Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/05/2025
Negli ultimi anni in Italia, la percentuale delle coppie che affrontano difficoltà nell’avere dei figli, sembra essere di gran lunga aumentata. Spesso le cause della sterilità, dell’infertilità, vengono imponentemente attribuite alla sfera femminile, ma non è affatto così. Sono infatti condivise tra uomo e donna con patologie prevenibili e trattabili se diagnosticate per tempo.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/05/15/sterilita-tr/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:05Un altro momento informativo, divulgativo, che tocca tematiche davvero molto delicate,
00:10quindi per farlo abbiamo indubbiamente bisogno di un esperto e io ho l'onore di presentarvi,
00:16l'onore anche di accogliere qui nei nostri studi, il dottor Rocco Falotico, benvenuto.
00:22Buongiorno.
00:23Lei è esperto, specializzato in medicina della riproduzione, ginecologo, operando soprattutto nel campo della sterilità,
00:31quindi anche ostetricia, chirurgia mini-invasiva.
00:34Esattamente.
00:34Quindi insomma con lei oggi cercheremo di iniziare un viaggio molto delicato.
00:39Molto, molto delicato per le coppie, perché la patologia della riproduzione,
00:46premesso che è un argomento di una notevole attualità in quanto coinvolge ormai il 15-20% delle coppie,
00:56ha un aspetto ambivalente perché dal lato c'è la cura del caso clinico e poi c'è il coinvolgimento dal punto di vista degli affetti,
01:08delle aspettative, delle speranze immagino, delle speranze di queste coppie,
01:14per cui il clinico oltre ad affrontare appunto il caso clinico deve accompagnare queste coppie
01:20in un percorso che in genere porta a successo, però spesso è accompagnato da momenti di frustrazione,
01:31delusioni e il ruolo principale nostro è quello di dare la speranza e aiutarli ad affrontare queste difficoltà.
01:42Allora intanto la ringrazio tantissimo per aver sottolineato l'aspetto emotivo.
01:46Io prima parlavo di tematica delicata proprio per questo, perché oggi forse da alcuni punti di vista
01:53il problema della sterilità viene un po' banalizzato e riportato direttamente al caso clinico, al caso medico,
01:59non che sia meno importante, però lei ha detto una cosa secondo me fondamentale, il supporto emotivo.
02:04E quindi a questo proposito le chiedo quanto è difficile essere esperto in questo campo?
02:09Ma guardi, io notavo una cosa, che non tanti giovani si approcciano a questo tipo di specialità,
02:19proprio perché il carico emotivo da parte del professionista è notevole,
02:25perché è uno di quelle specialità, è uno di quei campi in cui, lo dico sempre, il lavoro te lo porti a casa,
02:34perché al pari delle gioie quando aiuti a realizzare dei sogni ci sono anche gli insuccessi
02:44e questi insuccessi poi li devi metabolizzare tu e aiutare la coppia a metabolizzare per andare avanti.
02:51Per cui l'impegno psicologico è veramente notevole, da parte chiaramente della coppia,
02:56ma notevole anche da parte del professionista.
02:58Qui ci vuole un bel grazie, un bel grazie perché voi professionisti sapete guidarci.
03:03Io poi ci tengo sempre qui al salotto di Radio Roma a sottolineare che la soluzione non è online,
03:08con le ricerche, ma bisogna consultare sempre i professionisti.
03:11Oggi faremo anche un viaggio nei falsi miti, però io per coinvolgere il nostro pubblico in questo momento,
03:16che potrebbe anche da un momento all'altro scriverci delle domande e delle curiosità,
03:21vorrei iniziare a capire quali possono essere i problemi di fertilità più comuni,
03:27che riguardano poi ovviamente sia l'uomo che la donna.
03:30Lei prima mi ha dato un dato molto importante, il 15% delle coppie si riferisce all'Italia, giusto?
03:35Esattamente, ma diciamo che questa statistica ormai è acclarata a livello della popolazione occidentale,
03:45quindi il 20% per varie motivazioni.
03:48Le cause sono sia femminili, le più banali, alterazioni dell'ovulazione, endometriosi,
03:55di alterazioni strutturali legate a occlusioni tubariche e quant'altro,
04:02e da non trascurare, non ultimo, il fattore età.
