UN DUELLO. TRA IL VECCHIO E IL GIOVANE. Tra chi crede ai demoni e al loro potere e chi cerca altre spiegazioni. La macchina che si stringe sul volto di uno e dell'altro, in movimento costante. La clip qui sopra (titolo: Crisi di fede) è un assaggio di L'esorcismo di Emma Schmidt-The Ritual di David Midell, protagonisti Al Pacino e Dan Stevens. Il film è nei cinema. Estate, tempo di horror (genere che, in realtà, ormai non conosce più stagioni). L'esorcismo di Emma Schmidt aggiunge anche altri elementi: il sovrannaturale e, soprattutto, l'essere una storia vera. Così, ai rimandi cinematografici alla serie cult iniziata dal capolavoro L'esorcista di William Friedkin che ha dato il via al filone, qui viene ricostruito proprio il caso a cui il cinema si è ispirato. Quello di Emma Schmidt (1881-1941), americana così "tristemente famosa" da aver dovuto cambiare nome dopo che il suo caso di possessione, documentato dagli appunti di padre Joseph Steiger, divenne noto a tutti. Nel film, Steiger è interpretato da Dan Stevens. È con lui che torniamo nell'America del 1928. In un convento nelle campagne dello Iowa, vicino ad Earling, viene portata Emma Schmidt (Abigail Cowen). La giovane ha accettato di farsi ricoverare: da quando è morta sua madre, si sente "diversa" e la sua salute non è più la stessa. Nessuno dei medici che l'ha visitata è riuscito a capire perché. L'unico che si prende cura di lei è padre Theophilus Riesinger (Al Pacino), un anziano religioso cattolico. La Chiesa è infatti convinta che Emma sia posseduta da uno spirito maligno e Riesinger è un esorcista riconosciuto ed esperto. A documentare gli "incontri" tra lei e l'esorcista, facendo da testimone, è il giovane parroco Joseph Steiger (Dan Stevens). Il rito inizia. E continua. Giorni e giorni. Estenuante. Emma non migliora, anzi. Riesinger insiste. Le suore perdono la speranza. Il maligno adesso sembra non essere più interessato solo a Emma. La sua "presenza" si estende nel convento. Steiger osserva incredulo... Nota a pie' di pagina: oggi (dopo tanti anni e tanti film), l'esorcismo è una professione riconosciuta dalla Chiesa, con tanto di laurea richiesta per entrare nell'associazione internazionale istituita da Papa Francesco...