Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/05/2025
Trascrizione
00:00Il problema del centro storico non è uno solo, sono tanti. A noi è dato il compito
00:06di riattivare il cuore pulsante del centro storico, cioè l'attività sociale e economica.
00:13Da un lato, che se è molto difficile, ci vorrà molto tempo, non si può pretendere
00:19di farlo in pochi mesi, sono problemi che arrivano da lontano, noi stiamo riattivando
00:24un po' il tessuto sociale e economico con iniziative, a breve avremo delle proposte
00:29dal punto di vista commerciale, cioè sulle attività produttive. Partiranno a breve
00:36alcune azioni di rigenerazione urbana, ne abbiamo una del centro storico basso,
00:41che è quella del PINPA, che abbiamo ereditato dalla precedente amministrazione,
00:45che è un'ottima iniziativa che ci darà l'opportunità di riconificare diverse aree
00:51del nostro centro storico basso. Sappiamo che non basta questo.
00:55Ora i cittadini vogliono sapere se cambierà qualcosa in quella parte della città.
01:01Innanzitutto ringraziamo le forze dell'ordine che attraverso la questura di Sassari hanno
01:07portato a termine le indagini che sono iniziate diversi mesi fa e tutte le situazioni coinvolte.
01:18A loro va il ringraziamento perché è un ripristino di legalità e chi lavora per la legalità
01:24e semplifica se stesso. In questo senso va a ringraziare.
01:28Secondo luogo, vi è da dire che il tessuto del nostro centro storico medievale,
01:34che è quello più interessato da questi fenomeni, come sappiamo è un tessuto che da tanti,
01:40troppi anni subisce gli effetti di alcune forme problematiche da pubblicità sociale e economica.
01:50Qualche anno fa è stato fatto un censimento sugli affitti di locali, appartamenti.
01:58È in programma un'azione del genere di nuovo per capire chi vive in quelle case, chi occupa quei locali?
02:05Il censimento è completato ma naturalmente come tutti i censimenti non è mai concluso fino in fondo
02:12perché tutto cambia continuamente, non si può fermare il censimento alla fotografia di qualche anno fa.
02:22Noi stiamo studiando alcune misure che riguardano l'analisi, non solo di chi abita,
02:30ma anche delle tasse che si pagliano al centro storico, al centro cittadino,
02:35per capire in realtà quale politica mettere in atto.
02:40Noi vogliamo riattivare il centro, vogliamo fare in modo che possa essere vissuto,
02:46vogliamo fare azioni di riqualificazione urbana, partendo anche da un dialogo con i privati
02:52che hanno tante case, tanti locali, tanti dei quali purtroppo, come sappiamo, sono ancora con la serrana basata.
03:00Io credo che la cittadinanza dovrebbe stare attenta a chi si intesta politicamente azioni di questo tipo.
03:05È l'errore più grande che si può fare, innanzitutto perché questo lo fanno le altre istituzioni,
03:10lo fa lo Stato, lo fa la Questura, lo fa la Prefettura, lo fanno le Forze dell'Ordine,
03:15i Carabinieri, i Guardi di Finanza.
03:17Insomma, non ci si può intestare politicamente un risultato semplicemente con slogan e motti di spirito politico.
03:26non è così che funziona la vita reale e non è così che deve funzionare il rapporto con la cittadinanza,
03:31che deve essere sicura del fatto che le istituzioni sono vicine, in questo caso l'hanno dimostrato,
03:37e noi chiediamo a tutte le istituzioni preposte di continuare, e se è dato un segno in questi giorni,
03:44bisogna darne un altro nei prossimi giorni e non mollare la presa e continuare ad essere vigili e attenti,
03:51perché il problema non è allontanato, il problema rimane, il problema più generale del centro storico
03:59è ancora qualcosa che ci preoccupa e per cui dobbiamo continuare.

Consigliato