- 05/06/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Eccoci prontissimi per una nuova puntata.
00:00:26Ho il piacere di presentarvi gli ospiti subito dopo il Golden Spot.
00:00:33Eccoci prontissimi per svelare gli ospiti di questa sera, anche se l'avete già letto sicuramente sul giornale di Brescia oggi, online e anche cartaceo.
00:00:43Parliamo di un argomento che ci avete richiesto un po' tutto l'anno, l'abbiamo fatto a inizio stagione, lo riproporremo proprio a questo fine stagione.
00:00:51Parleremo di artrosi all'anca e al ginocchio e lo faremo con il dottor Giovanni Simonini, responsabile di ortopedia e traumatologia 6 dell'Istituto Clinico Città di Brescia.
00:01:01Ben trovato.
00:01:02Buonasera a tutti, grazie.
00:01:03Buonasera.
00:01:04Un ben trovato anche alla dottoressa Barbara Chiminelli, fisioterapista dell'Istituto Clinico Città di Brescia.
00:01:11Buonasera.
00:01:11Buonasera a tutti.
00:01:12Un ben ritrovato anche al dottore Andrea Malvicini, che è responsabile dell'unità operativa di riabilitazione dello stesso istituto.
00:01:20Buonasera a tutti.
00:01:22Un benvenuto anche a un testimone.
00:01:24Questa sera abbiamo un paziente che gentilmente si trova qui in studio con noi, lui è il signor Lorenzo Lorenzi.
00:01:31Buonasera.
00:01:32Buonasera.
00:01:32E allora sì, ormai lo sapete, è l'obiettivo salute, ci piace sempre far parlare i testimoni, è un piacere averla qui perché solitamente abbiamo solo collegamenti.
00:01:41Questa sera, dottor Simonini, affrontiamo un argomento che è caro a me, a tanti, a casa, perché l'artrosi si fa sentire prima o poi.
00:01:52E quindi vorremmo capire subito, mettiamo già i puntini sulle i e le giuste spiegazioni, dove colpisce l'artrosi?
00:02:01Quindi quali sono le parti del corpo più colpite?
00:02:05Benissimo, l'artrosi innanzitutto è una delle patologie più frequenti, consideri che in Italia ci sono circa 4 milioni di pazienti che ne soffrono, quindi è molto frequente.
00:02:17L'artrosi colpisce tutta, è una malattia degenerativa, cronica e irreversibile, poi diremo cosa vogliono dire queste parole.
00:02:24Colpisce qualsiasi articolazione dotata di movimento nel nostro corpo.
00:02:30E le più frequenti sono ovviamente quelle soggette a carico, ma noi stasera parliamo infatti delle artrosi che colpisce anche il ginocchio, una delle più frequenti.
00:02:40Ma molto frequenti sono anche il processo artologico che colpisce le articolazioni delle mani, delle spalle, dei gomiti e anche dell'orachide lombosacrale.
00:02:52L'ombalgia tra l'altro è una delle patologie o meglio sintomi che la popolazione sperimenta quasi nella totalità durante la propria esperienza di vita.
00:03:03Poi ci sono varie cause ovviamente che la causano, però è una delle sintomi molto frequenti.
00:03:10Quindi tutte le articolazioni dotate di movimento e non solo in realtà, perché poi ci sono alcune articolazioni tipo la sacroiliaca che in realtà di movimento ne ha poco,
00:03:19ma comunque diciamo che qualsiasi articolazione, anche la temporomandibolare per esempio, quella che ci permette di masticare, di parlare,
00:03:27può essere colpita da questo processo artologico.
00:03:30Dicevo che appunto è un processo cronico e a me la parola cronica vuol dire che nel momento in cui inizia sostanzialmente...
00:03:39Lo dobbiamo tenere.
00:03:40Sì.
00:03:40Possiamo migliorare la qualità della vita.
00:03:42Quando gli spiego questa cosa concludono dicendo così, allora me la devo tenere.
00:03:46In un certo senso è vero.
00:03:48Irreversibile evidentemente quindi non può che peggiorare nel tempo e invalidante perché ovviamente progressivamente,
00:03:58progredendo con la sua gravità, provoca sempre maggiori disturbi di cui poi magari avremo modo di...
00:04:04Io sono curiosa di farle questa domanda.
00:04:07Oggi sul giornale di Brescia abbiamo letto che è insomma una sintomatologia che colpisce soprattutto gli over 50,
00:04:13anche se insomma secondo studi degli ultimi anni sta colpendo anche persone più giovani, è vero?
00:04:22Allora sicuramente è una patologia che interessa l'età adulta, diciamo anziani,
00:04:30considerando che la nostra popolazione sta invecchiando proprio costantemente,
00:04:35ci sono sempre meno nascite e quindi è evidente che essendo una patologia tipica dell'età avanzata,
00:04:41questi casi si erano sempre più in aumento.
00:04:44Ma il 50 non è avanzato?
00:04:45No, infatti.
00:04:46Però ci sono anche dei fattori che possono essere per esempio alcune patologie metaboliche,
00:04:54esiti di traumi non solo sportivi ma anche lavorativi o anche patologie displasiche o meglio malformative,
00:05:05quindi già presenti alla nascita che evidentemente facilitano, essendo presente la nascita o comunque anche un trauma
00:05:12che subentra in un'età giovanile, può essere l'incipit per poi dare sviluppo a questo processo artrosico,
00:05:22che ricordiamo è un termine molto generico con cui noi definiamo una patologia degenerativa articolare
00:05:28che però riconosce spesso diverse cause ed ecco perché l'età in cui si verifica può essere estremamente variabile
00:05:36dalle persone anziane, che nell'immaginario collettivo è quella più colpita, che è vero,
00:05:42però è anche sempre più presente nei pazienti giovani che vengono appunto,
00:05:48hanno incontro a traumi sportivi e non, o appunto come dicevo malattie degenerative dovute a patologie
00:05:57anche metaboliche, di abita per esempio, che se si sviluppa in età giovanile può essere un fattore
00:06:04perisponente al processo artrosico oltre alle varie complicanze della malattia in sé.
00:06:09Allora io ne approfitto perché avevo dimenticato di ricordarvi ma ho visto che lo fate benissimo,
00:06:14potete partecipare con noi in diretta tramite whatsapp, potete chiamarci i numeri,
00:06:19li vedete sempre, la regia li manda prontamente in pressione, ma ho letto un bel messaggio,
00:06:25una bella domanda del signor Luca, allora vediamo qual è ci chiede la differenza tra artrosi e artrite,
00:06:32bella domanda perché a volte viene confusa.
00:06:35Allora io vorrei integrare un pochettino quello che ha detto il collega, l'artrosi è una malattia generativa,
00:06:41però la partenza della generazione è sempre lo stato infiammatorio, per cui sia l'artrosi sia l'artrite
00:06:48sono processi infiammatori. L'artrosi è un processo infiammatorio a basso evoluzione,
00:06:53per cui un'infiammazione lenta, basso stato, che noi vediamo poco, che porta la generazione
00:07:00all'articolazione all'arco di tanti anni, per cui può iniziare per uno stato infiammatorio
00:07:06legato a uno stesso ossidativo, a un trauma, anche in giovane età, una disfunzione per esempio
00:07:11di tipo posturale. L'artrito è invece una malattia autoimmunitaria, di un'infiammazione
00:07:16acuta, importante, grossa, che colpisce alcune articolazioni e porta a distruzione
00:07:23dell'articolazione, di tutta l'articolazione, in breve tempo. Per cui una è una malattia cronica,
00:07:28l'altra è una malattia cronica, però la degenerazione è molto precoce, perché l'infiammazione
00:07:34è molto forte. Questa è la vera differenza. Prima si pensava che l'artrosi non fosse
00:07:42uno stato infiammatorio. Adesso tutti sono d'accordo a dire che anche l'artrosi è dovuta
00:07:48a uno stato infiammatorio. È un infiammatorio di bassa intensità, però è sempre un'infiammazione
00:07:52che colpisce tutta l'articolazione e porta ovviamente a quelle situazioni di sofferenza
00:07:57di tutta l'articolazione, compresa ovviamente la cartilagine, l'osso vicino alla cartilagine,
00:08:03la capsula, la sinovia, tutto quello che è la parte articolare. Però il danno lo vediamo
00:08:10nel tempo, per cui lo vediamo nelle persone anziane. Nell'artrite, se uno viene colpito
00:08:15a 20 anni, il danno lo vediamo subito, dopo qualche anno, perché ovviamente la degenerazione
00:08:20è molto molto precoce, perché l'infiammazione è molto attiva.
00:08:24Ottimo. Poi le devo fare una domanda, ma prima abbiamo subito una chiamata. Pronto, buonasera?
00:08:30Sì, pronto, buonasera. Complimenti.
00:08:33Grazie mille. Lei è la signora?
00:08:35Ah no, sono il signor Giuseppe.
00:08:36Scusi, lei è la signora che stavo chiedendo se mi altavano un po' il volume perché non sentivo
00:08:40bene. Signor Giuseppe, benvenuto.
00:08:43Grazie. Spero di essere esplicito. E faccio questa domanda al professore. Io ho 52 anni, ho fatto
00:08:50sempre un lavoro usurante di posa, cordoli, marciapiedi, lavori pesanti, asfaltature. Io sono
00:08:58stato operato alla schiena, alla colonna vertebrale, mi hanno fatto una decompressione e ho 7-8
00:09:07erni al disco e mi hanno riscontrato delle oncoastrosi, se non sbaglio adesso la cartelletta
00:09:17ce l'ho giù, L4, L5, in vari punti, con una mielopatia. Ecco, la mia è un'oncoastrosi
00:09:26degenerativa. Volevo sapere come posso curare perché io adesso sono stato operato 9 mesi
00:09:32fa, però ho tanti dolori alla schiena e infatti stiamo facendo per l'invalidità professionale,
00:09:41malattia professionale perché sono o io ho 52 anni ma ho avuto un crollo generale e ho
00:09:48anche una stenosi abbastanza importante. Grazie e ringrazio i professori per il lavoro che svolgono
00:09:57per curare i nuovi pazienti. Grazie. Ricordiamo che ci chiama da Monza e noi siamo felici perché
00:10:02ricordiamo che insomma siamo visibili sul canale 16 in tutta la Lombardia e anche al di fuori.
00:10:08Chi vuole rispondere? Inizio io. Prego. Allora, se l'articolazione è già degenerata, l'unica
00:10:16terapia è chirurgica per cui il paziente deve rivolgersi al chirurgo. Perché ovviamente
00:10:21quando l'articolazione è già degenerata, di terapia di tipo medico, di tipo fisiatrico
00:10:28si riesce a far poco. Se la situazione non è ancora ovviamente di fase degenerativa con
00:10:35una distruzione completa dell'articolazione, la prima cosa da fare è ridurre lo stato infiammatorio.
00:10:40Per cui il primo problema è se il paziente ha un'anche infiammata deve fare un antinfiammatorio.
00:10:47Non aver paura se il paziente per esempio non è diabetico usare il cortisone. Una volta che
00:10:51l'articolazione è stata sfiammata, per cui non c'è più uno stato infiammatorio acuto,
00:10:56bisogna cercare di capire quali sono le cause. Se queste cause possono essere ovviamente
00:10:59curate, che possono essere disturbi posturali, o muscolatura non ventrofica, oppure un'instabilità
00:11:08articolare, o tante altre situazioni che vanno viste visitando il paziente.
00:11:14Vuole aggiungere?
00:11:15Sì, rispondendo al nostro ascoltatore. Lui si riferiva penso a una sua problematica
00:11:21della colonna, dove ha identificato, ho capito che si riferiva a un termine che noi identifichiamo
00:11:30l'artrosi della colonna lombosacrale, la chiamiamo spondilo-disco-artrosi, cioè quella
00:11:35patologia degenerativa che coinvolge non solo le articolazioni, perché ricordiamo che tra
00:11:40una vertebra e l'altra esistono delle vere e proprie articolazioni, ma anche, tutti
00:11:45sanno, i dischi intervertebrali. Quindi la degenerazione di tutti questi elementi determina
00:11:50ovviamente la situazione dolorosa, che poi ovviamente può avere nel corso degli anni
00:11:56un'evoluzione ovviamente peggiorativa normalmente.
00:12:01Questa patologia può essere talmente invalidante, e come diceva appunto il collega, che anche
00:12:08in questo settore si ricorre alla chirurgia, cioè quando non si riesce più a controllare
00:12:14il dolore con terapia antinfiammatoria, terapia fisica di varie nature, correggendo eventuali
00:12:20vizi posturali, se si può, correggendo qualche sovraccarico funzionale legato all'attività
00:12:30lavorativa, non è sempre facile, ovviamente. Allora si ricorre anche qui agli interventi chirurgici,
00:12:35che sono non di pratesica ovviamente, ma di stabilizzazione vertebrale, che normalmente
00:12:41sono più di competenza, forse neurochirurgica, ma comunque questo diciamo è un pochino per
00:12:46rispondere al nostro telespettatore. Mi sembra che il Capito parlasse di questa degenerazione
00:12:51della colonna, lui ha fatto un lavoro usurante, sicuramente l'ha descritto bene, sicuramente
00:12:57rientra in una delle patologie professionali, questa che ci ha descritto.
00:13:01Diciamo che a 52 anni già trovarsi in queste condizioni non deve essere facile.
00:13:07Sì, dipende da quanti anni ha svolto, questa è l'attività lavorativa.
00:13:11Allora, ci chiedono da casa, vediamo il prossimo messaggio, quali sono i sintomi principali
00:13:18dell'artrosi all'anca? Si blocca l'IA? Ebbene, è una bella domanda questa qua, cosa diciamo
00:13:23a l'IA?
