- 26/05/2025
Tgs Sette, edizione del 25 maggio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ben trovati a TGS7, il nostro rotocalco domenicale.
00:20Siamo reduci dalle giornate in cui abbiamo ricordato le vittime della strage di Capaci,
00:26abbiamo raccontato in lungo e in largo quello che è accaduto e in queste giornate davvero
00:31sono arrivati tanti personaggi a darci una mano, a coltivare la memoria di quanto accaduto
00:3633 anni fa.
00:38Ci sono tanti modi per raccontare quel passaggio drammatico della nostra storia contemporanea
00:44di siciliani, di palermitani, di italiani in generale.
00:47In questi anni si è trovato anche il modo di raccontarlo col sorriso, con una scrittura
00:52divertente, ispirata e siciliana e dunque con grande piacere che vi presento, perché
00:56li ho qui in studio e non li avevo mai avuti in studio, Pif e Michele Astori.
01:02Colpa sua.
01:03Colpa sua.
01:04Colpa sua, no, perché colpa tua, ci hanno invitato tante volte, ci andiamo a TGS7, ma
01:07non so, non posso, siamo qua.
01:11Finalmente.
01:12Purtroppo non viviamo più a Palermo e quindi è un po' più complicato.
01:15Lo so.
01:16Ce l'abbiamo fatta, ce l'abbiamo fatta e ho il sospetto di avere anche capito perché,
01:20no, non lo renderò noto, l'importante è essere arrivati all'obiettivo e intanto grazie,
01:27sono molto contenta perché so che siete venuti anche a discutere pubblicamente di come sopravvivere
01:32sorridendo, essendo stati voi sopravvissuti, essendo stati voi provinciali, tutto il peggio
01:38possibile e immaginabile in quest'epoca e però si continua a sorridere per andare avanti,
01:43Pif, è così?
01:44Non ci resta altro che fare, no, in realtà io non la vivo, il sorriso nella tragedia
01:48non la vivo come non ci resta altro che fare, l'ultima cosa, a me piace, credo che posso
01:54parlare al nome di quest'uomo che mi traisce in momenti di bisogno, che anche il sorriso
02:00è un modo per attaccare, per criticare, per puntare il dito, però prendere in giro il
02:08potente e il mito quando secondo noi non si merita di essere mito.
02:13E allora, voglio un po' strucugliarvi sulla questione…
02:17Siete bravi però!
02:18E' bravo, è bravo, sì, sì, sì!
02:19È venuto dopo tanti anni, però…
02:21C'è stato un salto in avanti nell'eloquenza del quale ti devo dare atto, sarà stata la
02:26radio, sarà stata… che scrivere e leggere fa sempre bene, vero Pif?
02:30Fa molto bene!
02:31E ci si allena!
02:32Allora, Michele ha storie e Pif, posso definirvi una coppia di fatto artistica?
02:37Volete fare un coming out?
02:39Ma no, lui è felicemente sposato, quindi…
02:42I sospetti in famiglia ci sono proprio!
02:44I sospetti ci sono!
02:45No, in realtà, come capita spesso nelle coppie artistiche, poi in realtà non è che non
02:52ci si frequenta molto, però meno di quanto la gente possa pensare, però secondo noi
02:58è anche sano, perché poi lui e io faremo un film e l'altro, noi tendenzialmente siamo
03:05amici, poi ci vediamo ogni giorno quando scriviamo film, io poi vado a fare Caro Marziano, vado
03:10a fare altro, lui scrive altri 20 film e poi ci…
03:13Esatto!
03:14Però questa cosa che uno fa…
03:15Mamma mia, ma tutti e due siete veramente prolifici, avevo pensato negli ultimi mesi
03:18che foste un po' sonnolenti, invece vedo che state facendo un sacco di cose, partiamo
03:22dalla notizia!
03:23Io inizio a servire un po' più tardi!
03:24Un po' più tardi!
03:25Poi sono passato dalle nove alle otto e mezza, prima avanzava alle sette, in effetti sì,
03:28per solo, un dato biografico!
03:30Non ci interessa!
03:31Poi volevo partecipare!
03:32Partiamo dalla notizia, allora so che avete scritto un film!
03:36Un capolavoro!
03:37Un ennesimo capolavoro!
03:38Capolavoro!
03:39Un ennesimo capolavoro!
03:40Ti aiuto?
03:41Capolavoro!
03:42Ecco, benissimo!
03:43No, devo dire, non perché l'abbiamo scritto insieme, ma il film è buono!
03:47Buono!
03:48Su carta è buono!
03:49Su carta è buono!
03:50E dove si gira questo film?
03:52A Palermo!
03:53Ahia!
03:54A Palermo!
03:55È un viso!
03:56A Palermo!
03:57Tutto a Palermo!
03:59Guarda, l'obiettivo è di girare tutto a Palermo perché, sai, il cinema fa a Palermo
04:05gli esterni e poi gli interni!
04:06Ormai Palermo è un grande set, lo sapete!
04:08E poi, soprattutto, possiamo dircelo con soddisfazione che si gira a Palermo e in Sicilia
04:14film che non hanno niente a che fare con la mafia!
04:16E questa cosa è una piccola soddisfazione!
04:18Questa è una svolta, Michele!
04:19Sì, finalmente!
04:20Un cambio!
04:21Un cambio!
04:22Questa città racconta qualcos'altro!
04:23Sì, sì!
04:24Dopo La mafia uccide solo l'estate, film, la serie!
