PALERMO (ITALPRESS) - Dai cani agli esseri umani, dalle persone comuni ai grandi personaggi come Marilyn Monroe, JFK e Muhammad Ali: scatti divenuti icone della nostra società. Apre al pubblico al Palazzo Reale di Palermo - organizzata dalla Fondazione Federico II con il Patrocinio del Ministero della Cultura e del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli - la mostra di Elliott Erwitt, uno dei più grandi fotografi della storia. Per la prima volta in Sicilia, le opere del Maestro, scomparso nel novembre del 2023 all’età di 95 anni, attraversano epoche, culture e sentimenti con un linguaggio universale. xd8/f15/fsc/gsl
00:00Dai cani agli esseri umani, dalle persone comuni ai grandi personaggi come Marilyn Monroe, JFK e Mohammed Ali, scatti divenuti icone della nostra società.
00:19Apre al pubblico al Palazzo Reale di Palermo, organizzata dalla Fondazione Federico II con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Consolato Generale degli Stati Uniti d'America a Napoli, la mostra di Elliot Erwitt, uno dei più grandi fotografi della storia.
00:34Per la prima volta in Sicilia le opere del maestro, scomparso nel novembre del 2023 all'età di 95 anni, attraversano epoche, culture e sentimenti con un linguaggio universale.
00:45Molto contenti di continuare il progetto della Fondazione Federico II che ci vede uscire anche con dei dati assolutamente importanti rispetto alla mostra che abbiamo voluto fare di Picasso proprio in un periodo meno caotico dell'anno.
00:58Abbiamo avuto un incremento del 150% dei biglietti con Erwitt, completiamo, continuiamo quello che è il progetto della Fondazione Federico II.
01:06Tra l'altro lo conudiamo con il momento, permettetemi di dire, più bello in assoluto, ovvero la firma di quattro ragazzi che faranno un periodo di formazione all'interno della Fondazione Federico II e che daranno il loro contributo.
01:20L'esposizione è composta da 190 opere, di cui 110 in mostra e oltre 80 in una videoproiezione in HD.
01:28È una mostra molto importante, molto grande. Le opere che voi vedete sono state selezionate con Elliot perché niente che sia mai stato mostrato non era deciso con lui.
01:42Quindi sono anche le fotografie che lui predileggeva. Abbastanza sorprendente perché abbiamo una grande collezione a colori che raramente viene esposta.
01:50E poi tutte le sue fotografie più iconiche, più amate, che le persone hanno piacere di ritrovare, che talvolta magari non collegano al nome di Elliot Erwitt, ma sono delle immagini conosciutissime.
02:02Come la bambina sul letto, che è stata la sua prima figlia, oppure il famoso bacio, il California Kiss, il bacio nello specchietto.
02:11Elliot è stato un viaggiatore intensivo tutta la vita, ha viaggiato, ha fotografato dappertutto, aveva un fortissimo legame con l'Italia, è stato bambino in Italia.
02:22Quello che abbiamo cercato di ricreare, anche grazie ad un allestimento che vi assicuro noterete non è mai stato realizzato con quest'illuminazione sagomata foto per foto, è tecnicamente molto complesso, vi darà l'impressione che le foto vengono verso di voi.
02:38E esalta in modo particolare quelle a colori.
02:40L'80% delle mostre di Elliot sono le icone in bianco e nero.
02:44Elliot amava dire che ci sono tre ingredienti nella fotografia che funziona, uno è la composition, due è il context, ma il terzo che si chiama magic è quello più raro e che fa di alcune foto delle icone intramontabili.