00:13:23Allora, i sintomi dell'artrosi dell'anca sono differenti a seconda dello stadio della
00:13:30malattia. Iniziano ad essere intermittenti, cioè vuol dire non sempre presenti e normalmente
00:13:37il paziente si lamenta che quando va a fare la sua passeggiata in montagna torna a casa
00:13:42e la notte sente il dolore che diceva, che strano, sono tornato a casa, mi sto riposando
00:13:47e invece sento dolore. È perché nella fase, in queste fasi, il processo infiammatorio
00:13:51di cui parlavamo prima, si evidenzia soprattutto dopo una lunga camminata con liberazioni di
00:13:58fattori infiammatori articolari che creano questa infiammatoria dolorosa. Questo processo
00:14:03infiammatorio poi alla lunga, come diceva il collega, crea un danno anatomico che diventa
00:14:08più, sempre più evoluto e più evidente. Ancora questo succede, l'evoluzione del dolore
00:14:13di menta costante, non è più intermittente e ha delle caratteristiche particolari. L'anca
00:14:18si blocca solo nei casi molto più avanzati, dove noi vediamo pazienti che addirittura
00:14:23non riescono più, fanno fatica a stare seduti perché non riescono a mobilizzare l'anca
00:14:29in questione, ma questi sono i stadi più avanzati. Il dolore dell'anca tipicamente è riferito
00:14:34al paziente a livello del linguine, linguine interno coscia e arriva fino al ginocchio, tant'è
00:14:40che a volte il paziente quando si rivolge al medico di famiglia riferisce con la mano
00:14:46la zona dove ha dolore e sembra quasi sia il ginocchio il problema, in realtà no, in realtà
00:14:51però il dolore viene proiettato fino al ginocchio, meno frequente si trova nella regione glutea
00:14:57al dolore dell'artrosi dell'anca. Quindi questa è la tipologia del dolore. Poi è evidente
00:15:03che quando lo stadio di malattia artrosica è più avanzata il paziente accusa proprio
00:15:08difficoltà a camminare, alzarsi da una sedia, a mettersi un calzino, a fare qualsiasi attività
00:15:15quotidiana, a infilarsi una scarpa diventa un problema. Ecco, questa è la tipologia del
00:15:21dolore tipica dell'articolazione dell'anca che è diversa dal dolore per esempio che è sempre
00:15:27regione l'anca che può essere molto spesso confusa con una infiammazione di quel muscolo
00:15:35che si chiama medio gluteo che si inserisce sul troccantere. Qui parliamo di quello che
00:15:40viene definito in maniera non proprio propria la troccanterite, quella della borsita.
00:15:45Parole difficili per obiettivo, dovrei farle mille domande per spiegare. Però devo fermare
00:15:50perché abbiamo un'altra chiamata, questa volta da Bergamo il signor Riccardo. Pronto?
00:15:54Buonasera. Buonasera, vorrei fare due domande, nel senso che a me è stato diagnosticato
00:16:00nell'anno 2005 una corso artrosi all'anca destra e adesso mi sono fatto operare, sto benissimo,
00:16:10ho recuperato la funzionalità, forza muscolare e di fatto io sono stato operato dunque, mi
00:16:18ho messo un'altra protesi non cementata con accesso dal lato interiore. Adesso io c'ho
00:16:25forte muscolare e tutto, ho fatto con il fisioterapista una ventina di sedute, mi muovo
00:16:31bene, benissimo, corro a piedi tranquillo, però il lato anteriore dove sono stato operato
00:16:40e ancora molto indurito. Io sono magrissimo, sono 50 kg, quindi ecco, magari può darsi
00:16:47quello, cioè non ho l'elasticità come l'altra gamba, cioè la recupererò questa elasticità
00:16:55qua oppure rimarrà sempre così indurita dal lato destro anteriore dove mi hanno aperto,
00:17:02insomma dove mi hanno operato. La ringrazio.
00:17:06Grazie a lei. Poi dopo facciamo intervenire anche la fisioterapista perché quando parlo
00:17:11l'indurita magari è...
00:17:13Ecco, questa descrizione mi fa presupporre che questa sensazione di riferita dal paziente
00:17:22sia legata più che altro alla tecnica chirurgica, cioè il fatto che abbia riferito che non ha
00:17:28dolore, cammina bene, corre, vuol dire che l'impianto protesico è stato posizionato
00:17:32correttamente e quindi funziona perfettamente. Però dobbiamo dimenticare che allora l'accesso
00:17:39chirurgico è comunque un trauma, crea un trauma, dobbiamo accedere all'articolazione e quindi
00:17:44dobbiamo comunque effettuare delle incisioni. Queste incisioni creano dei traumi tessutali.
00:17:50Anteriormente, è vero, noi con la tecnica dell'accesso anteriore noi non sezioniamo muscoli,
00:17:56però per non sezionarli siamo costretti a divaricarli. Questa divaricazione dei tessuti
00:18:04muscolari può creare un danno al muscolo stesso. Quindi potrebbe essere questa sua sensazione
00:18:10legata a un processo legato a un danno iatrogeno, si dice, cioè durante l'intervento di questo
00:18:16muscolo che poi subisce un processo di, raramente succede, ma può succedere di ossificazioni
00:18:22eterotopica, cioè all'interno del muscolo, traumatizzato dall'intervento chirurgico,
00:18:27ripeto, traumatizzato semplicemente dal strumento che usiamo per divaricare. Ecco, non è un
00:18:33traumatismo violento, però siccome viene trazionato per diversi minuti può subire questo traumatismo
00:18:41da trazione. E lì si può sviluppare un tessuto eteroplastico, cioè dove normalmente non esiste,
00:18:48si sviluppano delle ossificazioni. Questo può dare una sensazione di rigidità e di fastidio
00:18:54considerando che la cicatrice anteriore, noi quando pieghiamo l'anca, andiamo a comprimere
00:19:00la zona inguinale dove è stato fatto l'accesso chirurgico. Potrebbe essere un, potrebbe perché
00:19:06ripeto non ho i dati sufficienti, servirebbe anche una radiografia per esempio, oppure poter
00:19:12visitare il paziente ovviamente. Però ipoteticamente è questo. Se fosse questo direi al paziente
00:19:17che dovrebbe purtroppo rassegnarsi che questa sensazione di rigidità è permanente. Diverso
00:19:25invece è se la sensazione di rigidità è legata a un semplice fattore di cicatrice
00:19:30epertrofica dove col tempo invece è possibile esercitare, appunto con l'aiuto anche fisioterapico,
00:19:38esercitare un trattamento che la rende più morbida, elastica e quindi se è questo il caso
00:19:44possiamo dire che il paziente potrebbe migliorare.
00:19:47Dottoressa Chiminelli, quanto è importante la fisioterapia? Ovviamente io non sono un
00:19:52medico, appena ho sentito il signore ho pensato magari non si è mostro subito, visto che voi
00:19:56ci insegnate ormai, una volta si operava e bisognava stare a letto, adesso invece si parla
00:20:01di fast track, quindi bisogna subito rialzarsi in piedi. Che ruolo ha la fisioterapia?
00:20:06Sicuramente è un ruolo abbastanza cruciale nel recupero dopo un intervento, naturalmente
00:20:12noi di solito approcciamo il paziente subito già in prima giornata dopo l'intervento, tante
00:20:18volte già lo stesso giorno, il primo giorno ci sono dei protocolli che prevedono anche
00:20:24questa attività subito dopo l'uscita dalla sala operatoria nell'attimo in cui il paziente
00:20:29riprende la sensibilità all'arto perché naturalmente non si può pensare di fare della fisioterapia
00:20:35se il paziente non ha la sensibilità. Sicuramente rispetto a anni addietro il fatto di anticipare
00:20:41così subito la fisioterapia già nei primi giorni anche per il paziente diventa più
00:20:48veloce il recupero, anche perché comunque si va a far capire al paziente che non c'è
00:20:55timore nel mobilizzare un'anca o un ginocchio appena operato, la cicatrice non subisce danni
00:21:02perché naturalmente non sono manovre invasive, sono manovre molto semplici, all'inizio si
00:21:09fanno in modo passivo quindi il paziente non attiva nessuna muscolatura ma si cerca di
00:21:14mobilizzare passivamente l'articolazione in modo da recuperare pian pianino la giusta
00:21:21articolarità, la flessibilità dell'articolazione stessa e poi naturalmente man mano passano i giorni
00:21:30viene fatto anche un lavoro di attivazione della muscolatura. Già in prima giornata tante
00:21:37volte il paziente viene messo seduto in modo da abituarsi già a una posizione diversa e
00:21:43anche in piedi e viene fatto camminare proprio perché più si sta a letto il recupero viene
00:21:50sempre un pochino inficiato anche il recupero. Naturalmente anche per questo quanto riguarda
00:21:58anche il signore che parlava prima tante volte anche dopo vari giorni una volta tolti i punti
00:22:04una volta la cicatrice asciutta che si può maneggiare si possono fare anche degli interventi
00:22:11sulla cicatrice stessa per rendere la cicatrice più morbida e più scorrevole sui tessuti sottostanti
00:22:19perché sappiamo che se una cicatrice non si muove bene sui sottocute eccetera può provocare
00:22:26dei fenomeni di rigidità di trazione sulla muscolatura quindi anche il paziente può
00:22:32avere delle difficoltà a fare determinati movimenti. Poi abbiamo una testimonianza qui
00:22:38che però mancano pochi minuti per andare in pubblicità quindi non cambiate canale ma prima
00:22:43abbiamo un'altra chiamata una signora da ospitaletto quindi prenderei questa chiamata sentiamo la domanda
00:22:49pronto buonasera signora. Buonasera signora grazie mille complimenti per la trasmissione
00:22:56grazie una cortesia io voglio sapere ho 56 anni sono già stata operata le cartilagini e ho cercato
00:23:06di trattenere qualche caso di avere ancora qualcosa di cartilagine per non stare lì a fare l'intervento
00:23:13e fare anche la protesi e purtroppo io sto facendo ancora infiltrazioni al ginocchio sia sotto che sopra
00:23:21io sento un croc quando faccio la scala e ho paura che più dopo si blocchi. Cosa mi consigliate? Si può fare qualcosa?
00:23:30Ci sono altri esami che posso fare? Possibile avere delle invalidità?
00:23:37Allora sentiamo dottor Malvicini.
00:23:40Beh sicuramente il fatto che la paziente sente un croc vuol dire che la situazione articolare è in grossa difficoltà
00:23:49parlare di intervento sulla cartilagine di solito l'intervento della cartilagine che viene fatto è quello di una pulizia
00:23:57della cartilagine per cui in realtà non è che viene immessa cartilagine nuova viene tolta per cui se ovviamente
00:24:02quello che si chiamava shoving attualmente non viene più molto consigliato perché ovviamente facilita il peggioramento nel tempo
00:24:12porta un miglioramento momentaneo facilita il tempo. Quello che può fare la signora è vedere le cause che hanno provocato
00:24:20questa situazione qua. Per esempio il sovrappeso. Se la paziente è in sovrappeso è giusto che ovviamente...
00:24:26Signora lei è in sovrappeso?
00:24:28Ma io ho preso 55 kg quindi non mi sembra in sovrappeso.
00:24:34Se non è in sovrappeso bisogna vedere la stabilità articolare, bisogna vedere se il ginocchio è varo, se il ginocchio è valgo
00:24:40bisogna vedere la situazione muscolare perché ovviamente l'articolazione deve essere un'articolazione che va mantenuta stabile
00:24:46che mantiene la stabilità articolare e la muscolatura per cui se fa poca attività fisica deve cercare di aumentare l'attività fisica
00:24:54senza sovraccaricare però per cui a un certo punto la ciclette, la piscina, camminate, camminate
00:25:01evitando di fare le scale, evitando di fare salite in montagna perché quando noi facciamo le scale
00:25:06è chiaro che sulla gamba che appoggia mettiamo quattro volte il nostro peso
00:25:11capisce? Quando andiamo in salita aumentiamo il peso
00:25:14per cui il sovraccarico porta sicuramente un peggioramento
00:25:17per cui bisogna che la paziente venga vista dal suo medico
00:25:20e venga indirizzato un trattamento che sia ovviamente preventivo e curativo
00:25:25le infiltrazioni sono utili
00:25:27se c'è un'infiammazione acuta è utile fare magari anche un'infiltrazione di cortisone
00:25:32e le infiltrazioni di acido di aluronico sono utili
00:25:35perché ovviamente mantengono una situazione viscoelastica all'interno dell'articolazione
00:25:40che può aiutare ad evitare quella che è la degenerazione completa
00:25:44che deve portare sicuramente poi dopo la protesi
00:25:46Bene, ha sentito signora?
00:25:51Ho sentito, grazie mille
00:25:52è l'unica cosa che ho la rotula destra che praticamente è completamente esterna
00:25:59può dire che ha un valgismo e allora lì bisogna vedere se si può curare il valgismo
00:26:04per esempio con un plantare oppure a un certo punto
00:26:07se si può ovviamente cercare con dello stretching di alcuni muscoli
00:26:10e rinforzo di altri cercare di raddrizzare un po' il ginocchio
00:26:13In questo caso la fisioterapia potrebbe aiutare?
