71 Paesi, 5 continenti: i 133 cardinali riuniti in Conclave per eleggere il nuovo Papa, oltre cento nominati da Francesco, rappresentano il mondo intero. Un collegio cardinalizio non più centrato sull’Europa e l’Occidente, che riflette nella concretezza delle biografie personali e della condivisione del potere decisionale l’apertura alle periferie predicata da Francesco, l’idea di una comunità allargata all’umanità e costruita sulla «relazione». Nel segno di una Chiesa «sinodale» e di una visione anche politica che prefigura un nuovo «multilateralismo dal basso», contro la globalizzazione dell’indifferenza.«Visto da vicino», la videorubrica di approfondimento: qui tutte le puntate.