Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 27/05/2025
Due donne uccise dall’inizio dell’anno a Civitavecchia. L’ultima, appena due settimane fa. Una scia di sangue che si inserisce in un quadro nazionale allarmante: solo nel primo trimestre del 2025, 17 donne sono state uccise in Italia, spesso da chi diceva di amarle.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Raccontarci le ultime direttamente da Civitavecchia. Buongiorno a te.
00:34Buongiorno, ben ritrovati.
00:36Ciao Francesco, bentornato qui a Non Solo Roma.
00:38Allora partiamo tornando, in realtà torniamo a parlare di femminicidi,
00:43perché ha parlato il procuratore capo di Civitavecchia e ha detto delle parole molto forti.
00:51Lui ha parlato di una vera e propria mattanza, è così?
00:53Sì, perché dall'inizio dell'anno ci sono già stati due casi di femminicidio a Civitavecchia
01:01e in una sua intervista, una recente intervista di questi giorni,
01:06il procuratore capo Liguori ha parlato, come giustamente dicevi tu, di una vera e propria mattanza,
01:13riferendosi anche al dato nazionale, perché se a Civitavecchia dall'inizio dell'anno ci sono state due donne uccise,
01:20nel primo trimestre in Italia sono già 17.
01:22e sono numeri importanti, come spesso abbiamo sottolineato, purtroppo, nel corso degli ultimi collegamenti,
01:30perché Liguori è molto attento al tema, ne aveva già parlato negli scorsi mesi,
01:36in un incontro con i ragazzi, un incontro organizzato dal tavolo interistituzionale contro la violenza di genere,
01:44e anche in quell'occasione aveva sottolineato quello che in realtà ha sottolineato anche questa volta nell'intervista,
01:50ovvero che all'approccio di repressione, quello legale e punitivo, va affiancato un approccio di cura,
02:01perché quello che sostiene il procuratore è che i casi di stalking, di violenza,
02:08fino ad arrivare purtroppo ai casi di omicidio,
02:11comunque alla base hanno, nella maggior parte dei casi, dei disturbi psicologici,
02:16magari legati all'abuso di alcolici o di sostanze stupefacenti.
02:22Nonostante ci siano state, diciamo, intensificate le misure,
02:29e si stiano cercando in qualche modo di accorciare sui tempi,
02:32ad esempio le accuse vanno formalizzate entro 30 giorni,
02:36la donna va ascoltata entro 3 giorni dalla denuncia,
02:39c'è il braccialetto elettronico,
02:41ma proprio come nel primo caso di omicidio spesso la misura come il braccialetto elettronico
02:46non è sufficiente, perché ci sono casi in cui...
02:50Il braccialetto neanche funziona, no?
02:53Le abbiamo sentiti.
02:54Ci sono casi in cui, magari, la stessa donna che ricade nel problema,
03:06spegne il telefono o lo lascia da una parte...
03:09O va, ad esempio, Francesco, scusa se ti interroppo,
03:13al famoso ultimo appuntamento per chiarire,
03:16non ci si va all'ultimo appuntamento per chiarire,
03:18perché il rischio è davvero altissimo.
03:21Ora, con questo non vogliamo dire che tutti gli uomini in circolazione
03:24sono degli omicidi, ovviamente,
03:26però è interessante quello che dice Liguori, no?
03:29Perché lui dice che serve un approccio terapeutico,
03:32quindi insistere sul fattore psicologico, è così?
03:37Sì, ad esempio lui sottolinea come siano presenti i centri antiviolenza, no?
03:43I centri per uomini, autori di violenza,
03:45che spesso però vengono utilizzati come misura premiale,
03:50diciamo, per abbassare la pena.
03:51Lui, invece, sottolinea come un utilizzo più, diciamo, curativo di questi centri,
03:59come viene usato, ad esempio, i centri magari di cura per disturbi psicologici e quant'altro,
04:06un utilizzo di questo tipo proprio per curare e per prevenire
04:11potrebbero in qualche modo aiutare, appunto, perdonate la ripetizione,
04:15a prevenire crimini più gravi.
04:17Perché se l'uomo autore di violenza viene inserito in un percorso
04:20che magari lo porta a comprendere gli errori che sta facendo,
04:24lo porta a comprendere e ovviamente anche a pagare,
04:27perché sostanzialmente quello che sottolineava il procuratore
04:30è che spesso questi centri vengono utilizzati, non so,
04:34tipo, sì, vado perché magari c'è uno sconto sulla pena,
04:37e invece proprio sfruttarli per quello che dovrebbero essere sfruttati,
04:42ovvero per curare, per far comprendere e avviare un percorso terapeutico.
04:46Questo, secondo il procuratore, potrebbe aiutare in qualche modo
04:50ad abbassare queste statistiche che sono drammatiche.
04:55Di anno in anno sembrano sempre peggio, ne avevamo già parlato anche qualche tempo fa,
04:59ricordo, ci sono state 100 denunce in più quest'anno,
05:04nel 2024 a Civitavecchia, proprio di casi di violenza di genere.