00:26:16Potrebbe aiutare, sì
00:26:17Naturalmente è mirata, vedendo il caso della paziente
00:26:21sicuramente un po' di comunque di ginnastica
00:26:26sia per mantenere la mobilità del ginocchio
00:26:28ma anche per andare a potenziare la muscolatura
00:26:31perché una buona muscolatura sappiamo che fa da protezione all'articolazione stessa
00:26:36quindi può essere una fisioterapia che non vada come diceva il dottor Malvicini
00:26:42a sovraccaricare l'articolazione
00:26:44potrebbe essere indicata anche della ginnastica in acqua
00:26:48ginnastica in acqua che non deve essere pensata come una cosa
00:26:52devo andare a fare in nuoto così
00:26:54ma anche soltanto degli esercizi
00:26:56gli stessi esercizi che noi proponiamo tante volte
00:26:58dice a secco nel senso
00:27:01certo, senza acqua
00:27:01senza acqua, quindi in palestra
00:27:04tante volte si possono anche riproporre in acqua
00:27:07il paziente se impara i movimenti consoni, giusti
00:27:12e li fa nella maniera abituale
00:27:13può anche poi andare in piscina autonomamente
00:27:19e ripetere gli stessi esercizi imparati
00:27:22benissimo, grazie mille la signora
00:27:26grazie a voi, buon proseguimento
00:27:28grazie e un auguro a lei di pronta guarigione
00:27:31allora noi dobbiamo fermarci per una breve pausa
00:27:34avremo la testimonianza
00:27:35ma dobbiamo aspettare ancora
00:27:37perché abbiamo delle telefonate in linea
00:27:38il prossimo sarà il signor Marco da Borgosatollo
00:27:41ci rivediamo tra poco
00:27:52eccoci di nuovo in diretta
00:27:58parliamo di artrosi all'anca e al ginocchio
00:28:00abbiamo visto che avete recepito subito il messaggio
00:28:02tante richiamate i messaggi
00:28:04abbiamo adesso il signor Marco da Borgosatollo
00:28:06pronto, buonasera
00:28:07buonasera
00:28:09buonasera, benvenuto, prego
00:28:11allora, approfitto e ti ringrazio
00:28:14certo
00:28:14ho fatto una, la mia moglie diciamo di 40 anni
00:28:18ho fatto una risonanza proprio in città di Brescia
00:28:21con il dottor Bangetti
00:28:22e abbiamo un esito praticamente di
00:28:25coxartrite di modesta entità
00:28:27spune coxartrosi di modesta entità
00:28:30e abbiamo già il signor di conflitto
00:28:33femore a cebolare cronica
00:28:35con molteplicità geodiche
00:28:37insomma poi c'è un problema
00:28:41insomma di artrosi
00:28:44che è già compromesso l'articolazione
00:28:46e abbiamo già una situazione di
00:28:48di cartilaggi di compromesso
00:28:51insomma
00:28:51volevo chiedere a quest'età
00:28:54consigliabile la protesi
00:28:55e se dovesse essere questa l'unica soluzione
00:28:57poi quanti anni si ha di garantia
00:29:00diciamo della
00:29:01della protesi stessa
00:29:02e così se poi invece è consigliabile
00:29:06invece aspettare
00:29:07quello che pensano
00:29:08in senso dei consigli
00:29:09stiamo facendo terapie antinfiammatorie
00:29:12importanti
00:29:13con punture e altro
00:29:15però insomma
00:29:16l'allora sembra
00:29:17abbastanza intenso
00:29:19grazie
00:29:19Dottor Simonini
00:29:20sì
00:29:21allora da quello che ha descritto
00:29:22il nostro telespettatore
00:29:24effettivamente sembra
00:29:25siamo di fronte a un caso
00:29:27come dicevamo prima
00:29:29di un'artrosi
00:29:30in cui il danno anatomico
00:29:31supera le possibilità
00:29:33di terapia conservativa
00:29:35è evidente che
00:29:38la decisione di
00:29:40posizionare una protesi
00:29:41è una decisione
00:29:42che deve essere presa
00:29:44sempre
00:29:44avendo di fronte il paziente
00:29:46quindi non
00:29:47difficile per me consigliarli
00:29:50in questo momento
00:29:50se
00:29:51sapergli dire
00:29:52se è il momento giusto
00:29:53o meno
00:29:54però
00:29:54diciamo che
00:29:55in un paziente giovane
00:29:58fino a qualche anno fa
00:29:59si diceva
00:30:00no
00:30:00sei troppo giovane
00:30:01devi aspettare
00:30:01oggi non si dice più
00:30:03sei troppo giovane
00:30:04devi aspettare
00:30:05oggi si va a indagare
00:30:06qual è il danno funzionale
00:30:07per cui il paziente
00:30:09si rivolgono
00:30:09cioè
00:30:10se un paziente giovane
00:30:11non riesce più
00:30:12a svolgere
00:30:13le proprie attività
00:30:13lavorative
00:30:14o anche sportive
00:30:16perché molti pazienti
00:30:17giovani
00:30:18praticano sport
00:30:20se devono sottoporsi
00:30:23quotidianamente
00:30:23a una terapia farmacologica
00:30:25con antinfiammatori
00:30:26di varia natura
00:30:27che comunque sappiamo
00:30:28hanno anche degli effetti
00:30:28collaterali
00:30:29ovviamente
00:30:30sull'organismo
00:30:31e se la propria qualità
00:30:33di vita insomma
00:30:34non è adeguata
00:30:35alle proprie aspettative
00:30:36indipendentemente
00:30:37dell'età
00:30:38allora è il momento giusto
00:30:39per intervenire
00:30:40quindi è evidente
00:30:41che magari
00:30:42un quadro anatomico
00:30:43della signora in questione
00:30:45che è giovane
00:30:45se fosse appartenuta
00:30:48a una persona
00:30:49di 80 anni
00:30:49questa persona di 80 anni
00:30:51sarebbe in grado
00:30:53di svolgere
00:30:53ancora una vita
00:30:54una qualità di vita
00:30:56adeguata
00:30:56questa signora
00:30:58magari ipotizziamo
00:30:59fa un lavoro
00:31:00anche abbastanza impegnativo
00:31:01deve alzarsi
00:31:02tutte le mattine
00:31:03per andare a lavorare
00:31:04portare i figli
00:31:04a scuola
00:31:05gli piace fare palestra
00:31:07non riesce più a farlo
00:31:08evidentemente
00:31:09non è più la qualità
00:31:10di vita
00:31:10che è adeguata
00:31:11per un quarantenne
00:31:12il signore diceva
00:31:13anche quanto dura
00:31:14una protesi
00:31:15bella domanda
00:31:16esatto
00:31:16le protesi oggi
00:31:18ormai
00:31:18ne abbiamo qua
00:31:19qualche campione
00:31:19portato
00:31:20perché
00:31:20se qualcuno
00:31:22vuole fare
00:31:22qualche domanda
00:31:23su come sono fatte
00:31:24eccetera
00:31:24per curiosità
00:31:25oggi sono protesi
00:31:27costruite
00:31:28con materiali
00:31:30che
00:31:32lavorati
00:31:33in un certo modo
00:31:35ormai
00:31:35abbiamo acquisito
00:31:36queste conoscenze
00:31:38tecniche di produzione
00:31:39ci garantiscono
00:31:40una durata
00:31:41sicuramente
00:31:42superiore a quelle
00:31:43che avevano
00:31:43vent'anni fa
00:31:45e comunque
00:31:47prima di dire
00:31:49quanto possono durare
00:31:51è bene spiegare
00:31:52al paziente
00:31:52che essendo
00:31:53dei giunti meccanici
00:31:56diciamo
00:31:56come tutti i giunti
00:31:57meccanici
00:31:58io ho
00:31:59una durata
00:31:59che è legata
00:32:00al ciclo di attività
00:32:01del giunto meccanico
00:32:02faccio sempre esempio
00:32:04un'automobile
00:32:05se io un'automobile
00:32:06percorro
00:32:0710.000 km all'anno
00:32:08mi dura
00:32:08un bel po' di anni
00:32:09ma se con la stessa
00:32:11automobile
00:32:11io in un anno
00:32:12percorro
00:32:14100.000 km
00:32:15vado a sé
00:32:16che con la macchina
00:32:17dura di meno
00:32:18si usurano
00:32:19i freni
00:32:20le pastiglie
00:32:22la trasmissione
00:32:24la frizione
00:32:24quindi
00:32:25è tutto relativo
00:32:27e
00:32:28diciamo che
00:32:28nella maggior parte
00:32:30dei casi
00:32:30una popolazione
00:32:31che ha una vita attiva
00:32:33non particolarmente attiva
00:32:34o aggressiva
00:32:35con attività sportive
00:32:37particolarmente intense
00:32:38possiamo garantire
00:32:40in assenza di complicanze
00:32:41che potremmo poi
00:32:42eventualmente elencare
00:32:43una durata
00:32:44dai 20-25 anni
00:32:45nel 90%
00:32:46dei casi
00:32:4720-25
00:32:47però ripeto
00:32:49insomma facendo due conti
00:32:50fine 70 anni
00:32:51la signora avrebbe
00:32:51una bella protesi
00:32:52ad hoc però
00:32:53ad ogni singolo paziente
00:32:54quando ce lo troviamo
00:32:55di fronte all'ambulatorio
00:32:56io non posso garantire
00:32:57certo
00:32:58a quella persona
00:32:59poi dopo faremo vedere
00:33:00anche le protesi
00:33:02perché è curioso
00:33:03può giusto
00:33:04prenderne in mano una
00:33:05per far capire
00:33:06no ma a caso
00:33:07perché sono piccole
00:33:08uno pensa sempre
00:33:09chissà cosa
00:33:09mi inseriranno
00:33:10sì
00:33:10questa è una protesi
00:33:12la metta a telecamera
00:33:13dottor Simonini
00:33:14bravissimo
00:33:15va bene
00:33:17eccola qua
00:33:19questa è una protesi
00:33:20effettivamente piccola
00:33:21conservazione di collo
00:33:23adatta alla persona
00:33:24che ci ha chiamato
00:33:25telefonicamente
00:33:26adesso
00:33:26cioè
00:33:26rientrando un po'
00:33:29in quelli che sono
00:33:29i concetti moderni
00:33:30di chirurgia
00:33:31non solo ortopedica
00:33:32ma essere una chirurgia
00:33:34mini invasiva
00:33:35ma si parla da decenni
00:33:36di questo concetto
00:33:37di chirurgia mini invasiva
00:33:38dove dobbiamo essere
00:33:39conservativi
00:33:40in tutto l'ambito
00:33:41del nostro lavoro
00:33:43dal tipo di anestesia
00:33:45dal tipo
00:33:45dobbiamo preservare
00:33:46il tessuto
00:33:47come il sangue
00:33:48quindi
00:33:48siamo in grado oggi
00:33:49di eseguire interventi
00:33:51praticamente
00:33:51con delle peritematiche
00:33:54bassissime
00:33:57e questa protesi
00:33:59che ho fatto vedere
00:34:00è una protesi
00:34:00di conservazione
00:34:01di collo
00:34:01adatta al giovane
00:34:02viene applicata
00:34:03ai giovani
00:34:03perché permette
00:34:04di essere applicata
00:34:05conservando
00:34:06molto tessuto osseo
00:34:07in previsione
00:34:09di una revisione
00:34:11il paziente è giovane
00:34:12bisogna sempre informarlo
00:34:14che ahimè
00:34:14augurandogli
00:34:16di arrivare a 100 anni
00:34:17è probabile
00:34:18che la protesi
00:34:18non ci arrivi
00:34:19se a 40 anni
00:34:20ha subito l'intervento
00:34:21se noi usiamo
00:34:23protesi conservative
00:34:24abbiamo un avantaggio
00:34:25nel secondo intervento
00:34:27possiamo utilizzare
00:34:27protesi come questa
00:34:28che è una protesi
00:34:30meno conservativa
00:34:31ma classica
00:34:32che ci permette
00:34:33quindi di fare
00:34:34un intervento
00:34:35molto più semplice
00:34:36rapido
00:34:37e di passare
00:34:39una protesi
00:34:39comunque normale
00:34:40perfetto
00:34:41benissimo
00:34:43grazie signor Marco
00:34:44che non c'è più
00:34:46perché c'è già forse
00:34:47un'altra persona
00:34:48in linea
00:34:49e credo sia
00:34:50la signora Manuela
00:34:51da Milano
00:34:52pronto buonasera
00:34:54sì buonasera
00:34:55buonasera
00:34:56benvenuta
00:34:56prego
00:34:57grazie
00:34:58io chiamavo
00:35:00perché ho sentito
00:35:01prima parlare
00:35:02di troccanterite
00:35:03borsite
00:35:04io praticamente
00:35:05ho 47 anni
00:35:07ed è da quando
00:35:08avevo 20 anni
00:35:09che soffro
00:35:10di questo dolore
00:35:12alle anche
00:35:12prima era bilaterale
00:35:15adesso
00:35:16ho fatto di tutto
00:35:18zonoterapia
00:35:19intraforaminale
00:35:20guidata
00:35:21poi sono una sportiva
00:35:23quindi faccio 3-4 volte
00:35:24a settimana sport
00:35:25ma niente
00:35:27nella gamba sinistra
00:35:29cioè
00:35:30nell'anca sinistra
00:35:31mi è rimasto
00:35:32e è molto fisso
00:35:34adesso
00:35:34il dolore
00:35:35faccio stretching
00:35:36faccio
00:35:37e ho la mobilità
00:35:40dell'anca
00:35:41cioè io la gamba
00:35:41la porto su
00:35:42la porto laterale
00:35:43cioè non ho
00:35:44blocchi
00:35:45però ho questo dolore
00:35:47che è sempre
00:35:48lì presente
00:35:49tra l'altro
00:35:51dicevo
00:35:51sembra anche
00:35:53dalla voce
00:35:53molto giovane
00:35:54eh
00:35:54ho 47 anni
00:35:56sì è giovane
00:35:57è giovanissima
00:35:58come me
00:35:59a parte di scherzi
00:36:02dottor Malvicini
00:36:03prego
00:36:03la trocanterite
00:36:05è un bel problema
00:36:07un problema
00:36:07che io vedo
00:36:09in ambulatorio
00:36:10in aumento
00:36:10io faccio il medico
00:36:12a 45 anni
00:36:13devo dire che
00:36:15da 45 anni
00:36:16lo fa?
