Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Italia-Europa, il ruolo del Paese nelle politiche agricole: l'intervento Bonaccini, Lisei e Cavedagna
Quotidiano Nazionale
Segui
16/05/2025
Categoria
📚
Apprendimento
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Abbiamo parlato d'Italia, abbiamo parlato del governo, abbiamo parlato della regione,
00:05
ma quando parliamo di agricoltura parliamo anche e soprattutto di Europa,
00:10
con posizioni che possono essere molto diverse a seconda della visione.
00:14
Cercheremo quindi di accompagnarvi proprio all'interno dell'Europa,
00:18
ma con uno sguardo anche da Reuma, con dei protagonisti del dibattito.
00:23
E dunque chiamo qui vicino a me Stefano Bonaccini.
00:26
Stefano Bonaccini, che è europarlamentare del PD.
00:32
Stefano Cavedagna, che è europarlamentare di Fratelli d'Italia.
00:38
Marco Lisei, senatore di Fratelli d'Italia.
00:44
Lasciamo Bonaccini in mezzo così lo accerchiate, mi diverto.
00:48
E dovrebbe essere collegato con noi Dario Nardella, europarlamentare del PD.
00:54
Vediamo se la regia me lo dà.
00:55
Eccolo, buongiorno Nardella.
01:02
Buongiorno.
01:06
Partiamo subito da Nardella.
01:08
Allora, Nardella, che so che dopo ha un altro impegno concomitante.
01:12
Quando parliamo di agricoltura è inevitabile pensare all'Europa.
01:17
Qual è il lavoro che state cercando di fare per far sì che l'Europa sia più vicina ai cittadini?
01:22
Perché poi quello che i cittadini, gli agricoltori, gli imprenditori vi chiedono è quella.
01:26
E questa è stata la critica che finora avete ricevuto.
01:29
Grazie, anzitutto grazie dell'invito.
01:32
Mi spiace non essere presente con voi.
01:36
Vi sto parlando dall'Università di Firenze dove ho un dibattito con gli studenti di università,
01:41
alcuni colleghi deputati, proprio sui temi del futuro e del presente europeo.
01:46
Vorrei complimentarmi con tutto il gruppo di QN, il resto del Carlino, la Nazione,
01:54
per questo bellissimo appuntamento al quale ho anche in passato contribuito con un po' di idee
01:59
diciamo da sindaco fino a qualche mese fa.
02:03
E spero che diventi anche un appuntamento diciamo permanente
02:07
perché abbiamo bisogno di confrontarci, di mettere insieme non solo le istituzioni,
02:11
ma appunto le imprese, il mondo della ricerca.
02:13
Parto da un dato, che è un dato che a volte dimentichiamo,
02:17
ma ci fa capire quanto il tema del cibo, del nutrimento, del mondo sia centrale.
02:25
Noi abbiamo 8 miliardi di persone e siamo in grado teoricamente di sfamare tutti
02:32
per la produzione agroalimentare globale.
02:35
Però abbiamo 735 milioni di persone, il doppio di tutta l'Europa quasi,
02:41
che vivono in condizioni di fame.
02:44
Non è che l'Europa sia in una condizione perfetta,
02:48
perché se da un lato è vero che siamo quasi all'autosufficienza di produzione,
02:53
è anche vero che abbiamo delle sfide gigantesche di fronte a noi.
02:57
Pensate che noi abbiamo nei nostri paesi europei ancora il 20% di spreco alimentare,
03:04
cioè su 10 chili di cibo, 2 chili vengono sprecati, buttati via, inutilizzati.
03:11
Eppure quasi il 10%, 37 milioni di europei, riescono a fare un pasto proteico ogni due giorni.
03:23
Quindi sono in una condizione estremamente precaria.
03:25
Ho voluto dare questi dati per capire come le sfide che riguardano tutta la filiera agroalimentare europea e globale
03:34
siano gigantesche.
03:37
Nel 2050 noi ci ritroveremo con il 10% di rese agricole in meno.
03:46
Perché? Perché l'impatto ambientale di cui avete già parlato è pesantissimo.
03:50
Ed è una delle cause principali, lo avete vissuto in Emilia Romagna, lo abbiamo vissuto anche noi in Toscana,
03:56
seppure in misura minore, è una delle cause principali della chiusura di aziende agricole.
04:01
Una relazione recente in Parlamento europeo ci dice che ogni giorno chiudono 800 aziende agricole nei 27 paesi europei.
04:12
È un numero impressionante, che non dovrebbe allarmare se ci fosse un turnover.
04:18
In realtà questo turnover non c'è.
04:21
Dunque, cosa fare?
04:23
L'Unione Europea si trova di fronte ad alcuni impegni rilevantissimi.
04:28
Come avete ricordato anche voi, praticamente tutte le regole nazionali dipendono dalle direttive dei regolamenti europei.
