00:00Siamo nel cuore di San Salvatore, questa cappella laterale con degli affreschi che erano fino a pochissimo tempo fa, fino ad oggi direi difficilmente leggibili.
00:11La Basilica di San Salvatore, cuore del complesso museale di Santa Giulia, ritrova uno dei suoi tesori.
00:16Gli affreschi della cappella di San Giovanni Battista, preziosa testimonianza della pittura trecentesca a Brescia, godono infatti di nuova luce,
00:24grazie ad un complesso restauro compiuto da Fondazione Brescia Musei e affidato allo studio Abeni Guerra, in sinergia con la direzione museale e il settore collezioni e ricerca, coordinato da Roberta Dada.
00:35La decorazione della cappella fu affidata al cosiddetto Maestro di Lentate, figura poco nota al grande pubblico ma di solida e raffinata mano, tra i protagonisti della pittura lombarda del Trecento.
00:46Un progetto ambizioso che arriva alla vigilia del quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO l'anno prossimo e dunque per me, per noi, è un po' l'incipit di un festeggiamento che sicuramente proseguirà.
00:59L'intervento di restauro è stato reso possibile grazie all'ingegnere Nicola Berlucchi, promotore di una raccolta fondi e che tramite il proprio studio si è anche generosamente impegnato nella progettazione e direzione dei lavori.
01:11Questa operazione ancora una volta mette insieme la capacità di visione di grandi vicinanti bresciani, qui dobbiamo ringraziare l'ingegnere Nicola Berlucchi, e la capacità della fondazione di prendersi cura del patrimonio.
01:26In occasione del restauro, Fondazione Brescia Musei e Università Cattolica promuovono nei loro spazi un convegno intitolato Il Leone e la Vipera, dedicato alle arti a Brescia nel Trecento.
01:37L'appuntamento aperto a tutti è fissato per il 22 e 23 maggio.