00:36:18sì
00:36:18non sembrerebbe
00:36:19no
00:36:20nei primi 20 anni
00:36:22non sapevo
00:36:23cosa era
00:36:24capito
00:36:24oggi vedo
00:36:26quando vado in ambulatorio
00:36:27non passa giorno
00:36:28che non vede la trocanterite
00:36:29il motivo
00:36:30non lo so
00:36:31capito
00:36:31sicuramente
00:36:32vediamo
00:36:34dalla risonanza
00:36:35dall'ecografia
00:36:36questa
00:36:36infiammazione
00:36:38a livello della
00:36:39borsa trocanterica
00:36:41che è una borsa
00:36:41di scorrimento
00:36:42dove arriva
00:36:43il tendine del muscolo
00:36:45medio gluteo
00:36:45soprattutto
00:36:46che si infiamma
00:36:47e dà una tendinite
00:36:49probabilmente
00:36:50è dovuto
00:36:50a un sovraccarico
00:36:51probabilmente
00:36:52o qualcosa
00:36:54di infiammatorio
00:36:55legato
00:36:56a situazioni
00:36:57o di sovraccarico
00:36:59articolare
00:36:59dovuto al fatto
00:37:00che qualche paziente
00:37:02ha fatto
00:37:03qualche attività
00:37:04eccessiva
00:37:06capito
00:37:06poi non l'ha curata
00:37:08bene all'inizio
00:37:09e le cose
00:37:09si è conicizzata
00:37:10la curiamo
00:37:11sì
00:37:12la curiamo
00:37:13la curiamo
00:37:13con
00:37:14i migliori
00:37:16i migliori
00:37:17interventi
00:37:17che ho avuto io
00:37:18in positivo
00:37:18è l'infiltrazione
00:37:20di cortisone
00:37:20della borsa
00:37:22mettere proprio
00:37:23l'antinfiammatorio
00:37:23all'interno
00:37:24abbiamo curato
00:37:26anche con l'onda
00:37:26d'urto
00:37:27e ha funzionato
00:37:28la terapia
00:37:29antinfiammatoria
00:37:29funziona
00:37:30quello che consiglio
00:37:31io
00:37:31ovviamente
00:37:32è una terapia
00:37:33come si dice
00:37:34globale
00:37:35valutare
00:37:36se esiste
00:37:37per esempio
00:37:37qualche problema
00:37:39posturale
00:37:40per cui
00:37:40ginnatica posturale
00:37:42può essere molto utile
00:37:43perché mette
00:37:43in equilibrio
00:37:45le articolazioni
00:37:46i carichi
00:37:47diventano equilibrati
00:37:48per cui si riduce
00:37:49un carico
00:37:50rispetto all'altro
00:37:51non abbiamo più
00:37:51un sovraccarico
00:37:52nell'articolazione
00:37:52rispetto all'altra
00:37:53perché basta poco
00:37:55basta aver avuto
00:37:55un trauma
00:37:56che ci abituiamo
00:37:57a caricare
00:37:58un'articolazione
00:37:58più dell'altra
00:37:59e questa poi soffre
00:38:00secondo
00:38:01usare un antinfiammatorio
00:38:03senza aver paura
00:38:03cioè farlo
00:38:04in modo serio
00:38:05come quando si usa
00:38:06un antibiotico
00:38:07per un'infezione
00:38:08l'antibiotico
00:38:09va usato
00:38:10se si usa
00:38:11in modo serio
00:38:12per il tempo necessario
00:38:13capito
00:38:13è chiaro
00:38:14se non ci sono
00:38:14controindicazioni
00:38:15questa è la terapia
00:38:17che consiglio
00:38:17c'è questa situazione
00:38:20che non capisco
00:38:21come mai
00:38:22in questo periodo
00:38:23capito
00:38:23c'è un aumento
00:38:25non so cosa
00:38:26pensare con lei
00:38:27di truccanteriti
00:38:28capito
00:38:28io ne vedo tantissime
00:38:29ho notato lo stesso
00:38:30fenomeno
00:38:31e associo
00:38:32ma probabilmente
00:38:33non saprei dire
00:38:34se c'è un'associazione
00:38:36da questa cosa
00:38:36che sto dicendo
00:38:37da dopo il covid
00:38:38io ho notato
00:38:40un incremento
00:38:41mostruoso
00:38:41di questa patologia
00:38:42però in letteratura
00:38:44però nessuno ha mai
00:38:46affrontato
00:38:47questa problematica
00:38:48in realtà
00:38:49parlando che
00:38:49con un collega
00:38:51neuroradiologo
00:38:52lo stesso collega
00:38:54mi ha fatto
00:38:55notare
00:38:56come lui
00:38:57avesse notato
00:38:58un incremento
00:38:59considerevole
00:39:00di alcune patologie
00:39:01molto rare
00:39:02che lui era
00:39:03abituato a vedere
00:39:04come diciamo noi
00:39:06una volta al mese
00:39:06che vedeva
00:39:07una volta
00:39:08ogni due settimane
00:39:09di patologie
00:39:12del sistema
00:39:12nervoso periferico
00:39:13ora
00:39:14non siamo in grado
00:39:16in questo momento
00:39:18di dare una spiegazione
00:39:19ma è un dato
00:39:20di fatto
00:39:21che è così
00:39:21abbiamo visto
00:39:22questo incremento
00:39:23pazzesco
00:39:24aggiungo solo
00:39:25una piccola possibilità
00:39:26terapeutica
00:39:28questa patologia
00:39:29che può essere
00:39:30veramente difficile
00:39:31da curare
00:39:32un po' perché
00:39:33i pazienti
00:39:34si demoralizzano
00:39:35e poi spesso
00:39:36abbandonano
00:39:37la terapia
00:39:38si possono
00:39:40si può ricorrere
00:39:41a volte
00:39:41anche a quello
00:39:42che viene chiamata
00:39:43medicina rigenerativa
00:39:44che attenzione
00:39:46molto spesso
00:39:47non è un termine
00:39:48un po' sviante
00:39:49non è proprio
00:39:49in grado di rigenerare
00:39:51ne abbiamo parlato
00:39:52obiettivo salute
00:39:53terapia rigenerativa
00:39:56di fatto è anche
00:39:57l'utilizzo
00:39:57della cellula
00:39:59di aluronico
00:39:59fa parte di questo
00:40:00tipo di medicina
00:40:01però abbiamo visto
00:40:02che in alcuni casi
00:40:03l'applicazione
00:40:04di cellule staminali
00:40:05mesenchimali
00:40:06in questi tessuti
00:40:07infiammati
00:40:08un'infiammazione cronica
00:40:09che porta poi
00:40:10una degenerazione
00:40:11quindi un danno anatomico
00:40:13che poi è reversibile
00:40:14in realtà riesce
00:40:15in qualche modo
00:40:16a ridurre
00:40:19la sintomatologia
00:40:20dolorosa
00:40:20e a dare
00:40:21qualche spunto
00:40:22riparativo
00:40:23a questi tessuti
00:40:24che sono in grado
00:40:24di riparare
00:40:25i tendini
00:40:25sono in grado
00:40:26di riparare
00:40:26a differenza
00:40:28della cartilagine
00:40:29che è un tessuto
00:40:29permalosissimo
00:40:30quando si offende
00:40:32non c'è più
00:40:33verso di riparare
00:40:34abbiamo un'altra chiamata
00:40:36Lorenzo
00:40:38deve avere pazienza
00:40:39un attimo
00:40:40abbiamo un'altra chiamata
00:40:42questa volta
00:40:42da Rezzato
00:40:43pronto
00:40:43buonasera
00:40:44buonasera signora
00:40:46sono Franzoni Bruna
00:40:48voglio chiedere
00:40:49a uno dei medici
00:40:50che qui 20 giorni fa
00:40:52sono andata a fare
00:40:52delle lastre
00:40:53perché aveva
00:40:54un forte dolore
00:40:55sul fianco sinistro
00:40:58risultato
00:41:00che
00:41:01ho una forte
00:41:01e poi
00:41:02un gran mal di schiena
00:41:03una bella artrosi
00:41:04in più
00:41:05guardando bene
00:41:06il dischetto
00:41:08il medico
00:41:09mi ha detto
00:41:10che ho l'anca
00:41:11che si è un po'
00:41:11consumata
00:41:12allora
00:41:14mi hanno detto
00:41:14di fare un po'
00:41:15di terapie
00:41:16ho fatto le terapie
00:41:17con la schiena
00:41:18sto abbastanza bene
00:41:19però io ho questo dolore
00:41:21il dolore è passato
00:41:22con le pastiglie
00:41:24però
00:41:25a volte mi brucia
00:41:26un po'
00:41:26io vorrei sapere
00:41:27io ho 80 anni
00:41:29non voglio essere
00:41:31una signora
00:41:32che ha 80 anni
00:41:33e non fa più niente
00:41:34sono molto attiva
00:41:36però
00:41:37questo piccolo dolore
00:41:39mi dà un po'
00:41:39fastidio
00:41:40perché ho paura
00:41:41di cadere
00:41:42è così o no?
00:41:44Dottor Malvicini
00:41:45allora io
00:41:46vorrei sfatare una cosa
00:41:47non bisogna curare
00:41:49le radiografie
00:41:50cioè non è che
00:41:51per caso
00:41:52a 80 anni
00:41:52uno fa una radiografia
00:41:54dell'anca
00:41:54trova che c'è l'artrosi
00:41:56e la causa è quella
00:41:57l'artrosi
00:41:58può essere anche
00:42:00non sintomatica
00:42:01per cui
00:42:01le radiografie
00:42:02sono una cosa
00:42:03la sintomatologia
00:42:04l'obiettività
00:42:05è un'altra
00:42:06la signora potrebbe avere
00:42:07una contatura muscolare
00:42:08potrebbe avere
00:42:09qualsiasi cosa
00:42:10deve essere visitata
00:42:12da un medico
00:42:13il quale deve fare
00:42:14una diagnosi
00:42:14pensare di dire
00:42:16oddio ho fatto la radiografia
00:42:17ho trovato
00:42:17il problema
00:42:18è sbagliato
00:42:19capito
00:42:20se ha avuto un miglioramento
00:42:22con la terapia
00:42:22antinfiammata
00:42:23la terapia fisica
00:42:24vuol dire che
00:42:24probabilmente
00:42:25capito
00:42:25qualcosa
00:42:26è stato curato
00:42:27se non è ancora guarita
00:42:28vuol dire che
00:42:29il problema
00:42:29non è ancora risolto
00:42:31è stato
00:42:31è stato
00:42:32ben diagnosticato
00:42:34non lo so
00:42:34secondo me
00:42:35io le consiglio
00:42:36una valutazione
00:42:36del suo medico
00:42:37oppure di uno specialista
00:42:38quando lei parla
00:42:39del suo medico
00:42:40perché è già la seconda volta
00:42:41che lo dice
00:42:42giusto per spiegare a casa
00:42:43per essere chiara
00:42:44quando si parla
00:42:45di specialista
00:42:46io ho iniziato
00:42:46la mia carriera
00:42:47come internista
00:42:48anzi
00:42:49come medico di base
00:42:50capito no
00:42:51per cui penso che
00:42:52quindi il medico noi
00:42:52ci rivolgiamo
00:42:53al medico di famiglia
00:42:54non so adesso
00:42:54come si fa il medico di base
00:42:55una volta si faceva
00:42:57il paziente
00:42:58prima passava
00:42:59dal medico di base
00:42:59capito
00:43:00dovrebbe essere ancora così
00:43:01capito
00:43:02bene
00:43:02ho voluto mettere i puntini
00:43:04sulle i
00:43:04giusto per far capire a casa
00:43:06bene
00:43:07allora un'altra diagnosi
00:43:08per la signora
00:43:09no
00:43:10cioè una diagnosi
00:43:11se non è ancora stata fatta
00:43:12una diagnosi vera
00:43:13è il momento in cui
00:43:14se non è ancora stata vista
00:43:16da uno specialista
00:43:17è giusto
00:43:17che venga vista
00:43:18da uno specialista
00:43:19se il suo medico
00:43:20non è tranquillo
00:43:20della diagnosi
00:43:21però sicuramente
00:43:22non fermarsi
00:43:23a diagnosi radiologica
00:43:24è sbagliatissimo
00:43:25soprattutto 80 anni
00:43:26ottimo consiglio
00:43:26ottimo consiglio
00:43:27una cosa rapidissima
00:43:28il dolore
00:43:29non è una malattia
00:43:30è un sintomo
00:43:31dietro il dolore
00:43:32va scoperto
00:43:34la causa
00:43:35ma non è facendo
00:43:36una radiografia
00:43:37che scopriamo la causa
00:43:39va integrata
00:43:40allo studio radiografico
00:43:42anzi
00:43:43aggiungo un'altra cosa
00:43:44gli studi radiografici
00:43:45andranno svolti
00:43:46dopo essere stati visitati
00:43:48perché
00:43:49uno specialista
00:43:50medico di famiglia
00:43:52il medico
00:43:53deve ipotizzare
00:43:55una diagnosi
00:43:56e verificarla
00:43:58con gli strumenti
00:43:58che abbiamo
00:43:59quindi
00:43:59fare il percorso inverso
00:44:01non ha nessun senso
00:44:02giustamente
00:44:03dicevo
00:44:03che non si curano
00:44:04le radiografie
00:44:05si cura il paziente
00:44:07ottimi consigli
00:44:07anche qua
00:44:07obiettivo salute
00:44:08perché spesso
00:44:09insomma
00:44:09il pensiero
00:44:10è invece un po' diverso
00:44:11signor Lorenzi
00:44:13è il suo momento
00:44:13lei è giusto
00:44:16per raccontare
00:44:17anche un po'
00:44:17no?
00:44:18lei ha subito
00:44:19io ho subito
00:44:21un intervento
00:44:22di protesi
00:44:23d'anca bilaterale
00:44:24bilaterale
00:44:24che vuol dire
00:44:25ad entrambi
00:44:26le anche
00:44:28nella stessa seduta
00:44:29operatoria
00:44:30l'ha scelto lei
00:44:31o gliel'ha consigliato
00:44:32il suo medico?
00:44:33allora
00:44:33visto
00:44:35che il mio problema
00:44:37riguardava
00:44:38sia la destra
00:44:39che la sinistra
00:44:39io ho chiesto
00:44:41al dottor Simonini
00:44:43in questo caso
00:44:44se si potevano
00:44:46fare le cose
00:44:46insieme
00:44:48naturalmente
00:44:49con le dovute riserve
00:44:50la risposta
00:44:53è stata sì
00:44:54però bisogna
00:44:55verificare
00:44:56in sala operatoria
00:44:57come vanno le cose
00:44:58una volta fatta
00:44:59la prima
00:45:00diciamo
00:45:01la prima anca
00:45:01non c'era da scegliere
00:45:03perché come lui
00:45:04mi aveva detto
00:45:05basta lanciare
00:45:05una monettina
00:45:06e
00:45:07facciamo
00:45:08la destra
00:45:09la sinistra
00:45:09non c'è differenza
00:45:10fatta la prima
00:45:12tutto
00:45:13procedeva
00:45:15correttamente
00:45:16è andato bene
00:45:17e mi è stato chiesto
00:45:19se volevo procedere
00:45:20anche con la
00:45:21seconda
00:45:22anche
00:45:23così è stato
00:45:23io ho fatto
00:45:24quindi
00:45:25in quella seduta
00:45:26entrambi
00:45:28le anche
00:45:28tornasse indietro
00:45:29lo rifarebbe?