04:36
Ebbene, proprio quest'anno noi ci troveremo a discutere la nuova politica agricola comune.
04:40
Peraltro la Presidente von der Leyen ha chiesto di anticipare la presentazione della nuova PAC al 16 di luglio.
04:48
A mio avviso è tutto troppo frettoloso.
04:53
Costruire la nuova PAC che inciderà da qui al 2035 con i numeri di cui vi ho parlato
04:57
vuol dire fare un lavoro serio di scrittura, di programmazione e direi anche di ascolto.
05:04
Sono contento che la Commissione europea sia così, diciamo, impaziente di mettere in campo nuove misure, nuovi progetti.
05:11
Se li vogliamo anche noi, ma non possiamo fare le cose in modo superficiale.
05:16
Anche perché la nuova PAC deve anzitutto cambiare.
05:20
Deve cambiare e deve avere più risorse a disposizione.
05:23
Sono vent'anni che la politica agricola comunitaria viene tagliata.
05:27
Era quasi 500 miliardi più di vent'anni fa.
05:31
Oggi siamo arrivati a 386 miliardi di euro, senza considerare l'effetto dell'inflazione.
05:36
Attenzione.
05:38
Tra l'altro con Stefano Bonaccini noi abbiamo presentato al Parlamento europeo degli emendamenti
05:44
per chiedere di non tagliare le risorse alla politica agricola
05:48
e di, se mai, tener conto dell'effetto inflattivo.
05:53
E proprio una settimana fa il Parlamento a Strasburgo ha votato a favore.
05:57
Questa nuova politica agricola è di fatto la carta d'identità dell'agricoltura in Europa.
06:02
E noi dobbiamo anzitutto aprire con grande coraggio alle nuove tecnologie.
06:08
Anche la parola agrofutura che avete scelto per questa fiera tocca il punto.
06:12
L'agricoltura è il settore economico più antico che deve fare le cose più moderne.
06:19
L'impatto dell'intelligenza artificiale sull'agricoltura può aumentare la produttività del 10%,
06:25
forse anche il 15% da qui ai prossimi 10 anni.
06:28
Però ci sono tanti punti interrogativi.
06:32
Quanti posti di lavoro rischiamo di perdere con l'applicazione dell'intelligenza artificiale?
06:37
È una domanda legittima.
06:39
E quanti ne potremo creare con le nuove tecnologie?
06:42
Un'altra domanda altrettanto importante.
06:45
Non solo.
06:46
Le biotecnologie ci aiutano a rendere le nostre culture più resistenti,
06:52
sia all'attacco dei parassiti, sia anche alla resilienza, alla mancanza di acqua.
06:59
Per questo è fondamentale che la nuova politica agricola comunitaria
07:02
abbia al centro le novità delle biotecnologie.
07:07
Penso alle tecniche genomiche che servono a rendere le nostre piante più resistenti
07:11
e forniscono un'alternativa valida agli OGM.
07:15
Perché non possiamo abbandonarci alle sirene dei prodotti di laboratorio
07:23
o dei cibi ultratrasformati che rischiano di perdere
07:28
quel valore aggiunto della forza del nostro territorio.
07:33
Ultimi due punti. Aprire alle nuove generazioni.
07:37
L'Italia è il paese europeo con l'età media più alta di agricoltori in Europa,
07:42
che è il continente con l'età media più alta nel mondo.
07:46
Perché i giovani non vogliono fare agricoltura?
07:49
Questa è una domanda centrale.
07:51
Anche perché l'agricoltura appare come un settore ormai marginale, vecchio, antico.
07:59
Non è così.
08:00
E qui dobbiamo siglare un patto vero con il mondo della scuola,
08:05
dell'università, dell'educazione e della formazione professionale.
08:09
E da ultimo, e chiudo, il tema delle aree rurali.
08:13
C'è uno scollamento tra le grandi aree urbane e le grandi aree rurali
08:17
in Italia e in Europa.
08:19
Quando parliamo di aree rurali, purtroppo affrontiamo il problema
08:23
del gap demografico e dell'abbandono.
08:26
Soprattutto in Italia e nelle nostre regioni,
08:28
l'abbandono delle aree interne e delle aree montane
08:31
spesso è incontrovertibile.
08:38
Significa investire sui servizi, sulle infrastrutture,
08:41
significa unire le politiche agricole con le politiche di coesione.
08:45
E chiudo lanciando un allarme, ma di cui tutti noi siamo consapevoli.
08:50
In queste settimane noi ci giocheremo il futuro dell'Europa
08:53
nei prossimi dieci anni.
08:54
Si discuterà il prossimo bilancio pluriannale,
08:57
che è il bilancio su cui si regge l'Unione Europea.
