Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/06/2025
https://www.pupia.tv - Caputo - #AgriWeekRecap PSR Campania
AgriWeekReCap è la rubrica settimanale in cui l'assessore Nicola Caputo racconta alcune attività svolte in Assessorato per l’Agricoltura in Campania, con particolare riferimento al PSR e al CSR 2023-2027.



AD AQUARA (SA) PER IL TAVOLO DI PARTENARIATO FORESTALE SULLE NUOVE ASSUNZIONI
ASSEMBLEA REGIONALE DELLA UILA A CASERTA SU COMPARTO AGRICOLO, AGROALIMENTARE E FORESTALE
A MADDALONI (CE), DA DOLCE & SALATO PER L’EVENTO FINALE DEL PROGETTO CRESCEREBIO
RIUNIONE DEL COMITATO TECNICO FAUNISTICO-VENATORIO REGIONALE PER DISCUTERE DELLE TEMATICHE DEL COMPARTO
CONFAGRICOLTURA, TAVOLA ROTONDA SUL TEMA “NUOVA PAC TRA AGRICOLTURA GLOBALE E LOCALE”
A MILANO PER EVENTO SU INNOVAZIONE ORGANIZZATO DA SALESFORCE
A PAESTUM (SA) PER L’INAUGURAZIONE DI DMED, IL SALONE DELLA DIETA MEDITERRANEA
CSR CAMPANIA 23-27, BANDO DI 60 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE LE FILIERE STRATEGICHE DELLA REGIONE;
CONSIGLIO REGIONALE, APPROVATA L’ATTESA LEGGE DI RIORDINO DEI CONSORZI DI BONIFICA
PSR CAMPANIA 14-22, APPROVATO IL DECRETO PER L’INCREMENTO DI 7,5 MILIONI DI EURO PER LA TIPOLOGIA DI INTERVENTO 6.1.1 (31.05.25)




La playlist di Nicola Caputo (PsrCampania): https://www.pupia.tv/playlist/PSR-Campania

