Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - DL 45/25 Attuazione PNRR e avvio anno scolastico 25/26 - Audizione - Sciancalepore (UNISA), Rete29aprile, Atenei romani in mobilitazione, Pianta (Scuola Normale Superiore), ARTeD, FLC-CGIL - Zauli (già rettore Università Ferrara), ADI - C. 2420
Alle ore 11, la Commissione Cultura ha svolto le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame del decreto-legge recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026:
- Giovanni Sciancalepore, professore ordinario di Sistemi Giuridici Comparati presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Salerno
- rappresentanti dell’Associazione Rete29aprile
- rappresentanti degli Atenei romani in mobilitazione
- Mario Pianta, professore ordinario di politica economica, Scuola Normale Superiore, presidente della Società Italiana di Economia
- rappresentanti dell’Associazione dei ricercatori a tempo determinato – ARTeD
- rappresentanti della Federazione lavoratori della conoscenza CGIL
- FLC-CGIL
- Giorgio Zauli, già rettore dell’Università degli Studi di Ferrara
- rappresentanti dell’Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia – ADI (26.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00inizia oggi il ciclo di
00:00:05audizioni informali nell'ambito
00:00:06dell'esame in sede referente del
00:00:08disegno di legge camera
00:00:09ventiquattroventi di conversione
00:00:10del decreto legge sette aprile
00:00:12ventiventicinque numero
00:00:13quarantacinque. Recante
00:00:15ulteriori disposizioni urgenti
00:00:16in materia di attuazione delle
00:00:18misure del piano nazionale di
00:00:19presa e resilienza e per
00:00:21l'avvio dell'anno scolastico
00:00:22ventiventicinque ventiventisei.
00:00:24Iniziamo con l'intervento di
00:00:25Giovanni Sciancalepore professore
00:00:27ordinario di sistemi giuridici
00:00:29e scienze giuridiche dell'Università
00:00:30degli Studi di Salerno che saluta
00:00:32e ringrazia per aver accolto
00:00:33l'invito della commissione.
00:00:34Chiedo l'assenzio in merito
00:00:35della trasmissione e ricordo che
00:00:38ha cinque minuti per il suo
00:00:39intervento. Prego.
00:00:48Buongiorno, grazie, grazie
00:00:50Presidente. Desiderio in primo
00:00:52luogo ringraziare la commissione
00:00:54per aver permesso questo spazio
00:00:56di confronto che costituisce non
00:00:58soltanto un doveroso momento di
00:00:59ascolto istituzionale ma anche
00:01:01un concreto riconoscimento del
00:01:03valore strategico dell'università
00:01:05per lo sviluppo culturale,
00:01:06scientifico ed economico del
00:01:08paese. Il disegno di legge C
00:01:10ventiquattroventi relativo alla
00:01:12conversione in legge con
00:01:13modificazioni del decreto legge
00:01:15sette aprile duemilaventicinque
00:01:16numero quarantacinque recante
00:01:18ulteriori disposizioni urgenti in
00:01:20materia di attuazione delle misure
00:01:21del piano nazionale di ripresa e
00:01:23resilienza per l'avvio dell'anno
00:01:24scolastico venticinque ventisei
00:01:26segna un passaggio di grande
00:01:28rilievo nella riorganizzazione del
00:01:30sistema universitario secondo
00:01:32logiche di coerenza normativa e
00:01:34visione sistematica merita infatti
00:01:37di essere apprezzato il tentativo
00:01:39che giudico coraggioso anche
00:01:41opportuno di delineare finalmente
00:01:43un percorso omogeneo e
00:01:44progressivo di ingresso nella
00:01:46comunità accademica capace di
00:01:48restituire ai giovani studiosi
00:01:50uno status coerente con la natura
00:01:52delle attività svolte nella
00:01:54scuola didattica e nella terza
00:01:56missione e con il livello di
00:01:58competenze richiesto. In questo
00:02:00senso l'intervento in esame tenta
00:02:02di completare il percorso
00:02:03legislativo già avviato in tema di
00:02:05riordino dell'architettura
00:02:06accademica da precedenti riforme
00:02:08normative. Mi riferisco in
00:02:10particolare alla legge duecento
00:02:11quaranta del duemiladieci che
00:02:12all'articolo ventinove comma due
00:02:14lettera B abrogava l'articolo
00:02:16quattro della legge tre nove otto
00:02:17del millenovecentottantanove
00:02:19disciplinante le borse di studio
00:02:21per attività di ricerca
00:02:23e al successivo DL numero
00:02:25trentasei del duemilaventidue
00:02:26convertito con modificazioni
00:02:28dalla legge ventinove giugno
00:02:29duemilaventidue numero settantanove
00:02:31che con l'articolo quattordici
00:02:33comma sei septies ha sostituito i
00:02:35citati assegni di ricerca con i
00:02:37contratti di ricerca. Questi
00:02:39ultimi tuttavia pur rappresentando
00:02:41un importante avanzamento si
00:02:43sono rivelati nella prassi onerosi
00:02:45sotto il profilo economico e
00:02:47complessi nella logistica
00:02:49limitando nella diffusione
00:02:51l'applicazione uniforme sul
00:02:53territorio nazionale. Nel
00:02:55solco delle citate riforme dunque
00:02:57ma colmando le rispettive
00:02:59lacune il disegno di legge in
00:03:01esame articolo uno bis
00:03:03vedendo l'insegna dell'inserimento
00:03:05degli articoli ventidue bis e
00:03:07ventidue ter evidentemente
00:03:09novellando la due quaranta del
00:03:11duemiladieci introduce due figure
00:03:13contrattuali che ambiscono ad
00:03:15offrire meccanismi e
00:03:17flessibili ed operativi che
00:03:19consentono di integrare nuove
00:03:21energie nella vita accademica
00:03:23attraverso una modalità organica
00:03:25e ben definita. Si fa riferimento
00:03:27in particolare all'incarico post
00:03:29doc post dottorato articolo
00:03:31ventidue bis e all'incarico di
00:03:33ricerca articolo ventidue ter
00:03:35rivolti rispettivamente ai
00:03:37dottori di ricerca articolo
00:03:39ventidue bis comma tre e a
00:03:41giovani studiosi in possesso del
00:03:43titolo di laurea magistrale o a
00:03:45ciclo unico da non più di sei
00:03:47anni articolo ventidue ter
00:03:49comma uno. Si
00:03:51tratta in vero di strumenti
00:03:53capaci di coniugare agilità
00:03:55procedurale procedurale
00:03:57sostenibilità economica e piena
00:03:59riconoscibilità giuridica
00:04:01restituendo continuità
00:04:03dignità e razionalità
00:04:05al percorso del cosiddetto
00:04:07preruolo. Con l'introduzione
00:04:09infatti dei contratti di qual
00:04:11articolo ventidue bis e ventidue
00:04:13ter si viene a definire
00:04:15un sistema uniforme e progressivo
00:04:17capaci di accompagnare
00:04:19il giovane studioso dal termine
00:04:21del corso di laurea fino all'accesso a ruoli
00:04:23strutturati dell'università
00:04:25ed in vero l'incarico di
00:04:27ricerca ex articolo ventidue ter
00:04:29permetterebbe un primo ingresso
00:04:31nella comunità scientifica attraverso
00:04:33un coinvolgimento qualificato e
00:04:35retribuito
00:04:37si supererebbero così le prassi
00:04:39ampiamente diffuse di collaborazione
00:04:41volontaria post lauream
00:04:43che noi conosciamo anche bene avendole
00:04:45vissute sulla propria pelle che hanno
00:04:47inciso negativamente sia sul piano della
00:04:49dignità del lavoro intellettuale sia
00:04:51sul terreno dell'equità generazionale
00:04:53con specifico riferimento
00:04:55all'accesso alla carriera
00:04:57universitaria. Nell'iter che
00:04:59va delineandosi il successivo
00:05:01dottorato rimarrebbe il fulcro
00:05:03della formazione negli studi avanzati
00:05:05consentendo di affinare
00:05:07e maturare l'esperienza
00:05:09già intrapresa
00:05:11gli incarichi post dottorato
00:05:13previsti dall'articolo 22 bis
00:05:15completerebbero il percorso assicurando
00:05:17un canale di continuità verso