05:09E questo, però, Francesco, perdonami se ti interrompo di nuovo,
05:13è in realtà positivo, tra virgolette, perché significa che le donne decidono
05:17di far sentire la propria voce, di denunciare cose che non sono affatto più accettabili,
05:22quindi sta cambiando anche un po' la cultura.
05:24Però è anche vero che è un numero impietuoso, se ci pensiamo,
05:29perché significa che c'è proprio un problema sociale.
05:32Il procuratore Capo, per esempio, ha parlato anche di educazione sessuale nelle scuole,
05:36perché anche questo è al centro del dibattito, no?
05:38Si vuole insistere sulle nuove generazioni.
05:41Allora, in questa occasione specifica non ne ha parlato,
05:44però all'incontro di cui parlavo qualche minuto fa,
05:48invece ne ha parlato, e appunto l'incontro era in una scuola,
05:52e era un incontro rivolto a tutti gli istituti superiori,
05:55in quel caso di Cerveteri, comunque il tavolo si muove su tutto il territorio
05:58della ASL Roma 4, e quindi una volta si riunisce a Civitavecchia,
06:02una volta a Bracciano, una volta a Cerveteri e così via,
06:05in tutti i comuni più grandi del territorio della ASL.
06:09E l'obiettivo è proprio quello,
06:11l'obiettivo è far conoscere, raccontare i casi,
06:15raccontare quello che succede e far capire,
06:18ad esempio nel corso dell'ultimo incontro,
06:20è stato portato l'esempio di un caso,
06:22avvenuto proprio nel territorio coperto dal Tribunale di Civitavecchia,
06:27di una ragazza che si è salvata proprio grazie al fatto che avesse raccontato
06:32questa situazione ad amici, amici e parenti,
06:36e il fratello preoccupato era andato subito dai carabinieri,
06:39attivando quella che il procuratore ha definito in quel caso la rete amicale,
06:43ovvero tutti gli amici erano a conoscenza di una situazione pericolosa,
06:47dei movimenti, si sono tutti mossi insieme alle forze dell'ordine,
06:51collaborando, e la ragazza per fortuna è stata trovata,
06:54prima che succedesse di peggio, era stata anche minazionata.
06:59Quindi è chiaro che sicuramente la prevenzione in quest'ottica,
07:03una prevenzione che sia una sorta di educazione,
07:07un far capire che cosa è sbagliato, che cosa non è sbagliato,
07:12aiuta, perché comunque ogni vittima ha delle persone che le stanno accanto,
07:18o gli stanno accanto, e spesso queste persone magari ignorano proprio quello che sta succedendo.
07:26Invece coinvolgere le persone, i cari diciamo,
07:29può aiutare anche ad avere un parere, un punto di vista diverso,
07:34che ti fa comprendere con un pizzico di lucidità in più che cosa sta succedendo.
07:39Assolutamente sì, anche il parlare, hai detto benissimo,
07:42Francesco coinvolgere le persone accanto a noi senza vergogna,
07:45perché forse c'è anche questo un po' di fattore da considerare,
07:49le persone magari si vergognano anche a raccontare di un dramma di questo tipo.
07:54Voltiamo decisamente pagina, Francesco adesso parliamo della stazione,
07:59perché insomma il restyling a quanto pari è ufficiale, diventa realtà, è così?
08:03Perché? Sì, perché si è riunito il collegio di vigilanza a seguito dell'accordo che è stato firmato
08:12nelle scorse settimane e il collegio di vigilanza sostanzialmente ha dato l'ok
08:16a tutta la parte progettuale di questo accordo procedimentale.
08:21Un accordo che in cosa consiste? Consiste innanzitutto nel restyling della stazione,
08:26che è la cosa più importante e più attesa.
08:30Attesa, sì.
08:30Sì, anche perché ci sono stati dei casi negli scorsiani di calcinacci caduti
08:36che hanno colpito turisti, binari chiusi per settimane.
08:41Diciamo che è abbastanza urgente il restyling della stazione di Civitavecchia.
08:46Anche appunto alla luce dei numeri di cui parliamo forse un po' troppo spesso,
08:50mi scuserete, dei croceristi che arrivano a Civitavecchia
08:53e dei problemi che poi si creano come il sovraffollamento dei treni,
08:59sovraffollamento della stazione, traffico e quant'altro.
09:03Oltre al restyling, in questo accordo procedimentale è prevista la copertura
09:08della trincea ferroviaria nell'area di Exitalcementi per 800 metri,
09:12un'area che sostanzialmente si sta restituendo alla città
09:18che era appunto ex di proprietà dei talcementi
09:22e che sta tornando diciamo alla città ben 14 ettari nel centro cittadino
09:28e sicuramente coprire lì la trincea ferroviaria per 800 metri
09:31è un passo molto importante.
09:34In più si realizzerà un parcheggio multipiano
09:36di qui ai prossimi anni, accanto proprio alla stazione
09:40con delle navette che faranno da spola sostanzialmente
09:48per i croceristi e per chi lascia lì le macchine.
09:52Tutto questo dovrebbe anche andare ad impattare sulla viabilità
09:56perché ci saranno dei cambiamenti.
