- 23/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Reati contro gli animali
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizione di Giovanni Giacobbe Giacobbe, Garante regionale dei diritti degli animali per la Regione Sicilia, su ddl 1308 e conn. (Reati contro gli animali) (23.04.25)
#pupia
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizione di Giovanni Giacobbe Giacobbe, Garante regionale dei diritti degli animali per la Regione Sicilia, su ddl 1308 e conn. (Reati contro gli animali) (23.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti, devo fare degli avvisi per il nostro audito, i commissari sono a conoscenza
00:24delle modalità organizzative, siamo nell'ambito delle audizioni informali del disegno di legge 1308 approvato
00:31dalla Camera dei Deputati e i vari connessi, reati contro gli animali e oggi è prevista l'audizione del dottor Giovanni
00:40Giacobbe Giacobbe che è garante regionale dei diritti degli animali per la regione Sicilia, siccome ho già notato
00:48che mi sente posso fare due avvisi, il primo che è il Banco della Presidenza, ha una sorta di quadratura privilegiata
00:56da parte delle telecamere ma in realtà la stanno ascoltando i nostri commissari che sono di fronte a me
01:02che quindi lei non vede ma parteciperanno all'audizione attivamente. Inoltre esiste una pubblicità di questi lavori
01:09che è assicurata attraverso la trasmissione in diretta sulla web tv del Senato che è stata autorizzata dalla Presidenza
01:16del Senato. Devo inoltre farle presente che questa Presidenza dopo 8-10 minuti della prima parte del suo intervento
01:23la interromperà dando la parola ai commissari e poi le restituirà la parola per 8-10 minuti.
01:27Questa interruzione è necessaria perché alla fine il suo intervento complessivo deve avere la durata
01:31di altri interventi che ci sono stati. Naturalmente qualora lei non riuscisse a esporre compiutamente il suo pensiero
01:38potrà farci pervenire delle note e saranno messe a disposizione dei commissari. La ringrazio a nome di tutti i commissari
01:50e le scelto la parola. Sì, grazie innanzitutto a voi per il tempo che state dedicandomi. Non vi vedo più, sto cercando di recuperare
02:00la scherma a video. Mi sentite? Anche se lei non ci dovesse vedere può parlare per il tempo di quello che ci siamo.
02:10Grazie, grazie. Allora innanzitutto vi ringrazio per il tempo che vorrete dedicarmi. Cercherò di essere breve.
02:15Trovo innanzitutto che sia davvero un eccellente passo in avanti quello che ci conduca verso
02:25una tutela diretta degli animali e idendo le parole del sentimento verso e quindi trasformando
02:35dalla tutela in diretta alla tutela diretta. Mi provvederò naturalmente a mandare memoria
02:38di quello che il mio auspicio possa essere valutato per un eventuale inserimento. Inizierei subito
02:49con il dire questo. Innanzitutto che per la regione siciliana è fondamentale che veda la luce
02:57questo testo, soprattutto per tutto naturalmente quanto è inserito in questo testo, ma in special modo
03:04per l'articolo 11 è quello relativo al pagamento delle sanzioni amministrative in funzione del
03:11fatto che noi stiamo cercando di far sì che si effetti un censimento reale della popolazione
03:22canina in Sicilia. È a detrimento della possibilità che la gente assuma la responsabilità del possesso
03:31e quindi va arrivando poi a una gestione, a un possesso responsabile degli animali
03:36di affezione. Ovviamente il fatto di erogare delle sanzioni nel momento in cui si provveda
03:44all'inoculazione del, si debba anzi, non si sia provveduta all'inoculazione di microci
03:49per questo ovviamente va a detrimento del nostro tentativo di far sì che emergano i numeri
03:57della reale popolazione canina in Sicilia. Quindi questo è l'auspicio che veda la luce
04:05proprio perché questo per noi sarebbe di rimente. Un testo in oggetto, secondo me è un passo
04:12in avanti straordinario, una delle cose che nell'esercizio delle mie funzioni ho ravvisato
04:20reiteratamente purtroppo, è che non ci sia la possibilità di stigmatizzare le condotte
04:28omissive poste in capo a sindaci e enti e ad altre istituzioni. È evidente che l'intento
04:38non debba e non possa assolutamente in alcun modo essere vessato nei confronti dei sindaci
04:42che già devono provvedere a talmente tanti di quelle, diciamo, devono temperare a talmente
04:50tanti di quegli oneri che non vorrei mai si pensasse che questo possa essere il percorso,
04:58cioè quello di vessare ulteriormente i sindaci. Però è vero anche che oggi osservo in tutto
05:05il territorio siciliano, reiteratamente delle condotte che sono ascrivibili a politiche
05:12talvolta del non facere, ma talvolta sono anche per le proprie condotte omissive che possono
05:18cagionare, che possono andare a detrimento degli animali cagionandone anche la morte talvolta.
