostra azione
20:55ha prodotto
20:55su cosa
20:56non ha funzionato
20:58per evitare
20:59per intervenire
21:00oggi c'erano le banche
21:02la banca
21:02ha un ruolo
21:03fondamentale
21:05nella realizzazione
21:06di questi progetti
21:07e sempre più
21:08l'approccio
21:09a cui siamo chiamati
21:11a dare risposta
21:12conoscenza
21:13sistema della conoscenza
21:15per l'innovazione
21:16in agricoltura
21:17dà valore
21:20a tutti i soggetti
21:21al di là
21:22dell'agricoltore
21:23che lo affiancano
21:25e permettono
21:25la realizzazione
21:26di questo
21:28è un grandissimo
21:29gioco
21:30di squadra
21:31in cui
21:32compaiono
21:33tanti
21:34interlocutori
21:35nuovi
21:35il mondo
21:36della ricerca
21:36il mondo
21:37della produzione
21:38delle macchine
21:39perché abbiamo sentito
21:41quanto a volte
21:41c'è un bisogno
21:42e non c'è ancora
21:43la macchina
21:44la regione toscana
21:45è impegnata
21:45anche nel finanziare
21:47prototipi
21:49perché
21:50le esigenze
21:51cambiano
21:52e dobbiamo
21:53essere all'altezza
21:54l'unica cosa
21:55che è da condividere
21:56è il punto di approdo
21:58e questo richiede
22:00tempo anche per
22:01confrontarsi
22:01ascoltarsi
22:02la giornata di oggi
22:03straordinaria
22:04perché ci ha fatto
22:05incontrare
22:06ci ha fatto conoscere
22:07non ultimo
22:09non ultimo
22:10il consumatore
22:11ma anche stamattina
22:11se ne è parlato molto
22:13quanto è importante
22:15chiudo con questa
22:16riflessione
22:17sull'innovazione
22:19perché spesso si definisce
22:20in tanti modi
22:21la definizione
22:23che mi piace di più
22:24è quella di un francese
22:25che dice
22:26che
22:27l'innovazione
22:28è fare
22:29meglio
22:31oggi
22:32quello che
22:32facevo ieri
22:34è un tipo di innovazione
22:35che spesso è
22:37portare l'informazione
22:38portarla
22:39là dove
22:40nei posti più remoti
22:42nella Toscana
22:42diffusa
22:43c'è una
22:45secondo livello
22:46di innovazione
22:46che fare oggi
22:47ciò che ieri
22:48non facevo
22:49è anche questa
22:51la sua dignità
22:52ma ce n'è
22:52una
22:53che è particolarmente
22:55spinta
22:55ed è proprio
22:56delle aziende innovative
22:58ce ne sono molte
22:59in Toscana
23:00che fare oggi
23:02ciò che ieri
23:02neanche immaginavo
23:03e spesso lì
23:04è il consumatore
23:06che dà
23:07l'indicazione
23:08per lavorare
23:09e tradurre
23:10noi siamo solo
23:11degli strumenti
23:12per realizzare
23:13questi sogni
23:14grazie Fausta
23:16ecco proprio
23:22nell'innovazione
23:23poi chiudiamo
23:25credo
23:27che parlando
23:28con Giorgia
23:29innovazione
23:31portata all'estremo
23:32voglia anche
23:34dire
23:34riuscire
23:36a fare
23:37oggi
23:38quello che
23:39non si faceva più
23:40e quindi
23:41ricominciare
23:43a fare qualcosa
23:44e farlo
23:46eticamente
23:47perché
23:47la loro azienda
23:49è stata capace
23:50di coinvolgere
23:52i detenuti
23:53e addirittura
23:55adesso
23:56oltre a voler
23:57coinvolgere
23:58l'università
23:59è anche
24:00impegnata
24:01in un
24:02commercio
24:03etico
24:03perché
24:04stanno pensando
24:06e hanno fatto
24:07così
24:08di riutilizzare
24:09i vecchi
24:09macchinari
24:10sappiamo
24:11quanto
24:11è
24:12innovazione
24:14in questo
24:15momento
24:15il riuso
24:17quindi
24:18l'importanza
24:19del riuso
24:20di macchinari
24:21anziché
24:22produrne
24:23sempre di nuovi
24:25e buttare via
24:26buttare via
24:26che poi c'è da smaltire
24:28si fa fatica
24:28a smaltire
24:29ecco
24:29questo è un vostro
24:31progetto
24:32e con questo
24:32poi
24:33chiudiamo
24:34infatti
24:34normalmente
24:35i bandi
24:36ai quali partecipiamo
24:38finanziano
24:40macchinari
24:41solo ed esclusivamente
24:42nuovi
24:43ad esempio
24:44per la lavorazione
24:45del lupolo
24:45in Italia
24:46non ci sono macchinari
24:47la maggior parte
24:48si trovano tutti
24:49all'estero
24:49capite che per me
24:51è un investimento
24:52è come se acquistassi
24:54una mietitrebbia
24:55per 7000 metri
24:58di campo
24:59non ne vale
24:59veramente la pena
25:00invece sarebbe bello
25:02se i futuri bandi
25:04prevedessero anche
25:05l'acquisto di materiali
25:06di attrezzature
25:07rigenerate
25:08perché no
25:09cioè si parla tanto
25:10di riutilizzare
25:11di non sprecare
25:12secondo me potrebbe essere
25:14un punto di partenza
25:16io e l'autorità di gestione
25:17raccogliamo questo input
25:19e ci lavoriamo
25:20bene
25:20bene
25:22bene
25:23grazie a tutti
25:24allora noi
25:26ringraziamo
25:27ovviamente
25:28le nostre due splendide
25:30partecipanti al panel
25:33ma ringraziamo anche i partner
25:35che ci hanno permesso di essere qui oggi
25:38e che permetteranno di essere qui domani
25:41quindi a partire dalla regione toscana
25:44ovviamente che è partner dell'iniziativa
25:47a sviluppo rurale toscana
25:50cofinanziato dall'Unione Europea
25:52il progetto
25:53alla regione Emilia Romagna
25:56con il patrocinio di Comune di Firenze
25:59mentre è main partner
26:01Biper Banca
26:02Montana
26:04Orogel
26:05Selenella
26:06Green Design Partner
26:08Giorgio Tesi Group
26:10poi in collaborazione con
26:12Fai Toscana
26:13e si ringrazia di cuore
26:16cuore
26:16DOP
26:18IGP
26:19Toscana
26:20noi appunto
26:21diamo appuntamento a domani mattina
26:23alle 10
26:24con la rassegna stampa
26:26e con il panistesto
26:28di Talk
26:29e Laboratori
26:30grazie a tutti ancora
26:31per la vostra partecipazione
26:34grazie a tutti
26:35grazie a tutti
26:36grazie a tutti
26:37grazie a tutti
26:38grazie a tutti
26:39grazie a tutti
26:40grazie a tutti
26:41grazie a tutti
26:42grazie a tutti
26:43grazie a tutti
26:44grazie a tutti
26:45grazie a tutti
26:46grazie a tutti
26:47grazie a tutti
26:48grazie a tutti
26:49grazie a tutti
26:50grazie a tutti
26:51grazie a tutti
26:52grazie a tutti
26:53grazie a tutti
26:54grazie a tutti
26:55grazie a tutti
26:56grazie a tutti
26:57grazie a tutti
26:58grazie a tutti
26:59grazie a tutti
27:00grazie a tutti
27:01grazie a tutti
27:02grazie a tutti
27:03grazie a tutti

Consigliato