04:06Mentre a livello maschile, chiaramente sono quelle che possono essere alterazioni a livello del liquido seminale,
04:13e tutte queste patologie e queste problematiche vengono influenzate anche dagli stili di vita,
04:20l'obesità, il fumo, l'alcol e tutto quello che determina degli stress ossidativi a livello delle nostre cellule.
04:29Quindi ci sono diversi elementi, quindi qui già stiamo entrando anche nei limiti da sfatare,
04:35perché poi se ne sentono di storie ovviamente, no?
04:38Mi è capitato molto spesso di leggere dei commenti anche sui social.
04:41Oggi abbiamo questo strumento molto potente in positivo dall'altro, ma anche molto potente in negativo dall'altro lato.
04:48Quindi ci sono domande anche assurde, per esempio anche, adesso io lo dico, siamo in diretta,
04:53non è un tabù, lo possiamo dire, anche cambiare determinate posizioni in certi momenti addirittura può portare a determinati risultati.
05:02Ora, siamo qui per sfatare dei miti, mi sembra giusto fare riferimento anche a queste cose.
05:06C'è un'aneddotica su queste problematiche vastissime.
05:09Si potrebbero veramente scrivere libri su questi falsi miti e su queste particolari credenze.
05:18In realtà la problematica è molto più complessa, ma anche semplice.
05:28Sicuramente posizioni e quant'altro non influenzano la fertilità.
05:34Ribadisco, quello che ha un grosso impatto sulla fertilità sono gli stili di vita e il fattore età per la donna.
05:42Perché quello che purtroppo non è ben conosciuto è il fatto che la fertilità della donna dai 34 in poi inizia a diminuire per un fatto biologico molto chiaro.
06:01Cioè la donna, a differenza dell'uomo, nasce con queste uova e queste uova le porta avanti per tutta la vita.
06:08Per cui una donna di 40 anni ha ovociti di 40 anni, una donna di 30 anni ha ovociti di 30 anni e questi ovociti invecchiano, hanno degli stress ossidativi,
06:18per cui poi danno luogo ad embrioni che molto, ma molto spesso esitano in gravidanza, non attecchiscono.
06:28Invece per l'uomo anche il fattore età, lei mi diceva ovviamente ci sono anche altri fattori che colpiscono l'uomo, coinvolge anche la figura maschile?
06:35Allora, l'uomo sicuramente gli stress ossidativi indotti dal fumo, dall'alcol, da un particolare tipo di igiene di vita,
06:44la sedentarietà influenza e in più anche l'uomo, le cellule dell'uomo vanno incontro all'invecchiamento
06:52e fondamentalmente il maggior rischio che ha l'uomo quando ha gli spermatozoi che sono stati sottoposti a stress ossidativi
07:03è quello di dar luogo a magari figli con problematiche genetiche maggiori.
07:08C'è un incremento dell'autismo, è riportato in alcuni studi quando il padre ha una certa età.
07:17Bene, io direi adesso invece di focalizzarci, se ci può dare anche una mano a comprendere un altro lato molto importante,
07:24ovvero quando è che una coppia dovrebbe iniziare a preoccuparsi, decide magari di avere dei figli in maniera anche molto spontanea,
07:33perché non sempre poi si può programmare una cosa del genere, quindi io mi metto nei pani di una coppia che ad un certo punto non riesce.
07:41Quando è esattamente che deve iniziarsi ad allarmare?
07:44Guardi, questa è un'evidenza molto importante, cioè fondamentalmente si dice che per dire che una coppia ha dei problemi di fertilità
07:54bisogna aspettare un anno di rapporti non protetti e quando parlo di rapporti non protetti non intendo rapporti in cui si cerca il giorno fertile e quant'altro,
08:07no, avendo una vita sessuale normalissima.
08:10e diciamo un anno al di sotto dei 34 anni, quando si passano i 34 magari già dopo sei mesi conviene iniziare a indagare,
08:22fare degli esami banali, iniziali per capire se c'è qualche problema.
08:26Più aumenta l'età e più chiaramente diminuisce inversamente proporzionale.
08:31Io tendo a sfatare un mito, cioè quello di una corrispondenza tra ciclo mestruale e fertilità.