00:45:31assolutamente sì
00:45:32per me è cambiata la vita
00:45:33è cambiata la vita
00:45:35nel senso che
00:45:35io avevo
00:45:36perché prima
00:45:36com'era la sua vita?
00:45:37allora prima
00:45:38avevo delle grosse limitazioni
00:45:40proprio nel movimento
00:45:41cioè la cosa
00:45:42come è stato detto
00:45:44è graduale
00:45:45però in questa gradualità
00:45:46ci sono di mezzo
00:45:48i farmaci
00:45:49c'è il dolore
00:45:50che va e che viene
00:45:50dici aspettiamo
00:45:52vediamo
00:45:52forse passa
00:45:53posso chiederle
00:45:54a quanti anni
00:45:54l'ha fatta?
00:45:56esattamente
00:45:56a 43 anni
00:45:5743 anni?
00:45:5943 anni
00:45:59e sono passati
00:46:0010 anni
00:46:0110 anni
00:46:02e per lei ovviamente
00:46:03è stato un cambio
00:46:04di qualità di vita
00:46:05per me è stato un cambio
00:46:06di qualità di vita
00:46:07tant'è che
00:46:08dopo due giorni
00:46:10io ho fatto le scale
00:46:12che bello
00:46:13della clinica
00:46:14ma soprattutto
00:46:15è stato cambio di vita
00:46:18nel momento in cui
00:46:18mi sono reso conto
00:46:19che sarei riuscito
00:46:20a fare ancora
00:46:22di nuovi movimenti
00:46:23che
00:46:23non potevo fare prima
00:46:25e che non potevo fare
00:46:26quindi
00:46:27nel semplice
00:46:28salire sulla bicicletta
00:46:31vabbè io sono alto
00:46:32una bicicletta normale
00:46:33un po' più alta
00:46:34perché è relativa
00:46:35alla mia altezza
00:46:36e io dovevo piegare
00:46:38la bicicletta
00:46:39per poterci salire
00:46:40e
00:46:41in febbraio
00:46:42dunque dopo
00:46:43un mesetto
00:46:44un mesetto
00:46:45dell'operazione
00:46:46io ho voluto fare
00:46:47un po' di testa mia
00:46:48fare un esperimento
00:46:49ho detto
00:46:49sono curioso di vedere
00:46:50cosa succede
00:46:51sono una domenica pomeriggio
00:46:53senza di niente
00:46:54a nessuno
00:46:55sono sceso in garage
00:46:56e ho detto
00:46:57provo a salire
00:46:58sulla bicicletta
00:46:58e vedo come va
00:46:59la bicicletta è stata
00:47:00in quella posizione
00:47:01io sono riuscito
00:47:02con la mia gamba
00:47:03a salire
00:47:04e giuro
00:47:04mi è scesa una lacrima
00:47:06e ci credo
00:47:07ma veramente
00:47:07perché il dolore
00:47:08era veramente fastidioso
00:47:10non le dico
00:47:11poi io sono motociclista
00:47:13come è andata con la moto
00:47:14perché
00:47:14dover salire
00:47:17sulla motocicletta
00:47:19appongiando
00:47:19prima il piede
00:47:20sulla pedalina
00:47:21e poi
00:47:22scavalcare
00:47:23diciamo
00:47:24la moto
00:47:25per avere
00:47:26degli appoggi
00:47:27e poi salirci
00:47:28invece normalmente
00:47:29è stata
00:47:31tutta un'altra cosa
00:47:32ma soprattutto
00:47:32il dolore
00:47:33che non c'era
00:47:34più
00:47:35e questa è un po'
00:47:36una testimonianza
00:47:37anche per far capire
00:47:38a casa
00:47:38spesso si ha paura
00:47:40arrivato a un certo punto
00:47:41abbiamo detto
00:47:42proviamo
00:47:42però poi
00:47:43dopo un certo punto
00:47:44l'operazione
00:47:45è l'unica scelta
00:47:47perché c'è la paura
00:47:49di non poter più
00:47:50muoversi
00:47:50come prima
00:47:51allora
00:47:52è chiaro
00:47:54che tu
00:47:55di fronte alla domanda
00:47:57la prima domanda
00:47:57che fai
00:47:58al professionista
00:48:00è quella
00:48:00ma io potrò fare
00:48:01la vita
00:48:02che ho sempre fatto
00:48:04potrò tornare
00:48:05a fare la vita normale
00:48:06la risposta
00:48:08è stata sì
00:48:09ed è così
00:48:09ed è così
00:48:10allora
00:48:11vi dico dalla regia
00:48:12che abbiamo
00:48:13tantissime chiamate
00:48:15tantissimi messaggi
00:48:16la scaletta
00:48:16la facciamo l'anno prossimo
00:48:18proseguiamo
00:48:18va bene
00:48:19sintomo che
00:48:20ci sicuramente
00:48:22interessa
00:48:23allora facciamo
00:48:24una chiamata
00:48:24pubblicità
00:48:25e poi inizio
00:48:26un po' di messaggi
00:48:27sì
00:48:28allora abbiamo
00:48:29la signora Bruna
00:48:30perché mi dispiace
00:48:31signora Bruna
00:48:31pensavo che
00:48:33non ci fosse più
00:48:34al telefono
00:48:34invece ho capito
00:48:35che lei vuole fare
00:48:36un'altra domanda
00:48:37voglio fare
00:48:38un'altra domanda
00:48:39volevo dire
00:48:40i medici
00:48:40che sono lì
00:48:41che quando
00:48:42non sono stata bene
00:48:43ho chiamato
00:48:44prendo un appuntamento
00:48:46ma l'appuntamento
00:48:47me lo davo
00:48:48il mese prossimo
00:48:49sono dovuto andare
00:48:49a pagamento
00:48:50anche a pagamento
00:48:52non è che
00:48:53si fanno tante visite
00:48:54cinque minuti
00:48:55e si lasciano andare
00:48:56volevo chiedere
00:48:58allora
00:48:58secondo voi
00:48:59cosa dovrei fare
00:49:00io adesso?
00:49:03non ho ben capito
00:49:05scusi
00:49:05l'ultima
00:49:06l'ultima affermazione
00:49:07no
00:49:08si è già fatto
00:49:09una diagnosi
00:49:10il problema
00:49:10se è stata vista
00:49:14con una visita
00:49:15specialistica
00:49:16è stata fatta
00:49:17una diagnosi
00:49:17e non è guarita
00:49:19magari potrebbe
00:49:20fare una telefonata
00:49:21a questo specialista
00:49:22cercare di capire
00:49:24se per caso
00:49:25devi indicare
00:49:25un qualcosa
00:49:26non lo so
00:49:27hai capito?
00:49:28oppure col proprio
00:49:29medico curante
00:49:30sul problema
00:49:31della lista d'attesa
00:49:33è un grosso problema
00:49:34ma non dipende
00:49:35da noi medici
00:49:36capito?
00:49:38ascolti
00:49:39posso parlare
00:49:41un momento
00:49:42posso parlare
00:49:43ancora un attimo?
00:49:44guardi
00:49:4430 secondi
00:49:45perché io devo
00:49:45dare la pubblicità
00:49:46no
00:49:46quando sono andata
00:49:48alla specialista
00:49:49ho guardato
00:49:50solo la schiena
00:49:51che mi ha detto
00:49:52che ho
00:49:53la scogliose
00:49:53dell'artrosi
00:49:54non mi ha guardato
00:49:55neanche
00:49:55non mi ha guardato
00:49:58neanche
00:49:58e ho fatto
00:49:59anche tanti esami
00:50:00anche per l'osteoporosi
00:50:02non è che
00:50:03mi sono trascurata
00:50:04nella mia vita
00:50:05ho sempre lavorato
00:50:06però
00:50:07della volta
00:50:08sono un po'
00:50:09delusa
00:50:10dei dottori
00:50:11perché
00:50:11io l'ho capita
00:50:12allora
00:50:12io credo una cosa
00:50:14io credo una cosa
00:50:15ma le parlo
00:50:16come se fosse una paziente
00:50:17non sono un medico
00:50:18io credo di averla capita
00:50:19no?
00:50:20oltre ovviamente
00:50:21alla lungaggine
00:50:22che c'è
00:50:23perché i problemi ci sono
00:50:24non è colpa dei medici
00:50:25una persona può trovarsi meglio
00:50:26con un medico o un altro
00:50:28quindi anche lì
00:50:29è insomma
00:50:29una questione di empatia
00:50:30di bravura
00:50:31qualsiasi cosa
00:50:31io credo
00:50:32che se ad un certo punto
00:50:34come è successo a lei
00:50:35non c'è questo grande feeling
00:50:37nei confronti
00:50:37di questo specialista
00:50:38forse
00:50:39anche grazie ai consigli
00:50:40che lei ha ricevuto
00:50:41questa sera
00:50:41può cambiare strada
00:50:43prenderne una nuova
00:50:44lei è una persona
00:50:45secondo me
00:50:46molto motivata
00:50:47e sicuramente
00:50:48un altro specialista
00:50:50lo troverà
00:50:51di sicuro
00:50:51io però adesso
00:50:52devo assolutamente
00:50:53fermarmi
00:50:54e le auguro
00:50:55di trovare un nuovo percorso
00:50:56continua a guardare la trasmissione
00:50:58noi ci rivediamo
00:50:59tra pochissimo
00:50:59eccoci in diretta
00:51:13prima di ricominciare
00:51:14devo fare un appello
00:51:15spero che la signora Bruna
00:51:16sia ancora collegata
00:51:19chiami pure il nostro numero
00:51:21perché il dottor Malvicini
00:51:24si è reso disponibile
00:51:25per vederla
00:51:26gratuitamente
00:51:27gratuitamente
00:51:27quindi ha fatto
00:51:28un gesto bellissimo
00:51:29e quindi
00:51:30non abbiamo più
00:51:31il suo numero
00:51:32quindi nel caso
00:51:33ci richiami lei
00:51:33signora Bruna
00:51:34adesso invece
00:51:35abbiamo un'altra chiamata
00:51:37pronto
00:51:37buonasera
00:51:38vediamo se si sente
00:51:42Franco
00:51:44signor Franco
00:51:45dovremmo averla in linea
00:51:47sono io
00:51:48sì
00:51:48sono io
00:51:49buonasera
00:51:49prego
00:51:50prego
00:51:50allora
00:51:55magari
00:51:56le consiglio
00:51:57di abbassare
00:51:58il televisore
00:51:59ci può sentire
00:52:00allora
00:52:01io adesso
00:52:02ho chiuso la porta
00:52:02adesso non dovrebbe
00:52:03più essere disturbato
00:52:05no
00:52:06benissimo
00:52:06la sentiamo bene
00:52:07prego
00:52:08perfetto
00:52:09senta
00:52:09volevo chiedere
00:52:10un'informazione
00:52:11mi è stata diagnosticata
00:52:13una
00:52:13gonartrosi
00:52:16come diavolo
00:52:16sì
00:52:17gonartrosi
00:52:18severo
00:52:19avanzata
00:52:19mediale
00:52:19al ginocchio
00:52:20sinistro
00:52:21e mi è stato
00:52:22consigliato
00:52:23una protese
00:52:24totale
00:52:24del ginocchio
00:52:25volevo
00:52:27sapere
00:52:27le differenze
00:52:29tra la
00:52:29metodologia
00:52:30tradizionale
00:52:31e la
00:52:32metodologia
00:52:32robot
00:52:33soprattutto
00:52:33in termini
00:52:34di risultati
00:52:35dell'operazione
00:52:36e di tempistica
00:52:37di
00:52:38riabilitazione
00:52:40diciamo
00:52:40qualcuno
00:52:43mi ha detto
00:52:43che c'è molta
00:52:44differenza
00:52:44altri no
00:52:45quindi non lo so
00:52:46bene
00:52:47allora chiediamo
00:52:47a loro
00:52:49sulla
00:52:51robotica
00:52:52in ambito
00:52:52ortopedico
00:52:53la mia posizione
00:52:54ripetisco
00:52:55la mia posizione
00:52:56certo
00:52:56è quella che
00:52:58ancora
00:52:58non abbiamo
00:52:59raggiunto
00:53:00un
00:53:01un
00:53:02un livello
00:53:03tale
00:53:04da poter dire
00:53:05che la tecnica
00:53:06robotica
00:53:06è superiore
00:53:08ad oggi
00:53:08a quella
00:53:10tradizionale
00:53:11questo non lo dico
00:53:12poi solo io
00:53:13realmente
00:53:13lo dicono anche
00:53:14degli studi
00:53:15che dimostrano
00:53:16come appunto
00:53:17i risultati
