DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Da lunedì a venerdì appunto per cercare di raccontare la capitale.
00:33Allora grazie naturalmente al nostro editore, ai nostri sponsor, ma soprattutto a tante persone, cittadini, politici, amministratori, esperti che ogni sera entrano nelle nostre finestre.
00:44E sarà così anche stasera.
00:46Torneremo a parlare di sicurezza.
00:47Abbiamo chiuso la settimana venerdì scorso con un racconto abbastanza che colpisce perché Via Nazionale, che sembra una strada vigilatissima,
00:58ecco invece ha subito, i commercianti l'hanno subito, diversi atti di vandalismo, furti, tentati furti, furti alle vetrine.
01:06E questo ce l'ha raccontato il portavoce di Federmoda, che è anche però il titolare di un negozio che si chiama Socrate.
01:13Bene, questo soltanto per dire intanto, mentre lo saluto, faccio vedere anche delle immagini che ci aveva mostrato, ci aveva mandato venerdì perché è stato un racconto dettagliato.
01:24Ecco, purtroppo è successo di nuovo.
01:26Questi sono i vetri, le vetrine che ci aveva mostrato la settimana scorsa, ma a noi oggi ci ha detto che di nuovo pare un tizio di provenienza forse nordafricana,
01:38insomma uno di questi sbandati magari che girano per zona termini, abbia di nuovo colpito.
01:45Allora, perché il titolare di questa attività, facciamo vedere anche quest'altra vetrina che è storica, dice
01:52io mai ho dovuto, io e la mia famiglia, mettere gli allarmi sulle vetrine e mai ho abbassato la seranda, perché la luce, insomma le vetrine illuminano i negozi, la città.
02:01Dice bene, sono tornato a denunciare, mi permetto di riferire ciò che mi ha consentito di dire qui in diretta,
02:07dalle forze dell'ordine, hanno detto guardi, probabilmente insomma è meglio abbassarle, perché ci sono questi soggetti che girano con tra l'altro una mazzetta di ferro,
02:18l'avete visto l'altro giorno Federico, facciamolo vedere, non ho ancora salutato Federico K.R.G., il nostro grande regista che guida la nostra squadra tecnica,
02:24lo faccio oggi appunto a inizio settimana, vedete quella mazzetta di ferro là sotto, quindi continua a colpire, a bersagliare questa attività e non è l'unica.
02:33Lo dico perché tra poco torneremo a parlare di sicurezza, lo faremo su zona Don Bosco, Cinecittà, dove pensate una scuola ha subito in 20 furti in tre mesi
02:44e poi lo faremo anche, questa è una chiave un po' diversa, alla luce della mala movida, perché avremo la presidente del secondo municipio,
02:52tra poco due comitati di quartiere, dicevo appunto zona Don Bosco, Cinecittà, Tuscolana, poi la presidente del Bello, perché oggi Repubblica fa un racconto,
03:00pure questo siamo abituati di una mala movida senza regole, dice ormai insomma anche solo camminare in zona San Lorenzo, Piazza Bologna,
03:08è diventato impossibile, ma come sempre lavoriamo durante il giorno per arrivare alla nostra diretta, abbiamo capito che con la presidente del Bello
03:15c'è da inquadrare un tema che è quello poi delle sanzioni, cioè perché se un locale che non rispetta le regole viene sanzionato più volte
03:24e poi non si arriva a chiuderlo, perché questo direbbe regolamento di polizia, almeno per 15 giorni, così magari quello impara qualcosa
03:31e la prossima volta non fa come gli pare. E ancora non finisce qui, parleremo anche di trasporto pubblico, di ATAC, di Roma Lido,
03:40perché tornerà a trovarci il comitato pendolari Roma Ostia, con cui ci siamo scambiati un po' di battute su quello che poi è stato,
03:50l'annuncio che anche noi abbiamo contribuito a fare, entusiasta di questo nuovo treno ITACI che è arrivato per la metro B,
03:56ma loro sicuramente ci diranno, ma guardate che, lo anticipo, quando arriva un treno non è che domattina entra in servizio,
04:04questo lo sapevamo, però forse è il caso di ascoltarli e capire un po' anche qual è la situazione sulle altre linee,
04:11compresa naturalmente la Roma Lido. Questo ed altro, mamma mia Federico, ho cominciato, ho parlato tantissimo,
04:16ma ci tenevo a ripetere questa cosa del negozio di Via Nazionale perché dispiace molto.
04:22Allora, notizia d'apertura però, ne abbiamo selezionata un'altra, questa pure è un tema di sicurezza e di violenza,
04:28ma questa fa storia a sé da sempre, la storia ai noi dei derby di calcio, Roma-Lazio, ieri anzi Lazio-Roma,
04:34che è stato uno spettacolo sportivo, una coreografia meravigliosa sugli spalti,
04:39eppure per ore e ore le forze dell'ordine hanno dovuto contrastare questo fiume di violenza da parte degli ultraslaziali.
04:48In questo caso c'è stato anche un arresto, 24, pensate, gli agenti feriti, a cui credo tutti mandino la loro solidarietà,
04:57e insomma le hanno attesi, c'era tutto più o meno previsto, un ultras è stato accusato di resistenza e violenza aggravata al pubblico ufficiale.
