Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 18/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - Si è aperta all'interno del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, la Settimana del Lazio, che fino al 24 maggio vedrà la Regione impegnata in un'intensa agenda di eventi, incontri istituzionali, workshop tematici e attività di promozione territoriale, culturale ed economica. Momento di grande suggestione è stato lo svelamento della statua del Cristo Risorto di Michelangelo Buonarroti, testimonianza artistica e simbolo della resilienza creativa del Lazio. "Inaugurare la settimana del Lazio ad Expo 2025 Osaka è per me un grande onore e una profonda emozione. Questa straordinaria vetrina internazionale ci offre l'opportunità di presentare al mondo la nostra Regione nella sua veste più autentica e dinamica - ha detto il presidente della Regione Francesco Rocca -: un territorio ricco di storia millenaria, di bellezza artistica e culturale, ma anche di eccellenze produttive, scientifiche e tecnologiche".

mca3/sat
(Fonte video: Regione Lazio)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È un momento importante, particolarmente significativo, anche emozionante, devo dire.
00:08Vedere così tanta stampa è il segno che comunque il lavoro preparatorio poi ha pagato,
00:17perché le opere scelte, il Michelangelo, così come le opere etrusche, le opere della
00:25sartoria Tirelli, sono state tutte pensate con uno sguardo a cercare di trovare il meglio
00:34che potesse rappresentare una regione sfidante, perché è la regione di Roma capitale, quindi
00:39cercare di raccontare i nostri territori, le meraviglie nascoste, perché poi ad esempio
00:43il Michelangelo è a Bassano Romano e rappresenta però quei tantissimi piccoli comuni e comuni
00:53del Lazio che racchiudono delle meraviglie, vuoi patrimonio culturale, vuoi della bellezza
01:00naturale e quindi è un invito a visitare una regione, tutto un Lazio intorno vuole raccontare
01:06proprio questo, insieme alla unicità di Roma esiste una regione fantastica.
01:11Il linguaggio di Michelangelo che è un linguaggio della bellezza è una lingua che appartiene
01:18a tutti i popoli, mai come in questo momento credo ci sia necessità di trovare una lingua
01:24legata alla spiritualità, quindi non alla religione, ma a quella che è l'essenza dell'essere
01:29umano, credo che ci sia necessità di questo recupero, quindi siamo felici che quest'opera
01:35possa dare il suo contributo, insieme anche però ai nostri giovani artisti. Pietro Ruffo
01:42è proprio famoso anche per i suoi contenuti, i suoi messaggi fortemente ispirati alla dignità
01:47della persona, all'essere umano, quindi anche questo accoppiamento ovviamente con tutto il
01:53rispetto per Michelangelo, però avere anche dei giovani artisti che si stanno affermando
01:57e che raccontano la dignità dell'essere umano è un passaggio, un filo conduttore che c'è
02:05nella bellezza e nel linguaggio dell'uomo.

Consigliato