Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/05/2025
Trascrizione
00:00Un sistema soggetto a una dinamica di costi crescenti e per il quale, accanto al problema
00:08delle risorse, si pongono esigenze di razionalizzazione e di riqualificazione per migliorare i servizi
00:16offerti ai cittadini. Una strategia unitaria e la collaborazione tra istituzioni sono necessarie
00:25per superare intollerabili divari tra i diversi sistemi sanitari regionali e garantire una
00:31copertura universale e un accesso uniforme alle prestazioni sull'intero territorio della
00:38nostra Repubblica, obiettivi inannunciabili in un servizio sanitario nazionale. L'autonomia
00:45comporta il riconoscimento di determinate competenze da esercitare nel rispetto dei limiti stabiliti
00:52al dettato costituzionale e al riparo da sconfinamenti altrui. Tuttavia, nell'esercizio delle loro
01:00attribuzioni, i diversi livelli di governo hanno la necessità di coltivare un rapporto
01:07fra di loro, al fine di gestire le intersezioni, talvolta intense, tra le rispettive competenze.
01:15La gestione delle molteplici forme di intreccio, davvero molteplici, nel riparto delle competenze,
01:23in particolare tra regioni e Stato, riveste un'importanza fondamentale per il buon esercizio
01:30dei rispettivi compiti nell'interesse dei cittadini.

Consigliato