05:04La Dicos sta valutando tutti i video di quella che è diventata una guerriglia urbana,
05:08e tra l'altro oggi a proposito di municipi, questa è Repubblica Roma, l'assessore al commercio Martelli del quindicesimo municipio
05:16ha fatto insomma delle dichiarazioni dicendo siamo stanchi per il post derby, quello che troviamo,
05:22facciamo un tavolo con le forze dell'ordine, col ministero, col coni, e insomma si comprende diciamo anche la sua voce,
05:30la sua esasperazione, mettiamola così, perché poi lì sono attività che dovrebbero poter passare una giornata come le altre,
05:36così non è stato. Allora vado a ritrovare, mi fa piacere, un avvocato che è la presidente di un comitato di quartiere Don Bosco
05:44che abbiamo già conosciuto prima che poi la Tuscolana diventasse anche zona rossa.
05:48Buonasera avvocato Tiziana Siano, bentornata.
05:52Buonasera, buonasera, grazie.
05:54Grazie a lei, prego.
05:58No, no, non so se mi voleva chiedere qualcosa o potevo...
06:01No, volevo far entrare anche, stasera raddoppiamo con lei, so che vi conoscete perché anche da quelle parti,
06:07qui siamo nel settimo municipio, si è creata una rete di comitati che dialogano tra loro, collaborano,
06:12e allora ci fa piacere dare il benvenuto al signor Filippo Ronda, qui invece il comitato di quartiere si chiama Cavalieri del Lavoro
06:18perché è la piazza di Cinecità. Buonasera Ronda, benvenuto, grazie.
06:20Buonasera, buonasera a voi, grazie.
06:21Ecco, lei siete attaccati, insomma.
06:25Sì, sì.
06:26Cugini.
06:26Io finisco, inizia lui.
06:29Quindi è una zona, insomma, fosse il problema, non la sicurezza, ma il comitato di quartiere sarebbe copertissima la zona,
06:36ma non lo è sul tema della sicurezza.
06:38Le faccio subito una domanda, avvocato Siano, la zona rossa, ne abbiamo parlato anche con un vostro collega
06:43del comitato la settimana scorsa, Villa Fiorelli Tuscolana, se non erro, dice però qualcosina aveva dato,
06:50adesso andremo a vedere quello che sta succedendo, avete fatto pure un flash mob da questa parte invece per una scuola
06:56e anche l'avvocato Siano ci ha mandato un'immagine di una vetrina distrutta, questa però è un bar pasticceria.
07:03Allora, le ho fatto già una domanda, anzi glielo ho fatte due, volevo capire se è cambiato qualcosa con la zona rossa
07:07e poi se ci racconta questo fatto ci dispiace.
07:11Vedrine rotte ormai le raccontiamo ogni sera, speriamo si fermi questo fenomeno.
07:16Sì, allora io per quanto riguarda la zona rossa in realtà non ha riguardato noi,
07:21nel senso che la zona rossa era riferita alla zona della stazione tuscolana,
07:28che è l'ex nono municipio, va poi accorpato con noi, quindi noi in realtà dalla zona rossa...
07:34Non lontanissima, però dice che non siamo stati coinvolti.
07:39Noi gli effetti della zona rossa credo che non ne abbiamo minimamente sentito,
07:43perché in realtà non arriva fino a qui, io dico sempre che dalla discesa del quadrare in poi
07:48siamo un po' un altro quartiere, nel senso che abbiamo anche problematiche forse un pochino più radicalizzate
07:57rispetto all'altra parte del settimo municipio, quindi a noi sostanzialmente quella zona rossa
08:04non ha toccato, io però anche nei tavoli istituzionali ho detto non c'è bisogno della zona rossa,
08:12nel senso che sono poteri istituzionali e bisognerebbe applicarli a prescindere dalla zona rossa.
08:19Cioè il controllo...
08:20Il controllo quotidiano e lei in altre occasioni qui da noi ha detto la videosorveglianza,
08:26è un tema che ricorrerà, mi sa, un po' stasera.
08:28Primo ad insistere su questo, ora noi il settimo municipio ha partecipato ad un bando della regione Lazio
08:34per alcune zone, per la videosorveglianza, non ci siamo rientrati perché i soldi erano pochi
08:39e si è data la precedenza un po' ai piccoli centri, però io sottolineo ancora che è necessario mettere
08:47in alcuni punti la videosorveglianza, perché comunque può aiutare anche le forze dell'ordine,
08:52un deterrente, può aiutare le forze dell'ordine, perché altrimenti l'altra soluzione è una
08:59presenza maggiore sul territorio, cioè qui ogni volta che si contatta o la polizia municipale
09:05o la polizia di Stato, i carabinieri ci viene data sempre una risposta, non abbiamo mezzi
09:10e non abbiamo uomini. Lo capisco, lo comprendo, però il cittadino ha un'esigenza che è quella
09:16di ritornare sui propri territori, cioè vivere i propri territori, quindi la legalità e la
09:21sicurezza devono essere garantita. Oppure fare impresa, per esempio questa povera pasticceria
09:26Don Bosco, credo conosciuta nel quartiere, si è ritrovata in queste condizioni, ci dica
09:32qualcosa in più, poi passo a ronda naturalmente.
09:35Sì, si è svegliata con queste vetine rotte, io stamattina sono stata contattata da chi abita
09:42lì a Piazza Don Bosco, dicendomi stamattina abbiamo trovato l'ennesimo regalo. Sono fenomeni
09:52che non sono continui, in realtà lì a Piazza Don Bosco, come le dicevo stamattina, qualche
09:58anno fa, un paio d'anni fa, anche a un altro bar è stato dato totalmente fuoco e non è
10:02stato mai più riaperto. Oggi c'è questo ulteriore atto vandalico, però che evidenzia
10:10la mancanza di controllo, di movimento del territorio. Adesso poi ci riavviciniamo
10:16alle stalle.