00:05:19le carriere accademiche strutturate
00:05:21in questo senso
00:05:23la flessibilità dell'incarico
00:05:25riuscirebbe a garantire quell'esigenza didattica
00:05:27e di ricerca dei singoli dipartimenti
00:05:29ed atenei laddove in un
00:05:31contesto segnato dalla scarsità delle risorse
00:05:33non sia possibile attivare
00:05:35procedimenti pionerosi e temporalmente
00:05:37complessi. Non può
00:05:39quindi non riconoscersi l'intento
00:05:41meritorio
00:05:43dell'intervento legislativo qui in esame
00:05:45volta a delineare un iter ordinato
00:05:47progressivo e meritocratico
00:05:49fondato su rapporti di lavoro formalmente
00:05:51riconosciuti e pienamente tracciabili
00:05:53sul piano previdenziale e fiscale
00:05:55il riferimento
00:05:57è in primis al comma 4
00:05:59dell'articolo 22 bis
00:06:01laddove prescrive con riguardo agli incarichi di
00:06:03post dottorato che, cito
00:06:05professionalmente, il bando di selezione
00:06:07evidentemente predisposto dalle competenti
00:06:09istituzioni, reso pubblico
00:06:11anche per via telematica nel sito
00:06:13internet dell'istituzione
00:06:15del Ministero dell'Unione Europea, contiene
00:06:17informazioni dettagliate sulle specifiche
00:06:19funzioni, sui diritti e sui doveri
00:06:21relativi alla posizione e sul
00:06:23trattamento economico e previdenziale
00:06:27al comma 6
00:06:29si prevede poi il riferimento
00:06:31specifico della
00:06:33posizione, comma 6 dell'articolo 22
00:06:35riguardo agli incarichi di ricerca
00:06:37alla gestione separata
00:06:39quindi il giudizio, noto che
00:06:41il Presidente mi ha richiamato
00:06:43al time, l'ultimissima
00:06:45osservazione, chiudo
00:06:47la struttura dei nuovi contratti
00:06:49è funzionale anche a
00:06:51realizzare un altro tipo di esigenza
00:06:53cioè mettere in linea il nostro
00:06:55sistema con i programmi
00:06:57europei MeriCuri rispetto ai quali
00:06:59evidentemente l'ordinamento italiano
00:07:01era leggermente arretrato
00:07:03Grazie, ringraziamo il professore
00:07:05Sian Calepore per il
00:07:07contributo fornito ai lavori della Commissione
00:07:09chiedo se vi sono interventi, collega Orfini
00:07:11prego. Sì, grazie
00:07:13ringrazio il professore per
00:07:15la chiarezza, io ovviamente
00:07:17faccio fatica a condividere ma
00:07:19penso che l'intervento sia stato
00:07:21molto efficace nel mettere
00:07:23anche esplicitare
00:07:25quello che per noi è il
00:07:27punto politico di questa discussione
00:07:31Fermo rapidamente
00:07:33su tre punti per poi
00:07:35formulare la domanda
00:07:37il giudizio sul contratto di ricerca
00:07:39è che sì, era un passo
00:07:41avanti ma è troppo oneroso
00:07:43blocco un attimo questa parola
00:07:45oneroso
00:07:47che invece la controriforma
00:07:49attuale ha il pregio della
00:07:51sostenibilità economica
00:07:53sostenibilità economica è la seconda parola
00:07:55che segnalo e la terza
00:07:57o passaggio che mi ha colpito
00:07:59è quello in cui si dice che la flessibilità
00:08:01dell'incarico riuscirebbe
00:08:03a garantire quelle esigenze
00:08:05di diattiche di ricerca dei singoli
00:08:07dipartimenti e datenei
00:08:09la cosa
00:08:11che è vero, il contratto di ricerca è più
00:08:13oneroso dell'assegno di ricerca di
00:08:15quello che viene proposto
00:08:17oggi, il problema
00:08:19è che quell'onerosità è
00:08:21funzionale a garantire
00:08:23un minimo di diritti e tutele
00:08:25ai ricercatori che sono come
00:08:27tutti noi dei lavoratori
00:08:29allora mi chiedo
00:08:31è davvero accettabile il principio
00:08:33che si debba
00:08:35superare l'onerosità
00:08:37economica di quei contratti
00:08:39e che la sostenibilità economica
00:08:41debba essere fatta
00:08:43solo ed esclusivamente
00:08:45colpendo i diritti
00:08:47e le tutele
00:08:49dei ricercatori, perché questo è il punto politico
00:08:51cioè io mi aspetterei
00:08:53la richiesta di maggiori risorse
00:08:55non la richiesta
00:08:57di colpire
00:08:59quel piccolo passo avanti
00:09:01fatto nella vita
00:09:03e nelle tutele dei ricercatori
00:09:05per garantire appunto
00:09:07una sostenibilità economica
00:09:09e mi chiedo anche
00:09:11se quelle esigenze di ricerca
00:09:13dei singoli dipartimenti
00:09:15che così sarebbero tutelate
00:09:17possono essere davvero
00:09:19può essere accettabile
00:09:21il principio che un dipartimento
00:09:23di ricerca può accampare solo
00:09:25sullo sfruttamento dei ricercatori
00:09:27perché a me pare un modello che non è esattamente
00:09:29funzionale, lodevole e accettabile
00:09:33Onorevole Caso
00:09:35Grazie
00:09:37Presidente
00:09:39Grazie
00:09:41Professore per la sua
00:09:43per il suo contributo
00:09:45in realtà mi ha anticipato
00:09:47il collega su alcune domande
00:09:49che volevo porre
00:09:51quando si è
00:09:53ragionato sullo strumento
00:09:55del contratto di ricerca
00:09:57nella scorsa legislatura
00:09:59in cui c'era una
00:10:01diffusione trasversale
00:10:03dell'idea che si stava
00:10:05perseguendo ovvero quella di provare
00:10:07a dare un unico strumento
00:10:09per quanto poi incompiuto
00:10:11sul lato finanziario
00:10:13per
00:10:15definire per bene
00:10:17quel che deve essere
00:10:19il percorso
00:10:21universitario quindi per
00:10:23innanzitutto riconoscere
00:10:25l'attività
00:10:27di ricerca quale attività
00:10:29realmente lavorativa quindi con tutti
00:10:31i diritti che ne conseguono
00:10:33e che sono doverosi
00:10:35ritorno anche io
00:10:37quindi sull'onerosità della cosa
00:10:39sappiamo tutti che
00:10:41nella scorsa legislatura il governo
00:10:43è caduto prima che si riuscisse
00:10:45a finanziare
00:10:47all'incrementare i finanziamenti
00:10:49che per il contratto di ricerca vanno
00:10:51proprio a coprire quelli che sono i diritti
00:10:53previdenziali e fiscali
00:10:55che lei dice si mantengono
00:10:57almeno in parte
00:10:59se non con l'incarico di ricerca
00:11:03con l'incarico postdoc ma
00:11:05se parliamo di un qualcosa
00:11:07che per il contratto di ricerca è oneroso
00:11:09se questi diritti effettivamente poi
00:11:11immaginiamo che vengano mantenuti
00:11:13anche per un contratto postdoc
00:11:15quando c'è un'invarianza di spesa
00:11:17come è possibile?
00:11:19Ciò mi chiedo. Le chiedo anche se
00:11:21si immagina corretto
00:11:23e giusto che
00:11:25all'interno di queste formule
00:11:27contrattuali
00:11:29che sono state introdotte
00:11:31non ci sia
00:11:33una didattica retribuita
00:11:35ma sia inclusa nell'attività, cosa che per esempio
00:11:37nel contratto di ricerca
00:11:39si era provato
00:11:41a togliere.
00:11:43Se
00:11:45visto che
00:11:47anche lei ha detto che si da una
00:11:49progressività
00:11:51ora nella carriera
00:11:53tramite questi due strumenti
00:11:55in realtà quel che viene
00:11:57denunciato da più parte
00:11:59rischia che questa progressività
00:12:01venga meno ma ci siano degli strumenti
00:12:03che vengono utilizzati proprio come dei tappabuchi
00:12:05sostitutivi al contratto
00:12:07di ricerca e possa essere più oneroso.
00:12:09Altra cosa
00:12:11che abbiamo letto spesso
00:12:13sui giornali
00:12:15nei mesi antecedenti
00:12:17all'approvazione
00:12:19al licenziamento di questo provvedimento
00:12:21da parte del Senato è che
00:12:23tramite il contratto di ricerca
00:12:25c'era l'impossibilità di
00:12:27accesso
00:12:31alle borse mercurie che pure lei
00:12:33ha citato.
00:12:35Che io sappia
00:12:37l'unico vincolo era
00:12:39quello legato
00:12:41all'impossibilità di utilizzare
00:12:43il contratto di ricerca per chi non fosse
00:12:45già dotato di un dottorato.
