Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/06/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:30La nuova edizione di GDV Press Forward porta con sé entusiasmo e nuove sfide e al centro mette i ragazzi.
00:37L'obiettivo del PCTO del giornale di Brescia in collaborazione con The Fab Lab è proprio quello di dar voce a 250 studenti bresciani
00:44che hanno realizzato un podcast raccontando le bellezze della nostra città.
00:49Con la collezione del podcast Sai che bello c'è, i ragazzi giocano quindi in casa e restituiscono una raccolta di sguardi sulla nostra offerta territoriale.
00:57Il progetto è stato presentato ad ottobre e terminate le iscrizioni è partito ufficialmente a febbraio con i primi incontri
01:03allo spazio Teens del centro commerciale El Nost Shopping di Roncadelle.
01:07Qui gli studenti hanno seguito delle vere e proprie lezioni di podcast tenute da Andrea Cittadini, vice caporedattore del giornale di Brescia.
01:15Grazie a questo percorso i giovani coinvolti esplorano da vicino il mondo del giornalismo e sperimentano nuovi linguaggi di comunicazione.
01:22Io mi chiamo Nunzia Valdini, sono il direttore del giornale di Brescia.
01:26Il giornale mette a disposizione le proprie competenze e la propria energia per queste lezioni di podcast per giovani in un ambiente giovane.
01:38Adesso tocca ai ragazzi farci vedere cosa sanno fare.
01:41I podcast stanno guadagnando sempre più popolarità, soprattutto tra le nuove generazioni.
01:47Ecco perché il giornale di Brescia ha deciso di credere nella creatività dei ragazzi e allo spazio Teens i giovani hanno potuto ascoltare Delitti Bresciani,
01:55il podcast del giornalista Andrea Cittadini con cui si sono confrontati nell'arco dei mesi sul mondo del giornalismo.
02:01Ma all'interno del centro commerciale si sono messi anche alla prova creando dei piccoli elaborati che di lezione in lezione hanno letto di fronte alla classe.
02:10Un'occasione quindi per approcciarsi nel modo corretto alla lettura e impostare la voce fondamentale per creare un podcast.
02:17E' emerso che questi ragazzi si informano in modo totalmente differente rispetto alla stragrande maggioranza della gente,
02:33pochi quotidiani, pochi telegiornali, tanti social e adesso provano a capire di più con i podcast.
02:39Questo strumento che in Italia ha preso piede dal 2020 e che sta entrando nella vita di questi ragazzi.
02:45A credere nel progetto anche il direttore del centro commerciale El NOS che ha riservato ai ragazzi lo spazio Teens con banchi, sedie e divani
02:53per offrire loro un luogo confortevole dove seguire le lezioni.
02:57L'idea era quella di offrire appunto uno spazio, una finestra, questo target che non abbiamo mai veramente trattato
03:05e dare modo a loro di esprimersi, ovviamente il linguaggio, la comunicazione è il punto fondamentale
03:12attorno al quale poi sono state costruite una serie di attività in collaborazione con alcune associazioni del territorio.
03:19Lo spazio Teens nasce per avere diverse situazioni di vita all'interno proprio della settimana.
03:26Come oggi abbiamo l'opportunità di accogliere diverse classi delle scuole superiori del territorio di Brescia
03:32insieme ai nostri partner, chiaramente con Editoriale Bresciana come capofila per questo progetto bellissimo
03:38per raccontare insieme ai ragazzi il loro vissuto in un modo un pochino diverso rispetto a quello che siamo abituati a conoscere
03:45sentendo direttamente dalla loro voce quello che sono i loro desideri, il loro modo di vedere il mondo.
03:52È proprio il megafono che mettiamo a loro disposizione per potersi raccontare in prima persona.
03:56Oltre alle lezioni del NOS, le classi hanno seguito alcuni webinar online e visitato la redazione del giornale di Brescia.
04:03Dagli incontri è emerso che uno degli aspetti maggiormente apprezzati dagli studenti
04:07è la possibilità di ascoltare podcast mentre si svolgono altre attività.
04:11Creare un podcast non è così semplice come si pensa, c'è una struttura, c'è una grande struttura, un grande lavoro dietro
04:17ed è molto interessante vedere come funziona effettivamente e anche per poterlo portare avanti.
04:22Magari se hanno tante idee si potrebbe creare un lavoro che non si era mai pensato prima
04:28e quindi è molto interessante vedere come funziona e anche magari poter creare qualcosa in futuro.