10:17Certo, anche il fatto di poter agire liberamente, insomma senza essere fermati, distruggendo
10:22una vetrina che comunque fa rumore, che comunque non penso sia sottilissima. Lei dice pure di
10:28altri precedenti, adesso comprendetemi, speriamo che sia vandalismo e non altro, perché poi
10:35non sta a noi stabilirlo, però potrebbe anche essere un'intimidazione. Ecco, speriamo
10:40di no, però anche qui sono danni in ogni caso e non so solo questo, spero, episodio negli
10:45ultimi giorni, però adesso passo da ronda perché loro invece si sono mobilitati in strada,
10:51erano tante persone, lo vedremo adesso anche dalla loro pagina Facebook, per questi furti
10:56in una scuola primaria e elementare. È un fenomeno che abbiamo raccontato anche in altri
11:00municipi nei mesi scorsi perché poi chiedono risposte, no? Allora, 20 furti in tre mesi
11:07è aberrante, ma piccole cose, cioè la facilità di entrare in questa scuola e alla fine tanti
11:13disagi, credo, per voi, per le famiglie e per...
11:16Sì, anzitutto buonasera di nuovo a tutti quanti.
11:20Sì, ha detto bene, per l'esattezza parliamo di 25 furti dall'inizio dell'anno, di cui sei
11:28perpetrati nell'ultimo mese e mezzo. Ora è evidente che il reato si può definire
11:35bagatellare, nel senso che vengono asportati generi alimentari, in un caso è stata asportata
11:42un'affettatrice, si figuri. Il problema però è la facilità con cui queste persone, riteniamo
11:49a questo punto siano sempre le stesse, si introducono all'interno della struttura scolastica, causando
11:55dei danni ovviamente da vandalismo, perché per entrare all'interno della struttura ovviamente
12:00il vetro rotto, la serranda di velta e ovviamente noi non abbiamo potuto far altro che raccogliere
12:06le grida dei genitori e ovviamente farci promotori insieme a loro di questa manifestazione pacifica
12:14che però voleva dare un messaggio forte alle istituzioni, alle forze dell'ordine.
12:23Ronda, scusi, entrano, agiscono di notte, quando la scuola è chiusa immagino, ce l'hanno
12:28raccontato più volte anche in altri quartieri, però creano disagi, intanto credono comunque
12:32un senso di timore, di paura, di non essere sereni e poi la mattina magari devono pure
12:38mettere a posto i dipendenti della scuola e qui si perde pure tempo, credo, o no?
12:43Sì, assolutamente corretto, i furti vengono perpetrati o i tentativi di furto durante la
12:50notte, con il risultato che la mattina i bambini vengono accompagnati a scuola e assistono
12:56a dirivieni delle forze dell'ordine che ovviamente vengono chiamate. Riprendo un po' le parole di
13:04una mamma che è intervenuta anche durante il flash mob dello scorso venerdì, che cosa
13:10insegniamo ai nostri figli? Che la scuola non è sicura? Questo è uno slogan, ma non è
13:16neanche più tanto uno slogan, è una realtà. Dobbiamo comprendere che anche le istituzioni,
13:23oltre alle forze dell'ordine, che come ha detto anche Tiziana, rispondono affermando
13:29che le unità sul territorio sono poche, che è impossibile coprire un territorio così
13:36vasto. L'appello e il messaggio è quello di denunciare, denunciare, denunciare, la dirigente
13:43lo fa, però ovviamente…
13:45Però dice a forza di denunciare, se poi non succede nulla, continuano a entrare, un giorno
13:49sì, un giorno pure, allora uno si scoraggia pure nel denunciare. Posso chiederle se c'è
13:56un allarme in questa scuola e addirittura si è collegato con il numero unico di emergenza,
14:01che tra l'altro è una battaglia che hanno fatto nel quinto recentemente e sono riusciti
14:05a mettere… perché significa che in prima battuta dovrebbe andare la polizia locale,
14:10ma la polizia locale ha tanti compiti, allora se sta allarme è collegato con polizia e carabinieri
14:15magari li beccano pure in flagranza di reato.
14:19No, le confermo che non…
14:20E poi voglio sentire anche l'avvocato.
14:21Sì, sì, sì, assolutamente corretto. L'allarme è presente nella scuola di fronte alla scuola
14:28che viene saccheggiata, è la materna, diciamo, dove poi naturalmente i bambini transitano
14:36durante il loro percorso di studi, quindi dalla materna all'elementare. La materna è dotata
14:42di un sistema di allarme. La scuola elementare, oggetto, diciamo, di questo confronto, ne è priva
14:51al momento. E noi ci siamo anche, come genitori, considero che insomma io ho anche il mio figlio
14:57che va in quella scuola.
14:58Ti sarete offerti, immagino, dice la paghiamo noi, cioè più di questo che dovete fare?
15:02Ci siamo offerti di dare un contributo, ma ripeto, il problema è a monte. A noi non
15:11interessa tanto il fatto di quello che viene rubato, anche se sappiamo che negli ultimi
15:16furti, negli ultimi tentativi di furto sono stati anche trasportati due zaini di due bambini
15:21che ovviamente sono stati utilizzati per trasportare l'area furtiva, se così possiamo chiamarla.
