Referendum sulla cittadinanza: +Europa dice Sì, Noi Moderati sostiene il No, le ragioni a confronto
Il quesito propone di dimezzare da dieci a cinque anni la residenza necessaria per richiedere la cittadinanza italiana. A Euronews le ragioni del "Sì" e del "No"
ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/06/05/referendum-sulla-cittadinanza-europa-dice-si-noi-moderati-sostiene-il-no-le-ragioni-a-conf
00:00Tra i cinque quesiti referendari su cui gli italiani sono chiamati a esprimersi l'8 e il 9 giugno, figura anche quello relativo alla cittadinanza,
00:09che propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo minimo di residenza per poterla richiedere.
00:15Tra i sostenitori e promotori del referendum, Riccardo Maggi, segretario di Più Europa.
00:20Dire sì perché non c'è nulla di cui avere paura nell'avere una legge che è più giusta.
00:26Si può modificare con questo referendum in una parte che riguarda il tempo necessario per poter avanzare la domanda di cittadinanza.
00:35Gli altri requisiti restano e sono requisiti importanti.
00:38Bisogna avere un reddito minimo, essere regolari, essere in regola col pagamento delle tasse e dei tributi, non avere precedenti penali e parlare l'italiano.
00:47Quindi è una riforma ragionevole ma che andrebbe incontro a tantissime persone.
00:50Di opinione completamente diversa, noi moderati, che ha annunciato il proprio orientamento sui cinque quesiti referendari,
00:56compreso quello sulla cittadinanza, spiega Euronews Maria Chiara Fazio, vicepresidente del partito.
01:01Per noi il termine di 10 anni è un termine corretto, giusto.
01:05Quello su cui riteniamo che invece sia necessario intervenire è tutta la parte del leader burocratico che segue a questi 10 anni.
01:12Perché è vero che esiste un problema in quel senso e che molto spesso le persone si ritrovano in una sorta di limbo.
01:19Ma questo sicuramente non si risolve tramite un referendum, perché i cinque anni andrebbero a ridurre invece un tempo prezioso per poter approfondire quel legame.
01:29Non si può risolvere un problema burocratico, amministrativo, andando a cambiare una norma che di fatto è sostanza e sostanziale per correggere quella che è la forma.
01:38L'8 e il 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi, 4 propongono l'eliminazione, totale o parziale, di alcune norme sul lavoro.