00:12:47Si immaginava quindi una cosa
00:12:49semplice che potesse essere
00:12:51attuata come soluzione era la
00:12:53modifica del contratto di ricerca prevedendone
00:12:55l'utilizzo anche per chi non era
00:12:57ancora in possesso del titolo
00:12:59ma che era in itinere. Era quindi
00:13:01visto che è stata utilizzata questa
00:13:03come motivazione principale almeno dai mezzi
00:13:05stampa che abbiamo letto
00:13:07era quindi necessario
00:13:09l'introduzione di nuove figure che rischiano
00:13:11come denunciano anche altri un passo
00:13:13indietro nei confronti anche dell'Europa
00:13:15e quindi la messa a rischio
00:13:17dell'obiettivo del PNRR
00:13:19incentrato come
00:13:21anche sul contratto di ricerca
00:13:23quindi non era
00:13:25sufficiente intervenire
00:13:27chirurgicamente sul contratto di ricerca
00:13:29con piccole modifiche che permettevano l'accesso
00:13:31come dicevo prima ad esempio al
00:13:33senza fare dei
00:13:35passi indietro perché poi se
00:13:37andiamo a vedere l'incarico
00:13:39di ricerca sembra
00:13:41abbastanza simile
00:13:43a quel che erano gli assegni di ricerca che poi
00:13:45si volevano eliminare. L'incarico
00:13:47post doc sembra un
00:13:49contratto di ricerca depotenziato
00:13:51insomma le chiedo
00:13:53secondo lei erano possibili altre
00:13:55modifiche più mirate esclusivamente
00:13:57al contratto di ricerca senza
00:13:59fare questi passaggi con
00:14:01l'introduzione di nuove misure? Grazie
00:14:05Prego con le risposte
00:14:07e poi invito gli auditi a
00:14:09rimanere per le prossime interventi
00:14:11nei cinque minuti perché abbiamo tante audizioni
00:14:13e i colleghi
00:14:15a fare domande più sintetiche
00:14:17grazie
00:14:19grazie ancora
00:14:21allora diciamo
00:14:23vi voglio essere estremamente chiaro
00:14:25io ho fatto il direttore di
00:14:27dipartimento fino a due anni fa
00:14:29quindi conosco
00:14:31la macchina burocratica dall'interno
00:14:33mi spiego, il contratto di ricerca
00:14:35costa 80 mila euro
00:14:37l'assegno di ricerca costava
00:14:3922 mila euro, allora il contratto
00:14:41di ricerca con le disponibilità
00:14:43quindi Rebus Sic Stantibus
00:14:45evidentemente è sostanzialmente
00:14:47è stato destinato
00:14:49alla inapplicabilità
00:14:51se mi si dice
00:14:53se è favorevole ad un incremento
00:14:55degli stanziamenti al fine di
00:14:57favorevolissimo, questo è ovvio
00:14:59ai fini
00:15:01della formazione
00:15:03perché noi parliamo sempre di un preruolo, siamo in una fase di preruolo
00:15:05ai fini della formazione
00:15:07da docente universitario
00:15:09io credo che
00:15:11la formazione sia
00:15:13una progressione verso il ruolo
00:15:15non un diritto
00:15:17quesito, nel senso che
00:15:19il giovane laureato
00:15:21capace affina le sue
00:15:23armi per arrivare sperabilmente a
00:15:25ottenere un risultato in termini di stabilità
00:15:27ora non è detto che il preruolo
00:15:29dovrebbe inesorabilmente
00:15:31inevitabilmente sfociare in un rapporto
00:15:33come dire formale a tutti gli effetti
00:15:35allora
00:15:37leggendo la situazione attuale
00:15:39io sono personalmente
00:15:41ritengo sia favorevole come dire
00:15:43alla apparente
00:15:45frammentazione, qualcuno anche dei miei colleghi
00:15:47dice stiamo tornando al passato
00:15:49io ovviamente mi confronto con i colleghi
00:15:51ma noi in questo modo torniamo al passato
00:15:53e qual è l'alternativa?
00:15:55qual è l'alternativa? L'alternativa è evidentemente
00:15:57e anche questo sulla mia pelle
00:15:59i migliori laureati
00:16:01rifuggono dalla carriera universitaria
00:16:03spessissimo, rifuggono dalla carriera universitaria
00:16:05perché non la trovano accattivante
00:16:07perché insomma, osservazioni assolutamente
00:16:09banali, quindi se la prospettiva
00:16:11è dell'incremento
00:16:13della disponibilità
00:16:15io ovviamente ho dato una lettura
00:16:17ferma al dato normativo
00:16:23grazie
00:16:25procediamo con l'intervento
00:16:27di Gianfranco Bocchinfuso e Massimiliano Tabusi
00:16:29rappresentanti dell'associazione Rete
00:16:3129 Aprile che saluto e ringrazio per aver accolto
00:16:33l'invito alla commissione
00:16:35chiedo l'assenso in merito alla trasmissione
00:16:37sulla web tv e cedo la parola a Gianfranco
00:16:39Bocchinfuso per lo svolgimento del suo intervento
00:16:41che ricordo dovrà essere contenuto
00:16:43in 5 minuti, prego
00:16:45grazie presidente per averci
00:16:47audito
00:16:49noi contrariamente
00:16:51all'intervento che mi ha preceduto invece
00:16:53voglio dire da subito che il nostro giudizio
00:16:55su questo provvedimento è profondamente
00:16:57negativo sia nel metodo che nel merito
00:16:59nel metodo
00:17:01perché si va a discutere
00:17:03e a introdurre
00:17:05degli elementi normativi che
00:17:07fortemente incideranno sulla pelle viva
00:17:09delle persone che vorrebbero fare
00:17:11della ricerca il loro percorso
00:17:13di vita
00:17:15introducendolo come emendamento
00:17:17tra l'altro nella fase finale di discussione
00:17:19di un provvedimento che in realtà riguardava
00:17:21l'avvio dell'anno scolastico
00:17:2325-26, abbiamo cercato
00:17:25nel dossier di accompagnamento
00:17:27della riforma le ragioni
00:17:29con cui si giustificava
00:17:31questo improprio inserimento
00:17:33e siamo rimasti veramente basiti
00:17:35nel leggere che sostanzialmente
00:17:37questa cosa serve per
00:17:39rendere operativa la riforma
00:17:41delle classi di laurea, peraltro lo stesso dossier
00:17:43non spiegherebbe
00:17:45come
00:17:47nel merito lo discuteremo
00:17:49successivamente
00:17:51un po' meglio ma sostanzialmente
00:17:53diciamo
00:17:55si tratta di aggiungere
00:17:57ulteriori figure precarie alle tante
00:17:59già
00:18:01disponibili, è veramente
00:18:03difficile capire come questo possa essere
00:18:05un incentivo ad intraprendere
00:18:07la carriera accademica
00:18:09detto
00:18:11questo e pur sapendo che
00:18:13i margini di introdurre
00:18:15reali emendamenti a questo provvedimento
00:18:17sono risicati se non nulli
00:18:19noi qualche emendamento avremmo da
00:18:21suggerirvelo. Il primo
00:18:23riguarda
00:18:25se
00:18:27effettivamente
00:18:29queste norme rispondono
00:18:31a un'esigenza di flessibilità come
00:18:33si legge spesso e come una campagna
00:18:35mediatica ben orchestrata vuole farci
00:18:37credere, beh allora
00:18:39non dovrebbe essere un problema di costo, quindi il costo
00:18:41delle figure precarie dovrebbe essere
00:18:43analogo a quello delle figure
00:18:45permanenti, ad esempio l'incarico
00:18:47postdoc che aggiunge al
00:18:49contratto di ricerca ex legge
00:18:5179 l'onere della didattica
00:18:53dovrebbe prevedere un onere
00:18:55aggiuntivo, l'incarico
00:18:57postdoc dovrebbe costare almeno quanto
00:18:59l'RTT. Inoltre
00:19:01per evitare che
00:19:03surrettiziamente si voglia sostenere
00:19:05la
00:19:07sostenibilità dei corsi
00:19:09con queste figure precarie
00:19:11queste figure dovrebbero
00:19:13explicitamente essere
00:19:15escluse dalla sostenibilità
00:19:17dei corsi, come
00:19:19discuteremo meglio dopo, i corsi
00:19:21devono sostenersi con le figure
00:19:23permanenti.
00:19:25Sull'incarico di ricerca invece
00:19:27noi crendiamo che sia assolutamente emendabile
00:19:29e andrebbe semplicemente
00:19:31spunto dalla legge.
00:19:33Detto
00:19:35questo, noi
00:19:37siamo nel tempio, diciamo,
00:19:39della discussione politica, allora un discorso
00:19:41alto vorremmo provare a farlo.
00:19:43Riteniamo che la
00:19:45perdicacia con cui si continuano a introdurre
00:19:47figure sempre più precarie rispondano
00:19:49già ad una necessità di migliore
00:19:51funzionamento delle università, ben
00:19:53sia un'idea molto più generale
00:19:55di società, in cui
00:19:57la precarizzazione del lavoro è
00:19:59elemento determinante a
00:20:01stratificare delle gerarchie
00:20:03e ad assicurare
00:20:05potere. E allora
00:20:07da questo punto
00:20:09di vista
00:20:11noi riteniamo che serve un cambio di rotta
00:20:13deciso
00:20:15che vada verso una riduzione
00:20:17del precariato nelle università,
00:20:19un aumento degli spazi di democrazia
00:20:21che deve interessare anche un riordino
00:20:23del ruolo docente con
00:20:25l'introduzione del
00:20:27ruolo unico.
