ROMA (ITALPRESS) - Terapie personalizzate e diagnosi precoce. Sono i due grandi obiettivi della piattaforma dedicata al tumore al polmone finanziata dalla Fondazione Umberto Veronesi. Sviluppata in collaborazione con l'Ospedale San Raffaele di Milano, la piattaforma di ricerca della durata quinquennale vede avviato al suo interno ARIA, uno studio volto allo sviluppo di un sistema integrato di screening nei forti fumatori. sat/gtr/col
00:00Terapie personalizzate e diagnosi precoce sono i due grandi obiettivi della piattaforma dedicata al tumore al polmone finanziata dalla fondazione Umberto Veronesi.
00:13Sviluppata in collaborazione con l'ospedale San Raffaele di Milano, la piattaforma di ricerca della durata quinquennale vede avviato al suo interno ARIA, uno studio volto allo sviluppo di un sistema integrato di screening nei forti fumatori.
00:27Il commento di Chiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di fondazione Umberto Veronesi ETS, professore merito di genetica presso l'Università degli Studi di Milano e presidente della Federazione Italiana Scienze della Vita.
00:41La fondazione Umberto Veronesi ha due scopi principalmente. Uno è quello di fare una divulgazione scientifica in modo da poter portare i risultati della ricerca a conoscenza di tutta la società civile.
00:58Il secondo scopo è quello di finanziare una ricerca che ha un chirurgio, cioè parte dalla prevenzione, arriva a poter identificare case di tumore a livello precoce,
01:16perché prima si arriva più facile è poter controllare il tumore e guarire e poi trovare finanze e anche terapie avanzate.
01:29La piattaforma polmone si inserisce in questa filosofia, prima di tutto perché il polmone è il terzo caso come frequenza di tumori che avvengono in Italia.
01:42Seconda cosa si ha che l'80% dei casi di tumore al polmone si ha nei forti fumatori e quindi è parso opportuno poter finanziare questa piattaforma insieme con l'ospedale San Raffaele
02:00per poter identificare nei forti fumatori quelli che hanno a livello precoce dei noduli che possono dare origine a tumori.
02:13Questo lo si fa, è un caso di medicina personalizzata perché lo si fa con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.
02:19I forti fumatori che vengono arruolati vengono sottoposti a un'attacca a basse dosi, quindi un'attacca che non procura radiazioni che possono essere negative per la salute di una persona,
02:35quindi sottolineo a basse dosi e poi attraverso questo programma di intelligenza artificiale,
02:42che viene poi validato ovviamente dai clinici, si cerca di individuare quelle lesioni precoci che possono indicare la presenza di un tumore.
02:54Questo perché prima si individuano i tumori più facile è poterli guarire.