00:53:17siano sovrapponibili
00:53:19nel migliore
00:53:19dei casi
00:53:20e a volte
00:53:21purtroppo
00:53:22ci siano più complicanze
00:53:23secondo alcuni studi
00:53:25con le tecniche
00:53:26robotiche
00:53:27la tecnica robotica
00:53:29viene introdotta
00:53:30da qualche anno
00:53:31ormai
00:53:32perché si cerca
00:53:33di migliorare
00:53:35evidentemente
00:53:36qualcosa che abbiamo
00:53:37qualcosa che abbiamo
00:53:38usato finora
00:53:39le tecniche
00:53:40le nostre
00:53:42aspettative
00:53:43sarebbero
00:53:43sarebbero quelle
00:53:44di migliorare
00:53:45la precisione
00:53:46con cui noi
00:53:47posizioniamo
00:53:48la protesi
00:53:49quindi
00:53:50il nostro obiettivo
00:53:51sarà quello
00:53:52dire che ad oggi
00:53:54però
00:53:54onestamente
00:53:55io questo
00:53:56è quello che penso
00:53:57siamo già arrivati
00:53:59a questo livello
00:54:00non ne sono convinto
00:54:02e quindi
00:54:04le direi
00:54:05faccia quello
00:54:05che crede
00:54:06più opportuno
00:54:07ma
00:54:07lei deve fidarsi
00:54:09del chirurgo
00:54:09che ha di fronte
00:54:11e
00:54:11ad oggi
00:54:14secondo me
00:54:15le due tecniche
00:54:16sono nella migliore
00:54:17dei casi
00:54:18sovrapponibili
00:54:19non vedo
00:54:20ad oggi
00:54:21una superiorità
00:54:22della tecnica robotica
00:54:24rispetto
00:54:24a quella tradizionale
00:54:25grazie mille
00:54:27c'è ancora
00:54:29il signore
00:54:30Linea
00:54:31sì
00:54:31invece
00:54:32in termini
00:54:33di ripresa
00:54:34di riabilitazione
00:54:36sono più lunghi
00:54:37o più corti
00:54:37uguali
00:54:38sono sovrapponibili
00:54:40in quanto
00:54:40una volta che
00:54:42il ginocchio
00:54:43viene chiuso
00:54:44tra virgolette
00:54:45cioè una volta che
00:54:45viene posizionata
00:54:46la protesi
00:54:47le problematiche
00:54:48sono esattamente
00:54:49sovrapponibili
00:54:50per il ginocchio
00:54:52è prioritario
00:54:53dare subito
00:54:54movimento
00:54:55a questa articolazione
00:54:56fino alle prime ore
00:54:58dopo l'intervento
00:54:59quindi bisogna combattere
00:55:00in maniera
00:55:01molto molto attenta
00:55:02il dolore
00:55:02perché questo è un freno
00:55:04ovviamente
00:55:05se il ginocchio
00:55:06fa molto male
00:55:07è difficile poterlo muovere
00:55:09evidentemente
00:55:10non solo autonomamente
00:55:11ma anche con l'assistenza
00:55:13della figura professionale
00:55:15del fisioterapista
00:55:16ovviamente
00:55:17il fisioterapista
00:55:18se ha un paziente
00:55:20particolarmente dolorante
00:55:22ovviamente
00:55:23viene limitato
00:55:24nelle proprie possibilità
00:55:25d'azione
00:55:25quindi
00:55:26le problematiche
00:55:27sono esattamente
00:55:28le stesse
00:55:29con una tecnica
00:55:30piuttosto che l'altra
00:55:31noi
00:55:31ci aspettiamo
00:55:33col tempo
00:55:33di riuscire
00:55:34a sviluppare
00:55:35tecniche robotiche
00:55:36che ci permetteranno
00:55:37di rendere
00:55:38più duratura
00:55:39nel tempo
00:55:40la protesi
00:55:41questo è il vero obiettivo
00:55:43cioè di farla durare
00:55:44più nel tempo
00:55:45ma nell'immediato
00:55:46post intervento
00:55:48le due tecniche
00:55:51sono sovrapponibili
00:55:52ottimo
00:55:53grazie mille
00:55:55abbiamo
00:55:55un'altra chiamata
00:55:56in linea
00:55:57questa volta
00:55:57da crema
00:55:58pronto
00:55:58buonasera
00:55:59buonasera
00:56:00scusate
00:56:01se mi disturbo
00:56:03ma si figuri
00:56:03io sono nata
00:56:06con una displasia
00:56:08dell'anca
00:56:08sia destra
00:56:09che sinistra
00:56:11ultimamente
00:56:13però
00:56:13ho fatto già
00:56:14anche le due
00:56:15altoprotesi
00:56:16alle anche
00:56:17e mi sono andate
00:56:19anche bene
00:56:19adesso però
00:56:21ho un'altrosi
00:56:22tremenda
00:56:23nel ginocchio
00:56:24vado
00:56:25periodicamente
00:56:26a togliere
00:56:27del liquido
00:56:28da questo ginocchio
00:56:29però me l'hanno
00:56:30anche sconsigliato
00:56:31perché dicono
00:56:32che si può infettare
00:56:34io personalmente
00:56:36non lo voglio
00:56:37di farmi operare
00:56:38e il dottore
00:56:39cosa mi consiglia?
00:56:42Dottor Malvicini
00:56:43bisogna vedere
00:56:45le età che ha
00:56:46la signora
00:56:46bisogna dire
00:56:47una cosa
00:56:48signora
00:56:51posso chiederle
00:56:54quanti anni ha?
00:56:5676
00:56:5676
00:56:57sono ancora attiva
00:56:59abbastanza
00:57:00assolutamente
00:57:02la displasia
00:57:04bianca
00:57:05porta
00:57:06delle alterazioni
00:57:07motorie
00:57:07cioè il paziente
00:57:09avendo la displasia
00:57:11bianca
00:57:11cerca nel tempo
00:57:12per il dolore
00:57:13di modificare
00:57:14la diambulazione
00:57:15per cui sposta
00:57:16il peso
00:57:16a sinistra
00:57:17e a destra
00:57:17se la riabilitazione
00:57:19dopo le protesi
00:57:20non viene fatta
00:57:21in modo corretto
00:57:21e magari poi dopo
00:57:22ci spiegherà
00:57:23la collega
00:57:24come deve essere fatta
00:57:25rimangono queste alterazioni
00:57:28per cui
00:57:28succedono che
00:57:29il sovraccarico
00:57:30che era all'anca
00:57:31passa al ginocchio
00:57:33d'accordo?
00:57:34se il ginocchio
00:57:35si gonfia
00:57:35a 77 anni
00:57:36vuol dire che
00:57:37l'articolazione
00:57:37non ha molte
00:57:39possibilità future
00:57:41capito?
00:57:42per cui
00:57:42è chiaro che
00:57:43a 77 anni
00:57:44se la paziente
00:57:45è in buone condizioni
00:57:46generali
00:57:47se ha ovviamente
00:57:48voglia di fare
00:57:50un'attività
00:57:50ancora particolare
00:57:52perché uno può camminare
00:57:53anche con il bastone
00:57:54una volta
00:57:54la gente
00:57:55non si faceva la protesi
00:57:55non si faceva il bastone
00:57:56e il bastone
00:57:57scarica il peso
00:57:58per cui scarica il dolore
00:57:59direi che
00:58:00rivolgersi a un bravo chirurgo
00:58:02oggi
00:58:03capito
00:58:0377 anni
00:58:04io sono
00:58:05che sono un fisiatano
00:58:06per cui non sono
00:58:07portato a mandare
00:58:09i pazienti
00:58:09facilmente dal chirurgo
00:58:10lo manderei dal chirurgo
00:58:12bene
00:58:12ottimo consiglio
00:58:14sono
00:58:15assolutamente
00:58:16d'accordo
00:58:17l'artrosi
00:58:18dicevamo prima
00:58:19è un processo
00:58:19degenerativo
00:58:20evolutivo
00:58:21quindi bisogna
00:58:22identificare il momento
00:58:23in cui
00:58:24si ha
00:58:25si raggiunge
00:58:27la necessità
00:58:28dell'intervento
00:58:29questo
00:58:29forse è il nodo
00:58:31che ci garantisce
00:58:33il successo
00:58:34di questa chirurgia
00:58:35cioè sapere
00:58:35quando fare
00:58:36l'intervento
00:58:37e quando non fare
00:58:39l'intervento
00:58:40la signora ci dice
00:58:41che è relativamente
00:58:42giovane
00:58:43non ha grosse problematiche
00:58:44il problema
00:58:45è il ginocchio
00:58:46se ripeto
00:58:48la sua situazione
00:58:49clinica
00:58:49lo permette
00:58:50è indicato
00:58:51fare un intervento
00:58:52anche se lei però
00:58:53ha detto che non vorrebbe
00:58:54farlo
00:58:54la paura
00:58:55per la paura
00:58:56non abbiamo nessuna terapia
00:58:57non abbiamo nessuna terapia
00:58:59grazie alla signora Margherita
00:59:01io direi che possiamo
00:59:02andare avanti
00:59:02con i messaggi
00:59:03perché non ne abbiamo
00:59:04più letti
00:59:05ahimè
00:59:05perdonateci
00:59:06vediamo il primo
00:59:08allora buonasera
00:59:10artrosi e artrite
00:59:11possono essere ereditarie
00:59:12mamma e nonna
00:59:13ne erano affette
00:59:14io ho 56 anni
00:59:15ho parecchi dolori
00:59:17specialmente da quando
00:59:18sono in meno pausa
00:59:19grazie
00:59:20sì
00:59:23l'artrosi e l'artrite
00:59:25hanno una
00:59:27probabilità di essere ereditarie
00:59:30non si eredita la malattia
00:59:32come tutte le malattie
00:59:33si eredita una maggior predisposizione
00:59:35per cui il paziente
00:59:37se ha avuto genitori
00:59:38che hanno sofferto di artrosi
00:59:40è probabile
00:59:41che se non sta
00:59:42attento
00:59:43a ridurre le cause
00:59:44dell'artrosi
00:59:45sicuramente andrà incontro
00:59:47all'artrosi
00:59:48però l'artrosi
00:59:49è una malattia
00:59:49che si manifesta
00:59:50per dei problemi
00:59:51che sono legati
00:59:52che si sviluppano nel tempo
00:59:53che iniziano molte volte
00:59:54nell'adolescenza
00:59:56non vengono curati
00:59:58quali sono i campanelli
00:59:59d'allarme
00:59:59dottor Malvicini
01:00:00nell'adolescenza
01:00:01ad esempio
01:00:02nell'adolescenza
01:00:02quando ero ragazzo
01:00:04io
01:00:04iniziato a fare il medico
01:00:06si facevano
01:00:06le visite scolastiche
01:00:08che adesso
01:00:08ecco
01:00:09i ragazzi adesso
01:00:10fanno
01:00:11ci sono ragazzi
01:00:12che fanno attività fisica
01:00:13ragazzi che stanno
01:00:14molto fermi
01:00:15per cui
01:00:15quando
01:00:16io vedo pochi ragazzi
01:00:18purtroppo
01:00:18capito
01:00:19perché secondo me
01:00:20dal fisiatra
01:00:20deve mandare i giovani
01:00:21capito
01:00:22perché ai giovani
01:00:23si può fare molto
01:00:24è la cosiddetta prevenzione
01:00:25prevenzione
01:00:25i disturbi posturali
01:00:28per esempio
01:00:29i piedi piatti
01:00:30i piedi cavi
01:00:32le ginocchia valghe
01:00:33per esempio
01:00:34il sovrappeso
01:00:35il sovrappeso
01:00:36di una persona
01:00:36che si sta sviluppando
01:00:37crea ovviamente
01:00:38un valgismo delle ginocchie
01:00:39per cui è chiaro
01:00:40che a un certo punto
01:00:41lì si può intervenire
01:00:42sia ovviamente
01:00:43migliorando lo stile di vita
01:00:44sia ovviamente
01:00:46migliorando
01:00:47l'attività motoria
01:00:48sia ovviamente
01:00:49magari mettendo
01:00:49un plantare
01:00:50il plantare
01:00:51si è messo
01:00:52in un periodo di sviluppo
01:00:53sotto il piede
01:00:55sposta i carichi
01:00:56per cui il ginocchio
01:00:57si può raddrizzare
01:00:58se vengono a farmi vedere
01:01:00il ginocchio
01:01:00in valgismo
01:01:01a 35 anni
01:01:02non c'è più niente da fare
01:01:03a 15 anni
01:01:04già troppo tardi?