05:26è, diciamo, è duopo rammentare che anche nell'esercizio delle mie funzioni non mi sia
05:35stata assegnata alcun potere sanzionatorio ed è evidente che la motivazione sia non
05:45non vessare coloro i quali hanno già un incarico assolutamente complesso, però l'auspicio
05:56è che un nuovo testo possa stigmatizzare anche queste condotte. Nella fase di specie mi permetto,
06:08diciamo, con deferenza di sottolineare che le condotte omissive non sono effettivamente
06:16soltanto poste in capo ai sindaci, perché come massima autorità sanitaria, ovviamente
06:21tutti i cani, riferendomi alla Sicilia, principalmente sto parlando dei cani a randaggio vaganti, tutti
06:31i cani quindi che non siano identificabili proprio per l'avvenuta di inoculazione di un microcip
06:37che sono da ricondurre, il possesso di questi cani è da ricondurre al sindaco del singolo
06:45territorio dove venga ritrovato l'animale. Ma talvolta mi è stato dato di osservare che
06:53anche altre istituzioni coinvolte, anche altri attori di sistema non siano particolarmente
07:04popolati nell'ottemperare a quanto risposto dalle normative. Faccio riferimento a quella
07:11regionale, ma potrei fare riferimento anche ad altre. Ora sarò rapido anche su un altro
07:21tema che ho potuto osservare. Il mio auspicio sarebbe anche un maggior controllo sulle movimentazioni
07:31degli animali della compagnia. Foriero non solamente di maltrattamenti, a volte naturalmente
07:40foriero anche come è capitato, come mi è stato dato di osservare anche della morte di alcuni animali
07:49ma foriero soprattutto dell'acquisizione di illeciti, introiti, proventi che obiettivamente
08:05è chiaro non è possibile contemplare realisticamente in questo testo ma che obiettivamente a mio parere
08:13costituiscono un'altra forma di maltrattamento che potrebbe essere correlata a tutte quelle
08:28dimensioni effettivamente non normate dal legislatore. Faccio un esempio rapidissimo proprio perché
08:35cerco di attraversare trasversalmente questo poliedrico compatto. Tutte le attività
08:43cinotecniche, le attività di allevamento e di addestramento sono normate ma in maniera
08:51assolutamente approssimativa. Perciò che attiene all'addestramento cinotecnico una realtà che
08:55effettivamente oggi ha una sua rilevanza perché gli animali sono avvicinati all'uomo con un
09:00confine sempre più indefinito e quindi il lavoro di coloro i quali si occupino di educazione
09:06cinofila, di addestramento cinofilo, di istruzione cinofila, chiamiamola come vogliamo, è un lavoro
09:10ormai sempre più ramificato su tutto il territorio nazionale, però il legislatore non ha riconosciuto,
09:18non ha mai normato questo comparto e non conferendo alcuna dignità professionale a queste figure
09:25professionali, purtroppo anche su questo tema si è osservato che ci siano, oltre all'esercizio abusivo
09:35di una professione, perché è la stessa non si è normata, non di rado si osservino maltrattamenti
09:44in uno degli animali. Probabilmente laddove il legislatore opportunamente intervenisse
09:50con, diciamo, normando questo comparto, si andrebbe certamente a detrimento di questa,
10:01diciamo, di questa dimensione. L'abusivismo in seno alle professioni cinotecniche, però
10:08giustificato, così come tutte le norme, regime di elusione fiscale, più che di evasione
10:14fiscale, è foriero anche qua di maltrattamenti di varia natura. Come un maltrattamento, anche
10:23se esistono quelli palesi, che sono quelli che noi stiamo stigmatizzando e che il testo
10:27stigmatizza in maniera, secondo me, comunque già più efficace, esistono anche i maltrattamenti