04:27Possiamo dire che anche altri lavori hanno riguardato la mafia!
04:30Questa volta, tutta un'altra storia!
04:32Sì, devo dire che La mafia in questo film...
04:34Zero!
04:35Non c'è!
04:36Non c'è!
04:37Ma non perché non la volevamo mettere, perché in realtà questa storia andava in un'altra
04:42direzione!
04:43E poi perché penso anche, una cosa che ci siamo detti con lui, che ci vuole anche un
04:47po' di tempo per capire i cambiamenti!
04:49Cioè noi abbiamo sempre scritto di una mafia, diciamo...
04:52A fenomeni, diciamo, chiari!
04:54L'elemento storico, abbiamo sempre usato l'elemento storico!
04:57Ci vuole anche adesso una capacità di interpretare il presente, quindi prendersi il tempo...
05:02Sì, pensiamo che il cinema non deve raccontare il presente!
05:05Sì!
05:06Non so se condividi questa cosa!
05:08Ma maestro, non devo andare contro!
05:10Facciamo passare un po' di tempo, che so, dalla morte di Matteo Messina Denaro fino
05:14a un altro paio d'anni!
05:16Sì, sarebbe bello!
05:17Nel senso che io poi personalmente faccio televisione e il presente mi viene spontaneo
05:20a raccontarlo con la tv!
05:22Però quello che il cinema deve un po' digerire, non vorrei voltarmi la testa, ma è una cosa
05:27che ha detto anche il mio collega Steven Spielberg!
05:30Ah, benissimo!
05:31Lui ha avuto i colleghi!
05:33Potete girare questi colleghi perché siete stupi, impregnati!
05:36No, no, lui e i suoi colleghi, mi disse proprio questo!
05:39Davide Di Donatello, Nastri d'Argento, Candidature, insomma!
05:43Qui ha tanti colleghi, qui dà tanti consigli, Marti Scorsese...
05:47Vediamo un po' di cose del passato!
05:49Vediamo un po' di cose del passato che fa sempre piacere!
05:51Io ho visto tutta la vostra produzione, ho capito subito chi eravate!
05:55Ecco qui!
05:56Ecco qui!
05:57Possiamo definirlo dal punto di vista cinematografico, come dire, il super successo che ha consolidato
06:04la coppia?
06:05Quello che è rimasto...
06:08Ora sembra che abbia avuto un successo subito, immediato!
06:14In realtà è stato una cosa molto lenta, lentamente, e poi la cosa bella, spero, che
06:22sia un po' rimasto!
06:24Beh, alcune cose, alcune battute sono memorabili!
06:27C'è Jean-Pierre, qui lo diciamo tutti i giorni!
06:30Anche la televisione locale!
06:33Sì, in redazione!
06:35Noi, scrivendo di Sicilia, abbiamo riscoperto anche una sicilianità e un dialetto che non
06:42avevamo?
06:43Eh beh!
06:44E che abbiamo riscoperto facendo i film, perché noi in realtà il diretto...
06:47Perché eravate dei fighetti!
06:48Sì, eravamo un po' dei fighetti!
06:49Sì, eravamo dei fighetti!
06:50Lui ha fatto il biondaglio!
06:51È tutto un bosco!
06:52È tutto appagato!
06:53È tutto un bosco!
06:54Non siete cretini!
06:55No, scusa, possiamo svelare questa cosa, ormai è caduta in descrizione, che Jean-Pierre,
07:00il personaggio della mafia di questo estate, il palermitano l'avrà capito, è ispirato
07:06chiaramente a Zio Pippo!
07:08Ma certamente!
07:09Il mito della nostra infanzia!
07:10Ma io lo seguivo tutte le estati!
07:12Scrivevo anche pezzi sulle stagioni!
07:14Sì, è Zio Pippo!
07:15Ma l'abbiamo difeso, quel personaggio!
07:17Ma è un grandissimo!
07:19All'inizio non capivano perché eravamo così affezionati a questo...
07:22A Zio Pippo!
07:23Lasciate fare!
07:24Dietro c'è tutta l'infanzia!
07:25No, Zio Pippo era uber alles, assolutamente lo rimpiangiamo!
07:27Vediamo un'altra cosa, perché poi c'è stato, possiamo definire lo spin-off, la serie, memorabile,
07:33lì insomma...
07:34Possiamo dirlo memorabile?
07:35Possiamo dirlo memorabile?
07:36Per me lo è, per me lo è!
07:38Tanto per recitazione!
07:39La sola sigla meritava di essere rivista come serie!
07:44Sì, con la regia, rispetto al film, è un po' più piccante!
07:52La cosa più bella era la voce narrante!
07:56No, sto scherzando!
07:57Luca Ribuoli, che non avevo il coraggio di fare la regia perché...
08:01Ma perché?
08:02Ma perché è un altro campionato, ci sono tempi diversi, ritmi diversi...
08:06Veramente, ora non voglio fare il falso modesto, ma non sarebbe venuta bella come...
08:10Guarda che attori, che cosa è stato, è proprio una...
08:12No, sai la cosa bella, è che è un problema del cine italiano,
08:15è che anche le piccole parti erano fatte da attori bravi, e questa è la cosa male!
08:19Le avete chiamate tutti, davvero, anche tutti i siciliani, i palermitani,
08:22sono venuti tutti e penso che non li abbiate pagati neanche tanto bene!
08:25Non lo so...
08:26Non ve ne siete occupati!