04:34Anch'io sono rimasto molto colpito da questo progetto, infatti non ho appena saputo che ci fosse stata la possibilità
04:40di intraprendere un percorso che formassi sui podcast non ho esitato a farlo, soprattutto perché durante il covid
04:48era la fonte principale con cui rimanevo informato e volevo scoprire quale fosse il mondo,
04:53cosa ci fosse dietro i podcast che andavo ad ascoltare ogni giorno e sono molto soddisfatto di questo percorso
05:00che sta ancora sfacendo e non vedo l'ora di realizzare un podcast.
05:03Questo progetto sicuramente lo trovo molto interessante perché comunque è tratta di argomenti molto contemporanei e innovativi
05:11e quindi è una cosa che mi potrebbe interessare e soprattutto tornare utile magari nel futuro.
05:17Mi appassiona molto questo mondo e secondo me è anche molto interessante il fatto che non è un video
05:23e quindi anche se sto studiando per esempio posso ascoltarlo tranquillamente e non si interrompe.
05:29Vorrei concentrarmi sul giornalismo o sportivo comunque di True Crime perché secondo me è un percorso molto avvincente
05:39però sicuramente se c'è la possibilità non mi dispiacerebbe anche provare a fare un podcast
05:44e vedere come funziona o se può avere successo.
05:47Già a causa di questo periodo se le nuove generazioni sono trovate dalla tecnologia ormai
05:54è un ottimo modo per noi giovani per avvicinarci ad uno strumento che è il podcast
06:02che magari non è trattato a scuola, uno strumento che è più vicino a noi giovani
06:07in quanto ci consente di comunicare le nostre idee in un modo innovativo
06:13diverso appunto dalla scrittura di un testo, di un articolo o di un tema che facciamo a scuola.
06:19Molto coinvolgenti per noi gli studenti
06:22da un punto di vista degli argomenti trattati e anche dalle attività che ci hanno proposto
06:28e soprattutto per le numerose informazioni che ci hanno fornito gli istruttori
06:34per la realizzazione del podcast.
06:38Nell'intervista rilasciata per il giornale di Brescia afferma che l'adrenalina non...
06:43Che cosa ti auguri di imparare da questa esperienza?
06:45Ma allora, principalmente magari, visto che comunque l'ambito del multimediale
06:52anche della voce, del podcast, del doppiaggio mi interessa
06:55magari a usare proprio bene la voce, avere una bella dialettica nel senso
07:00anche non so, tu col microfono parli anche allo spettatore
07:04che devi coinvolgerlo, proprio fargli sentire familiarità con quello che dici
07:09anche con il tono, l'impronta.
07:13È stato sicuramente qualcosa di molto interattivo, molto nuovo
07:18ho parlato come una novità perché come abbiamo visto all'interno della nostra classe
07:22non era molto usuale, diciamo, l'ascolto di podcast
07:26e sicuramente la lettura di un giornale, messa a confronto con l'ascolto di un podcast
07:33è, diciamo, un po' più noiosa
07:36quindi sicuramente è molto più interattivo, più divertente
07:41e coinvolgente l'ascolto di un podcast.
07:44Grazie a queste esperienze i ragazzi hanno migliorato le loro competenze
07:47nell'ambito della comunicazione
07:49competenze, tra l'altro, sempre più richieste nel mercato del lavoro.
07:53È stata però anche un'occasione di confronto per i giornalisti
07:55che hanno conosciuto da vicino ciò che più interessa e attira i giovani.
07:59...che sono venuti in provincia di Brescia che sono diventati dei casi nazionali
08:03sapete visto che ci sono alcune vicende che rimangono iperlocali
08:07sono classi vivaci che si vede che vogliono in qualche modo imparare, conoscere
08:14bisogna un po' incuriositi, bisogna un po' stimolarli
08:18però dalla prima domanda, chi ascolta il podcast è solo uno
08:22all'ultima, vederli coinvolti vuol dire che in qualche modo qualcosa di buono è stato fatto.
08:27L'obiettivo principale è di far conoscere un nuovo modo di fare informazione
08:40che è quello dei podcast e che è sicuramente un modo veloce, giovane
08:44e che può coinvolgere appunto le nuove generazioni che fanno fatica ad approcciarsi
08:50ai metodi tradizionali, che può essere un telegiornale, che può essere un giornale.
08:54Il podcast è sicuramente un modo di fare anche cronaca o comunque di raccontare
08:59l'attualità sicuramente più veloce e in linea con quelli che sono le abitudini dei ragazzi.
09:05Siamo in Licea Moretti e questo è Claste, il podcast che racconta le nostre storie.
09:09Ho lavorato su progetti innovativi, ispirandosi a grandi come Steve Jobs.
09:14È portavoce di tante persone, la sua voce grida anche per chi non è ancora riuscito a vedere la luce.
