È cominciato oggi a Roma il Conclave, momento cruciale per la Chiesa cattolica, che porterà all’elezione del nuovo Pontefice dopo la scomparsa di Papa Francesco. Nell'omelia di stamane, durante la messa in San Pietro Pro eligendo Romano Pontifice, il cardinale decano Giovanni Battista Re ha dichiarato che "Il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa per la salvaguardia di quei valori fondamentali, umani e spirituali". E durante lo scambio della pace nella messa, ha fatto gli auguri "doppi" a Parolin. In quella scena in molti hanno letto un chiaro sostegno al segretario di Stato Vaticano e candidato tra i favoriti.
Sono 133 i cardinali con diritto di voto, provenienti da tutto il mondo, con un’età media di 69,83 anni. Il più giovane tra loro è Mykola Bychok, 45 anni, ucraino, vescovo della Chiesa greco-cattolica con sede a Melbourne, in Australia. È stato creato cardinale nel dicembre 2024 da Papa Francesco, che ne aveva apprezzato la vicinanza ai giovani e il forte impegno sociale. Sul versante opposto, il cardinale più anziano è Carlos Osoro Sierra, 79 anni, arcivescovo emerito di Madrid. Di formazione diocesana, Osoro è una figura di grande esperienza, noto per il suo legame con le nuove generazioni e per le tante iniziative solidali promosse durante il suo episcopato.