OGGI SULLA CROISETTE è il giorno di Eddington. Titolo caldissimo e attesissimo, primo grande concorrente per la Palma d'Oro. In molti sperano sia il nuovo Anora, percorso dalla vittoria al Festival di Cannes 2024 al trionfo agli Oscar compreso. Ma perché? Un'idea già potete farvela guardando il trailer qui sopra. A una manciata di ore dall'anteprima mondiale, è arrivato il primo lungo teaser italiano. Li vediamo già tutti, in formato IG stories. Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Emma Stone, Austin Butler. Con loro, sul red carpet, anche Luke Grimes e Michael Ward. Tutti intorno al nuovo genio del cinema indie americano (l'altra faccia di Sean Baker, vincitore un anno fa con Anora). Che in un villaggio nel deserto del New Mexico mette gli uni contro gli altri armati gli abitanti. La febbre sale. L'escalation è inarrestabile. Il clima no limits dei social passa ala realtà. A scatenare tutto, lo scontro tra lo sceriffo (Phoenix) e il sindaco (Pascal). Siamo nel maggio 2020. La pandemia è in corso... Il genere? Mix di horror, western e noir, dicono... Per Ari Aster (che ha studiato a Santa Fe, New Mexico) è la prima volta a Cannes. Direttamente in concorso per la Palma d'Oro, con a fianco il suo attore/feticcio/musa Joaquin Phoenix: dopo Beau ha paura sono in pratica tutt'uno... In più, Pascal ed Emma Stone post cura Lanthimos. Aggiungete Austin Butler. Ma soprattutto concentratevi su di lui, il regista/sceneggiatore, bravissimo nello scandagliare e mettere in scena le nostre paure più ancestrali. Uno dalle parti di Darren Aronofsky per visionarietà e capacità di condurre i suoi attori a mettere in scena l'autodistruzione. Qui, poi, il plusvalore è la fotografia del magico Darius Khondji (Delicatessen, Alien la clonazione, Seven, La nona porta, Bardo, Mickey 17 e tantissimi altri incubi). Eddington arriverà nei cinema italiani in autunno, distribuito da I Wonder Pictures (la produzione è della coolissima A24). Se premiato a Cannes o meno, lo sapremo il 24 maggio. Ma intanto, per prepararvi, cercate gli horror precedenti di Aster: l'inquietante Hereditary, l'ipnotico Midsummer (una meraviglia!), l'irrisolto Beau ha paura...