15:27Ovviamente è molto fastidioso e dà proprio un senso di totale abbandono da questo punto
15:34di vista. Per non parlare poi di quello che sta, dell'escalation di criminalità che sta
15:39interessando un po' il nostro territorio.
15:41Lei è d'accordo quindi che c'è una sorta di escalation? Insomma, poi dopo parleremo
15:47di San Lorenzo, ogni quartiere ha delle sue particolarità, però si può dire in generale
15:53secondo voi che siete di zona che invece, insomma, c'è un tema altro che zona rossa,
15:59diceva l'Avvocato.
16:00Anche lei?
16:00Non è più assolutamente… Allora, viviamo in una zona periferica, in una zona densamente
16:06popolata, una zona popolare dove la criminalità, soprattutto microcriminalità, Tiziana lo confermerà,
16:15c'è sempre stata. Ad oggi, a partire dagli ultimi tempi, assistiamo a un'escalation
16:21di criminalità che riguarda le zone coperte dal comitato Don Bosco, come via Flavio Stilicone,
16:29sappiamo tutti quali sono le problematiche, ma che si sta allargando anche verso le zone
16:34limitrofe. Noi siamo un piccolo quartiere di passaggio tra Don Bosco e Cinecittà Est.
16:40Ebbene, io da quando rappresento questo comitato di quartiere, ormai tre anni, non ricordo uno
16:48storico così importante. Macchine danneggiate, soprattutto atti vandalici, furti a danno della
16:56scuola senza precedenti, ragazzi minori che vanno in giro anche attuando atti di bullismo
17:05e violenza a danno di altri coetani nei pressi delle scuole medie del nostro territorio.
17:13Ecco, diciamo che c'è un problema di criminalità.
17:16Dispiace molto sentire questo, ma se lo dite voi, chi altri dovrebbe dire quello che accade
17:22veramente? Poi alla fine penso che i comitati di quartiere diventano importanti anche come
17:27cuscinetto, un po' per placare gli animi, perché se no poi possono diventare altro quelli
17:32che vanno a cercarle queste persone. Avvocato, lei in altre occasioni ci fece vedere tra l'altro
17:38immagini, un video terribile lì, i latinos che si guerreggiavano di fatto contro altri mini
17:45market. Lei diceva la videosorveglianza, aggiungo io e voglio sentire cosa ne pensa, a posto ho
17:51chiesto delle scuole, certo è sempre un deterrente anche nelle case private, qui c'è la videosorveglianza,
17:57però poi collegate pure a una forza di polizia. Come ne usciamo qui? Perché adesso è facile
18:05dire il municipio, questo è il settimo, interpelleremo il Presidente come facciamo sempre a Roma di
18:10sera, però come se ne esce? Gli annunci, le zone rosse?
18:14Guardi, il problema secondo me è veramente molto complicato, perché intanto quella zona
18:22a cui faceva riferimento Filippo è una zona che è stata toccata negli ultimi due o tre anni
18:30dal problema delle occupazioni da parte anche di sudamericani, da parte di etnie un po' anche
18:38abbastanza violente e me lo può confermare, ma io la frequento quella zona perché poi vicino a casa
18:44mia io l'ho sempre frequentata perché portavo i cagnolini lì proprio dove avete fatto il flash mob,
18:50li portavo a lavare, quindi conosco bene quella zona e devo dire che negli ultimi due anni l'ho
18:54trovata effettivamente con un maggior degrado nel senso che si è spostato il problema delle
19:02occupazioni e da lì tutta una serie di conseguenze che purtroppo non ne derivano.
19:07Ora, il saccheggiare una scuola è veramente un atto vandalico, tra virgolette, anche fine a se stesso,
19:14perché voglio dire, salvo che non vanno poi a rubare dei computer, delle cose da quello che ho capito
19:21questo non è, ma vanno a rubare delle cose da mangiare, degli atti, cioè ti dà la dimensione anche di un
19:28controllo del territorio da parte della criminalità, anche perché queste persone anche nell'ipotesi in cui
19:34vengano arrestate, ma ragazzi che cosa gli fanno? Cioè per un furto del genere, guardate, dopo 24 ore
19:43nemmeno già stanno sulla strada.
19:44Avvocato, purtroppo ce l'ha detto allo stesso modo l'amico Bertoni Massimo di Federmoda su Via Nazionale,
19:51glielo dicono le forze dell'ordine, dice questi magari hanno un TSO che andrebbe fatto,
19:55non hanno documenti, non c'hanno nulla, riescono.
