00:00Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato, monarchia o Repubblica dare al Paese.
00:13Il referendum, che fu la prima votazione a suffragio universale in Italia, fu indetto al termine della Seconda Guerra Mondiale e il risultato dichiarò l'Italia una Repubblica.
00:23Come ogni anno anche Brescia celebra la ricorrenza in Piazza Loggia.
00:37Come? Assumendo e rinnovando l'impegno per un rispetto sostanziale di tutte le garanzie e i diritti costituzionali.
00:47Più saremo osservanti di quelle che sono poi le regole della comunità , più affermeremo concretamente la Repubblica all'interno del nostro territorio.
00:59Con la Repubblica nacque nel dicembre del 1947 anche la Costituzione.
01:04Una Costituzione che ci richiama valori di libertà , di uguaglianza legati alla inclusione.
01:13C'è una grande necessità di unire il Paese, di riconoscersi nei suoi valori e c'è bisogno anche di essere portatori di pace.
01:24Presente alle celebrazioni anche il nuovo questore Paolo Sartori.
01:28L'inizio significativo è che mi consente di iniziare questo lavoro in questa laboriosa provincia che conosco in una giornata molto particolare.
01:38Quindi il mio auspicio è che anche i giorni, i mesi, le settimane successive possono essere incardinate in questa atmosfera di accoglienza, di feste, di celebrazione, di importanza dei valori democratici che vi stanno alla base.