09:19Sì, normalmente mi piace molto ascoltare i podcast, nel mio tempo libero, mentre faccio qualsiasi cosa
09:24metto su podcast di qualsiasi tipo, a partire da quelli in lingua per praticare un po' con l'inglese,
09:31con lo spagnolo, oppure anche per informarmi sull'economia e su ciò che succede nel mondo
09:35e anche banalmente cose magari più leggere.
09:39Tu Federico invece, ascolti i podcast?
09:41Sì, a me piace molto ascoltare i podcast, magari non in maniera così appassionata, ma
09:46soprattutto quando sono in corriere per andare all'allenamento o anche la mattina prima di
09:50andare a scuola, cerco di tenermi in formato il più possibile e anche io cerco di ascoltare
09:55in lingue straniere, specialmente in inglese, perché ritengo possa essere un'ottima ponte
10:01per imparare, imparare a parlare la lingua e a esprimersi.
10:05Ho pensato che fosse un progetto molto interessante, molto anche coinvolgente per noi ragazzi per
10:11poter appunto approdare dentro il mondo del podcast, dentro il mondo del lavoro, appunto
10:15per poter entrare e poter capire quello che è questo sbocco lavorativo alla fine che tutti
10:21noi possiamo avere appunto, lavorare con la nostra voce, la voce è un qualcosa che noi
10:25utilizziamo spesso, magari non ci pensiamo, però è un mezzo di informazione potentissimo
10:30e un mezzo di poter divulgare anche le nostre idee appunto.
10:32Sicuramente è un bel progetto che ci illustra le possibilità di podcast nel mondo dell'informazione.
10:45Io mi informo di solito online, su giornali online insomma, ma questa è sicuramente una
10:52parte importante del progresso giornalistico e sono contenta di farne parte, di imparare
10:57come procede insomma.
11:00Io e tanti altri miei coetanei quasi ogni giorno ci ascoltiamo podcast, diversi tipi
11:06di podcast e quindi è bellissimo entrare in questa realtà della realizzazione dei podcast,
11:12vedere finalmente come si realizzano.
11:16Noi che tanto li ascoltiamo è anche bello fare questo lavoro che consiste in un gioco di
11:22squadra, mettendoci insieme per realizzare un podcast su argomenti che ci riguardano magari,
11:31argomenti di cui noi sappiamo molto, di cui siamo esperti, quindi è anche bello perché
11:34ci mettiamo in gioco con un progetto che è molto elettrizzante diciamo per me e per
11:42tutti i miei coetanei qua.
11:44Altre che sono da un podcast?
11:46Tu lo studi?
11:47Io benessamente nemmeno.
11:48Allora il mio gruppo per questo podcast, per questo progetto ha deciso di trattare posti
11:56di Brescia come il fiume Oglio, il parco Metelli, Mura, le particolarità più interessanti
12:03di questi luoghi e come nascono, come si sono evoluti e di cosa, quali persone ospitano.
12:10Penso che questo progetto sia stato molto interessante e aver avuto la possibilità di
12:17sapere, di imparare cosa significa podcast che oggi è proprio una forma di intrattenimento
12:24più vicino a noi ragazzi, noi adolescenti di oggi e poter parlare con persone del settore
12:31ci può aprire molte porte e anche la visita nella redazione è stata molto molto interessante
12:38poter capire e vedere cosa c'è dall'altra parte di quello che noi ascoltiamo e vediamo.
12:43Il progetto con il giornale di Brescia ci avvicina a noi giovani, a un mondo di un'informazione
12:51diversa sull'attualità, su anche curiosità e su appunto sperimentare un modo diverso di
12:58lavorare, più interattivo e più creativo avvicinandoci appunto al mondo dell'informazione
13:03che è molto importante per noi giovani e lo trovo molto interessante e ascoltando
13:10anche podcast trovo che sia un'esperienza particolare e non da tutti i giorni.
13:16Abbiamo imparato come comunicare, che ci sono diversi modi di comunicare e che è importante
13:41attirare gli spettatori utilizzando un diverso tipo di linguaggio ma anche utilizzando delle
13:49musiche e appunto possono invogliare ad ascoltare questi podcast.
13:55Ho imparato a comunicare e a trarre l'attenzione delle altre persone.
14:01Sto un po' anche cercando di trovare qualche lavoretto, anche part time, per simularmi un pochino
14:07di soldi per pagare un corso edizione e poi uno di doppiaggio un po' più serio e anche
14:15col podcast è molto collegato a questo argomento e quindi mi piace anche...
14:21Quindi questa esperienza ti sarà utile?
14:24Sì, sì, assolutamente.