19:58Le forze dell'ordine, mi perdoni se mi inserisco, io capisco le forze dell'ordine che effettivamente
20:07a un certo punto dicono, tanto quelli stanno fuori, ed è la stessa realtà, guardi, ho fatto
20:12una direttissima due settimane fa per uno piccolo spacciatore, purtroppo mi capita, che era
20:17un disgraziato, mi permetto di dirlo, nel senso buono del termine, però su cinque processi
20:24per direttissima, per piccolo spaccio stavano tutti fuori dopo 24 ore con l'obbligo di firma,
20:29un giorno sì, un giorno no, lei capisce bene che quindi c'è anche questa sensazione di
20:34impunità e quindi qui va fatto un lavoro sociale, culturale, ma anche tra virgolette forse
20:41di modifica anche di un sistema giudiziario, sia dal punto di vista minorile, cioè non
20:46ti dico come pena, ma anche l'obbligare a risistemare per dire quello che ti trovi in
20:51flagranza di reato, fanno un po' come nei sistemi con mollo, sistema anglosassone, ti
20:59ho trovato a scarabocchiare un muro, a dipingere un muro, ti obbligo a risistemarlo, a verniciarlo,
21:06cioè non so se mi spiego, perché qui ormai la pena che pena gli puoi dare, oggi non si
21:14riesce, quindi va fatto un grande lavoro di collaborazione tra cittadini, istituzione
21:21forse dell'ordine, per riportare anche a livello culturale un superamento della mancanza di rispetto
21:28di ciò che è pubblico, del rispetto del prossimo e va ripristinato una legalità, va ripristinato
21:36un controllo territoriale. Controllo del territorio, violare le scuole è sempre veramente terribile,
21:43gravissimo. Io le faccio un esempio breve di sabato, io sono stata sabato perché poi
21:49mi impegno anche in altri territori, vado anche squilino perché poi i problemi sono tutti,
21:55abbiamo una rete che abbiamo creato anche lì a livello romano, sono andata a Spinaceto,
22:00dove voglio dire lì è bastato chiamare, perché c'era una certa persona, perché se lo
22:06chiama il singolo cittadino non lo fanno, sono venuti dei poliziotti, hanno fatto i controlli,
22:10ci sta quella che gestisce lo spazio e la prostituzione che occupa le scuole, che stava
22:16con la macchina senza assicurazione, senza patente, c'è quel controllo del territorio,
22:22il sequestro della macchina, il ritiro dei documenti, c'è tutta una serie di controlli
22:27che però se venissero fatti costantemente…
22:30Lei dice che costantemente quantomeno disturberebbero questa, chiamiamola microcriminalità, ma dilagante
22:36da quel che dite voi, dobbiamo andare verso…
22:38Fa disturbata, fa disturbata, questo dice almeno non…
22:42Allora poi abbiamo raccontato grazie a voi, ripeto, insomma questa pasticceria a Don Bosco,
22:48vedete qui c'è un'altra immagine dove i poveretti stanno contando i danni e rimettendo
22:52i vetri, questi furti continui alla scuola di Via Fada, adesso senza sapere se c'è un legame,
22:58no, però neanche escluso…
23:00Sono vicini eh?
23:01Eh?
23:02In linea d'aria, in linea d'aria…
23:04Sono molto vicini, ma infatti io prima di salutarvi volevo chiedere al signor Ronda
23:08che cosa ne pensa di questo fatto che non l'ha detto additando, dicendo però attenzione
23:14pure le occupazioni, parliamo sempre di gente in estrema necessità oppure che vive facendo
23:20certi tipi di reati, magari si spostano, abbiamo pure raccontato queste cose, ecco, e che
23:28altro invece aggiunge a quello che chiede la sua collega di Don Bosco?
23:33Beh, allora sul tema delle occupazioni ovviamente io credo che occorra sempre distinguere su due
23:40piani, il piano delle persone, dei disperati che ovviamente cercano in qualche modo di avere
23:50un tetto sulla testa e poi c'è la rete criminale sottesa a questa esigenza che molto spesso recupera
24:02e mappa il territorio e individua appartamenti, nel nostro quartiere c'è stato un caso di occupazione
24:09abusiva, sono stati visti degli italiani fare entrare una famiglia di Moldani in questo
24:17caso, pertanto sappiamo che Roma Today qualche tempo fa ha fatto un importante documentario
24:26proprio disegnando la mappa delle occupazioni abusive e della criminalità che c'è. Quello
24:32che io vorrei dire in conclusione è che ovviamente i cittadini e la brava gente non
24:40deve arretrare in questo senso, noi facciamo parte di una rete di comitati che rappresenta
24:47una buona fetta del settimo municipio anche dal punto di vista di extra gra e ci saranno
24:54delle mobilitazioni in tema di sicurezza e quello che vorremmo ovviamente è partecipare
24:59ad un tavolo aperto sulla sicurezza con il Presidente del nostro municipio proprio per
25:05essere aggiornati su quelle che possono essere le attività messe in campo dalle forze dell'ordine
25:13e dalle istituzioni stesse. Abbiamo deciso di unirci proprio perché temi come la sicurezza
25:21e altri sono trasversali a tutte le zone di Roma, quindi è ovvio che ogni quartiere all'interno
25:26di un municipio così popoloso come il nostro sono differenti ma alcuni temi non possono
25:31però in questo momento dice le risposte almeno voglio dire un coinvolgimento lo chiediamo
25:36al Presidente, alla sua giunta quindi la daga che sentiremo perché qui è intervenuto
25:42spesso noi abbiamo intenzione quindi vorrei offrirmi ancora per questo semmai scambio oppure
25:48per sentire la sua voce. Io vi devo salutare, mi devo fermare qui perché abbiamo altri ospiti
25:53però continueremo a seguirvi, noi sì insomma a tensionarvi, però chiedete altro, quantomeno
26:00Avvocato Siano dice se però lì c'è la mappa delle occupazioni magari un occhio di riguardo
26:05su quella zona intorno potrebbe essere già dice qualcosina sapendo che ci sono comunque
26:10quelle persone lì. Vi ringrazio, complimenti sempre per quello che fate e buona serata.
