Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/06/2025
https://www.pupia.tv - La Vardera - Finalmente dopo un silenzio assordante…

Finalmente dopo un silenzio assordante, sono riuscito a fare pronunciare a re SCHIFANI la parola genocidio. Si l’ha fatto davvero, ma soprattutto ha sposato una mia proposta che chiede alla regione siciliana di aprire dei corridoi umanitari per i minori che stanno affrontando pene atroci, di una guerra spaventosa.
-
Sostieni le nostre battaglie 👇🏻
https://siciliacontrocorrente.it/iscrizione/ (05.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E il 4 giugno, finalmente Schifani pronuncia in aula la parola genocidio.
00:04Lo fa dopo che gli ho chiesto di prendere posizione su quanto sta accadendo a Gaza.
00:09E lo fa soprattutto dopo che il presidente della regione Emilia Romagna e il presidente della regione Puglia
00:14prendono le distanze ufficialmente da Israele.
00:17Ma fa di più, e mi sorprende, approvando una mia proposta,
00:20ossia quella di aprire un corritorio umanitario per permettere ai minori palestinesi
00:25di poter essere ospitati in Sicilia,
00:27visto che stanno vivendo un dramma incredibile.
00:30Allora Schifani quando vuole sa battere un colpo,
00:33soprattutto sa ascoltare questo Parlamento.
00:35Quindi compatibilmente con quelle che sono le nostre competenze
00:38faremo di tutto, anche per applicare la norma richiamata all'onore della Vardera,
00:43un fondo per l'accoglienza dei giovani.
00:46Lo faremo.
00:46Conoscete la mia storia, ha ricoperto alte cariche
00:49e sente il dovere anche in quest'Avola di stigmatizzare ogni forma di genocidio,
00:54ogni scenario che dia luogo a momenti afferati di occupazione del territorio
01:00quasi a volerlo devastare.
01:02Ha chiesto di intervenire l'onorevole La Vardera.
01:04Prego, onorevole.
01:05Grazie, Presidente dell'Assemblea, Presidente della Regione.
01:10A differenza del collega Giambona, io non la ringrazio per la sua presenza,
01:13perché ritengo invece che sia doveroso che lei oggi possa essere tra noi,
01:17in quanto sono convinto che dal dibattito di quest'Avola questa legge può essere certamente migliorata.
01:25Io volevo intervenire rispetto a un tema che secondo me deve cominciare a porre seriamente la sua visione.
01:34Emilia Romagna, Puglia.
01:36Nelle scorse 48 ore i Presidenti delle Regioni hanno avuto una grande,
01:41con grande coraggio si sono espressi su quello che sta accadendo a Gaza
01:45e hanno deciso di limitare i rapporti istituzionali con il governo israeliano.
01:52Allora noi le chiediamo, Presidente, una presa di posizione su un tema così delicato,
01:57perché quello che sta accadendo a pochi chilometri da noi non può lasciarci indifferente.
02:01Lei so che ha anche dei nipoti, quindi ognuno di noi è vicino a questa situazione,
02:08si sta immedesimando su quello che sta accadendo e non possiamo rimanere a guardare.
02:13Ma al di là della presa di posizione, io in quest'Aula, Presidente, le faccio una proposta concreta.
02:19Nella mia esperienza giornalistica mi sono recato due volte nel conflitto ucraino
02:24e ho toccato con le mie mani che cosa significa la guerra.
02:28Ho avuto modo di poter portare in Italia qualcosa come 200 persone che migravano dall'Ucraina in Italia,
02:35dando loro una seconda possibilità.
02:37Ed è stata un'esperienza fortemente drammatica per la mia vita personale vivere il conflitto ucraino sulla mia persona.
02:45Allora noi possiamo fare una cosa straordinaria come regione siciliana
02:48e possiamo essere i primi in Italia e forse i primi in Europa.
02:52Aprire un corridorio umanitario, grazie a una legge specifica che ci permette di poterlo fare,
02:59e mi riferisco alla legge 184-1983, articolo 44 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia,
03:07la Convenzione dell'AIA del 1993, la legge 47-2017, cosiddetta legge Zampa,
03:15la direttiva 2500 della Comunità Europea sulla protezione temporanea.
03:19Noi come regione siciliana possiamo essere protagonisti di un corridorio umanitario
03:24che possiamo mettere in campo per dare una mano concreta a questo popolo che sta subendo un genocidio,
03:32perché così si definisce, ma soprattutto ai minori stranieri.
03:36Possiamo addirittura fare di più, Presidente, perché noi abbiamo una legge approvata da questo Parlamento
03:42che la voglio citare e che lei sicuramente conoscerà, che è la legge 20 del 29 luglio 2021
03:51che regola l'accoglienza e l'inclusione.
03:54Noi potremmo apporre a quella legge le risorse finanziarie adeguate per permettere ai minori
04:00che in questo momento stanno vivendo sull'Europa del genocidio la possibilità di poter essere accolti in Sicilia.
04:05Lei farebbe un atto straordinario, storico, perché, caro Presidente, davanti a questi fatti
04:12o la storia si è protagonisti o la storia la si subisce.
04:17E ai posteri noi dovremmo dare un messaggio chiaro e inequivocabile da che parte stiamo.
04:23Allora io su questo voglio fermarmi perché ritengo che sia un fatto assolutamente prioritario
04:28al di là delle norme di questa finanziaria.
04:30Le voglio ricordare, Presidente, la norma sulle donne e il femminicidio.
04:34Lei ha preso l'impegno pubblico di rendere retroattiva quella norma.
04:38Io la ringrazio pubblicamente per il suo impegno.
04:41Non l'ho trovata però in questa manovra.
04:45Quindi mi auguro che possa anche prendere posizione in aula che questa cosa verrà fatta
04:50perché diamo dignità a un intero comparto.
04:53Presidente, lei quando segue questo Parlamento, io lo riconosco,
04:58perché non possiamo permetterci di poter fare opposizione a prescindere.
05:03Però sui temi specifici dobbiamo prendere posizioni
05:06perché altrimenti il rischio che possa essere, come dire, che vale tutto, che funzioni tutto,
05:12non ce lo possiamo permettere.
05:13E credo che oggi, lei se vuole, può passare alla storia.
05:17Grazie, Presidente.
05:18Grazie, Onorevole Lavardera.
05:20La ringrazio veramente per l'intervento.

Consigliato