14:26Avrà l'opportunità di realizzare il suo sogno sul campo più importante dell'Italia.
14:30Da questa esperienza mi piacerebbe, diciamo, ampliare la conoscenza sui podcast e vedere
14:35anche come vengono conosciuti di più, soprattutto sia dalle nuove generazioni che sono più, diciamo,
14:44propense per i podcast e anche magari farli conoscere a delle vecchie generazioni che magari
14:52si aprono un po' di più alla tecnologia.
14:54Sì, ti hanno ripreso, l'unico elemento che è uscito un po' tardi ieri sera è il fatto
14:59che questo...
15:00La nostra idea è realizzare un libro per l'artista in collaborazione con l'artista
15:04Vesciano Pietro Gardoni cercando...
15:06Ci sta a iniziarlo, per iniziare questa cosa per la prima volta, iniziare ad adentrarmi
15:10in questo mondo, mettermi in gioco, è una cosa che mi piace.
15:13E invece la lezione di oggi e la visita in redazione come ti sono sembrate?
15:18La lezione di oggi è molto interessante, la visita penso che mi possa servire anche
15:26in futuro, una bella esperienza insomma.
15:29Ascolto qualche volta i delitti bresciani, sono anche podcast di musica, sport, quello
15:38che mi capita.
15:40E quando ti hanno presentato questo progetto che cosa hai pensato?
15:43Ho pensato perché non ascoltarli in più in profondità, che alla fine è come leggere
15:49un libro però lo ascolti, quella è la differenza, mi sembra anche più comodo.
15:54Prima non sapevi, adesso invece è proprio il discorso che passano prima, all'inizio è tutto
15:58e anche lì devi fare le scelte di lunedì, un giornale particolare perché noi seguendo
16:04dal calcio, dalla serie B...
16:07Il mio compagno è Mattia Salva, un giovane ragazzo bresciani, stato come content creator,
16:11aspirante per il sapore della festa.
16:13Mattia in questa occasione sarà quello che...
16:15Questo è dei vinti bresciani, il podcast che racconta gli ufficini che hanno abbarcato
16:20un'azione della propria, ci sono diventati casi nazionali.
16:28Ecco, noi su questa parte, questa parte non la cambiamo mai, questa è rimanere la nostra
16:32sigla, è riuscita a vedere la luce in fronte del tempo, è riuscita da un luogo che è
16:37perseguitata una luce in fronte del tempo, una storia toccante, chiesto alla mia nonna
16:41che la sera apre il giornale e dice tutte le notizie all'altra voce.
16:45Ma le fa la telegiornale?
16:46Sì, lei.
16:47È stato molto carino da parte del progetto del giornale di Brescia che ci potrà sicuramente
16:54aiutare per costruire un lavoro che avremo probabilmente in futuro.
16:59Molto bello che ci insegnano anche come si crea un podcast, ci hanno fatto vedere degli
17:07esempi che ci saranno sicuramente utili e anche molto divertente.
17:13Abbiamo avuto la possibilità di fare uno stagio di sei giorni a camere in Francia.
17:18Dopo un viaggio di sei ore di Pugman siamo arrivati a destinazione.
17:23In un viaggio tra attentati, camere ristrute, cimici diretti e coltelli confiscati siamo
17:28riusciti a vivere appieno l'esperienza di gita di classe.
17:31Principalmente ascolto One More Time ed è un podcast che mi piace molto ascoltare come
17:35sottofondo nelle mie giornate.
17:37Penso che sia un progetto molto interessante che ci riguarda in prima persona poiché stiamo
17:42affrontando l'argomento dell'Erasmus e noi che frequentiamo il Lunardi, l'Iceo Linguistico
17:49Lunardi, è un argomento che ci interessa in prima persona poiché abbiamo fatto diversi
17:53viaggi di istruzione e anche stagio all'estero.
17:59Podcast sul canale.
18:04Nel 2023 abbiamo fatto la nostra prima esperienza all'estero.
18:08Durante la nostra giornata tipo seguivamo le lezioni ogni mattina e dopo il pranzo al sacco
18:12partivamo per visitare una città nuova ogni giorno.
18:16Grazie.
18:17Bravo!
18:17Ma GDB Press Forward non finisce qui.
18:26Troverete sul sito del giornale di Brescia tutti i podcast dei ragazzi.
18:30E in attesa della prossima edizione non resta altro che ascoltare i loro racconti sulle bellezze
18:35bresciane già disponibili su Spreaker, Spotify e sull'app del GDB.
18:39Un strumento oltre che è un strumento anche in Italia.
18:47Un strumento oltre che è un strumento anche in Italia.

Consigliato