10:32occulti. Faccio un esempio di maltrattamenti occulti. L'allevamento, ancora l'allevamento
10:37cinotecnico, le cui maglie secondo me sono davvero troppo larghe, l'allevamento cinotecnico
10:45oltre ai regimi di abusivismo, oltre ai regimi di inoculatezza nella messa di produzione
10:55dei soggetti, per esempio, l'allevamento è foriero di altri tipi di maltrattamenti
11:02che definirei occulti, in funzione del fatto che produrre l'attività di produzione animale
11:08che venga posta in essere con livelli di consanguinità eccessivi, ad esempio, possono arrecare danni
11:16non solamente sotto il profilo zootecnico, ma arrecare danni agli animali, perché nel
11:22momento in cui si allevino soggetti, quindi si mettono in riproduzione soggetti che non
11:28abbiano le caratteristiche per essere messe in riproduzione, non soltanto questo costituirà
11:32un danno per la salute degli animali, ma costituirà realisticamente anche un danno
11:37per la pubblica incolumità. È notorio, infatti, che l'aggressività degli animali sia amplificata
11:45anche dalle motivazioni organiche, che con causa quindi dei comportamenti di aggressione
11:49perpetrate in danno degli esseri umani, siano anche le motivazioni di carattere organico.
11:55Quindi abbiamo analizzato due piccoli vuoti normativi che riterrei opportuno colmare, ma
12:05arriviamo ai punti fondamentali. Ne esamino un altro che può essere correlato anche alla
12:15dimensione che ho sviscerato poco fa. All'articolo 544 bis del codice penale potrebbero essere
12:24apportate le modifiche che leggo rapidamente. Chiunque, ad esempio, l'idea potrebbe essere
12:33anche colposamente che aggioni la morte di un animale omettendo di custodire, vigilare o contenere
12:38in modo adeguato il prodotto animale e punito con le pene di cui è la lettera A. Questa
12:43è, provvederò naturalmente in tempi brevissimi a mandare tutto quanto, questa è un'idea
12:50così come anche chiunque... Allora, dottore, la interrompo un momento perché la prima parte
12:55del suo intervento si deve concludere qui perché devo rispettare i tempi. Adesso voglio
13:00sapere se qualche commissario intende chiedere chiarimenti o approfondimenti.
13:08Prego, senatrice Billotti.
13:14Buongiorno presidente, buongiorno colleghi, buongiorno dottore, grazie per quanto ha voluto
13:20riferirci. Io volevo farle una domanda. Durante il suo intervento le ha fatto un passaggio
13:25relativamente alla responsabilità specificamente dei sindaci in quanto autorità sanitaria e in
13:34riferimento ovviamente al particolare problema del randagismo e ha anche specificato come talvolta
13:44diciamo questo tipo di responsabilità venga, se si passa il termine tra virgolette, minimizzata
13:53alla luce delle tante incombenze che hanno i sindaci. Innanzitutto a me preme specificare
14:01che questa come tutte le altre è una responsabilità che gravando in capo al primo cittadino è
14:08onere del primo cittadino ad empiere perché troppo spesso a questo genere di problema si trovano
14:16ad ovviare quelli che rappresentano la categoria dei volontari che però a un certo punto finiscono
14:26così tanto per essere vessati che la responsabilità sembra passare da capo all'istituzione a capo a persone
14:33che fondamentalmente compiono un atto di altruismo. Quindi questo è un primo equivoco dal quale si deve
14:40uscire e soprattutto essendo io per la linea appunto della responsabilità del primo cittadino
14:46vorrei da lei qualche suggerimento su come materialmente agire affinché questo tipo di
14:52responsabilità innanzitutto venga percepita come tale e poi venga adempiuta. Grazie.