00:20:29Probabilmente
00:20:31l'obiezione che si muoverebbe
00:20:33a questa idea
00:20:35sarebbe di un maggiore costo.
00:20:37Noi riteniamo che non sia così.
00:20:39Attualmente le università si sostengono
00:20:41con migliaia di
00:20:43figure precarie che fanno la
00:20:45didattica e sono inserite
00:20:47nei requisiti minimi
00:20:49a sostegno dei corsi.
00:20:51Queste figure già oggi rappresentano
00:20:53un costo per l'università,
00:20:55per cui bisognerebbe ragionare
00:20:57soltanto sul delta
00:20:59che costerebbe una
00:21:01strutturazione di queste
00:21:03figure. Non ho tempo
00:21:05per spiegarmi meglio,
00:21:07ma questo costo è stimabile in
00:21:09molto meno del 10%
00:21:11dell'attuale
00:21:13fondo di finanziamento
00:21:15ordinario, quindi è un costo
00:21:17a mio giudizio sopportabile.
00:21:19Sappiamo che
00:21:21questa riforma non verrà
00:21:23accettata nella misura che
00:21:25vorremmo, perché
00:21:27purtroppo anche in passato
00:21:29chi ha avuto la possibilità di farlo non l'ha introdotte
00:21:31queste norme.
00:21:33Crediamo che questa sia la ricetta
00:21:35vera e la soluzione ai problemi
00:21:37dell'università.
00:21:39Grazie, se vi sono quesiti
00:21:41Orfini.
00:21:47Giustamente chiedeva tra le varie cose
00:21:49l'aumento degli spazi di confronto
00:21:51e di democrazia anche dentro il mondo
00:21:53accademico. Mi chiede una domanda
00:21:55chiaramente provocatoria, ma giusto
00:21:57per esplicitare una questione. Siccome in questi giorni
00:21:59ho letto tante prese di posizione,
00:22:01la Crui, l'Accademia dei Lincei
00:22:03che parlavano a nome dei ricercatori
00:22:05interpretandone
00:22:07l'interesse ovviamente
00:22:09da una posizione opposta a quello che le realtà
00:22:11che rappresentano i ricercatori
00:22:13hanno raccontato. Mi chiedo
00:22:15provocatoriamente
00:22:17ma noi possiamo sostenere che oggi
00:22:19l'impianto su cui
00:22:21si regge il sistema
00:22:23accademico italiano è in larga parte
00:22:25almeno in parte
00:22:27basato sul sistematico
00:22:29sfruttamento dei ricercatori
00:22:31e di alcune figure professionali
00:22:33Caso
00:22:37Grazie Presidente
00:22:39è velocissimo. Visto che si è più volte
00:22:41fatto riferimento a
00:22:43l'utilizzo, al calcolo di figure
00:22:45precarie all'interno dei requisiti
00:22:47anche minimi per garantire la
00:22:49didattica all'interno del
00:22:51sistema universitario. Visto che
00:22:53molto spesso
00:22:55viene detto che in realtà
00:22:57in tutta Europa è così
00:22:59che noi anche con questa
00:23:01modifica, con questi emendamenti
00:23:03ci si allinea a un sistema europeo
00:23:05chiedo
00:23:07è così da vostra esperienza
00:23:09da vostra conoscenza
00:23:11mediamente
00:23:13in Europa, nel resto di
00:23:15Europa, in vari paesi di Europa, com'è che
00:23:17si gestisce il sistema
00:23:19universitario considerando quindi questi
00:23:21fattori precariato
00:23:23tipologia di contratti
00:23:25didattica
00:23:27e evoluzione all'interno
00:23:29della carriera all'interno del
00:23:31preruolo. Grazie. Prego
00:23:33per le risposte. Allora rapidamente
00:23:35sfruttamento direi di sì
00:23:37ad esempio nei requisiti
00:23:39minimi oggi compaiono
00:23:41almeno 7500
00:23:43RTDA più qualche professore a
00:23:45contratto su 50.000 docenti
00:23:47quindi il 15% dell'offerta
00:23:49formativa delle università
00:23:51italiane si sostiene
00:23:53perché vi ricordo che per una laurea triennale
00:23:55servono almeno 9
00:23:57incardinati tra queste figure
00:23:59si sostiene su queste figure e noi crediamo
00:24:01che sia questa la ragione vera
00:24:03per cui è stata introdotta
00:24:05questa nuova figura in cui si prevede la
00:24:07didattica proprio per evitare
00:24:09il patema d'animo
00:24:11che i rettori avevano pensando alla
00:24:13fine dei ricercatori di tipo A
00:24:15ecco perché noi diciamo la soluzione non è
00:24:17aggiungere ulteriore precariato
00:24:19è stabilizzare un numero
00:24:21di strutturati sufficiente
00:24:23a garantire stabilmente
00:24:25l'offerta formativa di cui
00:24:27il paese ha bisogno
00:24:29peraltro riallineando degli indici
00:24:31alla situazione europea
00:24:33che l'onorevole caso
00:24:35richiamava prima di rapporto
00:24:37docente studente che ci vedono fortemente
00:24:39penalizzati. L'Europa
00:24:41come funziona? È sempre molto difficile fare
00:24:43degli studi comparativi
00:24:45ad esempio
00:24:47non mi risultano meccanismi
00:24:49così rigidi di accreditamento
00:24:51dei corsi in tutti i paesi europei
00:24:53come quelli che abbiamo noi che sono quelli che
00:24:55spaventano i rettori. Io
00:24:57dico solo che il precariato
00:24:59non
00:25:01è diverso dagli altri parti
00:25:03vi racconto brevemente un aneddoto
00:25:05soltanto un minuto. Io ho presentato
00:25:07un mese fa un progetto alla
00:25:09Welcome Trust britannica in cui
00:25:11si può presentare il progetto
00:25:13diciamo anche per paesi europei
00:25:15ebbene sia in
00:25:17Gran Bretagna sia in Germania
00:25:19sia in
00:25:21Svizzera che erano gli altri partner
00:25:23il costo della figura post
00:25:25doc era di 95
00:25:27mila euro l'anno. Quando io ho inserito
00:25:29e mi ero tenuto alto pensando
00:25:31al contratto di ricerca ho inserito
00:25:3354 mila euro e mi ero
00:25:35tenuto alto loro mi hanno
00:25:37chiamato e mi hanno chiamato ma sei sicuro di questa
00:25:39cifra? Questa è la realtà in Europa
00:25:41per cui c'è precariato
00:25:43e precariato. Se il precariato
00:25:45lo paghiamo stra bene
00:25:47è un conto. Se il precariato
00:25:49ha la possibilità una volta che finisce il contratto
00:25:51di trovarne facilmente un altro
00:25:53è un conto. Qui la realtà italiana
00:25:55è ben diversa
00:25:57introducendo tutte queste figure
00:25:59precarie e in questo sono fortemente
00:26:01contrario a quello che ha detto
00:26:03prima di me il collega
00:26:05rendiamo
00:26:07la
00:26:09carriera accademica
00:26:11assolutamente non affrontabile
00:26:13se non a chi ha già
00:26:15le spalle forti economicamente
00:26:17e quindi favoriamo
00:26:19una selezione per
00:26:21censo dei futuri
00:26:23docenti universitari
00:26:25Grazie
00:26:27procediamo allora con l'intervento
00:26:29per gli Atenei Romani in mobilitazione
00:26:31di Francesco Raparelli
00:26:33portavoce di Roma 3 in mobilitazione
00:26:35Rosanna Tuffaro dell'Assemblea
00:26:37Precaria Sapienza e Luca Torlai
00:26:39dell'Assemblea Precaria Torvergata
00:26:41collegata in videoconferenza
00:26:43che saluto e ringrazio per l'invito della commissione
00:26:45chiedo l'assenso in merito alla trasmissione
00:26:47dell'audizione sulla web tv
00:26:49eccetto la parola a Francesco Raparelli
00:26:51e ricordo per 5 minuti
00:26:53tassativi. Grazie
00:27:03Grazie Presidente
00:27:05chiederei la cortesia di
00:27:07dividere il mio intervento di 5 minuti
00:27:09in due
00:27:11due minuti e mezzo per me
00:27:13due minuti e mezzo per la collega
00:27:15se non ci sono problemi
00:27:17vi suonerò a due minuti e mezzo
00:27:19gentilissimo Presidente
00:27:21Presidente in primo luogo
00:27:23grazie davvero per l'ospitalità
00:27:25per l'occasione
00:27:27grazie alla commissione settima
00:27:29ai deputati presenti questa mattina
00:27:31noi
00:27:33sosteniamo che
00:27:35l'emendamento chiuto Cattaneo non vada bene
00:27:37che dunque debbano essere abrogati
00:27:39entrambi gli articoli
00:27:41che fanno parte
00:27:43dell'articolo 1 bis
00:27:45quindi il 22 bis e il 22 ter
00:27:47vado sul punto
00:27:49l'incarico postdoc
00:27:51ha una funzione
00:27:53molto precisa
00:27:55che viene prevalentemente
00:27:57opacizzata
00:27:59l'incarico postdoc prevede
00:28:01la possibilità di didattica
00:28:03e terza missione
00:28:05quindi si sta rispondendo a cosa
00:28:07si sta rispondendo
00:28:09alla scadenza dei 7500
00:28:11rtda che come sapete
00:28:13debbono svolgere
00:28:1590 ore di didattica