08:43Una donna che dopo i 40 ha un ciclo mestruale regolare non significa che sia fertile e possa avere un bambino con facilità.
08:52Sicuramente può capitare, sono riferiti casi in famiglia di donne che a 42-43 hanno avuto bambini,
09:00ma due attenzioni fondamentali vanno poste al fatto che spesso e volentieri sono donne che già hanno avuto figli,
09:10sono pluripare quelle che hanno bambini dopo i 42-43 e, ripeto, sono casi abbastanza eccezionali
09:18quelli di vedere donne di 42-43 che riescono a concepire un primo figlio,
09:23proprio perché gli ovociti sono invecchiati, danno embrioni che purtroppo spesso hanno delle malformazioni anche cromosomiche,
09:32per cui non attecchiscono per una selezione naturale oppure talvolta, nei casi in cui attecchiscono,
09:37danno problemi bambini con patologie cromosomiche.
09:41Una volta che chiaramente ci si inizia a preoccupare, ovviamente possono sorgere anche dei campanelli d'allarme,
09:48e dei segnali, quindi al di là poi del rapporto in sé, ci sono dei segnali evidenti?
09:54Beh, una donna che ha dei cicli mestruali alterati come durata o cicli mestruali che saltano,
10:03forti dolori addominali, una diagnosi pregressa di endometriosi,
10:07sicuramente deve probabilmente approcciare prima il problema e quelle che sono le indagini diagnostiche,
10:18così come un liquido seminale problematico per motilità, morfologia degli spermatozoi, numero,
10:27impone un'attenzione magari che deve essere precoce rispetto a quelle che sono le tempistiche normali.
10:35L'uomo in particolare, ovviamente l'uomo non può soffrire di endometriosi,
10:40fortunatamente, vi permetto di dire, abbiamo analizzato molti casi,
10:46soprattutto adesso finalmente se ne sta parlando, perché prima non se ne parlava quasi mai,
10:51e la cosa che mi fa più piacere è che nella maggior parte dei casi quando se ne parla sono gli uomini a parlarne,
10:56perché è un problema che può coinvolgere anche gli uomini, non solo la donna.
10:59Beh, allora, per quanto riguarda le problematiche femminili abbiamo chiarite,
11:07per quanto riguarda le problematiche maschili, infezioni, prostatiti, problemi di dolori testicolari,
11:15sicuramente sono un campanello d'allarme, ed inoltre, poiché l'esame di un liquido seminale è un esame praticamente banale,
11:22nulla, ho fieta di, così, a scopo di screening, effettuarlo da parte dell'uomo.
11:31Io stavo pensando anche a quando lei mi ha detto i fattori che potrebbero influenzare,
11:36sicuramente lo stile di vita, l'alimentazione, lo stress.
11:41Io volevo porre proprio l'attenzione sullo stress, se mi permette,
11:44perché molto spesso nei film o anche nelle scenette che vengono riprodotte,
11:49io non dico che sia sbagliato perché chiaramente bisogna anche un attimo di staccarci da quello che vediamo
11:53e agire razionalmente, ma nella maggior parte dei casi adesso ci sono anche dei dispositivi
11:59e in base alle notifiche di quel dispositivo subito si corre perché bisogna assolutamente approfittare di quel momento.
12:05La mia domanda è, ma in quel caso lo stress che potrebbe aumentare va ad incidere?