08:27Non me ne siete occupati!
08:28Voi siete addirittura...
08:29Non ne parliamo!
08:30Non toccatela!
08:31Devo dire che è la serie che poi abbiamo scritto con Stefano Bisess e Michele Pediglini,
08:36che ci ha dato la possibilità di esplodere le relazioni certi tempi,
08:41perché il film è una cavalcata, e noi facciamo 25 anni più o meno in un'ora e mezza.
08:47Invece la serie ti dà un tempo di...
08:50La gestazione è più normale!
08:53Entrare dentro, e quindi c'è anche...
08:56Poi ci siamo anche...
08:58Cosa?
08:59C'è stato un paio di sfizzi con la serie...
09:00Eh, cioè?
09:01Forse...
09:02No, dai!
09:03No, no, lo voglio capire!
09:04No, abbiamo detto tutto quello, perché poi noi ne andiamo molto fieri,
09:08questa cosa ci rende anche la vita molto più complicata,
09:12che noi diciamo i nomi e cognomi dei buoni e fin qui.
09:16Ma anche quelli dei cattivi!
09:18E cattivi vuol dire...
09:20Negli amici dei cattivi!
09:21Negli amici dei cattivi!
09:22E queste cose si pagano!
09:25In qualche modo la paghi, però un po' per incoscienza,
09:29solo per incoscienza, un po' perché ci sentiamo partigiani
09:33da questo punto di vista, abbiamo detto...
09:35Ma sì, facciamolo!
09:36Insomma, a buon intenditor poche parole!
09:38Poche parole, bravo!
09:39Adesso sei un marziano, però!
09:41Se continuo così proprio mi mandano su Mars, veramente!
09:45Esatto, ti mandano su Giove, lontanissimo!
09:47Altra cosa, poi abbiamo avuto l'ispirazione amorosa sentimentale
09:52con un altro bel film.
09:54Che dite di questo?
09:55In guerra per amore?
09:56Certamente!
09:57In guerra per amore, che in qualche modo è il prequel
10:01della mafia uccisola che è stata nella nostra testa,
10:04che racconta appunto lo sbarco degli americani,
10:06io sono, lui lo sa, io lo dico sempre,
10:08più affezionato al secondo che al primo.
10:11Perché è il film che ha avuto una vita più difficile,
10:17possiamo dire una vita più difficile della mafia,
10:19però che aveva, secondo me, tante cose anche molto poetiche,
10:23penso ai due personaggi...
10:24Assolutamente, è molto poetico,
10:26poi insomma la ricostruzione storica ha fatto pure un po' discutere,
10:29qualche cosina, anche piccola buccia...
10:31Noi non siamo degli storici, sposiamo una tesi storica che c'è...
10:35Ma poi una commedia è una commedia...
10:37Sì, però no, è una commedia evidentemente,
10:39quando te l'immagini è evidente che è una commedia,
10:41però noi ci passiamo su una tesi storica che tra l'altro
10:45Giovanni Falcone sosteneva...
10:47Aveva abbracciato...
10:48Cose di Cosa Nostra...
10:49Cose di Cosa Nostra, più volte lo dice,
10:52non è una cosa complottista...
10:54Casarube, insomma, grandi storici ci hanno scritto...
10:58Poi c'è lo scontro storici, ma questo a noi non ci riguarda,
11:00noi siamo artisti...
11:01Noi abbiamo fatto un film, poi all'università...
11:05Però la cosa paradossale è che io questo film
11:08l'ho proiettato all'università di Iere
11:11e all'università di Virginia...
11:13Ti hanno fatto entrare, quindi...
11:15Mi hanno fatto entrare,
11:16e quando mi riguarda in Virginia
11:18è salito il professore di storia dell'università
11:21e ho detto, ora qui mi dovrò scazzottare
11:23dal punto di vista intellettuale...
11:25Certo, perché lui è anche intellettuale
11:27con il collega professore...
11:29Beh, ma questi libera l'americano...
11:31No, ma mi sale la professoressa di storia
11:33e dice, è andata così...
11:36E abbiamo fatto questo in Afghanistan
11:38in tutti i posti dove siamo andati abbiamo fatto così...
11:40Gli americani hanno fatto semplicemente
11:42un'azione militare, una strategia militare
11:45dobbiamo conquistare un territorio
11:47chi comanda in questo territorio?
11:49Se è un delinquente o no
11:51non gliene frega niente
11:52io devo conquistare
11:53quello che potrei fare in un mese...
11:55During freedom...
11:56Lavorano così gli americani...
11:58Non è che abbiamo mai detto
11:59che gli americani sono sbarcati
12:01grazie alla mafia
12:02abbiamo detto un'altra cosa
12:03che hanno controllato il territorio
12:05grazie alla mafia
12:06che cosa diversa...
12:07Non chiedono il permesso alla mafia
12:09questi hanno trovato...
12:10Però la verità è che gli storici
12:12che dovrebbero ricostruire i fatti del passato
12:14ti fanno dire delle cose che noi
12:16non abbiamo mai detto...
12:17Noi vogliamo contribuire al dibattito
12:19infatti, infatti
12:20di tanto in tanto la gettate là
12:22la bomba a mano
12:23per cercare di scuotere un po'
12:25vorrei chiedere un po' di spoiler
12:27anche su questo film che sta...
12:29La giornalista che è in te
12:31quel poco che ancora resiste...
12:34Diciamo che è molto siciliano
12:37si parla di dolci
12:39si parla di dolci
12:41vogliamo svelare questa debolezza?