00:28:17ciascuno quindi si risponde
00:28:19ad un'esigenza molto precisa
00:28:21il fabbisogno
00:28:23di personale per la didattica
00:28:25nuovamente con una misura
00:28:27precaria con una tipologia precaria
00:28:29certo è una figura
00:28:31è un rapporto di lavoro di natura subordinata
00:28:33ma con durata
00:28:35minima di 12 mesi
00:28:37quindi si tratta di una tipologia
00:28:39meno onerosa
00:28:41dell'attuale rtda
00:28:43che pure è stato eliminato
00:28:45dalla 79 del 22
00:28:47noi pensiamo
00:28:49che la didattica vada pagata
00:28:51vada pagata correttamente
00:28:53e per la didattica dunque
00:28:55considerando che in Italia
00:28:57ogni anno vengono accesi circa
00:28:5930.000 contratti di docenza
00:29:01pagati
00:29:03al massimo 50 euro l'or
00:29:05di l'ora senza previsione
00:29:07di pagamento per
00:29:09gli esami
00:29:11per le tesi, per il ricevimento
00:29:13noi pensiamo che per la didattica si debba
00:29:15risolvere attraverso
00:29:17il reclutamento con posizioni
00:29:19tenure track, rapidamente
00:29:21sull'incarico di ricerca e poi passo
00:29:23la parola alla mia collega
00:29:25Tufaro per alcuni aspetti più
00:29:27complessivi e strategici della nostra proposta
00:29:29noi siamo espressione
00:29:31di una mobilitazione che va avanti da diversi mesi
00:29:33in tutta Italia
00:29:35l'incarico di ricerca
00:29:37se capiamo bene
00:29:39dal punto di vista giuslaboristico
00:29:41è l'equivalente funzionale
00:29:43dell'assegno di ricerca
00:29:45quindi parliamo ancora di parasubordinazione
00:29:47di assenza di tutele
00:29:49di diritti, parliamo ancora
00:29:51di quella tipologia contrattuale che è stata
00:29:53esclusa dal PNRR
00:29:55prego Rosanna
00:29:57Allora
00:29:59mi associo anche ai ringraziamenti
00:30:01e ci tengo a sottolineare
00:30:03due punti
00:30:05più complessivi, più di sistema
00:30:07che sono anche le ragioni per le quali
00:30:09come assemble precari universitarie
00:30:11siamo spuntate come funghi in tutta Italia
00:30:13il dodici maggio abbiamo tenuto
00:30:15uno sciopero e anticipo
00:30:17continueremo a mobilitarci
00:30:19le ragioni per cui siamo nate sono due
00:30:21la prima, la riforma del preruolo
00:30:23che
00:30:25è una conseguenza
00:30:27di quello che è il vero problema
00:30:29che non sono solo le risorse
00:30:31già scarse, già scarsissime
00:30:33ben al di sotto della media ox
00:30:35che sono destinate al sistema
00:30:37universitario italiano ma
00:30:39un miliardo e mezzo di tagli
00:30:41quasi reali e
00:30:43indiretti relativi all'aumento
00:30:45del costo del personale
00:30:47strutturato che si stanno già
00:30:49verificando e che si completeranno
00:30:51da qui a tre anni per cui abbiamo
00:30:53scelto di riformare gli atenei
00:30:55con reclutamento bloccato
00:30:57tagli in corso rispetto ai servizi
00:30:59agli studenti
00:31:01eccetera eccetera eccetera
00:31:03è evidente che l'amendamento chiuto è
00:31:05una toppa per il buco
00:31:07per consentire agli atenei di
00:31:09continuare a fare le nozze coi fichi secchi
00:31:11perché di questo stiamo parlando
00:31:13allora noi siamo fermamente
00:31:15contrari a queste due proposte
00:31:17di amendamento di cui chiediamo
00:31:19l'abrogazione. Di concerto
00:31:21per l'amendamento proprio del
00:31:23fondo di finanziamento ordinario
00:31:25e per eh
00:31:27chiedere un
00:31:29reclutamento straordinario di
00:31:31della generazione intera di
00:31:33professionisti della
00:31:35ricerca che sta venendo e
00:31:37spunta per essere soppiantata
00:31:39da una nuova generazione di
00:31:41precari semplicemente più giovani
00:31:43per carriera e per percorso che
00:31:45verrà semplicemente e spunta
00:31:47ogni cinque anni. Quel tanto che
00:31:49c'è bisogno di alzare la testa e
00:31:51chiedere condizioni di lavoro
00:31:53degni. La contrattualistica c'è
00:31:55perché se c'è bisogno di
00:31:57reintrodurre degli RTDA
00:31:59surrogati per avere per
00:32:01continuare a erogare la stessa
00:32:03quantità di didattica vuol dire
00:32:05che c'è un bisogno strutturale di
00:32:07didattica e la contrattualistica
00:32:09c'è e sono gli RTT tra l'altro
00:32:11faccio anche presente che da quel
00:32:13duemilaventisette il dieci per
00:32:15cento del personale strutturato
00:32:17non ha la presunzione di un
00:32:19diritto acquisito cioè noi siamo
00:32:21professionisti che stanno venendo
00:32:23spunti siamo la punta di diamante
00:32:25che ha già abbondantemente
00:32:27completato la formazione
00:32:29progressiva di qui sopra
00:32:31e che
00:32:33verrà semplicemente cassata
00:32:35la contrattualistica cioè se c'è
00:32:37bisogno di docenti strutturati ci
00:32:39sono gli RTT se c'è bisogno di
00:32:41personale dedicato esclusivamente
00:32:43alla ricerca ci sono i contratti
00:32:45che si fanno messi grazie ci sono
00:32:47quesiti caso e poi
00:32:49grazie presidente velocemente vado
00:32:51sempre sulla questione
00:32:53della didattica ringrazio
00:32:55gli auditi per
00:32:57l'intervento
00:32:59la parte vostra
00:33:01giustamente si dice che
00:33:03la figura contrattuale per
00:33:05erogare didattica all'interno del mondo
00:33:07universitario c'è e sono gli RTT
00:33:09oltre che la docenza
00:33:11quindi immaginate
00:33:13sia effettivamente
00:33:15sbagliato
00:33:19immaginare che
00:33:21anche nelle altre forme contrattuali
00:33:23di contratto di ricerca legata
00:33:25ad altre figure sia prevista la
00:33:27didattica non dico come prevista
00:33:29l'emendamento chiuto ma
00:33:31prevista sì ma almeno
00:33:33sotto forma di una nuova
00:33:35retribuzione oppure possa
00:33:37essere una soluzione
00:33:39diciamo intermedia
00:33:41fin tanto che
00:33:43non si avvii il reclutamento
00:33:45auspicato da parte
00:33:47vostra visto anche i pensionamenti insomma
00:33:49chiudendo e sintetizzando
00:33:51immaginiamo che
00:33:53possa essere un palliativo accettabile
00:33:55in fase transitoria
00:33:57rispetto a un reclutamento massivo
00:33:59che la didattica possa
00:34:01essere anche legata ad
00:34:03altre figure ma retribuita
00:34:05o immaginiamo che anche quello possa
00:34:07essere un danno grazie
00:34:09Orfini sì
00:34:11volevo farvi
00:34:13una domanda più politica
00:34:15dato che appunto diciamo
00:34:17noi siamo di fronte l'avete anche ribadito
00:34:19alla giustificazione per il superamento
00:34:21dei contratti della mancanza di risorse
00:34:23che però è sempre una scelta
00:34:25politica non è diciamo figlia
00:34:27del destino o
00:34:29di non si sa che cioè un governo
00:34:31sceglie quanto allocare su ogni
00:34:33singolo settore qui appunto come è stato
00:34:35ricordato a caso prima il governo
00:34:37cade il passato
00:34:39governo cade prima di fare la legge e bilancio
00:34:41che avrebbe coperto i contratti di ricerca
00:34:43ne arriva uno nuovo che sceglie di andare
00:34:45in una direzione opposta voi siete in
00:34:47mobilitazione da tanto tempo mi chiedo
00:34:49diciamo che
00:34:51su questo punto e più in generale che risposte
00:34:53avete avuto se avete avuto
00:34:55un'interlocuzione con la ministra
00:34:57Bernini o con il governo in qualche
00:34:59forma e che
00:35:01tipo di solidarietà avete avuto
00:35:03sulla richiesta di maggiori risorse
00:35:05da parte degli altri pezzi del mondo
00:35:07accademico universitario se ce n'è stato
00:35:09perché appunto a giudicare dal dibattito di questi
00:35:11giorni mi pare che questo tema sia stato
00:35:13espunto e mi sorprende
00:35:15prego
00:35:19rapidamente sulla questione
00:35:21della didattica
00:35:23noi pensiamo che serva
00:35:25come diceva Rossana
00:35:27reclutamento, reclutamento straordinario
00:35:29erano state stanziate le risorse
00:35:31dalla legge 234
00:35:33del 2021, queste risorse
00:35:35sono state cancellate
00:35:37e diciamo reclutamento straordinario
00:35:39perché noi sappiamo che tra il 2008
00:35:41e il 2022 in Italia
00:35:43sono andate perdute 20.000