09:58Ora è chiaro che i progetti non ci sono stati mostrati,
10:02siamo nella fase iniziale, ma i lavori dovrebbero iniziare
10:06veramente a breve, uso il condizionale perché è chiaro
10:09che quando si fanno le conferenze stampa,
10:12certo, quando si fanno le conferenze stampa
10:15magari ci sono dei toni un po' trionfalistici
10:18e poi nelle settimane successive si ammoscia un po' tutto.
10:23Quindi bisogna un attimino attendere,
10:26però ci sembra un bel progetto abbastanza innovativo
10:29che guarda anche un po' al futuro
10:33e guarda anche alla concretezza un po' proprio della città.
10:36Ovviamente è una città molto frequentata,
10:38ai croceristi, come ci hai raccontato tante volte Francesco,
10:41quindi va ovviamente valorizzata sotto questo punto di vista.
10:45E ti chiedo se non c'è anche l'obiettivo di valorizzazione,
10:50nell'ultima notizia che approfondiamo insieme,
10:52c'è l'inaugurazione della nuova spiaggia alla Marina.
10:55Anche qui è guardare un po' alla cittadinanza e al turismo.
10:58Assolutamente, infatti è probabilmente la notizia più letta del mese
11:04sul nostro quotidiano telematico.
11:06Allora, questa è più a spesa della stazione allora.
11:10Forse sì, perché magari la maggior parte dei civili che chiede sì,
11:15anche se forse in modo ingiusto interessa più
11:18sapere se finalmente ci sarà questa benedetta spiaggia alla Marina
11:22piuttosto che la nuova stazione ferroviaria,
11:26anche perché magari forse con un pizzico di cinismo
11:29si pensa chissà quando arriverà questa stazione nuova.
11:34Invece la spiaggia dovrebbe essere pronta
11:36e proprio questo sabato alle 12 ci sarà l'inaugurazione.
11:40Tutto questo è stato possibile grazie a un maxi progetto
11:43da 1,3 milioni di euro,
11:46progetto portato avanti dall'autorità portuale del territorio.
11:50che ha riportato un po' la barriera soffolta,
11:54ricreato, c'è stato un ampliamento
11:57dell'arenile di 15-20 metri verso il mare
12:01e tutto questo è nell'insieme,
12:04oltre a proteggere l'anfiteatro della Marina
12:06e la Marina stessa che spesso è stata vittima
12:09di mareggiate che hanno proprio devastato
12:13l'area di Piazza degli Eventi e quant'altro,
12:16finalmente ci sarà questa spiaggia
12:18e Civitecchia avrà la sua, credo, prima vera spiaggia
12:23perché ci sono dei piccoli arenili,
12:27ma soprattutto in Ciottoli.
12:29È una cosa, penso, importante nell'ottica,
12:32come giustamente sottolineavi,
12:35di cambiamento che Civitecchia sta affrontando
12:38in questi anni,
12:39soprattutto in pieno centro cittadino,
12:42davanti alla stazione, tra l'altro.
12:43Ah, allora sono collegate,
12:46anche perché tu l'altra volta ci avevi raccontato,
12:48Francesco, ora se la memoria mi assiste,
12:50che i Civitecchiesi per andare al mare
12:52vanno a Montalto, è vero?
12:55Sì, vanno nel territorio di Tarquinia,
12:57vanno a Sant'Agostino nello specifico.
13:00Quindi serve, no?
13:01Serve davvero, magari, anche una città
13:03che sia proprio del territorio, effettivamente.
13:07Sì, quella di Sant'Agostino
13:09forse è un'usanza un po' radicata
13:12nella cultura Civitecchiesa,
13:14che sarà difficile scardinare,
13:16però magari avere una spiaggia degna
13:18di questo nome in città aiuterà.
13:21Nel prossimo anno poi dovrebbe entrare
13:24in vigore il nuovo PUA,
13:25che dovrebbe essere portato in Consiglio Comunale,
13:28e tanti dovrebbe essere portato
13:31in Consiglio Comunale nei prossimi mesi.
13:34Dovrebbero nascere appunto
13:36dei nuovi stabilimenti,
13:37c'era anche l'idea di spostare lì
13:39la movita estiva
13:40e porre finalmente fine
13:43all'eterna diatriba
13:45tra commercianti e residenti
13:47sulla movita.
13:49Insomma, di carne al fuoco ce ne...
13:53Esatto, di novità ce ne sono parecchie,
13:55insomma, anche positive per il territorio.
13:57Noi speriamo che arrivino
13:58tutte quante a buon fine
13:59e partano al più presto
14:01anche un po' questi lavori della stazione
14:03che insomma ce ne avevi parlato
14:05già in diverse occasioni,
14:06quindi è un punto d'arrivo importante
14:08per la città.
14:09Grazie davvero Francesco,
14:10grazie anche alla redazione di Cimo Online
14:12e noi ci ritroviamo allora
14:13tra una settimana esatta
14:14qui a Non Solo Roma.
14:16Grazie a voi, a presto.
14:17Ancora prestissimo.
14:18Non Solo Roma.
14:22Le notizie dalla Regione
14:24con Elisa Mariani.

Consigliato