09:01
E se passa l'idea di accentrare tutto il bilancio
09:05
in un negoziato bilaterale tra la Commissione Europea
09:09
e gli Stati nazionali, eliminando i pilastri della politica agricola,
09:13
della politica di coesione, noi distruggiamo il modello europeo
09:17
e non creiamo i presupposti per un futuro sostenibile
09:20
anche per i nostri agricoltori e i nostri cittadini.
09:23
Dobbiamo quindi difendere l'autonomia degli strumenti di coesione
09:27
e degli strumenti di politica agricole
09:28
e dobbiamo farlo rafforzando il bilancio,
09:32
come ha detto Mario Draghi due giorni fa
09:35
e come ha spronato a fare anche il Presidente Mattarella.
09:38
Se non apriamo con coraggio il tema del finanziamento
09:41
di investimenti cruciali, straordinari,
09:44
anche con debito pubblico comune europeo,
09:47
è inutile parlare di agricoltura, di coesione,
09:51
di sviluppo urbano e di imprese e competitività.
09:54
Questo è un punto cruciale su cui l'Italia deve fare la sua parte.
09:57
Grazie mille.
09:58
Grazie.
09:59
Grazie a Dario Nardella.
10:01
Grazie per essere stato con noi.
10:08
Grazie.
Consigliato
34:09
|
Prossimi video
Italia-Europa, il ruolo del Paese nelle politiche agricole: l'intervento di Bonaccini, Lisei, Cavedagna e Nardella
Quotidiano Nazionale
16/05/2025
10:09
Italia-Europa, il ruolo del Paese nelle politiche agricole: l'intervento di Bonaccini, Lisei e Cavedagna
Quotidiano Nazionale
16/05/2025
38:59
Italia-Europa: il ruolo del Paese nelle politiche agricole
Quotidiano Nazionale
10/06/2025
1:16
Lollobrigida: crescita e investimenti in agricoltura, servono regole proteggere produzione italiana
Quotidiano Nazionale
22/11/2024
0:38
Agrofutura: l'intervista a Dario Nardella, Membro Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Parlamento Europeo
Quotidiano Nazionale
11/06/2025
0:39
Antonella Clerici racconta il momento più difficile della sua carriera: ecco cosa ha confessato
DonnaPOP
oggi
1:35
La Grecia verso l'invio di navi da guerra fuori dalle acque libiche per controllare flussi migratori
euronews (in Italiano)
oggi
1:00
Grecia: i vigili del fuoco combattono l'incendio a Chios mentre le evacuazioni si ampliano
euronews (in Italiano)
oggi
8:00
L'Expo 2025 affronta le sfide globali attraverso un dialogo globale durante le otto settimane a tema
euronews (in Italiano)
oggi
3:56
Fan in coda per Sfera Ebbasta al Ferrara Summer Festival
Gruppo SAE
l’altro ieri
2:33
In centinaia per la lezione di yoga in piazza Roma a Modena
Gruppo SAE
l’altro ieri
0:59
Toscana Pride, la marea arcobaleno ha invaso Prato
Gruppo SAE
l’altro ieri
0:45
Anna Tatangelo è incinta, ecco chi è il padre del figlio che aspetta
DonnaPOP
4 giorni fa
0:38
Francesca Fagnani e Selvaggia Lucarelli, è guerra sui social: botta e risposta a distanza
DonnaPOP
5 giorni fa
1:14
Meloni: Io Presidente del Consiglio dell'Italia, una Nazione che conta. Standing ovation maggioranza
Quotidiano Nazionale
oggi
1:09
Medio Oriente, protesta a Roma: "Israele e Usa un pericolo per il mondo"
Quotidiano Nazionale
oggi
0:43
Meloni cita Thatcher: Nostro stile di vita è assicurato da quanto è forte la nostra Difesa
Quotidiano Nazionale
oggi
0:32
Lecco, la ruota panoramica crollava e la gente si faceva i selfie
Quotidiano Nazionale
oggi
1:33
Meloni: Sono leader di una Nazione che conta e ne sono fiera
Quotidiano Nazionale
oggi
1:18
Bari, due bagnanti bloccati su uno scoglio: salvati dalla Guardia costiera
Quotidiano Nazionale
oggi
2:46
Consorzio San Daniele DOP inaugura impianto di sostenibilità
Quotidiano Nazionale
oggi
0:38
Le prime spettacolari immagini dall'osservatorio Vera Rubin in Cile
Quotidiano Nazionale
oggi
1:19
50 anni fa oggi usciva "Lo squalo" di Steven Spielberg
Quotidiano Nazionale
oggi
1:24
Banchi Governo in Aula quasi al completo per comunicazioni Meloni
Quotidiano Nazionale
oggi
3:56
Della Vedova (+Europa): "Urgente avanzare su integrazione Ue"
Quotidiano Nazionale
oggi