Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/05/2025
Trascrizione
00:00Sala Convegni di Poliambulanza gremita per la presentazione dell'ultimo libro pubblicato dal dottor Renzo Rozzini,
00:07direttore del luog privati e responsabile del programma Salute, Benessere e Longevità di Fondazione Poliambulanza,
00:13che ha messo a fuoco un tema d'assoluta attualità, stante il progressivo invecchiamento della popolazione.
00:19Titolo del volume, edito da Scolè, è il canone della longevità, aver cura dell'età avanzata.
00:24Il libro vuole essere un viaggio all'interno della salute delle persone adulte, delle persone che si preparano a invecchiare,
00:32delle persone che sono già invecchiate. Si parla prevalentemente di prevenzione, si parla di consigli,
00:37che non necessariamente sono consigli legati alla medicina, ma sono consigli legati anche ai comportamenti.
00:43Il dottor Rozzini, che come medico e come ricercatore si occupa da oltre 40 anni di geriatria,
00:48nel volume unisce conoscenze scientifiche ed esperienza personale per raccontare l'invecchiamento,
00:54spiegando al contempo le regole per vivere al meglio l'età avanzata.
00:58Sono da un lato quello del non ingrassare mangiando di tutto e poco, dall'altro di fare movimento,
01:06di non fumare, di non usare alcol in modo smodato e di avere relazioni significative tra le persone.
01:12E le regole, se adeguatamente seguite, possono fare la differenza.
01:16Vi dico soltanto che dal 1980 adesso abbiamo guadagnato circa 20 anni di spettanza di vita in salute.
01:24Questo significa che se la comunità e le persone seguono delle regole, gli anni si possono guadagnare.
01:30La salute degli ottantenni di 40 anni fa è completamente diversa dagli ottantenni degli anni di oggi.

Consigliato