Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 31/05/2025
Trascrizione
00:00Sono Elena Poletti, la coordinatrice dell'ecomuseo del granito di Montorfano, Mergozzo.
00:09Qui ci troviamo nel MUMAG, Museo del Marmo e del Granito,
00:13un progetto voluto da Parco Nazionale Valgrande e dal comune di Mergozzo
00:18per raccontare la secolare vicenda estrattiva delle pietre locali,
00:23che sono il marmo rosa di Candoglia e i graniti dei laghi,
00:27granito di Montorfano in particolare.
00:30Il marmo rosa di Candoglia è estremamente celebre perché è stato destinato
00:35fin dal 1386 alla costruzione del Duomo di Milano.
00:40Quindi in queste zone il marmo, apprezzato per le sue caratteristiche
00:45di facile lavorabilità e di scoltibilità, veniva estratto e veniva trasportato
00:51attraverso la via d'acqua a partire dal fiume Toce, Lago Maggiore, Ticino,
00:56fino ad arrivare tramite il Naviglio Grande a Milano.
01:02Oltre a questa pietra, anche altre pietre hanno seguito questo destino,
01:05ma questa è sicuramente quella più celebre, proprio perché è andata a realizzare
01:10il più grande e importante monumento milanese.
01:12Quindi Veneranda Fabbrica, nel corso dei secoli, ha utilizzato questa pietra
01:20per tutto il decoro scultoreo del Duomo, statue, guglie e vari elementi di decorazione architettonica
01:28e tuttora questo marmo viene estratto per i pezzi di sostituzione,
01:34in restauro di quello che man mano si viene a degradare a causa degli agenti atmosferici
01:40e del passare del tempo.

Consigliato