00:35:45posizioni strutturate quindi si
00:35:47tratta di recuperare
00:35:49il buco che si è generato negli anni
00:35:51a partire sostanzialmente dai tagli
00:35:53previsti dalla legge 133 del
00:35:552008 validi per gli anni
00:35:572009-2013
00:35:59quindi bisogna recuperare
00:36:01attraverso il reclutamento straordinario
00:36:03ciò detto, il pericolo
00:36:05di una didattica
00:36:07aggiuntiva con una nuova tipologia
00:36:09contrattuale è semplicemente
00:36:11che la didattica oggi
00:36:13viene contrattualizzata
00:36:15spesso, lo dicevo prima, 30.000
00:36:17contratti di docenza
00:36:19accesi tutti gli anni
00:36:21con tipologie contrattuali
00:36:23ultra precarie e con
00:36:25compensi ridicoli, quindi
00:36:27se si tratta di intervenire in termini
00:36:29migliorativi su quello che c'è
00:36:31bisogna anche intervenire
00:36:33sul quantum o ne evitare
00:36:35che ci sia il contratto di ricerca
00:36:37e poi la didattica per il contrattista
00:36:39ma la didattica viene
00:36:41pagata nulla. Secondo punto
00:36:43abbastanza rapidamente
00:36:45sulla questione
00:36:47delle risorse
00:36:49allora intanto
00:36:51diciamo il punto
00:36:53importante, la novità
00:36:55importante e significativa a mio avviso
00:36:57è che c'è un appello
00:36:59in rete in questo momento
00:37:01sottoscritto in prima battuta
00:37:03da 140 docenti
00:37:05ordinari e associati che ha già raccolto
00:37:07è uscito sabato sera
00:37:09ha già raccolto stamattina
00:37:11750 firme
00:37:13vedremo quante ne raccoglierà nei prossimi
00:37:15giorni, questo per dire
00:37:17che il mondo accademico non è
00:37:19rappresentato solo dalle voci che hanno parlato
00:37:21nelle ultime settimane
00:37:23ma aggiungo un'informazione
00:37:25rispetto a quanto chiedeva
00:37:27l'onorevole Orfini
00:37:29noi abbiamo fatto un incontro
00:37:31con il Ministero, l'abbiamo fatto a
00:37:33gennaio, ne abbiamo anche dato conto
00:37:35il Ministero ci ha detto
00:37:37in maniera molto limpida, diretta
00:37:39direi tranchant
00:37:41che il problema oggi
00:37:43è l'inverno demografico
00:37:45quindi preparare l'università
00:37:47al ridimensionamento
00:37:49noi riteniamo che
00:37:51questa sia una scelta gravissima
00:37:53noi dobbiamo prepararci a costruire
00:37:55un sistema paese capace di
00:37:57valorizzare al meglio competenze
00:37:59conoscenza, formazione
00:38:01e invece con
00:38:03157.000 persone
00:38:05che se ne vanno dall'Italia nel solo anno
00:38:072024, ben 23.000
00:38:09sono giovani laureati
00:38:112.000 al mese
00:38:13circa, non può essere questa la risposta
00:38:17grazie, proseguiamo con l'interv...
00:38:19ah prego
00:38:21vorrei aggiungere giusto una piccola
00:38:23postilla alla questione didattica
00:38:25rispetto a quello che ha appena detto
00:38:27Francesco
00:38:29che quando anche
00:38:31si concedesse
00:38:33a personale strutturato
00:38:35di aumentare
00:38:37le ore insegnate
00:38:39e eh
00:38:41anche con la giusta retribuzione
00:38:43rimane il problema strutturale
00:38:45del turno del turnover
00:38:47perché per la sostenibilità
00:38:49dovrebbe esserci almeno
00:38:51una percentuale di personale
00:38:53strutturato che sta andando in pensione
00:38:55e non sta venendo soppiantato
00:38:57e quindi il rischio da qui
00:38:59a tre anni interi corsi
00:39:01interi
00:39:03c'è il rischio anche di partimenti
00:39:05soprattutto in università periferiche
00:39:07a sud eccetera
00:39:09che hanno meno risorse è dietro l'angolo
00:39:11indipendentemente da quanto si riesce a rattoppare
00:39:13col personale precario
00:39:15debitamente pagato
00:39:17grazie
00:39:19proseguiamo con l'intervento in videoconferenza
00:39:21di Mario Pianta professore ordinario di politica
00:39:23economica presso
00:39:25la scuola normale superiore e presidente
00:39:27della società italiana di economia che saluto
00:39:29e ringrazio per aver accolto l'invito alla commissione
00:39:31chiedo l'assenso in merito
00:39:33della trasmissione dell'audizione sulla web tv
00:39:35della camera dei deputati e gli cedo la parola
00:39:37per lo svolgimento del suo intervento
00:39:39per cinque minuti
00:39:41prego
00:39:43grazie presidente grazie
00:39:45agli onorevoli e grazie
00:39:47ai colleghi presenti mi sentite
00:39:49bene?
00:39:53allora non ripeto
00:39:55i dettagli
00:39:57sulle novità introdotte
00:39:59con l'introduzione
00:40:01nella proposta
00:40:03di cui stiamo parlando degli incarichi
00:40:05di ricerca degli incarichi postdoc
00:40:09vi segnalo che
00:40:11nelle università italiane
00:40:13queste due figure andrebbero
00:40:15a coesistere per diversi anni
00:40:17a venire con altre figure attuali
00:40:19le borsa di ricerca pre-dottorato
00:40:21che in parte
00:40:23si sovrappongono con i nuovi
00:40:25incarichi di ricerca abbiamo poi
00:40:27i 40.000 dottorati
00:40:29di ricerca presenti attualmente
00:40:31abbiamo i vecchi assegni di ricerca
00:40:33che sono 24.500
00:40:35alcuni di questi
00:40:37possono ancora essere rinnovati
00:40:39con fondi precedenti abbiamo
00:40:41i vecchi RTDA
00:40:43che sono 7.500
00:40:45anche questi con alcune possibilità
00:40:47di attivazione in proroghe
00:40:49abbiamo i vecchi RTDB
00:40:51in corso di completamento
00:40:53che insieme ai nuovi
00:40:55ricercatori tenure track RTT
00:40:57sono 7.000
00:40:59abbiamo una sovrapposizione
00:41:01di queste figure
00:41:03con i nuovi incarichi postdoc
00:41:05e poi la sovrapposizione con
00:41:07i contratti di ricerca
00:41:09di cui si è già parlato che sono stati
00:41:11introdotti ufficialmente da poco e che si limitano
00:41:13a essere poche decine attualmente
00:41:15abbiamo quindi
00:41:17un quadro molto complesso
00:41:19molto frammentato, molto inefficace
00:41:21che
00:41:23porta a situazioni
00:41:25paradossali, potremmo avere
00:41:27una situazione di mancanza di risorse
00:41:29il fatto che persone che hanno
00:41:31esperienza di dottorato, di assegni di ricerca
00:41:33e di RTDA si possono
00:41:35candidare anche in assenza
00:41:37di norme precise agli incarichi
00:41:39di ricerca che sono disegnati per
00:41:41chi ha solo la laurea magistrale
00:41:43la sovrapposizione dall'altro lato
00:41:45tra i contratti di ricerca e l'incarico
00:41:47postdoc è già stata citata
00:41:49e da questo punto di vista
00:41:51la riduzione dei costi per gli
00:41:53atenei è una
00:41:55giustificazione inadeguata dal punto
00:41:57di vista delle
00:41:59strategie
00:42:01universitarie, è chiaro che
00:42:03qui è necessario programmare
00:42:05la composizione delle figure
00:42:07professionali dei giovani
00:42:09ricercatori insieme alla programmazione
00:42:11delle risorse necessarie, non si
00:42:13possono lavorare
00:42:15separatamente su queste due
00:42:17traiettorie. Il problema
00:42:19è che
00:42:21con i numeri attuali non abbiamo
00:42:23tanto una necessità di moltiplicare
00:42:25le figure nelle fasi di carriera iniziali
00:42:27come quelli addirittura senza
00:42:29PhD come gli
00:42:31incarichi di ricerca
00:42:33ma il problema è quello di
00:42:35offrire prospettive di avanzamento
00:42:37e di rinnovo del turnover per quanto
00:42:39riguarda le persone che sono attualmente
00:42:41assegnisti a RTDA e
00:42:43favorire la loro transizione
00:42:45sulla base delle verifiche di merito
00:42:47verso la posizione di
00:42:49ricercatore tenure track con un piano
00:42:51di reclutamento di professori associati
00:42:53confermo che nei prossimi tre anni
00:42:55il 10% di professori ordinari
00:42:57e associati andrà in pensione
00:42:59e un problema ulteriore a questo proposito
00:43:01è avvenuto con la decisione del governo
00:43:03dell'autunno scorso di introdurre il limite
00:43:05del 75% nel rinnovo
00:43:07del turnover per i docenti. È un problema
00:43:09che rischia di impoverire
00:43:11l'università dal punto di vista
00:43:13delle risorse strutturate
00:43:15che sono il pilastro del funzionamento
00:43:17della didattica e della ricerca.