26:16Grazie, grazie a lei, arrivederci, buona serata. Abbiamo fatto vedere anche le pagine
26:21Facebook, non so quanti comitati di quartiere ha il secondo municipio ma so che dovrebbe
26:25esserci già collegata la sempre disponibile Presidente del Bello. Buonasera Presidente,
26:30benvenuta. Buonasera Andrea, buonasera a tutte e a tutti. Cambiamo pagina, qui adesso andremo
26:38a parlare di Malamovita, io volevo chiederle una cosa, dice San Lorenzo, San Lorenzo, ma è
26:44esagerato questo approfondimento che fa oggi a tutta pagina Repubblica, fiumi di alcol
26:52senza regole da San Lorenzo, Piazza Bologna, Viale Ippocrite, poi abbiamo i nostri sponsor
26:57e poi resterà con noi perché credo ci sia un discorso da capire almeno sulle sanzioni
27:02che vanno fatte a chi le leggi non le rispetta, anzi se ne infischia proprio. Ecco, adesso
27:07lo mostriamo il titolo. È esagerato, Presidente, hanno passato una notte sfortunata, come dire,
27:13oppure purtroppo questo è quanto? No, non è esagerato affatto, purtroppo è una situazione
27:21che va avanti ormai da qualche settimana perché con l'avvio della nuova stagione e dopo soprattutto
27:28il Covid siamo tornati ad un regime di utilizzo degli spazi pubblici durante gli orari notturni
27:34che crea i medesimi problemi che erano evidenti anche in passato, quindi noi abbiamo un problema
27:42molto serio rispetto alla movita e alla presenza dei locali che fanno attività di somministrazione
27:50di alimenti e bevande. Ce l'abbiamo adesso non più soltanto nel quartiere di San Lorenzo
27:55e Piazza Bologna che erano i luoghi diciamo più noti della movita romana, ma ce l'abbiamo
28:01anche nel quartiere Trieste-Salario-Barioli, in particolare a Piazza Fiume. Sono tante
28:08le lamentarie... Ah, quindi si è allargato piuttosto l'area, diciamo così, dove i locali
28:14fanno business, i ragazzi si divertono, ma la gente neanche dice può passeggiare, camminare
28:19oppure dormire chi ci vive, è diventato ancora più vasto. Sì, sì, si è esteso
28:26perché naturalmente io comprendo anche il desiderio dei ragazzi, dei giovani di viversi
28:33la città di sera, soprattutto in prossimità dell'arrivo della stagione estiva, però c'è
28:42un tema di rispetto delle regole, che sono regole di convivenza civile. Noi dobbiamo tutelare
28:47gli interessi innanzitutto della cittadinanza e dei residenti, quindi naturalmente quando
28:53questi interessi vengono lesi dall'utilizzo smodato degli spazi pubblici e anche delle
29:02proprie attività da parte dei commercianti, abbiamo un problema che va risolto, quindi
29:07non è il reportage che ha fatto Repubblica, è assolutamente veritiero, perché la situazione
29:13è questa, nel senso che poi, ripeto, io sono sollicitata continuamente, ormai nelle
29:19ultime settimane... No, Presidente, aspetti un attimo perché la vediamo anche come lo
29:23dice, certamente non era, era una provocazione, non perché ci fidavano di Repubblica per capire
29:27se, come per darle in là, però il tema è proprio quello, che fare e soprattutto io le
29:34chiederei, vede quest'altro titolo, vedete qui si viene citato un locale, gli altri aperti
29:39malgrado le multe, allora bisogna un attimo fermarci su questo punto, ma perché se sono
29:43previste anche chiusure di 10-15 giorni non vengono chiusi e Repubblica parla di un suo
29:49intervento, insomma, ma anche verso gli uffici, una letteraccia, tra virgolette, cioè una polemica
29:56interna, so che c'è anche un discorso di interpretazioni, c'è com'è possibile del
30:00regolamento, restate lì, i nostri sponsor, torniamo tra pochissimi.
30:03Allora, bentornati in diretta, rigorosamente in diretta fino alle 21, grazie dei messaggi
30:10che ci mandate ogni sera, stasera neanche l'avevo ricordato, 320-239-3833, rigorosamente
30:16Whatsapp, potete scriverci quando volete, ma in diretta, a volte riesco anche a leggere
30:21qualche messaggio, infatti ce n'era uno, in realtà l'abbiamo trovato arrivando qui, che
30:26già parlava di un'altra zona, però adesso poi io faccio pasticci, magari non lo trovo
30:32più, eccolo qua, allora sì, questo parlava, cara Presidente del Bello, di Campo dei Fiori,
30:38che magari fa più notizia, beh oddio pure San Lorenzo, però lei ci ha appena detto che
30:41le zone sono tante, dice ieri a Campo dei Fiori, ci scrive questa telespettatrice, degrado,
30:48sporcizia, deors che non lasciano vedere neanche l'ingresso sulla piazza, lato cancelleria,
30:53non è cambiato niente, a quanto pare io non ho però mai visto tanto degrado, era un po'
30:57di tempo che non andavo e qua vede che ci ha mandato la foto, interessante, qui si fa
31:02un piccolo salto nel passato, erano quei famose targhe per dire non si butta la monnezza
31:09a Roma a terra e non si fanno una serie di cose, allora torniamo però all'oggi e vi
31:15faccio vedere invece l'articolo di Repubblica, perché qua il punto che stiamo chiedendo, la