14:59Nessuno chiede di intervenire quindi prego dottore se può rispondere alla senatrice Bilotti e poi
15:04proseguire e concludere il suo intervento. Certo ringrazio innanzitutto la senatrice per
15:09l'intervento e per la domanda postami. Non posso che assentire è evidente che oggi il problema è
15:19strettamente correlato alle risorse economiche. La maggior parte delle volte la risposta che mi viene
15:24data è non ho risorse in questo momento disponibili quindi non ho risorse per fare levare un cane che
15:30venga segnalato come eh non so perché sia perché abbia subito un incidente un trauma perché eh sia
15:38ferito o d'altro. Non ho risorse per questo. Non ho risorse per nulla. È chiaro che questo ehm attiene
15:44fondamentalmente alla parte di carattere economico. Eh ho ragione di ritenere che ehm ai sindaci non manchi
15:52effettivamente quella sensibilità umana ehm che sia comunque necessario che faccia dopo avere ehm per
15:59diciamo avere questa attenzione nei confronti degli animali da affezione. Negli animali tutti in realtà ma
16:05principalmente degli animali da affezione ehm semplicemente perché è più facile che che un incidente
16:11che si che possa essere cagionato anzi che si possa andare incontro ad osservare animali feriti magari
16:17in mezzo alle strade. La realtà è secondo me di carattere mh meramente ehm tecnico-economica
16:25propenderei probabilmente per suggerire ehm magari anche in questo consesso è ovviamente con deferenza
16:32per suggerire al legislatore di immaginare ehm che possano essere destinate ehm nuove risorse ehm in tal
16:40senso perché eh effettivamente ehm la risposta che che è reiteratamente viene data è correlata alla
16:47disponibilità economica. Quindi gli interventi molto spesso quando i capitoli di bilancio eh
16:52destinati a tal luogo sono esauriti eh magari a ehm siamo a fine d'anno oppure quando ehm colpevolmente
17:00non siano stati proprio destinate le necessarie risorse ehm eh le su mh alla diciamo a legate al
17:08fenomeno di cui all'oggetto questo è ciò che avviene. Ecco perché avrei stigmatizzato le condotte
17:14insieme in tal senso. È vero anche però che la la senatrice ha ehm inoppugnabilmente
17:20di controvertibilmente sottolineato un tema quello che eh di di quel volontariato di quella
17:25parte del volontariato che ehm eh davvero prende il posto certe volte delle istituzioni. Per quanto
17:33ciò sia assolutamente irrefutabilmente ehm reale è vero anche che esiste un volontariato sano ma
17:40esiste anche un volontariato meno sano che trae da da da questa ehm da questa dimensione anche
17:46illeciti eh proventi e illeciti profitti. Ehm questo è giusto sottolinearlo perché la coperta
17:52di questa eh della ragione in questo in questo comparto è sempre troppo corta. È chiaro che
17:57bisognerebbe essere sempre cioè occorre eh grande equilibrio nel valutare il tutto. Ehm purtroppo
18:04anche questo mi è stato dato di osservare. Quindi proprio al fine di sottolineare che ehm è che
18:10nascono anche delle eh delle diatribe tra tra ehm tra volontari e istituzioni eh reiteratamente
18:17bisognerebbe sempre avere eh quella quell'equilibrio che ci consenta eh diciamo di trovare una
18:22soluzione ehm un po' a tutto una soluzione che si che non non sarà sarà certamente sempre
18:27perfettibile ma una soluzione un po' a tutto. Vorrei completare il mio intervento dicendo che il in
18:32Sicilia dalla promulgazione della legge regionale duemilaventidue numero quindici del tre agosto
18:37del duemilaventidue ehm si eh osservò che ehm in realtà la ehm era stato sollevato il dubbio