12:43Io ho una passione per lui
12:45E tu come la vivi?
12:47Io sono un uomo salato
12:49Io guardo al salato
12:51lui è un grande amante dei dolci
12:53Perché ha le origini del nord
12:55La famiglia è del nord
12:57Lui è mezzo bresciano
12:59tra Palermo e Milano
13:00per chi tifi?
13:01Dillo per chi tifi
13:03Sono te che mi sto scantando?
13:05Milano
13:07Non ti fai vergogna!
13:09Milano!
13:11Ma questo non si può dire a Palermo
13:13Tu non tifi invece
13:15Il mio è un atto di coraggio
13:17Perché sarebbe facile dire qui
13:19Ma nemmeno per il Brescia
13:21Cioè proprio per il Milan
13:23Quindi mangerai pure pizzoccheri al burro
13:25Aspetta, adesso
13:27Non riscriviamo la storia della famiglia
13:29Mio padre era bresciano
13:31Mia madre siciliana
13:32Io sono nato a Palermo
13:33Quindi mi sento...
13:34Io sono siciliano
13:36Con una deriva lombarda
13:38Posso dire anche una cosa un po'
13:40Intima
13:42Non c'ha nemmeno una casa a Palermo
13:44Non c'è una casa a Palermo
13:46Ste braccine qua
13:48Striscia sta categoria e compra una bella casa
13:50A Palermo
13:52Spendere i tuoi soldi
13:54Si chiamano rimesse
13:56Hai ragione
13:58Adesso torno e compro una casa a Palermo
14:00La prima che trovo la compro
14:02Tu dagli una mano
14:04Visto che insomma
14:06Io già ho
14:08Io lo vedo
14:10È prudente
14:12Per molti anni
14:14La banca è stata proprietaria di casa mia
14:16Fino a un anno fa
14:18Ma è normale
14:20Se fa così
14:22Ma non è generosa
14:24Vi concedo due minuti di cose serie
14:26Giustamente
14:28Solo due
14:30Di cose che state facendo seriamente
14:32Anche la vicenda delle sorelle Pilliu
14:34Che ti sei anche un po' intestato
14:36Ste due poverine sfigatissime
14:38Che hanno dovuto lottare contro
14:40E non si riesce a restituire
14:42Queste casupole
14:44Che sono lì vicino a Piazza Leoni
14:46Ma in realtà
14:48È una storia lunghissima
14:50Complicatissima
14:52Quando finirà questa storia
14:54Il mio obiettivo è
14:56Ricostruire le case
14:58E ci stiamo lavorando
15:00Però quando finirà tutta questa storia
15:02La nostra intenzione è di scriverci un film
15:04Perché è una storia che se venisse dall'America
15:06Se andiamo qui a guardare il film
15:08Dicendo ma che cosa meravigliosa
15:10Non è una lotta solo contro la mafia
15:12È una lotta contro i poteri
15:14Della città
15:16Contro la corruzione dei politici
15:18Della città
15:20E soprattutto è una lotta femminista
15:22C'è queste due femmine
15:24Sarde che vengono a finire
15:26Qui in Sicilia
15:28Che dicono questo losicco
15:30Quando è inguaiato
15:32Se avessi saputo che queste due femmine
15:34Facevano tutto sto casino
15:37Mi hanno di fatto impedito di allargare
15:39Il suo investimento
15:41E' stata la sua fine perché poi tutta la magistratura
15:43Si è interessata perché vi è scoppiato tutto
15:45È una storia incredibile
15:47Quindi state scrivendo
15:49Si scrive
15:51Io voglio finire il film
15:53Con le immagini di repertorio
15:55In cui festeggiamo
15:57Il giorno in cui ricostruiamo quelle palazzine
15:59E sento odore di
16:01Col tricolore perché la dimostrazione
16:03Diventeranno dei monumenti
16:05Di resistenza contro la mafia
16:07E' una grande storia
16:09C'è un'epica straordinaria
16:11E' vero
16:13L'epica di via del bersagliere
16:15Avevano la bottega
16:17Se non c'è l'epica di via del bersagliere
16:19Non c'è il bersagliere
16:21Ve la ricordate
16:23Era lì che loro avevano la bottega
16:25La casetta in via dell'artigliere
16:27Le pilli 11
16:29Non ho pensato ai bersaglieri
16:31Era una storia meravigliosa
16:33E' vero
16:35Che cos'altro bolle in pentola
16:37Collaborazioni Antonio Albanese
16:39Vogliamo ricordare queste robe
16:41Queste robe veramente
16:43C'è anche un soggettista
16:45Un sceneggiatore impegnato
16:47Io scrivo
16:49Sono uno scribacchino
16:51Scrivo quello che c'è
16:53E riesci anche a mangiare
16:55Ogni tanto si
16:57In base ai periodi dell'anno
16:59Non posso lamentare
17:01Non bisogna lamentarsi
17:03La radio è sospesa per adesso
17:05La radio è sospesa
17:07Però è sospesa
17:09Abbiamo dei progetti
17:11La verità è che noi
17:13I provinciali
17:15Gli sfigati
17:17Dovrebbe essere il prossimo
17:19Però stiamo lavorando
17:21A una cosa simile
17:23Radio che ci rende
17:25Forse un po' più liberi
17:27Però il problema è che
17:29Ci sono un sacco di altri
17:31Che facciano tante cose
17:33Quello non è il nostro
17:35Core business
17:37Nel frattempo vi siete anche riprodotti
17:39Ragazzini non siete più
17:41Io mi sono riprodotto
17:43Sembra che sia mia figlia tua
17:45Sono tutto
17:47Si chiama Emilia
17:49Io volevo chiamare mia figlia Emilia
17:51E l'ho chiamata Evelina
17:53Per farti capire il mio senso di paterno
17:55C'è però
17:58Ero così incredulo
18:00Di essere diventato padre
18:02Che per due anni
18:04Alla festa del papà di San Giuseppe
18:06Mi facevano tanti aguri
18:08Pensa alla bambina
18:10Quanto è incredula
18:12Quando dicevo mia figlia
18:14Mi faceva impressione
18:16Perché è incredibile avere una figlia
18:18O un figlio
18:20Posso dire che
18:22Da un bel po' di anni
18:24L'ho vissuto anche nella fase
18:26Un po' più frizzatina
18:28Si narrano
18:30Mai abbassati
18:32Non dico nulla
18:34Perché sono rispettoso
18:36La paternità l'ho accambiato
18:38Mi ha dato una
18:40Immaturato
18:42Una dolcezza
18:44Una dolcezza
18:46Non lo ripeterò
18:48A me diceva no alle interviste da anni
18:50Stranamente si è convinto
18:52Chiudiamo a proposito delle ragioni
18:54Delle recentissime convinzioni
18:56Quando si comincia a girare a Palermo?
18:58La giornalista
19:00Sul pezzo
19:02Tanto veniamo a bussare al TGS
19:04Ma certo
19:06Stai qua un po' di tempo
19:08Diciamo dopo l'estate
19:10In realtà non voglio fare
19:12Quello prezioso
19:14Siamo così all'inizio che non ha senso raccontarlo
19:16Il produttore c'è
19:18Il film è tutto pronto
19:20La macchina è in moto
19:22C'è caldo
19:24In questi mesi girerò un po' per Palermo
19:26Per fare un po' di sovralluoghi
19:28Però la macchina è avviata
19:30E dovrebbe
19:32Diciamo il prossimo anno
19:34Il prossimo 26
19:36Al cinema
19:38Perché i film
19:40Vanno visti al cinema
19:42E' vero
19:44Questo va risoluto
19:46I film si vedono al cinema
19:48Perché è un'altra esperienza
19:50Sia il cinema che andare a votare
19:52Perché una cosa è votare
19:54Questa cosa è antigovernativa
19:56Non dire andare a votare
19:58Anche andare al cinema
20:00Il governo raccomanda l'astenzione
20:02Il Paese è bravioso
20:04Che la seconda carica dello Stato
20:06Dice di non andare a votare
20:08Era finata lì
20:10Era stato tutto bene
20:12Andate al cinema e andate a votare
20:14Andiamo al cinema
20:16Andiamo a votare
20:19Almeno dite la parolina chiave
20:21Referendum
20:23Andate a votare tutti
20:25Se c'è un problema
20:27Più si vota meglio è
20:29Una parolina su Palermo e ci lasciamo
20:31Piace sempre
20:33Siamo due palermitani
20:35Anche se lui ti fa niente
20:37Siamo due palermitani che non vivono a Palermo
20:39Che girano il mondo
20:41Che hanno occasione di incontrare molti non palermitani
20:43La maggior parte
20:45Il cattivo odore di casa però cos'è
20:47E' una cosa che ti scopri di essere palermitano
20:49Molto di sé quando sei fuori Palermo
20:51Noi quando scriviamo i film
20:53Non faccio altro che parlare in dialetto con lui
20:55Io ci provo
20:57Ti assicuro che
20:59Una volta
21:01Io sono andato via
21:03Negli anni del 96
21:05Quando dicevi di Palermo
21:07Era dritto mafia
21:09Ti assicuro che adesso
21:11Appena dici di Palermo
21:13Ma forse
21:15100% gli spunto un sorriso
21:17Così e dice ma che bella città
21:19E io ho scoperto la gerosia
21:21Quando
21:23Ci sono tutti questi di Roma
21:25Di Milano di Firenze
21:27Che peraltro molti stanno anche comprando casa
21:29A Palermo che ti raccontano questa città
21:31Questi innamoramenti e te la vogliono raccontare
21:33A te che sei palermitano e io ho un moto di nervosismo
21:35No quello è terribile
21:37A me lo dici
21:39Ti devo dare la lezione di palermitudine
21:41Anche no
21:43Però in parte
21:45Adesso faccio un mea culpa
21:47Perché quando te ne vai
21:49Perdi un contatto quotidiano
21:51E quindi una certa magia
21:53Che loro ritrovano
21:55Questa gelosia nasce anche al fattice
21:57Devi patire di gelosia
21:59Per adesso te lo meriti
22:01Così imparavi a girare
22:03Anziché andare solo al Gonzaga
22:05In via Marchese e Ugo
22:07Si gira la città
22:09Andava al Don Bosco
22:11Le città si girano
22:13E si amano
22:15Era proprio l'esplosione
22:17Il fighettismo
22:19Mi hanno insegnato l'arte del dubbio
22:21A te l'hanno insegnata
22:23I salesiani nel suo caso
22:25E ti hanno insegnato i salesiani
22:27Lo so cosa ti hanno insegnato
22:29Farei anche il telegiornale con voi
22:31Posso fare il telegiornale del TGS?
22:33Ma si
22:35Se scrivi bene le notizie
22:37Io voglio leggere
22:40Te le scrivo e una volta te lo faccio condurre
22:42Ci vediamo a ottobre
22:44Allora facciamo una promessa
22:46Vengo qua e faccio il lancio
22:48Tipo con la postura della direttora
22:50E' uscito il nuovo film di Piff
22:52Questo capolavoro
22:54Scritto con Michele
22:56A Stori
22:58Vediamo il trailer
23:00E' un capolavoro
23:02Stringiamo un patto
23:04E tu dietro di lui
23:06Grazie ragazzi
23:08Mi dispiace un sacco chiudere questa prima parte
23:10Della trasmissione
23:12Ma devo
23:14Dopo c'è Felice
23:16Faccio indietro
23:18Va bene
23:20Ci fermiamo fra poco Felice Cavallaro
23:38E rieccoci in studio
23:40Dopo una bella introduzione di fatto
23:42Di Piff e Michele A Stori
23:44Che ci hanno di fatto presentati
23:46Prima del momento giusto
23:48Grandi Piff e Michele A Stori
23:50Veramente affettuosi
23:52Felice Cavallaro giornalista e scrittore
23:54Grande cronista del Corriere della Sera
23:56E ancora animatore anche
23:58Di tante iniziative culturali
24:00Oggi ti solleciterò
24:02Su almeno tre argomenti
24:04Intanto siamo all'indomani delle commemorazioni
24:06Con il loro strascico polemico
24:08Nel rivedere alcune immagini
24:10Ti chiedo cosa pensi di quello che è accaduto
24:12Di questi ormai famosi dieci minuti di ritardo
24:14Come li interpreti
24:16In questa fase storica
24:18E' una cosa che non doveva accadere
24:20Non siamo purtroppo
24:22Alla prima contestazione
24:24Alle prime divisioni
24:26Di questo pianeta
24:28Che tutti vorremmo fosse compatto
24:30Pianeta dell'antimafia
24:32Purtroppo esistono anime diverse
24:34Perfino chi ha cercato di lucrare
24:36Stando all'interno di questo pianeta
24:38Il problema è che
24:40Bisognerebbe
24:42Trovare un modo
24:44Per raccogliere tutte le forze sane
24:46Di questo mondo
24:48E farle camminare insieme
24:50Cosa che non è accaduto
24:52Come d'altronde registriamo
24:54In un momento
24:56Davvero devastante
24:58Perché in questo momento
25:00Siamo tutti confusi
25:02Perché siamo in un mondo
25:04In cui alcuni giudici
25:06Stanno inquisendo
25:08O comunque ritengono responsabili
25:10Di omissioni
25:12Altri magistrati
25:14Che hanno avuto ruoli importantissimi
25:16Nella loro lotta alla mafia
25:18Anche accanto a Falcone, Borsellino
25:20Piero Grasso e così via
25:22E quindi questa cosa
25:24Devo dire
25:26Non può non farci registrare
25:28Un'amarezza grande
25:31E quindi bisogna cercare di andare avanti
25:33Anche per dare un segno concreto
25:35Soprattutto ai ragazzi
25:37Che non hanno vissuto quell'epoca
25:39E che magari non sanno
25:41Cos'è accaduto
25:43Ti chiedo anche
25:45Il Presidente della Repubblica
25:47Ha proferito
25:49Un termine
25:51Indifferenza
25:53Rischiamo di creare nuova indifferenza
25:55Di fronte a questi scontri?
25:57Sì, io sono rimasto particolarmente colpito
25:59Dalla visita di una scolaresca di Cuneo
26:01Al museo dell'antimafia
26:03Di Addio Pizzo a Capaci
26:05Una bellissima iniziativa
26:07E sono arrivati dei ragazzi
26:09A una ragazza hanno chiesto
26:11Una studentessa liceale
26:13Chi era Giovanni Falcone
26:15E lei balbettando ha detto
26:17Ma un avvocato?
26:19La colpa non è di quella ragazza
26:21Nessuno gliela ha spiegato
26:23Nessuno le ha raccontato un pezzo di storia
26:25Vissuta in modo drammatico
26:27Non soltanto dalla Sicilia
26:29Ma da un pezzo d'Italia
26:31Perché Cosa Nostra cercava di azzannare
26:33Non solo la Sicilia
26:35Ma il paese intero
26:37E questo va raccontato
26:39Sono d'accordo
26:41A proposito di questo
26:43A proposito di memoria
26:45Intanto stiamo riguardando un po' le immagini
26:47Di venerdì
26:49Con il Presidente Grasso
26:51Che proferisce quei nomi
26:53Quei dieci minuti in anticipo
26:55L'ha dedicato a Francesca Morvillo
26:57E l'hanno abbracciata anche
26:59I due grandi personaggi
27:01Del mondo del cinema
27:03Che hanno dedicato un film
27:05A questa grande storia d'amore
27:07Simone Aizzo e Enrico Tognazzi
27:09Firmano questo film
27:11Una storia d'amore e di mafia
27:13Il film è stato proiettato
27:15Tra l'altro proprio in questi giorni
27:17Esther Pantano è la protagonista
27:19Sieme a Primo Reggiani
27:21Sei contento di quello che è venuto fuori?
27:23Sì, io ho collaborato un pochino
27:25Alla sceneggiatura, non è il mio mestiere
27:27Però è ispirato al libro
27:29Quindi mi sono ritrovato molto
27:31In questa storia
27:33Che è una storia d'amore
27:35La storia d'amore tra Francesca e Giovanni
27:3713 anni straordinari
27:39E terribili
27:41Perché è una storia d'amore vissuta in tempo di guerra
27:43E quello che a me interessava soprattutto
27:45Era utilizzare
27:47Consentitemi questo termine che può sembrare anche volgare
27:49Utilizzare la storia d'amore
27:52Per agganciare un pubblico
27:54Sempre più ampio
27:56E far capire
27:58A chi magari non sa
28:00Come è quella ragazza di Cuneo
28:02O a tanti come noi
28:04Capelli grigi che ci siamo voltati
28:06Dall'altra parte e abbiamo dimenticato
28:08Che quella storia non può essere
28:10Ignorata e dimenticata
28:12Perché se non capisci che cos'è stato
28:14Quel tempo di guerra
28:16E quindi
28:18Quel tentativo di Cosa Nostra
28:20Di azzannare
28:22Il paese creando
28:24Cointeressenze con la mala politica
28:26Con gli imprenditori
28:28Corrotti o
28:30Disponibili al peggio
28:32Ecco, c'è un mondo di cose
28:34Che sono accadute e che vorremmo
28:36Non accadessero mai più
28:38Anche se in parte continuano ad accadere
28:40Perché questo accada
28:42Occorre che si siano tutti presenti
28:44Come? Con la conoscenza
28:46E quindi con la memoria
28:48In questo film tra l'altro si prova
28:50Anche a rendere un po'
28:52Giustizia, fra virgolette, morale
28:54A questa grande magistrata
28:56A questa eccezionale donna
28:58Che ha fatto delle scelte enormi
29:00Per andare incontro a questo
29:02A questo uomo che incontra casualmente
29:04A Trapani, è una storia d'amore a tutti gli effetti
29:06Come dici tu, ma è anche la storia
29:08Di un dramma contemporaneo
29:10Marina
29:12Quante volte abbiamo scritto
29:14In questi anni, ma mi ci metto anche io
29:16Morto a Capacci, Giovanni Falcone
29:18Con tre agenti di scorte e la moglie
29:20No, un momento
29:22Francesca Morvillo non è soltanto
29:24La moglie di, che è una cosa
29:26Importantissima stare accanto a un uomo
29:28A un gigante come
29:30Giovanni Falcone
29:32Ma lei è magistrata
29:34Figlia di magistrata, sorella
29:36Di un magistrato, decide di dedicare
29:38La sua vita alla giustizia
29:40Ed ha un ruolo fondamentale
29:42Come giudice minorile a Palermo
29:4450 anni fa, Francesca Morvillo
29:46Ha inventato un nuovo modo di fare
29:48Il giudice, cioè quello di
29:50Considerare l'imputato
29:52Minore, non il protagonista
29:54Di un furtarello o di un scippo
29:56O di un tentativo di rapina
29:58Ma cercare di andare oltre
30:00A parlare con le madri
30:02A capire cosa accadeva nelle famiglie
30:04Anche pensando
30:06Di poter eventualmente staccare
30:08Quei ragazzi da una certa mentalità
30:10O addirittura dalla stessa famiglia
30:13Si può dire che ha fatto scuola
30:15Cioè è quello che stanno cercando di fare oggi
30:17Con liberi di scegliere
30:19Per usare questa fraseologia
30:21Coniata dal presidente
30:23Del tribunale di minore di Catania
30:25Roberto Di Bella, ma applicata
30:27Dalla presidente del tribunale oggi
30:29Di Palermo, Claudia Caramanna
30:31Che con le sue colleghe
30:33E' andata a spulciare le sentenze
30:35Di Francesca Morvillo
30:37Ed è emerso un mondo che noi non conoscevamo
30:39Del quale abbiamo parlato
30:41Sono due storie che si incrociano
30:43Tra l'altro anche molto ben recitate
30:45Queste due parti
30:47Da Esther Pantano
30:49Esther Pantano è bravissima
30:51E anche Primo Reggiani, figlio d'arte
30:53Figlio del grande Reggiani
30:55Sei contento anche di questi due protagonisti?
30:57Sì, molto
30:59Anche perché Esther Pantano
31:01L'abbiamo conosciuta nei panni
31:03Della venente Suleima di Macri
31:05Tratta dai libri di Gaetano Savatteri
31:07Ma stavolta qui diventa la protagonista
31:09E io mi auguro che Esther
31:11Con le sue capacità recitative
31:13Ma anche canore
31:15Perché è una grande cantante
31:17Sì, lo so bene
31:19È una grande
31:21È completa
31:23Protagonista del parco scenico
31:25Insomma, spero che questo sia
31:27Un trappolino di lancio
31:29Veramente importante per lei
31:31Passiamo alle tue altre tante iniziative
31:33Ma una su tutte
31:35Che prende il via domani
31:37Capitale della cultura
31:39Forse prende corpo finalmente
31:41Questo pacchetto di iniziative
31:43Che doveva essere lungo un anno
31:45Insomma, incidenti di percorso
31:47Ne abbiamo veramente raccontati tanti
31:49Ma andiamo a raccontare le strade
31:51Le strade?
31:53Allora, la nostra è una
31:55Tessera in un mosaico
31:57Più complesso che si chiama
31:59Capitale della cultura 2025
32:01E credo che con la nuova governance
32:03Della prefetta Maria Teresa Cucinotte
32:05Il nuovo direttore Giuseppe Parello
32:07Stia prendendo corpo
32:09Qualcosa di più consistente
32:11Capace di attrarre
32:13Attenzione su una città
32:15Che merita di avere flussi sempre più
32:17Consistenti
32:19Di viaggiatori consapevoli
32:21Mi permetti questo termine?
