Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/06/2025
https://www.pupia.tv - Monte di Procida (NA) - Anteprima Festival della Cistecca Montese (03.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00ben trovati siamo in piazza 27
00:06gennaio e il 2 giugno e siamo
00:08quasi pronti per la prima
00:09serata della quinta edizione del
00:10festival della cistecca
00:12montese siamo qui ad assistere
00:14un po' ai preparativi ci si
00:16prepara per le le corne di
00:19questa sera è assolutamente io
00:21non potevo mancare lo sto
00:22aspettando veramente da un
00:23sacco di giorni perché vabbè
00:26noi siamo cresciuti con la
00:27cistecca ragazzi e siamo
00:29cresciuti bene ricordiamo un po'
00:31le origini il filly cistec che il
00:33panino da cui nasce poi la cistecca
00:35montese nasce nei primi decenni
00:37del novecento ad opera di due
00:39fratelli di origini italiane
00:41olivieri fratelli olivieri e poi
00:43è stato portato nel 1984 a monte
00:48di procido da alcuni montesi che
00:49sono rientrati dagli stati uniti
00:51dalla dalla pennsylvania perché il
00:53filly cistec nasce appunto a
00:55philadelphia da cui filly cistec
00:57un panino di a base di formaggio e
00:59carne i montesi che hanno portato il
01:01panino a monte di procida sono i
01:03fratelli ernesto e luigi coppola
01:05luigi guerrini che con il macellaio
01:07giuseppe fascelli hanno
01:08perfezionato la ricetta fino a
01:10renderla poi un'icona della
01:12gastronomia montese noi come diceva
01:14giustamente manuela siamo cresciuti
01:16con la cistecca che poi diventata da
01:18filly cistecca diventata cistecca e
01:20quindi cistecca montese e stasera
01:22siamo pronti ad assaggiare i
01:24classici panini della cistecca
01:27montese e le proposte dei cisteccari
01:29e proprio straordinariamente ideati
01:31per questa edizione qual è la tua
01:33cistecca preferita innanzitutto ci
01:35siamo dimenticati di dire una cosa
01:36che dall'americano a al montese è
01:39diventato proprio cistecca quindi
01:41scritto quindi non cistecca ma
01:44proprio cistecca ed è un termine che ci
01:47siamo di cui ci siamo appropriati
01:48quindi è diventato nostro e quindi
01:50cistecca ricordatevi ci scrive
01:52proprio così e qual è il mio
01:54preferito ragazzi è un po' difficile
01:56è un po' difficile dire qual è il mio
02:00preferito però io devo confessare una
02:03cosa io sono cresciuta con la con la
02:05con la cistecca di quasi tutti loro e il
02:08mio panino sempre preferito è stato
02:10quello di mazzella e perdonatemi
02:12io come panini la mia cistecca preferita
02:16è sempre quando vado in un locale
02:18provo quella la loro specialità la loro
02:20invenzione perché poi ovviamente quando
02:22è arrivata a monte di procida gli
02:25ingredienti sono stati diversi
02:26sicuramente in america non lo facevano
02:28con i filarielli ad esempio o con la
02:30nostra scamorza però a me piace provare
02:33appunto le specialità dei vari
02:35però dobbiamo vedere quali sono le
02:38specialità lo chiediamo allora andiamo
02:40un po' dietro le quinte possiamo
02:42disturbarvi li disturbiamo un po'
02:45presentiamo lo stand di fab food
02:47facci presentaci un po' lo stand tutti
02:48quanti ciao Cristina ciao a tutti gli
02:50amici di montediprocida.com eh noi
02:53ovviamente siamo il fab food di Arco
02:55Felice da Buonimonte noi eh la cistecca e
02:58il festival della cistecca con i miei
03:00collaboratori Umberto e Franco che stanno
03:02preparando la nostra proposta di
03:05stasera abbiamo una cistecca su
03:09veluzata di patate aromatizzata al
03:11forro stracciata di bufala e dei
03:13per uno in agrodolce fatti in casa
03:14perfetto promette molto bene quindi
03:17siamo curiosi di assaggiarli noi vi
03:19auguriamo un buon lavoro la
03:21temperatura è perfetta anzi vi
03:22invitiamo a venire in queste serate
03:24perché oltre a questa sera ricordiamo
03:26oggi è il tre giugno eh ci sarà anche
03:28i giorni di quattro e cinque giugno
03:30quindi vi aspettiamo grazie mille
03:32grazie a voi Paco tra l'altro guarda
03:34proprio la tecnica per sminuzzare
03:36proprio la cistecca fatta con queste
03:38spatoline mentre viene cotta e poi
03:41l'aggiunta della come si chiama della
03:44sottiletta sopra che è proprio il
03:47mast della della cistecca e chi
03:50aspetta chi è che sta con maestria
03:53come ti chiami tu che con Umberto
03:55Umberto grandissimo da quanti anni
03:57fai questo lavoro? Tre anni da tre
04:00anni grandissimo anche tu sei cresciuto
04:01ovviamente a pane cistecca come tutti
04:03i montesi io non sono montesi ma sono
04:06cresciuto come un montese sì sì perché
04:09poi in questi anni la cistecca è
04:11arrivata anche in tutta la campagna e
04:13anche in Italia e è partita qui da qui
04:17da Montedio da Montedio da Montedio a
04:19Montedio e in Italia dove Cristina?
04:21So a Milano sicuramente a Milano
04:23wow questa mi mancava non sai il
04:26locale qual è perché andiamo a fare
04:28è la serata giusta per informarci e
04:30invece il paneno classico vedi quello
04:32lungo della della cistecca chi è il il
04:36maestro sempre lui è il cisteccaro e
04:40quindi abbiamo i bracci destri poi qua
04:42ok perfetto grazie ragazzi buon lavoro
04:45arriviamo dare fastidio
04:49grazie a tutti

Consigliato