31:24Presidente a questo punto ci interessa, dice ma fiumi di alcoli strade, però prima c'era
31:30l'altro titolo, dice le sanzioni, ste sanzioni si fanno, non si fanno e perché quando ci
31:36sono più sanzioni, adesso ce lo ricorderà lei Presidente, la ringraziamo, non si arriva
31:39la chiusura, perché una multa so che sono 50 Euro mi pare, ma questi vendono fiumi di
31:45alcoli, figurate se una multa li ferma, i gestori quelli che non le rispettano, tanti
31:51argomenti, sì, meno male. Il tema è abbastanza di rimente e serio, perché Roma Capitale ha
32:02adottato nel 2019 una delibera, che è la delibera numero 43, che è il regolamento di polizia
32:09urbana, che è un regolamento molto vasto, nel senso che tratta tanti argomenti, in particolare
32:17però affronta quali sono le regole d'ingaggio per la gestione del territorio e soprattutto
32:27per il rispetto del riposo notturno dei cittadini. In particolare ci sono 4 articoli di regolamento
32:34di polizia urbana, ripeto, approvato nel 2019 da Roma Capitale, dall'Assemblea Capitolina,
32:40cioè l'articolo 2, l'articolo 17 e l'articolo 28, che richiamano l'articolo 17 tratta il tema
32:53degli assembramenti fuori dai locali, quindi tutti gli esercenti commerciali, quindi coloro
32:59i quali sono titolari di una licenza di somministrazione di alimenti e bevande, che non gestiscono
33:05l'afflusso fuori dal proprio locale, sono passibili di una sanzione, questo prevede l'articolo
33:1417 e l'articolo 28 invece richiama gli orari definiti all'interno del regolamento di polizia
33:21urbana relativi alla somministrazione delle bevande alcoliche fuori dai locali e quindi al
33:28consumo sulla sede stradale. L'articolo 28 in particolare definisce la regola che veniva
33:37precedentemente sempre inserita all'interno delle ordinanze del Sindaco, quelle contingibili
33:43ed urgenti, in base alle quali da una determinata ora in poi, quindi dalle 22 in poi, non è più
33:49possibile consumare bevande alcoliche nelle pubbliche piazze e quindi i locali sono chiamati
33:57a far sì che le attività di somministrazione delle bevande avvengano all'interno del locale
34:03stesso, quindi era un modo nel 2019 quando è stata approvata questa delibera per rendere
34:11ordinaria una misura che fino a quel momento veniva gestita con le ordinanze contingibili
34:17ed urgenti.
34:18Fino a qui tutto bene, nel senso poi il regolamento è uno, dovrebbe ricadere su tutti
34:25i municipi, ma ci dicono che invece c'è un discorso di interpretazioni, non è che in
34:30un municipio però si fa il suo regolamento, da qui deriva una sua, chiamiamola, Repubblica
34:35dice questo, insomma scontro quasi con gli uffici che lei, insomma con cui parla, non è
34:41che dispone di…
34:42Esattamente, il tema qual è? È che sempre il regolamento di Polizia Urbana prevede
34:47all'articolo 33 e 34 le modalità di controllo anche del territorio e di rispetto di questi
34:55articoli, perché dice che le attività di somministrazione bevande che vengono nel corso
35:03all'interno di 6 mesi, quindi di 180 giorni, vengono nei confronti delle quali tutte le
35:16forze dell'ordine, quindi questo vale per la polizia locale, per i carabinieri e per
35:21la polizia di fatto, che sono organismi sempre all'interno del regolamento di Polizia Urbana
35:26preposti al controllo del territorio e che hanno la legittimità di intervenire.
35:31Se nell'arco di 180 giorni viene verificato il mancato rispetto almeno per due volte di
35:40questi articoli di regolamento di Polizia Urbana, che significa sostanzialmente che gli organismi
35:48di controllo del territorio fanno le attività di verifica del rispetto del regolamento e constatano
35:56che un'attività commerciale viola…
36:01Continua a fare le stesse cose, vanno lì, gliene fanno un'altra, però così alla fine
36:07c'è un altro provvedimento.
36:09Debbono combinare una prima violazione, quindi constatare una prima violazione che corrisponde
36:17ad una sanzione economica che è ridicola perché sono 50 Euro, dopodiché manda immediatamente
36:25il rapporto informativo agli uffici municipali e territoriali di competenza.
36:30Se riscontra una seconda violazione dello stesso articolo, quindi questo lo deve fare nell'arco
36:36di 180 giorni, oltre che pagare questa seconda sanzione, il regolamento di Polizia Urbana
36:43prevede la chiusura di 15 giorni.
36:46La responsabilità della chiusura è il provvedimento amministrativo di chiusura e del municipio
36:53competente.
36:54Cioè quindi non è la polizia per esempio locale di Roma Capitale a fare la chiusura
36:58ma fa il verbale, lo trasmette al municipio, al dipartimento, in questo caso attività produttiva
37:05o commercio…
37:06Al municipio, al municipio…
37:07Ah, al municipio…
37:08No, no, no, è al municipio di…
37:09Al municipio, ma non per conoscenza perché dice insieme adesso disponiamo la chiusura.
37:14Cosa è successo?
37:15Allora qualcuno, lei sa che hanno fatto più sanzioni ma non è arrivato a sta chiusura?