01:01:0515 anni
01:01:06dipende
01:01:06nel maschio
01:01:07nel maschio
01:01:08è molto più semplice
01:01:10nella femmina
01:01:11perché nella femmina
01:01:12la sua maturazione ossea
01:01:15è più precoce
01:01:15però si può fare molto
01:01:17sarebbe giusto
01:01:18introdurre le visite
01:01:19scolastiche
01:01:21durante l'evoluzione
01:01:23soprattutto
01:01:24alle scuole medie
01:01:25mentre invece
01:01:27i bambini
01:01:27vengono visti
01:01:28molto di più
01:01:28il bambino piccolo
01:01:30ti portano il bambino
01:01:31di 5 anni
01:01:31con i piedi cavi
01:01:32non c'è bisogno
01:01:33di fare niente
01:01:34a 5 anni
01:01:35mentre invece
01:01:36a 15 si
01:01:37a 15 si può fare molto
01:01:38guardate quanti bei consigli
01:01:40che arrivano
01:01:41da questa tradizione
01:01:41lasciare un piede piatto
01:01:42un piede cavo
01:01:43a 15 anni
01:01:44è chiaro che a un certo punto
01:01:45si spostano i carichi
01:01:47per cui
01:01:47se il paziente
01:01:48avrà
01:01:49ginocchia valga
01:01:51avrà
01:01:52l'estralutazione
01:01:53magari delle anche
01:01:54avrà un'iperlordosi lombare
01:01:56con un'antivessore del bacino
01:01:56tutti i spostamenti
01:01:58di carichi
01:01:58che provano
01:01:59sovraccarico
01:02:00il famoso
01:02:00stress ossidativo
01:02:02da sovraccarico
01:02:02che poi porta
01:02:03all'artrosi
01:02:04bene
01:02:05allora leggiamo
01:02:07l'altro messaggio
01:02:08vediamo
01:02:09buonasera
01:02:12soffro di artrosi
01:02:13dolori severi
01:02:14alle ginocchia
01:02:14le mani al movimento
01:02:16ho 58 anni
01:02:17vorrei avere sollievo
01:02:18dal dolore
01:02:18con un farmaco
01:02:19continuativo
01:02:20grazie
01:02:20questo
01:02:23sì
01:02:24farmaci continuativi
01:02:26purtroppo
01:02:27attenzione
01:02:28la farmacologia
01:02:30ci aiuta
01:02:31ma bisogna sempre
01:02:32stare molto attenti
01:02:33agli effetti collaterali
01:02:33quindi continuativo
01:02:35è una parola
01:02:36un po' grossa
01:02:36sì
01:02:37forse non al dolore
01:02:38quindi vorrebbe
01:02:39sì
01:02:40diciamo che
01:02:41è sempre una
01:02:42una
01:02:43la terapia del dolore
01:02:45da degenerazione articolare
01:02:47non può essere affidata
01:02:48a un farmaco
01:02:49come dicevamo
01:02:50è un po' complessa
01:02:51la terapia
01:02:51deve essere inquadrato
01:02:53caso per caso
01:02:54individuare
01:02:55quali sono i fattori
01:02:56che aggravano
01:02:56una situazione
01:02:57patologica
01:02:58cercare di eliminarli
01:03:00fare fisioterapia
01:03:02specifica
01:03:03consigliare
01:03:04quale attività fisica
01:03:05non fare
01:03:06piuttosto che
01:03:07fare
01:03:07dipende dall'età
01:03:09del paziente
01:03:10i farmaci
01:03:10ci danno un aiuto
01:03:11ma devono essere usati
01:03:13con cautela
01:03:14e nel stesso tempo
01:03:16in maniera adeguata
01:03:17per esempio
01:03:18quante volte
01:03:20sentiamo
01:03:21nei nostri ambulatori
01:03:21i pazienti
01:03:22che dicono
01:03:22sia un mal di schiena
01:03:23da dieci anni
01:03:24e ogni tanto
01:03:25prendo
01:03:26un
01:03:27non dico il farmaco
01:03:27un antinfiammatorio
01:03:29prenderlo ogni tanto
01:03:31non serve
01:03:32serve solo
01:03:34a causare
01:03:35effetti collaterali
01:03:36eventualmente
01:03:37del farmaco
01:03:37come dicevamo prima
01:03:38come gli antibiotici
01:03:40vanno usati
01:03:40in maniera corretta
01:03:41per il periodo
01:03:42conguro
01:03:42anche un antinfiammatorio
01:03:44è usato
01:03:45per il periodo
01:03:45conguro
01:03:46cioè
01:03:46non ci si può
01:03:47accontentare
01:03:48l'effetto immediato
01:03:49interdorifico
01:03:49di una somministrazione
01:03:51che dura 24 ore
01:03:52poi si sospende
01:03:54non si ha
01:03:54l'effetto antinfiammatorio
01:03:56che è curativo
01:03:57quindi
01:03:58molti farmaci
01:03:59vanno utilizzati
01:04:00correttamente
01:04:01certo
01:04:02la terapia
01:04:02continuativa
01:04:03c'è
01:04:04ma spesso
01:04:05è intermittente
01:04:07si
01:04:07vengono utilizzati
01:04:09prima
01:04:09in una fase
01:04:10certi farmaci
01:04:11antinfiammatori
01:04:12quando abbiamo
01:04:13curato
01:04:13la fase
01:04:14antinfiammatoria
01:04:15si passa
01:04:16a farmaci
01:04:16antidolorifici
01:04:17gli oppiaci
01:04:18per esempio
01:04:18quelli
01:04:19possono essere utilizzati
01:04:20per periodi più lunghi
01:04:21anche questi
01:04:22sono dotati
01:04:23però di effetti
01:04:24collaterali
01:04:24quindi
01:04:25è tutto
01:04:25molto complicato
01:04:27non esiste
01:04:27il farmaco
01:04:28continuativo
01:04:29grazie
01:04:30buonasera
01:04:31ci scrivono da casa
01:04:32soffro di
01:04:33osteoporosi
01:04:34curata con
01:04:36alendronato
01:04:38sospeso da dicembre
01:04:392024
01:04:39per una vacanza
01:04:40terapeutica
01:04:41da febbraio 2025
01:04:42la mia
01:04:43coxartrosi
01:04:44è peggiorata
01:04:45c'è una correlazione?
01:04:47grazie Giovanna
01:04:48no
01:04:48non c'è una
01:04:50correlazione
01:04:51fra
01:04:51l'uso di farmaci
01:04:53per l'osteoporosi
01:04:54e ovviamente
01:04:55la coxartrosi
01:04:56probabilmente la signora
01:04:57si accorta
01:04:58della coxartrosi
01:05:00quando la coxartrosi
01:05:01che era già presente
01:05:02da tempo
01:05:03perché è una malattia
01:05:04che non si presenta
01:05:05in sei mesi
01:05:06ma è chiaro che
01:05:07quando si manifesta
01:05:08era già presente
01:05:09prima
01:05:09si manifesta
01:05:10nel momento in cui
01:05:11si instaura
01:05:12uno stato infiammatorio
01:05:13doloroso
01:05:14e probabilmente
01:05:14lì
01:05:15se ne accorta
01:05:16capito
01:05:16per cui
01:05:17associato
01:05:18alle due cose
01:05:18non c'è una correlazione
01:05:19almeno non è
01:05:20letteratura dimostrata
01:05:22grazie mille
01:05:23vediamo allora
01:05:2430 anni
01:05:26stasera non ho gli occhiali
01:05:27allora vediamo regia
01:05:2930 anni
01:05:30e gonartrosi
01:05:31al quarto stadio
01:05:32dopo innumerevoli eventi
01:05:33traumatici sportivi
01:05:34l'ortopedico
01:05:35a cui mi sono rivolto
01:05:37non consiglia
01:05:37alcun intervento
01:05:39esiste l'alternativa
01:05:40al solo trattamento
01:05:41conservativo
01:05:42Andrea
01:05:43da Brescia
01:05:44direi che puoi rispondere
01:05:45alla Barbara
01:05:46in questo caso
01:05:50bisogna sempre
01:05:51se l'ortopedico
01:05:52non consiglia
01:05:53l'intervento
01:05:55sicuramente
01:05:55della fisioterapia
01:05:56non farebbe male
01:05:57un allenamento
01:05:59della muscolatura
01:06:00per potenziarla
01:06:02in modo tale
01:06:03da andare a proteggere
01:06:04l'articolazione
01:06:05muscolatura
01:06:07che significa
01:06:07non solo
01:06:09coscia
01:06:10glutei
01:06:11ma tutta la muscolatura
01:06:13dell'arto
01:06:14inferiore
01:06:15magari lavorando
01:06:17anche sulla componente
01:06:18schiena
01:06:19comunque muscoli
01:06:20addominali
01:06:21muscoli
01:06:22come si dice
01:06:23del core
01:06:24quindi per dare
01:06:25più stabilità
01:06:26e naturalmente
01:06:28si può anche consigliare
01:06:29della terapia in acqua
01:06:31e fare della terapia
01:06:34per migliorare
01:06:35magari anche il carico
01:06:36in modo tale
01:06:37da vedere
01:06:38se ci sono sovraccarichi
01:06:39di un certo tipo
01:06:41nel senso che magari
01:06:42uno lavora male
01:06:44in stazione retta
01:06:46posiziona male
01:06:48perché sente dolore
01:06:49quindi si assesta male
01:06:51e cercare di riequilibrare
01:06:52un pochino
01:06:53tutta la struttura
01:06:55e la postura
01:06:56per evitare magari
01:06:57di poter
01:06:58andare incontro
01:06:59a un peggioramento
01:07:00ancora
01:07:01assolutamente
01:07:02nel frattempo
01:07:03intanto che non è ancora
01:07:05il momento
01:07:06dell'intervento
01:07:07finché l'ortopedico
01:07:09non lo consiglia
01:07:10buonasera
01:07:11un altro messaggio
01:07:12sono Sandro
01:07:14è un mese
01:07:16che ho il ginocchio
01:07:18che si gonfia
01:07:18col dolore forte
01:07:19è già due volte
01:07:20che mi hanno tolto
01:07:21tanto liquido
01:07:21sinoviale
01:07:22che può essere
01:07:23grazie
01:07:24buonasera
01:07:24è un po' difficile rispondere
01:07:29abbiamo pochissimi dati
01:07:30non sappiamo
01:07:31quante anni ha il paziente
01:07:32non sappiamo
01:07:33se ha avuto
01:07:34attività sportive
01:07:35importanti
01:07:36traumi
01:07:36quant'altro
01:07:37malattie metaboliche
01:07:38o anche
01:07:40del sistema immunitario
01:07:41come l'architerematoide
01:07:42a 50 anni
01:07:43mi dicono
01:07:44e ha fatto
01:07:45una risonanza magnetica
01:07:46la collega Marmaglio
01:07:47mi ha suggerito questo
01:07:48come dicevamo
01:07:50prima che curiamo
01:07:50gli esami
01:07:51per cui
01:07:51il fatto che abbia fatto
01:07:53una risonanza
01:07:53non ci dice molto
01:07:54l'esito al menisco
01:07:55lesionato
01:07:56ok
01:07:56allora questa
01:07:57comincia ad arrivare
01:07:59un po' di informazioni
01:08:00un menisco lesionato
01:08:01può essere
01:08:02causa di
01:08:03idrarto
01:08:04cioè
01:08:04un processo infiammatorio
01:08:06che provoca
01:08:06produzione di liquido
01:08:07che quindi
01:08:09distende
01:08:11la cavità articolare
01:08:12crea dolore
01:08:13e anche impedimento
01:08:14proprio alla flessione
01:08:16poi è evidente
01:08:16che va studiato
01:08:17con la risonanza
01:08:18nel dettaglio
01:08:19che tipo di lesione
01:08:21ha il menisco
01:08:22perché non tutte
01:08:23le lesioni meniscali
01:08:24vanno operate
01:08:25soprattutto
01:08:26intorno ai 50 anni
01:08:27bisogna stare
01:08:28molto attenti
01:08:29perché spesso
01:08:30la lesione meniscale
01:08:31è solo una
01:08:32delle lesioni
01:08:33che è presente
01:08:34nel ginocchio
01:08:34e ricordiamo
01:08:36che l'artrosi
01:08:37infatti coinvolge
01:08:38tutte le componenti
01:08:39del ginocchio
01:08:40quindi esistono
01:08:41delle lesioni
01:08:42che noi definiamo
01:08:42stabili
01:08:43del menisco
01:08:44prevalentemente
01:08:45degenerative
01:08:46che possiamo curare
01:08:47conservativamente
01:08:48le lesioni instabili
01:08:50invece vanno tolte
01:08:51faccio l'esempio
01:08:51un po' come
01:08:52quando abbiamo
01:08:52un sassolino
01:08:53nella scarpa
01:08:54o ce lo teniamo
01:08:55e ci fa male
01:08:56o ce lo togliamo
01:08:57questo con tecnica
01:08:58otoscopica
01:08:59ovviamente meno invasiva
01:09:00quindi se è
01:09:01una lesione
01:09:02miniscale
01:09:02instabile
01:09:03sicuramente
01:09:04si può suggerire
01:09:05un intervento
01:09:06otoscopico
01:09:06di rimozione
01:09:08della componente
01:09:08della parte
01:09:09miniscale
01:09:10instabile
01:09:10se invece non lo è
01:09:12allora si può intervenire
01:09:13curando il processo
01:09:14infiammatorio
01:09:15con varie tecniche
01:09:16sia topiche
01:09:17cioè infiltrando il ginocchio
01:09:19quando è cortisone
01:09:19o per via orale
01:09:20e poi curarlo
01:09:22con la medicina
01:09:23rigenerativa
01:09:24di cui parlavamo prima
01:09:25e anche
01:09:26con interventi fisioterapici
01:09:28sicuramente
01:09:29perché ricordiamo
01:09:29che un dolore articolare
01:09:31soprattutto riferendoci
01:09:33al ginocchio
01:09:34che dura più
01:09:36di una settimana
01:09:36provoca un'ipotrofia
01:09:37muscolare importante
01:09:39e quindi
01:09:39come dicevamo prima
01:09:40è un fattore
01:09:41da correggere
01:09:42bene
01:09:43ci fermiamo
01:09:44per l'ultima pubblicità
01:09:45e gli ultimi minuti
01:09:46li dedichiamo
01:09:47ai vostri messaggi
01:09:47a tra poco
01:09:48eccoci di nuovo in diretta
01:10:02continuiamo a leggere
01:10:03qualche vostro messaggio
01:10:04vediamo
01:10:05buonasera
01:10:07in quale momento
01:10:08è più opportuno
01:10:09farsi operare all'anca
01:10:10all'inizio della manifestazione
01:10:11dei dolori
01:10:12o quando i dolori
01:10:12compromettono
01:10:13del tutto
01:10:14la quotidianità
01:10:15grazie Michela
01:10:16allora noi abbiamo
01:10:17un fisiatra
01:10:17e un chirurgo
01:10:18volete sapere
01:10:19i due pareri
01:10:20entrambi certo
01:10:21brevi perché dobbiamo
01:10:22direi all'inizio no