12:11Guardi, premesso che il non riuscire ad avere un figlio già di per sé è un elemento di notevole stress,
12:22notevole alterazioni anche nella dinamica di coppia, come dicevo prima parlavo di rapporti non protetti
12:31ma non mirati al giorno fertile perché il mammifero uomo funziona in modo tale
12:38che io posso iniziare ad avere rapporti non protetti anche tutti i giorni, dal gennaio
12:44e avere la gravidanza a febbraio dell'anno successivo perché è una sorta di selezione naturale
12:48e la ricerca compulsiva con le app che mi danno, il mio giorno fertile e quant'altro
12:55assolutamente non aumenta la possibilità del concepimento
13:00ma sicuramente aumenta lo stress e altera quelle che sono poi le dinamiche, dinamiche di coppia
13:05diciamo che lo stress che possa influenzare dal punto di vista proprio biologico
13:12ho delle mie perplessità in relazione al fatto che oggigiorno lo stress è purtroppo
13:18è un fattore comune per cui avremmo nascita a zero se lo stress fosse una reale causa
13:25però comunque la ricerca compulsiva non aiuta la coppia a affrontare le problematiche
13:32e poi avere una vita serena che poi si risolve anche perché grazie a Dio
13:37i presidi terapeutici attualmente della medicina della riproduzione consentono
13:42nella quasi totalità di casi di risolvere il problema
13:45anche questa è una cosa molto interessante
13:47è molto interessante che più professionisti insieme si uniscano per il benessere
13:52che poi può essere sia fisico ma soprattutto mentale
13:54io lo definisco benessere psicofisico no?
13:57perché poi tutto si unisce
13:58assolutamente
13:59ultimamente uno dei protagonisti indiscussi del web
14:03ma non solo ha affiancato ovviamente affianca Donald Trump
14:07è Elon Musk
14:09perché chiamo in causa Elon Musk?
14:11perché si è scoperto sostanzialmente che lui ha 14 figli
14:16di cui almeno insomma ecco alcuni sono stati diciamo sono nati
14:22secondo un percorso molto particolare che si chiama fecondazione in vitro
14:26ci sono state molte polemiche non tanto per quanto riguarda la fecondazione in vitro
14:31ma anche per la scelta del sesso del genere sostanzialmente
14:36io ripenso a tutto quello che ci siamo detti in precedenza
14:40tutto quello che abbiamo raccontato al pubblico
14:42la parte emotiva
14:43in quei momenti magari mi viene in mente una persona
14:47ecco comune mortale che legge una cosa del genere
14:50dice magari lui ha anche la possibilità forse economica
14:53di arrivare a raggiungere un obiettivo
14:56poi ci sono tante persone anche che sono in estrema difficoltà
14:59forse anche questo è un aspetto molto molto delicato da trattare
15:01assolutamente ed è un aspetto col quale noi ci confrontiamo quotidianamente
15:06io sono responsabile clinico di uno dei più grossi centri privati
15:10e chiaramente quotidianamente vivo il problema
15:15in realtà già qualcosa la legge italiana l'ha fatto ultimamente
15:21perché hanno finalmente riconosciuto i problemi di fertilità come una malattia
15:27perché il problema fondamentale era questo
15:29per cui adesso nei livelli minimi assistenziali
15:33in teoria lo Stato dovrebbe farsi carico anche delle problematiche di infertità
15:39e accompagnare le coppie anche dal punto di vista economico, strutturale
15:44in questo percorso
15:46il problema fondamentale riguarda le risorse del pubblico
15:52per cui tanti di noi si allontanano da queste dinamiche pubbliche
15:59proprio perché non ci vengono dati i mezzi e gli strumenti per lavorare al meglio
16:03ecco io sto vedendo in questo momento il titolo
16:08mastodontico lo definirei
16:10è un articolo della stampa a cui abbiamo attinto
16:12insomma la nostra fonte di riferimento
16:14la figlia trans di masca accusa
16:16mio padre ha pagato per farmi nascere maschio
16:18guardi la sex selection non fa parte dei miei valori
16:24noi abbiamo la possibilità di fare la sex selection
16:29ma noi la pratichiamo solo e soltanto
16:33ma è anche illegale attualmente
16:37in quelle che sono le leggi di quasi la totalità dei paesi europei
16:41la applichiamo soltanto nel caso in cui abbiamo la certezza
16:45che dei genitori portatori di anomalie genetiche
16:50se concepiscono un figlio maschio
16:53si ammala di quella particolare malattia
16:56se è femminano
16:57allora lì è giustificato
16:58per una buona causa
16:59esattamente
17:00cioè c'è la distrofia muscolare
17:02che è un gene autosomico recessivo
17:07e dominante
17:09ed è di aginica legata al sesso
17:11per cui se il bambino nasce maschio
17:14si ammala e purtroppo avrà un'aspettativa di vita non lunga
17:17se nasce femmina no
17:18per cui lì vale la pena farla
17:21altrimenti no
17:22Ci sono state anche diverse
17:24lei prima mi parlava dell'approvazione
17:26insomma delle migliorie
17:27che le nostre istituzioni stanno cercando di apportare
17:29proprio per supporto
17:31io mi rendo conto anche che c'è un problema fondamentale
17:34che è quello di
17:34dicono il problema delle nascite
17:36perché oggi si fanno sempre meno figli
17:38il paradosso è questo
17:40perché da un lato
17:41lo Stato
17:43si impegna
17:46a far sì che noi
17:47facciamo figli
17:48però se va a valutare
17:50poi quello che fanno
17:51che cosa succede?