00:43:19Una proposta concreta che potrebbe essere
00:43:21considerata tra gli emendamenti
00:43:23al documento
00:43:25in discussione è venuta
00:43:27dalla rete delle società scientifiche
00:43:29e riguarda la possibilità di
00:43:31fiscalizzare gli oneri contributivi
00:43:33relativi ai contratti di ricerca
00:43:35in modo da avvicinare i costi per tali
00:43:37contratti a quelli precedenti
00:43:39per gli assegni di ricerca e gli RTDA
00:43:41e quindi sostanzialmente
00:43:43riducendo gli oneri per gli atenei
00:43:45e
00:43:47favorendo una transizione
00:43:49delle figure più precarie
00:43:51verso figure con maggiori tutele contrattuali.
00:43:53Questa misura potrebbe essere
00:43:55realizzata molto facilmente
00:43:57e altri aggiustamenti
00:43:59potrebbero essere introdotti
00:44:01alle misure esistenti
00:44:03alle figure professionali già esistenti
00:44:05per risolvere il problema specifico
00:44:07dei beneficiari italiani dei progetti
00:44:09maricoli
00:44:11nello schema del Doctoral Network.
00:44:13Quindi non abbiamo bisogno
00:44:15di figure nuove ad hoc
00:44:17di fronte alla
00:44:19possibilità di aggiustamento delle figure
00:44:21esistenti.
00:44:23In particolare
00:44:25il contesto
00:44:27in cui ci muoviamo
00:44:29è quello di una riduzione
00:44:31dei finanziamenti dell'università.
00:44:33Ricordiamo la caduta
00:44:35del fondo di finanziamento ordinario
00:44:37del 2024
00:44:39di 173 milioni rispetto al
00:44:4123 e il mancato
00:44:43stanziamento di risorse per
00:44:45finanziare l'aumento degli stipendi
00:44:47dei docenti per il 4,8%
00:44:49dovuto al recupero
00:44:51dell'inflazione istata.
00:44:53Abbiamo un'altra partita in corso
00:44:55che riguarda il DDL del governo
00:44:57sul cambiamento delle procedure per i concorsi
00:44:59e il superamento dell'abilitazione scientifica nazionale.
00:45:01Anche qui abbiamo un ritorno
00:45:03al passato con un ritorno
00:45:05a concorsi locali per ordinari associati
00:45:07con maggiori margini di autonomia per gli
00:45:09Atenei senza
00:45:11le verifiche di qualità
00:45:13che nel bene o nel male
00:45:15in qualche modo la procedura
00:45:17di Astenne aveva introdotto.
00:45:19Abbiamo
00:45:21quindi un problema di evitare
00:45:23un ritorno al passato che complicherebbe
00:45:25la situazione
00:45:27caotica delle posizioni precarie
00:45:29e la difficoltà del sistema
00:45:31universitario.
00:45:33Chiedo se ci sono domande.
00:45:35Caso?
00:45:37No, apposto. Allora proseguiamo
00:45:39con l'intervento in videoconferenza
00:45:41di Giovanni Coletti, componente della Secretaria
00:45:43dell'Associazione dei Ricercatori
00:45:45a Tempo Determinato, Arted.
00:45:47Che salute e ringrazio per aver raccolto l'invito
00:45:49alla trasmissione, chiedo l'assenso
00:45:51e gli ricordo i cinque minuti
00:45:53per l'intervento. Prego.
00:45:55No, ringrazio
00:45:57moltissimo e finalmente do l'assenso
00:45:59alla trasmissione.
00:46:01Come associazione
00:46:03possiamo dire che già molto è stato detto
00:46:05il problema chiave
00:46:07è stato evidenziato che
00:46:09qualcuno deve risolverlo.
00:46:13Il punto è che
00:46:15l'ammendamento
00:46:17non può risolvere questo problema
00:46:19delle risorse, perché delle due figure
00:46:21che introduce quella che dovrebbe
00:46:23effettivamente svolgere il ruolo del postdoc
00:46:25il postdoc
00:46:27ha lo stesso identico posto del
00:46:29contratto di ricerca anno su anno
00:46:31può essere bandito per un anno solo
00:46:33ma comunque ha lo stesso posto
00:46:35quindi perperrà questo problema.
00:46:37Il risultato
00:46:39di questo ammendamento è che potenzialmente
00:46:41noi avremo gli incarichi di ricerca
00:46:43che andranno a fare quello che prima facevano
00:46:45gli assegni e
00:46:47i postdoc che andranno a coprire insieme ai
00:46:49contratti di ricerca gli RTDA.
00:46:51Era in effetti
00:46:53possibile trovare delle soluzioni
00:46:55più pratiche
00:46:57una di queste avrebbe potuto essere come ha detto
00:46:59giustamente il professor Pianta
00:47:01delle forme di defiscalizzazione che
00:47:03riducendo il costo per gli enti
00:47:05dei contratti
00:47:07di ricerca o anche dei postdoc
00:47:09li avrebbe potuti rendere più appetibili
00:47:11evitando un ritorno
00:47:13a una situazione legge Germini
00:47:15che era già stato ampiamente criticato
00:47:17dall'Europa.
00:47:19Sono possibili anche
00:47:21altre modifiche, il decreto
00:47:23per esempio finisce
00:47:25per creare una discrasia tra le figure
00:47:27pre-legge 79 e le figure
00:47:29post-legge 79 perché
00:47:31il servizio pregresso svolto
00:47:33da RTDA e segnisti
00:47:35verrà annullato dopo dicembre
00:47:372026, questo rappresenta un altro
00:47:39problema in situ nel decreto
00:47:41e invece continua a riconoscere
00:47:43ai fini della riduzione della
00:47:45durata dell'RTT il servizio
00:47:47svolto come incarico di ricerca ai postdoc
00:47:49è una modifica che è stata suggerita
00:47:51ampiamente ma non è stata recepita
00:47:53dal registratore.
00:47:55Altro punto fondamentale
00:47:57che manca nel decreto è un limite
00:47:59alla quantità di ore di didattica
00:48:01svolta dai postdoc perché
00:48:03è uno spazio che si aprirà a busi
00:48:05specialmente nell'università telematica
00:48:07in aggiunta a questo
00:48:09per quanto sia benemerito
00:48:11cercare di eliminare le borse di post
00:48:13lauream senza legge
00:48:151998 per come è strutturato
00:48:17così il decreto sono ancora
00:48:19possibili. Nel complesso
00:48:21come associazione noi vediamo che
00:48:23questo è una serie di toppe
00:48:25gli incarichi di ricerca
00:48:27per dare degli assistenti a basso
00:48:29costo, i postdoc per dare
00:48:31dei docenti a basso costo. Sono
00:48:33delle toppe che non
00:48:35rispondono a un'esigenza che
00:48:37è quella di far ripartire, di potenziare
00:48:39l'istruzione
00:48:41del paese
00:48:43dando spazio a un ascensore
00:48:45sociale che è fondamentale.
00:48:47Come può pensare di crescere un paese
00:48:49che diminuisce demograficamente e
00:48:51decide di non investire nell'istruzione?
00:48:55Questo è tutto dal mio
00:48:57punto di vista
00:48:59abbiamo comunque poi preparato una memoria
00:49:01in cui sono segnate puntualmente dei possibili
00:49:03correttivi che
00:49:05non cambiando l'impianto della legge
00:49:07permettono una maggiore funzionalità
00:49:09negli scopi previsti, cioè di far
00:49:11comunque funzionare il sistema
00:49:13universitario.
00:49:15Grazie.
00:49:17Grazie anche per la sintesi
00:49:19vi sono domande? No.
00:49:21Allora proseguiamo
00:49:23l'intervento in videoconferenza
00:49:25di Giuseppe Dilullo
00:49:27segretario nazionale della Federazione dei Lavoratori della Conoscenza
00:49:29CGL-FLC
00:49:31CGL che saluto
00:49:33ringrazio per l'accolto in videocommissione
00:49:35gli cedo la parola, chiedo il consenso
00:49:37e ricordo l'intervento di 5 minuti
00:49:39prego.