01:10:23quando è troppo compromessa
01:10:25no
01:10:25direi che prima
01:10:26quando è troppo compromessa
01:10:28vuol dire che poi
01:10:28ha alterato molto
01:10:30gli schemi motori
01:10:31per cui poi
01:10:32il recupero
01:10:32è più difficile
01:10:33direi che
01:10:34l'intervento chirurgico
01:10:36va fatto
01:10:37sempre su indicazione medica
01:10:38capito
01:10:39quando la situazione
01:10:40non può permettere
01:10:41più un recupero
01:10:42una stabilità
01:10:44con la terapia
01:10:44o fisica
01:10:45o medica
01:10:46non aspetterei
01:10:47troppo
01:10:48perché quando è troppo
01:10:50vuol dire che poi
01:10:50dopo il recupero
01:10:51è difficile
01:10:52non so cosa pensa
01:10:52l'ottopinio
01:10:53questa è la multidisciplinarità
01:10:54e come abbiamo
01:10:55accennato prima
01:10:57al momento
01:10:57allora la decisione
01:10:59di quando eseguire
01:11:00l'intervento
01:11:00è fondamentale
01:11:02e lì si gioca
01:11:03il risultato
01:11:04positivo di tutto
01:11:06come dicevamo
01:11:07appunto
01:11:07non è l'età
01:11:09non è il singolo
01:11:10fattore
01:11:11ma è la qualità
01:11:12di vita
01:11:12del paziente
01:11:13che deve essere
01:11:13presa in considerazione
01:11:14quindi
01:11:15come diceva giustamente
01:11:17il collega
01:11:17Malvicini
01:11:18se io aspetto
01:11:19ad arrivare
01:11:19in sedia
01:11:20a rotelle
01:11:20all'intervento
01:11:22e ce ne sono
01:11:23parecchi
01:11:23così se ne interrompo
01:11:24Lorenzo
01:11:25prima
01:11:25secondo me
01:11:26ha risposto
01:11:27per entrambi
01:11:28perché lui ha detto
01:11:29la mia qualità
01:11:30di vita
01:11:30era pessima
01:11:31non riuscivo
01:11:31neanche più
01:11:32a salire
01:11:32sulla bicicletta
01:11:33io credo
01:11:33che uno lo sappia
01:11:34no Lorenzo
01:11:35quando è il momento
01:11:36penso anch'io
01:11:37anche quella famosa
01:11:38l'emotività
01:11:41frena molto
01:11:42soprattutto persone
01:11:44di una certa età
01:11:45perché vivono
01:11:45le esperienze
01:11:46di 30-40 anni fa
01:11:47quando
01:11:48ahimè
01:11:49c'erano molte più
01:11:50complicanze
01:11:51si viveva
01:11:52un mese
01:11:52chiusi in ospedale
01:11:53i risultati
01:11:54non erano sicuramente
01:11:55eccellenti
01:11:56come quelli di oggi
01:11:57ma questo è dovuto
01:11:58anche alla tecnologia
01:11:59che è avanzata
01:12:00ovviamente
01:12:00e poi
01:12:01secondo me
01:12:02dottor Simonini
01:12:03è anche una questione
01:12:04di età
01:12:04cioè
01:12:05i nostri genitori
01:12:08erano un po'
01:12:09abituati al dolore
01:12:10bisogna sopportare
01:12:11andiamo avanti
01:12:12ma si tanto si guarisce
01:12:13e quindi forse
01:12:14anche oggi
01:12:15davanti a un'operazione
01:12:16dicono
01:12:17ma no dai
01:12:17tanto cammino stesso
01:12:18il signor Lorenzo
01:12:19è giovane
01:12:20e sentiva ancora
01:12:22la voglia di salire in moto
01:12:23di andare in bicicletta
01:12:25c'è un po'
01:12:26questo ancora ragionamento
01:12:27magari
01:12:27sicuramente
01:12:28ma poi oggi
01:12:28l'informazione
01:12:29è decisamente diversa
01:12:31oggi
01:12:32il paziente
01:12:33che arriva
01:12:33in uno nostro studio
01:12:34sa già
01:12:36molte cose
01:12:37che i nostri nonni
01:12:38manco si immaginavano
01:12:40quindi c'è un approccio
01:12:41un po'
01:12:42diverso
01:12:43molto più
01:12:44insomma
01:12:45titubante
01:12:46e insomma
01:12:47ecco
01:12:48restio
01:12:48a farsi
01:12:49mettere un bisturi
01:12:51addosso
01:12:52diciamo
01:12:52oggi c'è una
01:12:53cultura
01:12:53molto più
01:12:54fruibile
01:12:56le informazioni
01:12:58si trasmettono
01:13:00in una rapidità
01:13:01incredibile
01:13:01quindi
01:13:02la paura
01:13:03e la
01:13:04diciamo
01:13:05che è aumentata
01:13:06la fiducia
01:13:06in questo tipo
01:13:07di approccio
01:13:08anche grazie
01:13:09ai risultati
01:13:10che sono evidentemente
01:13:11tangibili
01:13:12assolutamente
01:13:13altro messaggio
01:13:14buonasera
01:13:15mia mamma
01:13:1686 anni
01:13:17circa 6 anni fa
01:13:18dopo la protesi
01:13:19dell'anca
01:13:20andata benissimo
01:13:20ha effettuato
01:13:21la protesi al ginocchio
01:13:22è andata malissimo
01:13:23da allora
01:13:24cammina lentamente
01:13:25e astento
01:13:26è possibile
01:13:26sia il caso
01:13:27di rioperarsi
01:13:28che rischi ci sono
01:13:29in età così avanzata
01:13:30grazie Claudio
01:13:32purtroppo anche qui
01:13:33se qualcosa
01:13:35è andato storto
01:13:36andrebbe indagato
01:13:37e valutato
01:13:38caso per caso
01:13:39ovviamente
01:13:40è vero che
01:13:41il post intervento
01:13:45di una protesi
01:13:46d'anca
01:13:46è decisamente
01:13:47diverso
01:13:48da un post intervento
01:13:49di una
01:13:49protesi di ginocchio
01:13:51in quanto
01:13:53in dubbio
01:13:53che una protesi
01:13:54d'anca
01:13:55il paziente
01:13:56che subisce
01:13:56questo intervento
01:13:57recupera molto più
01:13:57rapidamente
01:13:58ma d'altronde
01:13:59sono due articolazioni
01:14:00totalmente diverse
01:14:01biomeccanicamente diverse
01:14:02funzionano in maniera diversa
01:14:04hanno delle esigenze diverse
01:14:05quindi il percorso
01:14:06riabilitativo è diverso
01:14:07nel caso della signora
01:14:09sarebbe
01:14:09utile sapere
01:14:11qualche dettaglio in più
01:14:13noi quando abbiamo
01:14:14una protesi dolorosa
01:14:15e questo è il caso
01:14:16dobbiamo escludere
01:14:17in principio
01:14:19la cosa primaria
01:14:20e che ci sia
01:14:20un processo infiammatorio
01:14:22dovuto a un'infezione
01:14:23perché ricordiamoci
01:14:24che uno dei rischi
01:14:25o meglio
01:14:26delle complicatezioni
01:14:27che più temibili
01:14:29in questa chirurgia
01:14:29è l'infezione
01:14:30della protesi stessa
01:14:31l'infezione della protesi stessa
01:14:33è un piccolo dramma
01:14:34per il paziente
01:14:35che deve
01:14:35entrare in un percorso
01:14:37terapeutico
01:14:38lungo
01:14:39faticoso
01:14:40e spesso doloroso
01:14:41ora quindi
01:14:42è il primario
01:14:44escludere
01:14:44questa evenienza
01:14:45questa evenienza
01:14:46va fatta con degli esami
01:14:47matici
01:14:48e strumentali
01:14:49ben precisi
01:14:50questo è quel consiglio
01:14:52che no
01:14:53benissimo
01:14:54rispondiamo brevemente
01:14:57a qualche messaggio
01:14:58ancora riesco
01:14:59buonasera
01:14:59mia mamma
01:14:59ha 77 anni
01:15:00invalida
01:15:01al 100%
01:15:02oltre le altre patologie
01:15:03affetta da coxartrosi
01:15:04gonartrosi
01:15:05rizzoartrosi
01:15:06e crollo vertebrale
01:15:08ha perennemente dolori
01:15:09lancinanti
01:15:10e anche ginocchia
01:15:11neanche il cerotto
01:15:11di morfina
01:15:12è sufficiente
01:15:13abbiamo trattato
01:15:14un ginocchio
01:15:14con infiltrazione
01:15:15di acido
01:15:15ialluronico
01:15:17se accettano consigli
01:15:18il fatto che invalida
01:15:20al 100%
01:15:21vuol dire che ovviamente
01:15:22la situazione
01:15:24di tipo generale
01:15:25non è buona
01:15:26bisogna sapere
01:15:28la paziente è obesa
01:15:29se è obesa
01:15:30è chiaro che a un certo punto
01:15:32lo stile di vita
01:15:33può avere
01:15:33un'influenza
01:15:34il calo di peso
01:15:35per esempio
01:15:36può dare
01:15:37cambiare
01:15:38l'alimentazione
01:15:39perché
01:15:40i dolori
01:15:41sono molto legati
01:15:42allo stato infiammatorio
01:15:43invecchiando
01:15:44stato infiammatorio
01:15:44peggiore
01:15:45cambiando alimentazione
01:15:47ci sono
01:15:48per esempio
01:15:48alimenti
01:15:49tipo ovviamente
01:15:50alimenti vegetali
01:15:51frutta
01:15:52che contengono
01:15:52vitamina A
01:15:53vitamina E
01:15:54che sono farmaci
01:15:55antinfiammatori
01:15:56che hanno effetti
01:15:57ovviamente
01:15:57che riducono
01:15:59l'infiammazione
01:15:59bisogna vedere
01:16:00tutta la situazione
01:16:01il paziente è così
01:16:02poi ci sono gli ausili
01:16:04è chiaro che a un certo punto
01:16:05quando non si arriva più
01:16:06né con la terapia medica
01:16:07né con la terapia
01:16:08infiltrativa
01:16:09nemmeno con la chirurgia
01:16:11è chiaro che a un certo punto
01:16:12per dare un'autonomia
01:16:13alla paziente
01:16:13perché la paziente
01:16:14deve stare in un'autonomia
01:16:15a 77 anni
01:16:16bisogna usare gli ausili
01:16:18che sono ovviamente
01:16:18quelle cose che noi
01:16:20può essere il busto
01:16:21può essere
01:16:21qualcosa per camminare
01:16:24sono tante le situazioni
01:16:25la paziente
01:16:26andrebbe vista
01:16:26e fatto un progetto
01:16:28di recupero
01:16:28per quanto è possibile
01:16:29anche se
01:16:30il 100%
01:16:31di invalidità
01:16:32mette un pochettino
01:16:33davanti alla situazione
01:16:34vuol dire che
01:16:34la valutazione
01:16:35è stata fatta
01:16:36lì si è visto
01:16:36che la situazione
01:16:37è un po' compromessa
01:16:38però
01:16:39gli spazi
01:16:40possono sempre
01:16:41esserci
01:16:41bisogna valutare
01:16:42la situazione
01:16:43nel complesso generale
01:16:44ecco
01:16:44allora io leggo
01:16:45per correttezza
01:16:46questo che sarà
01:16:47l'ultimo
01:16:47se mi rispondete
01:16:48in due secondi
01:16:49buonasera
01:16:5049 anni
01:16:51agosto
01:16:51ho fatto la protesi
01:16:52all'anca
01:16:52seguito di una caduta
01:16:53invece ho ripreso
01:16:54a pedalare tutti i giorni
01:16:55ma il dolore
01:16:55prosegue
01:16:56probabile che la causa
01:16:57possa essere
01:16:58che il muscolo
01:16:58non si sia ancora rifatto
01:17:00potrebbe essere utile
01:17:01fare una scintigrafia
01:17:02grazie
01:17:02buona serata
01:17:03a Gian Battista
01:17:03da Brescia
01:17:04rapidissimamente
01:17:05se agosto
01:17:06è agosto
01:17:06dell'anno scorso
01:17:07la scintigrafia
01:17:08non ha senso
01:17:09perché è troppo vicino
01:17:10alla data
01:17:12dell'intervento
01:17:13e quindi risulterebbe
01:17:14comunque positiva
01:17:14anche
01:17:15sarebbe un falso positivo
01:17:16se invece
01:17:19è un agosto
01:17:20di qualche anno fa
01:17:20sì
01:17:21è possibile
01:17:22eseguirla
01:17:23per escludere
01:17:23una mobilizzazione
01:17:24alla protesi
01:17:25ottimo
01:17:26io vi ringrazio
01:17:27perché è stata una bellissima puntata
01:17:28piena di messaggi
01:17:29e telefonate
01:17:30è andata così
01:17:30ma va bene
01:17:31noi ne siamo felici
01:17:32ringrazio come sempre
01:17:33la regia
01:17:34che mi dà supporto
01:17:36quindi Guido Zubani
01:17:37Paolo Trivini Bellini
01:17:39Andrea Berettera
01:17:40e Francesca Marmaglio
01:17:41non cambiate canale
01:17:43o meglio
01:17:43non andate a dormire
01:17:44perché subito dopo
01:17:46Obiettivo Salute
01:17:47c'è una conferenza stampa
01:17:49che è stata fatta proprio
01:17:50al giornale di Brescia
01:17:51due giorni fa
01:17:52e è una conferenza importante
01:17:55noi ci teniamo tanto
01:17:56è per gli 80 anni
01:17:57del giornale di Brescia
01:17:59domenica ci sarà
01:18:01la GDB Run
01:18:02e quindi questa corsa
01:18:04a favore
01:18:04dell'Aile
01:18:05l'acquisto della maglietta
01:18:06della pettorina
01:18:07per fare questa bellissima
01:18:09camminata
01:18:09assieme ad amici
01:18:10parenti
01:18:11e anche ai vostri
01:18:12amici a quattro zampe
01:18:14verrà il tutto
01:18:15devoluto
01:18:16all'Aile
01:18:17e poi insomma
01:18:18l'editoriale Bresciano
01:18:19aggiungerà il doppio
01:18:20di tutto il ricavato
01:18:22quindi aiutiamo
01:18:23l'Aile
01:18:24uniamoci tutti
01:18:25le informazioni
01:18:26se siete curiosi
01:18:27subito dopo
01:18:28obiettivo saluta
01:18:29la conferenza stampa
01:18:30moderata
01:18:31da Maddalena Damini
01:18:33e con il direttore
01:18:34del giornale di Brescia
01:18:36Nunzia Ballini
01:18:37non mi resta che augurarvi
01:18:38una buona notte
01:18:40noi ci rivediamo
01:18:41mercoledì prossimo
01:18:42e la GDB Run
01:18:44è domenica questa
01:18:458 giugno
01:18:46arrivederci a tutti
01:18:47a tutti
Consigliato
1:19:48
|
Prossimi video
1:18:37
1:21:56
1:20:03
1:18:52
1:21:09
1:20:34
1:21:40
1:22:32
1:23:01
1:20:24
1:17:55
1:19:05
1:20:03
1:19:42
1:21:30
1:20:49
1:21:10
1:18:09
1:17:57
1:20:40
1:17:52
1:19:50
1:17:59
1:18:54