17:52Succede che
17:53la coppia non viene assistita
17:55se non riesce a avere bambini
17:56e non c'è un reale presidio pubblico
17:59importante
18:00per amore del cielo
18:01tanti colleghi
18:02si spendono
18:03tra mille difficoltà
18:04per dare qualità
18:06a quello che fanno nel pubblico
18:07però purtroppo
18:08io mi confronto con loro
18:10loro lottano
18:11con delle grosse difficoltà
18:13economiche
18:14di budget
18:14dell'azienda pubblica
18:16ma basta guardare cose banali
18:18c'è una coppia giovane
18:20che ha anche un bambino
18:22poi ha delle difficoltà
18:24nel poter lavorare
18:25perché non sa il bambino
18:26dove lasciarlo
18:27perché non ci sono
18:28sitini di pubblico
18:30pubblici
18:31sono tante
18:32problematiche
18:34per cui l'Italia è un paese
18:36dove dobbiamo fare figli
18:38però magari
18:38una coppia giovane
18:39se non ha i nonni
18:40certo
18:41non riesce ad andare avanti
18:43perché
18:43due ragazzi
18:45che lavorano
18:46e un bambino piccolo
18:47se il bambino
18:48di due anni
18:48si ammala
18:49che cosa fanno?
18:50Questo è un altro
18:52degli argomenti delicati
18:53direi che oggi
18:54stiamo arrivando
18:55io sto spaziando un po'
18:56ma perché
18:57ha completamente ragione
18:58io la ringrazio anche
18:59per aver toccato questi punti
19:00perché noi
19:01ovviamente cerchiamo anche
19:02di fare un appello
19:03perché è facile dire
19:05dovete fare più figli
19:06ma lo stile di vita
19:08non ce lo permette
19:08è un problema forse anche
19:09di natura culturale
19:10problemi anche
19:12nelle assunzioni
19:13delle donne in gravidanza
19:14abbiamo letto delle storie
19:15di donne
19:16che nel momento in cui
19:17fanno il curriculum
19:18gli viene chiesto
19:18hai intenzione di diventare madre
19:20perché altrimenti
19:21non c'è nessuna opportunità
19:22questa è una cosa vergognosa
19:23capisce
19:23capisce che problema
19:25reale c'è
19:26perché i posti di lavoro
19:28non hanno come in tutti
19:30i paesi civili
19:31un nido in cui la mamma
19:33può andare a lavorare
19:35portando il proprio figlio
19:36di un anno
19:36come fa una ragazza
19:39di 30 anni
19:40ad avere un bambino
19:43a pensare alla carriera
19:44e magari
19:44ecco
19:45già prima
19:46da dover affrontare
19:47tramite difficoltà
19:48anche economiche
19:49il problema
19:49della fertilità
19:50qual è la chiave
19:52io
19:53lo chiedo alle istituzioni
19:55e
19:55vivo
19:56quotidianamente
19:58questi problemi
19:58perché
19:59io mi rendo conto
20:00che purtroppo
20:01ed è una realtà dei fatti
20:02se hai certe disponibilità
20:04economiche
20:05allora
20:06in prospettiva
20:08il bambino
20:08lo avrai
20:09altrimenti
20:11devi giocarti
20:12quelle carte
20:12in quel breve lasso
20:14e magari
20:14dover
20:15anche
20:16perdere la speranza
20:18di poterlo ottenere
20:19qualcosa che otterrai
20:20otterresti
20:21se
20:21avessi un supporto
20:23a casa
20:25di amici
20:26il salotto
20:27di radio
20:27roma
20:28è

Consigliato