18:46di legittimità costituzionale del comma cinque dell'articolo dodici che era quello sostanzialmente
18:53dei biglietti. Avevamo scritto ehm nella nella si era scritto nel nel nel testo ehm poi ehm questo
19:00articolo è stato cassato che era vietato l'abbandono dei gatti di qualsiasi altro animale
19:05domestico di affezione custodito. Questo è stato eh questa ehm eh lettera ehm è stata dichiarata
19:12effettivamente poi ehm appunto se ne è dichiarata l'illegittimità costituzionale ehm è questo
19:18ne abbiamo presso questo atto di questo però è vero anche che ehm tutti gli altri rivieti
19:24avevamo ehm posto in essere eh li abbiamo cassati proprio nel timore eh che venisse dichiarata
19:29dall'illegittimità costituzionale anche dei anche di quegli altri ehm in funzione del
19:34fatto che con la recente modifica dell'articolo uno della costituzione visto che lo Stato ha
19:38avvocato a sé la potestà legislativa esclusiva eh in materia in in questa materia eh si aveva
19:45questo timore. Ora io riterrei eh opportuno nella memoria naturalmente che invierò li scriverò
19:52un po' tutto e riterrei opportuno che sia il legislatore a volere indicare ehm in in
19:58una legge nazionale tutti i rivieti che possano essere eh che possano essere diciamo ehm il
20:04futuro di una eh nuova cultura responsabile del possesso e della gestione degli animali
20:10d'affezione ehm perché è evidente ehm per esempio noi non li abbiamo più inseriti nonostante
20:16nonostante la sentenza ehm diciamo ehm la corse costituzionale con sentenza del 24 maggio
20:23eh numero 121 pubblicata poi nella gazzetta ufficiale del 21 giugno 2023 e avesse dichiarato
20:29l'illegittimità costituzionale soltanto limitatamente alla lettera a quella che parlava di abbandono
20:33dei cani dei gatti di qualsiasi altro animale domestico noi ne abbiamo inseriti talmente
20:37tanti altri che effettivamente però non abbiamo ancora ehm quando dico non abbiamo ovviamente
20:43mi riferisco al legislatore non abbiamo come siciliano ehm adesso per carità non vorrei
20:48essere frente sto parlando solamente come siciliano come semplice cittadino siciliano
20:53ehm tra tra gli altri eh vendere o cedere a qualsiasi titolo anche sul web cani e gatti
21:00non identificati o non registrati in anagrafe cosa che oggi basta ehm ehm aprire un motore
21:06di ricerca qualsiasi per rendersi conto di quale sia eh l'abusivismo ehm disarmante ehm
21:13diciamo che che che attanagli questo comparto vendere o cedere a qualsiasi titolo separare
21:18dalla madre per qualsiasi finalità cani e gatti di età inferiore ai due mesi ehm
21:23ehm offrire direttamente o indirettamente animali d'affezione come premio, vinci, da
21:26omaggio, regalo per giochi, sottoscrizione di altre attività, esercitare la pratica
21:31dell'accartonaggio, si vendono animali, li manderò, li manderò naturalmente nella
21:34memoria, nella nella memoria che manderò ehm all'atere ehm ehm provvederò a chiedere
21:40con deferenza che possano essere, che possano essere valutati.
21:43Grazie a voi tutti per la disponibilità e per il tempo accordato mi ehm ehm per l'opportunità.
21:49Allora attendiamo le sue eh le sue annotazioni, grazie per il suo intervento, nome di tutta
21:55la commissione, passiamo alla sede referente, ringraziamo il salutiamo il viceministro che
22:02è presente e passiamo alla sede referente, modifica l'articolo no.
Consigliato
27:15
|
Prossimi video
23:30
33:54
53:37
1:44:59
5:29:20
3:37:40
1:20:46
2:07:05
18:25
1:51:40
5:15:50
2:51:20
4:55:50
2:24:14
2:52:03
6:30:14
3:55:07
1:01:50
1:35:36