Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 31/05/2025
Trascrizione
00:00Dottor Barisani, lei fin dall'inizio in una posizione anche scomada come consulente di
00:06Visentin ha detto le lesioni sul corpo di Liliana Resinovic potrebbero essere riconducibili a
00:15qualcuno che l'ha picchiata e quindi in tempi molto lontani dalla consulenza cattaneo lei
00:23aveva affacciato questa ipotesi. Quali sono gli elementi ancora da chiarire della morte di
00:31Liliana Resinovic? Allora gli elementi da chiarire sono innanzitutto il luogo dove è rimasta la salma
00:39nel periodo decorrente della scomparsa a ritrovamento. Su questo il sottoscritto e tutti i consulenti
00:49delle varie parti non sono stati d'accordo con la consulenza nel pubblico ministero perché
00:57hanno ritenuto incompatibile viste le condizioni della salma che era ben conservata, visti soprattutto
01:06i tessuti nei preparati istologici che dimostravano una conservazione ottimale come se fosse morta
01:16qualche giorno prima o il giorno prima. Vista l'incompatibilità della permanenza di una
01:25salma in quel luogo per tanti giorni senza che siano avvenuti degli insulti da parte degli
01:35animali che pur lì sono presenti da parte del clima che era invernale con pioggia, vento,
01:42freddo e quant'altro, ecco tutti questi elementi dipongono per una salma che non è rimasta lì.
01:49in più per quanto riguarda il luogo della salma è funzionale anche alla data della morte, anche su questo non abbiamo certezze perché noi abbiamo una relazione dell'autoressa Procopio che è un'esperta di assoluto livello sul post-mortem e che ha dato due ipotesi.
02:16o è morta il giorno prima del ritrovamento o è morta nel giorno della scomparsa se congelata e quindi questo argomento sarà approfondito nelle nostre perizie, nella documentazione delle nostre posizioni.
02:34poi la causa della morte su questo siamo tutti d'accordo è stata un'asfissia però è importante capire come è stata provocata questa asfissia.
02:46e Catania aveva fatto, Catania e gli altri collaboratori della Catania avevano fatto più ipotesi, aveva detto può essere un'asfissia provocata da una compressione degli orifizi respiratori, naso, bocca, con una mano o con un cuscino, può essere un'asfissia provocata da sacchetto, cioè secondo lo stesso meccanismo che aveva descritto il dottor Costantino.
03:14oppure può essere un'asfissia provocata da una manovra molto violenta, molto brusca ponendo l'avambraccio a comprimere il collo.
03:29Questa modalità, quest'ultima modalità da noi viene fortemente contestata per tutta una serie di motivi.
03:41Il primo motivo è che mancano le epitecchie emorragiche, soprattutto congiuntivali, che sono tipiche in questa modalità litifera e che sono presenti in circa il 70-80% dei casi.
03:58Perché la modalità provoca un brusco aumento della pressione all'interno del capo e quindi del cranio e quindi si creano le epitecchie che qui non c'erano.
04:09Mancano poi segni sul collo, che di norma in questi casi si vedono e qui non c'erano.
04:17segni che sono mortificazioni di tessuti superficiali e sottocutanei sino alla frattura delle ossoioide e dei capilari del collo che qua assolutamente mancavano.
04:27In più, nella morte, nella spessia da sacchetto, tipicamente mancano le epitecchie, sono infrequenti.
04:39Per cui abbiamo due motivi per dire che non è stata questa la modalità.
04:45La loro presenza altamente probabile per una morte provocata in questo mondo e qui non ci sono.
04:55la loro assenza altamente probabile in una morte provocata con sacchetto.

Consigliato