00:00Sì, è stata una bella cosa, cioè quella di dare ai nostri collaboratori amministrativi, ma a tanti altri, la possibilità di seguire un master e quindi un corso per aggiornamenti sotto l'aspetto amministrativo, gestionale di un'azienda.
00:19Io ritengo che l'entrata di tanti giovani del concorso per assistenti e per collaboratori dia una svolta alla cultura della pubblica amministrazione, cioè sia una svolta a un modo di vedere e di lavorare nella pubblica amministrazione in modo diverso.
00:36Penso che bisognava partire dai giovani, bisognava dare qualcosa in più del semplice posto del lavoro o della semplice stanza e del proprio computer. Dobbiamo dare qualcosa in più e dobbiamo dire a loro che la pubblica amministrazione è dinamica, non è statica come una volta.
00:55Quindi la possibilità di aggiornarsi, la possibilità di confrontarsi, la pubblicità di formarsi ancora di più è un segno di innovazione nella pubblica. Ecco, io così l'ho vista e così la penso.
01:07E voglio dare a chi verrà dopo di me o a me, cosa starò io ancora e tutto quello che è, di andare ancora oltre, di andare a volte sul campo, di fare attività di formazione sempre di più, anche molto più pratica a livello universitario.
01:21Vedo questo perché ritengo che la pubblica amministrazione debba essere vista, in questo caso l'ASL, così come il legislatore ci ha detto, azienda, poi sanitaria locale.
01:33Quindi noi produciamo salute ma produciamo modelli gestionali e modelli organizzativi. Ecco, i nostri collaboratori, i nostri dipendenti devono avere questo tipo di cultura ed è questo che voglio trasmettere.
01:44E' molto utile perché cerca di offrire agli amministrativi di questa azienda gli strumenti per affrontare la sanità attuale e del futuro.
01:56Sappiamo bene che il Piano Nazionale di Ripartenza e Residenza ridisegnerà moltissimo la medicina territoriale.
02:03Quindi la componente amministrativa e la componente di staff della direzione strategica sarà sempre più importante per saper leggere una delibera, per applicare un provvedimento, per cercare di interpretare le normative europee che man mano vengono promulgate e vengono accettate dall'Italia.
02:23Insomma, l'amministrativo deve capire che non è l'impiegato del catastro, non ha preso un posto fisso in una determinata situazione ma può migrare da un posto all'altro dell'ASL dal punto di vista amministrativo
02:42avendo sempre gli strumenti per poterlo fare, per poter fronteggiare le varie situazioni, sia che si occupi di personale, sia che si occupi di ragioneria, sia che si occupi di formazione
02:53deve avere la valigia degli strumenti per poter affrontare ogni situazione.