00:49:41Sì, grazie presidente
00:49:43andrò subito
00:49:45al dunque, rispetto al disegno di legge
00:49:47nel suo complesso faccio presente che
00:49:49la FLC CGL ha già presentato
00:49:51al Senato una memoria scritta
00:49:53qui mi soffermo
00:49:55diciamo sulle novità
00:49:57che riguardano appunto l'introduzione
00:49:59di due nuove figure
00:50:01a tempo determinato nell'università
00:50:03ma anche, si è parlato solo di università
00:50:05qui oggi, ma anche nella ricerca
00:50:07nell'AFA
00:50:09si tratta sostanzialmente
00:50:11del DDL 1240
00:50:13in versione light
00:50:15lì erano previste più figure
00:50:17qui diciamo
00:50:19soltanto due. In realtà
00:50:21rispetto al DDL 1240
00:50:23oltre appunto al dimezzamento delle figure
00:50:25previste c'è una piccola
00:50:27novità che riguarda
00:50:29diciamo, forse dovuto
00:50:31un po' alla campagna mediatica
00:50:33un aggiustamento riguardo
00:50:35la coesistenza con le borse Mercury
00:50:37in questo senso
00:50:39devo essere sincero sono rimasto
00:50:41particolarmente colpito dal fatto
00:50:43che un emendamento
00:50:45simile che prevedeva questo
00:50:47aggiustamento, chiamiamolo così, rispetto
00:50:49al contratto di ricerca che è vigente
00:50:51non è stato accolto
00:50:53come se qualcuno
00:50:55pensasse sostanzialmente
00:50:57di privilegiare una forma rispetto a un'altra
00:50:59questo è come ho lasciato
00:51:01molto perpresso, ma andiamo un po'
00:51:03al dunque, il contesto
00:51:05perché per giudicare
00:51:07queste due proposte
00:51:09rispetto al quale dico subito
00:51:11siamo assolutamente contrari
00:51:13non si può prescindere dall'obiettivo
00:51:15che questa proposta
00:51:17si prefinge
00:51:19e allora il contesto
00:51:21il contesto è quello
00:51:23che voleva essere modificato con la riforma
00:51:25sostanzialmente prevedendo una
00:51:27figura unica di primo ruolo
00:51:29e poi la figura del ricercatore
00:51:31in tenor 3
00:51:33cos'è che è cambiato veramente?
00:51:35perché ci siamo accorti che
00:51:37nel momento in cui si avvicinava
00:51:39la scadenza degli assegni di ricerca
00:51:41è successo sostanzialmente
00:51:43un pandemonio
00:51:45articoli in media che intervengono
00:51:47la ministra Bernini presenta
00:51:49un disegno di legge che ora viene trasformato
00:51:51sostanzialmente in questa versione light
00:51:53in un ammendamento
00:51:55in un procedimento di legge che effettivamente
00:51:57centrava poco. Questo perché?
00:51:59Perché sostanzialmente oltre all'introduzione
00:52:01del contratto di ricerca
00:52:03che sostanzialmente
00:52:05negli enti di ricerca non cambia nulla
00:52:07perché già c'è il ricercatore a tempo determinato
00:52:09con l'articolo 141
00:52:11del vigente CCNL
00:52:13come è stato sottolineato sulle università
00:52:15l'unica differenza rispetto
00:52:17all'RTDA è la questione
00:52:19della formazione
00:52:21ma quello che cambia veramente
00:52:23e che ha creato scompiglio
00:52:25è l'abolizione dell'assegno di ricerca
00:52:27e allora andiamo un attimo a vedere dei dati
00:52:29tra università ed enti di ricerca
00:52:31che avevano questa
00:52:33forma di contratto
00:52:35noi abbiamo un total di 34.648
00:52:37posizioni
00:52:39tra assegni di ricerca
00:52:41e ricercatori a tempo determinato
00:52:43non in tenure track
00:52:45questa al 31-12-2024
00:52:47di questi 34.648
00:52:49ben il 74%
00:52:51sono assegni di ricerca
00:52:53come mai?
00:52:55semplicemente per un motivo
00:52:57perché costano molto
00:52:59molto di meno di qualsiasi altra tipologia
00:53:01di lavoro pubblicare
00:53:03pensate, l'assegno di ricerca
00:53:05l'importo minimo è definito
00:53:07da un degredo ministeriale
00:53:09che risale al 2011
00:53:11non è mai stato
00:53:13aggiornato, quindi vale
00:53:15un terzo di meno
00:53:17di quanto valeva allora
00:53:19quindi come dire
00:53:21siccome l'impostazione rispetto
00:53:23alla determinazione degli importi
00:53:25di queste due nuove figure è sempre
00:53:27rimandata al degredo ministeriale
00:53:29ecco questo è un altro limite
00:53:31di questa impostazione
00:53:33Benvenga e Bene Stato poi
00:53:35nonostante le resistenze del governo dell'Aram
00:53:37fatto un contratto nazionale
00:53:39di lavoro che prevede
00:53:41la retribuzione del contratto
00:53:43di ricerca
00:53:45il rapporto, questo va citato
00:53:47perché questo è il vero problema
00:53:49tra lavoratori precari e di ruolo
00:53:51pare al 52%
00:53:53c'è una
00:53:55statistica della ragioneria
00:53:57generale dello Stato
00:53:59dove al di là del comparto
00:54:01di istituzioni circa citava nella sanità
00:54:03il comparto con il maggior numero
00:54:05percentuale di questo rapporto
00:54:07tra 9 e 23%
00:54:09quindi il dato del 52%
00:54:11del rapporto tra lavoratori precari e di ruolo
00:54:13ci fa capire la gravità della situazione
00:54:15l'insostenibilità
00:54:17della situazione
00:54:19e allora questa modifica
00:54:21si propone
00:54:23di mantenere
00:54:25questa situazione
00:54:27aumentare il numero delle figure precari
00:54:29significa mantenere un maggior numero di figure
00:54:31precari e di precari
00:54:35l'incarico di ricerca
00:54:39è equivalente
00:54:41all'assegno di ricerca
00:54:43il comma 6 dell'incarico di ricerca
00:54:45è uguale al comma 6
00:54:47dell'assegno di ricerca per l'istituzione 240
00:54:49è uguale al comma 8
00:54:51del DDL 1240
00:54:53sulla figura
00:54:55dell'assegno
00:54:57di assistenza alla ricerca
00:54:59quindi la soluzione è finisco
00:55:01non è moltiplicare le figure
00:55:03non è pagarli poco ma è entrare
00:55:05in una condizione dove il nostro Paese
00:55:07investe in ricerca e università
00:55:09in maniera adeguata
00:55:11e che si avvicina al medioeuropeo
00:55:13la ringrazio
00:55:17grazie Presidente
00:55:19velocissimo
00:55:21restando la chiara
00:55:23per quanto è stato espresso
00:55:25contrarietà
00:55:27le due nuove figure
00:55:29introdotte dall'emendamento
00:55:31in questione, l'emendamento chiuto
00:55:33quindi chiara la contrarietà
00:55:35dell'audito
00:55:37si immagina
00:55:39quale possano essere
00:55:41delle modifiche
00:55:43a queste due forme
00:55:45contrattuali introdotte
00:55:47per migliorare il lato
00:55:49retributivo, in che modo si potrebbe
00:55:51intervenire
00:55:53su queste due figure
00:55:55grazie
00:55:57se come ho detto
00:55:59non si capisce perché si
00:56:01debba tornare indietro con il decreto ministeriale
00:56:03che fissa l'importo minimo
00:56:05facendo una variabilità
00:56:07delle retribuzioni che sostanzialmente
00:56:09potrebbe non avere senso
00:56:11tra le diverse istituzioni
00:56:13quindi il discorso della contrattazione
00:56:15sicuramente è un elemento di garanzia
00:56:17per il sistema e per tutti
00:56:19la modifica
00:56:21sarebbe stata
00:56:23quella di migliorare
00:56:25in alcuni punti
00:56:27anche rispetto alla mercurie
00:56:29il contratto di ricerca
00:56:31portandolo a un anno
00:56:33con un po' di orario
00:56:35in più rispetto
00:56:37per la formazione
00:56:39naturalmente con risorse aggiuntive
00:56:41perché se si fa di più
00:56:43è giustamente che si venga pagati
00:56:45il giusto e di più
00:56:47grazie
00:56:49si prepari Giorgio Zauli
00:56:51già rettore dell'università dell'istituto di Ferrara
00:56:53sospendo un minuto
00:56:55grazie presidente
00:57:03grazie a tutti
00:57:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:58:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:58:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:59:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:59:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:01:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:01:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:02:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:03:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:04:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:06:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:12Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:27Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:09:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:09:06Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato