Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/05/2025
Trascrizione
00:00La solidarietà non ha confini e lo dimostra da 31 anni l'associazione Cancro Primo Aiuto,
00:06nata in Brianza ma che da tempo opera in tutta Italia con lo scopo di aiutare i malati di tumore e i loro familiari,
00:12facendo in modo che nessuno si senta solo o privo di risorse.
00:16In questa prospettiva i vertici del Sodalizio sono giunti a Brescia per incontrare la direzione generale degli spedali civili,
00:23valutare un terreno d'azione comune e proporre la propria collaborazione.
00:27Tra i servizi che, se approvati, potrebbero diventare realtà il progetto Parrucche,
00:32che Cancro Primo Aiuto ha attivato ormai in numerosi centri d'Italia per le donne sottoposte a chemioterapia.
00:39Le parrucche noi abbiamo iniziato nel 2009, abbiamo creato una rete ormai italiana,
00:44adesso stiamo aprendo anche tre punti nuovi in Sicilia e ci piacerebbe portare questa nuova attività in questo ospedale
00:52che a livello oncologico è famoso.
00:55C.P.A. ricorda Flavio Ferrari, opera a Brescia per il progetto Parrucche,
01:00già con Poliambulanza e l'Istituto Sant'Anna, ma in passato aveva collaborato per il trasporto malati
01:05anche con l'ospedale di Esine.
01:07Ad accompagnare l'associazione all'incontro con il DG Cagliazzo del Civile,
01:12il deputato PD Gianni Girelli, che è anche membro del comitato d'onore di C.P.A.
01:17Il pubblico da solo non può arrivare dappertutto in un periodo anche di grande difficoltà come questo.
01:22Avere l'apporto di chi in maniera volontaria, ma mosso solo dal voler essere dei uti che in difficoltà,
01:30è di fondamentale importanza.

Consigliato