32:23Non sto parlando di turisti
32:25Ma di viaggiatori consapevoli
32:27Perché a noi interessa avere
32:29Non soltanto il turista che scatta una foto
32:31A un tempio e poi scappa
32:34Ma ci interesserebbe avere un viaggiatore
32:36Che si ferma
32:38Noi vorremmo portarlo per mano
32:40Lungo le piazze letterarie
32:42Che sono attorno ai tempi
32:44Quindi Vigata, Regalpetra
32:46La piazza di Palma di Montechiaro
32:48Con Alenderone e Claudia Cardinale
32:50Certo
32:52Allora, per fare tutto questo
32:54Abbiamo pensato che quest'anno
32:56Il Master potesse essere dedicato
32:58Proprio al tema del viaggio
33:00Il tema è le parole del viaggio
33:02Con la signora dei viaggi
33:04Li ciaccolò
33:06Da chi li mangiarono in giù
33:08Con una donna che invece ha scritto
33:10Dell'Oriente, di tutto il mondo
33:12Che ha piagiato tanto
33:14Come Dacia Mareini
33:16E tanti altri
33:18Il Master, lezione laboratorio
33:20E i laboratori si svolgono
33:22Dalla mattina al pomeriggio
33:24A Villa Genuardi
33:26Che poi è la sede
33:28Del vecchio Hotel de Temple
33:30Dove abitò anche Goethe
33:32È la meta del Grand Tour letterario
33:34Suggestivo
33:36La sovrintendenza ai monumenti
33:38Con il dottor Rinaldi
33:40Ci ha concesso questa sala
33:42Vediamo un po' la strada degli scrittori
33:44Vediamo un po' anche questa bella foto
33:46Con queste foto dei grandi scrittori
33:48Di questo distretto letterario
33:50Unico e sole
33:52Questo è il Master
33:54Ma la sera
33:56Lunedì, mercoledì e venerdì
33:59All'interno della corte
34:01Del palazzo della provincia
34:03Della prefettura di Palermo
34:05Trasformato in un teatro
34:07Daremo vita alla festa del viaggio
34:09E quindi tutta una serie di protagonisti
34:11Da Licia Colò
34:13In poi
34:15Faranno
34:17Parteciperanno
34:19Degli spettacoli
34:21Tanta musica
34:23E quindi
34:25La festa del viaggio può diventare
34:27Un richiamo
34:29Tutto ad agrigento
34:31Dove contiamo di installare
34:33Tre corner
34:35Nei prossimi telematici per i turisti
34:37E poi
34:39Il 18 luglio
34:41Ma questo è proprio un anticipo
34:43Perché ci stiamo lavorando adesso
34:45Ricorderemo davvero nel modo migliore
34:47I cent'anni di Andrea Camilleri
34:49I cent'anni di Andrea Camilleri
34:51Saranno ricordati con un
34:53Convegno sulla lingua di Vigata
34:55Scrittori, linguisti
34:57Registi
34:59Discuteranno in modo leggero
35:01Come sarebbe piaciuto al nostro
35:03Caustico maestro di Vigata
35:05Della sua lingua
35:07E poi la sera
35:09Del 18 luglio saranno tutti
35:11Attori
35:13Familiari, amici, scrittori
35:15Registi
35:17Una festa di compleanno per Andrea Camilleri
35:19E può darsi che ci sia
35:21Anche in ballo
35:23Anche un grande concerto
35:25Che probabilmente
35:27Affideremo
35:29A una persona che è ancora
35:31Top secret ma sarà una cosa importante
35:33E poi tante altre cose
35:35Mica poco
35:37Bello, quindi ti trasferisce ad Agrigento
35:39Mi pare di capire
35:41Per un lungo periodo
35:43Allora io ti saluto
35:45Ti faccio i miei complimenti perché
35:47Senz'altro è un'operazione culturale
35:49Della quale ormai c'è
35:51Molta differenza
35:53Giunti a questo punto di Agrigento
35:55Capitale della cultura
35:57E poi stiamo parlando davvero
35:59Di una terra che risuona
36:01Di letteratura
36:03Andate ad Agrigento
36:05E visitate anche le piazze letterarie
36:07Di Agrigento, le piazze della capitale
36:09Perché appunto la piazza di Vigata
36:11Ci introduce nel mondo di Camilleri
36:13La piazza di Regalpetra
36:15Recalmuto nel mondo di Sciascia
36:17Ho parlato di
36:19Di Palma di Montechiaro
36:21Con il Gattopardo
36:23Ma c'è anche una strada degli scrittori
36:25Che è la strada del giudice Livatino
36:27Del giudice Saetta
36:29Del maresciallo Guazzelli
36:31Di luci e ombre
36:33Che vanno analizzate per scuotere
36:35Anche chi abita e vive in quei luoghi
36:37Luoghi straordinari
36:39Grazie
36:41Davvero, in bocca al lupo
36:43Buon lavoro
36:45Grazie agli spettatori
36:47S7, vi ringrazio per averci seguito
36:49Ci vediamo la prossima settimana
36:51Arrivederci
Consigliato
35:20
|
Prossimi video
24:49
23:45
31:56
19:50
37:36
29:41