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ciao a tutti e ben ritrovati all'AgriWeek Recap. Come vedete mi trovo in un posto stupendo,
00:12sono qui ad Acquara, un comune del Salernitano, presso l'agriturismo rosa bianca e a proposito,
00:20venite perché c'è l'agrichef bianca davvero molto brava, ma ci siamo riuniti qui perché c'è stato
00:27il tavolo di partenerato forestale, abbiamo discusso delle tematiche che riguardano le
00:32nuove assunzioni, abbiamo incontrato anche diversi presidenti di comunità montane, insomma una bella
00:38giornata dedicata alla natura, ma anche soprattutto alla risoluzione dei problemi del mondo forestale,
00:44che abbiamo completamente stravolto negli ultimi tempi. E a proposito di mondo forestale,
00:50ho partecipato anche all'assemblea regionale della UILA, ho salutato il presidente Saggese e abbiamo
01:00discusso dei temi che riguardano il mondo agricolo, quello agroalimentare, ma soprattutto quello forestale,
01:05abbiamo tratto un poco le conclusioni rispetto ai tanti progressi che abbiamo compiuto in questi mesi.
01:11Ma questa è stata una settimana molto impegnativa, è iniziata con una bellissima iniziativa a Maddaloni,
01:18sul programma bio che abbiamo fatto per le scuole, abbiamo messo insieme diversi istituti
01:25alberghieri che hanno trasformato la bontà dei nostri prodotti alimentari, agricoli, in ricette
01:31davvero straordinarie, abbiamo fatto anche una selezione e tre istituti hanno anche vinto la
01:37paletta d'oro, d'argento e di bronzo. Nella settimana ci siamo occupati del calendario venatorio,
01:42ho riunito il comitato faunistico venatorio regionale e abbiamo approvato la bozza definitiva
01:48del calendario che andrà nei prossimi giorni in giunta. Sono stato in Confagricoltura, abbiamo
01:56tenuto una bella discussione sul futuro della PAC, della politica agricola comune, ho rappresentato
02:02l'importanza di cambiare assolutamente registro e di puntare sempre di più sulla tutela del reddito
02:09degli agricoltori in un momento quale quello che viviamo, nei quali i cambiamenti climatici
02:13stanno davvero dimostrando tutti i loro effetti. Ma in questa settimana sono stato anche a Milano,
02:20anche se per poche ore, ma per partecipare ad un evento davvero importante sull'innovazione,
02:26organizzato da Salesforce, un player mondiale da questo punto di vista, che ha presentato Agent Force,
02:33un modello di intelligenza artificiale applicato alla pubblica amministrazione e non solo.
02:40Quindi davvero è stata una bella esperienza, abbiamo avuto modo di interfacciarci con il
02:45management nazionale e mondiale di questa grande società e stiamo mettendo in campo
02:51qualcosa davvero di innovativo per la nostra agricoltura.
02:54Sono stato anche a Capaccio, a D-Med, una fiera della dieta mediterranea che la Regione Campania
03:00sta sostenendo con grande intensità. È un'azione davvero importante e meritoria quella che gli
03:07organizzatori stanno mettendo in campo, ma c'è la necessità di acquisire tutti quanti maggiore
03:11consapevolezza della caratterizzazione che dobbiamo attribuire sempre di più alle nostre
03:17produzioni affinché vengano riconosciute come funzionali alla salute.
03:20Ma in questa settimana ci sono anche delle notizie molto positive per l'agricoltura campana.
03:26Innanzitutto abbiamo pubblicato il bando di 60 milioni di euro per tre filiere rappresentative
03:32della nostra agricoltura e quindi parlo dell'olivicolo, del florivaistico e del settore zootecnico.
03:38Un bando che lancia davvero un segnale di novità nel mondo agricola e spinge le imprese a mettersi
03:45insieme e ad associarsi che forse rappresenta l'unico aspetto, quello della dimensione che
03:52dobbiamo in qualche modo migliorare, l'unico gap da recuperare.
03:57Ma abbiamo anche fatto un'altra cosa molto importante, abbiamo approvato in Consiglio regionale
04:02la legge sui consorsi di bonifica, anche questa è una legge all'avanguardia che ci pone all'avanguardia
04:07in campo nazionale, una legge moderna che rende davvero i consorsi di bonifica centrale
04:13nella politica di difesa del suolo e dell'irrigazione.
04:17Quindi complimenti a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa a partire dall'Ambi
04:22a livello nazionale e a livello regionale con i quali ci siamo confrontati tantissime volte
04:28nell'arco degli ultimi anni.
04:30Infine abbiamo una buona udizia per i giovani, abbiamo messo altri 7 milioni e mezzo sul
04:36bando 611 quindi in modo da poter pagare l'intera graduatoria.
04:41Insomma stiamo facendo davvero tanto per cercare di soddisfare tutte le aspettative che il mondo
04:47agricolo ci sta ponendo.
04:50Mi fermo qui, vi do appuntamento alla prossima settimana però il saluto particolare lo voglio
04:56fare a Rosario. Rosario è un vigilantes della torre A6 del centro direzionale che oggi va in pensione
05:03che ha voluto salutarmi, mi ha toccato molto profondamente.
05:07A stesso vorrei continuare a lavorare non solo perché mi piace lavorare ma anche perché da domani
05:13dal primo giugno io guadagnerò solo 800 euro di pensione e non so come portare avanti la mia famiglia.
05:21Questo è un problema che penso dobbiamo porci tutti a livello politico perché andrebbero
05:28valutate un po' davvero le situazioni.
05:3067 anni secondo me è un limite troppo basso per i tempi che viviamo per chi vuole continuare
05:35a lavorare.
05:36Ma poi il saluto particolare va a tutti i tifosi del Napoli.
05:40Come vedete io sono ancora in divisa azzurra.
05:43Forza Napoli sempre, campioni d'Italia e adesso che Conte ha rinnovato altri obiettivi
05:48ci aspettano.
05:49Siamo davvero contenti.
05:50Ciao a tutti e arrivederci alla prossima settimana.
05:52Ciao a tutti.

Consigliato