37:21Scusi, glielo chiedo così, ma…
37:23Esatto, il problema è che il nostro municipio, quindi da qui la mia contestazione polemica
37:31aperta, pubblica perché su questo non c'è ambiguità di sorta, è nei confronti del nostro
37:39direttore del municipio il quale non applica il regolamento perché non avvia i procedimenti
37:45di chiusura di 15 giorni, d'accordo? Perché la competenza è nostra. Ora, le motivazioni
37:51sono delle motivazioni del tutto, come dire, ridicole dal mio punto di vista perché si
37:57fa appello a una legge nazionale che è la 689 del 1981 che è la legge sulla depenalizzazione
38:05dei reati. Il 1981 c'è una legge che indica la depenalizzazione dei reati e quindi attingerebbero
38:14a questa cosa nell'81. Esatto, il richiamo è che siccome nella gerarchia delle fonti
38:20normative vale la norma nazionale si applica una norma nazionale del 1981 in barba al regolamento
38:28municipale. E quindi dice invece di chiudere io gli faccio pagare un'altra multa? No, non
38:36è questo. Allora, intanto cosa si dice? Che la prima sanzione se il commerciante paga
38:43la prima sanzione non c'è la reiterazione della violazione, quindi questo è un primo
38:48problema. Ah, porca miseria, allora non ci sarà mai la reiterazione perché quelli 50 Euro
38:53sono pronti a pagarle, certo. Esattamente, non solo, ma poi il provvedimento di chiusura
39:00del locale non è tempestivo come prevede il regolamento di Polizia Urbana, bensì i
39:04nostri uffici aspettano i 60 giorni dell'esecutività, secondo loro, della sanzione, quindi si dà
39:12tempo 60 giorni perché il commerciante può entro quei 60 giorni o pagare in misura ridotta
39:18oppure pagare la sanzione, quindi prima della chiusura non si aspettano il mese che prima
39:28di questo momento noi eravamo, il municipio adottava come provvedimento, no, si aspettano
39:36i 60 giorni, dopodiché dopo i 60 giorni si verifica la seconda violazione, a meno che
39:42non abbia pagato la prima, quindi se ha pagato la prima non c'è reiterazione, se non l'ha pagata
39:48dopo altri 70 giorni, quindi è una cosa assolutamente ridicola e improponibile.
40:02Inaccettabile per lei che ce l'ha spiegata benissimo e che credo a questo punto, naturalmente
40:06lei dice per questo, però faccio una polemica proprio pubblica anche per capire se anche
40:11in altri municipi agiscono così e soprattutto direi dal Campidoglio a cui immagino stia
40:17chiedendo aiuto, poi il dirigente avrà le sue motivazioni, ma lei ci ha appena detto
40:24che se iniziamo così ancora siamo a inizio primavera, questo è quasi, dice quest'estate
40:30allora nessuno avrà la chiusura e se non li chiudi, se sbagliano, alla fine giri intorno
40:36alla questione, non so che altro si possa fare davanti a tantissimi locali che fanno pure
40:41economia per carità, però Presidente la lascio così, lei sta intavolando una cosa
40:48credo coinvolgendo anche il Campidoglio, volendolo coinvolgere, abbastanza arrabbiata
40:53mi pare.
40:54Certamente, noi abbiamo chiesto una interpretazione autentica del regolamento di Polizia Urbana
41:00al Segretariato Generale, ho fatto un incontro con il Segretario Generale la scorsa settimana,
41:05quindi spero che da qui a breve arriverà un'indicazione non solo per noi, ma per gli altri municipi,
41:13perché il tema vero, e qui chiudo, è che se il secondo municipio agisce in questo modo
41:18e quindi di fatto non chiude i locali, quindi manca di rispettare il regolamento di Polizia
41:25Urbana e altri municipi invece agiscono diversamente, si apre un tema cittadino, perché ovviamente
41:32chi oggi viene chiuso in altri municipi, nel primo, nel terzo, può...
41:37Potrebbe fare ricorso lui, dice no, allora no.
41:41Certo, avverso quel provvedimento amministrativo dicendo ma come mai la Capitale agisce diversamente
41:48a seconda del territorio...
41:49Allora Capitale, andiamo verso il libera tutti diffuso, mi sembra una questione molto importante,
41:55molto interessante, io per questo la ringrazio di averla trattata qui da noi, averla spiegata
42:00bene, perché sa, cose così non sentite tante volte, anche a Trastevere penso al comitato
42:09che c'è lì, ma tanto poi non li chiudono, allora però stiamo andando un po' a capire
42:13la motivazione pure, semmai, se è questa.
42:16In ogni caso, vedremo un po', grazie Presidente, sempre per la sua disponibilità e ci faccia
42:23sapere se vince lei o vince, tra virgolette, sempre il dirigente, che non so che motivazioni
42:29abbia, non lo so, cautela, ma qui...
42:32Ma diciamo che sono molto spaventati dalle minacce di risarcimento dei danni, questo è
42:38il vero dramma di...
42:39Ah, ok, risarcimento danni, non temevo altro, no, sempre per essere chiari qui, risarcimento
42:44e temono risarcimento, ci hanno assicurazione i dirigenti.
42:47Grazie Presidente, la...
42:49Non si risponde, non si, voglio ricordare che non si risponde individualmente, ma insomma
42:55è l'amministrazione che interviene, quindi diciamo, nessun timore da questo punto di
43:00vista, dovrebbero avere chi gestisce la parte amministrativa della città.
43:05Hai capito? Beh, grazie Presidente, grazie, la salutiamo, grazie...
43:10Grazie a voi, grazie Andrea.
43:12Cerchiamo ogni giorno di fare una trasmissione di servizio, sentire varie campane, amministratori,
43:18cittadini, esperti, comitati, comitati che lottano da, non so, decenni, come quello,
43:25per esempio, cosiddetto della Roma Lido, ma è il Comitato Pendolari Roma Ostia.
43:30Buonasera al signor Roberto Spigai, al dottor Spigai, benvenuto e grazie.
43:35Oh, grazie dell'invito Andrea, saluti attraverso te a chi ti sta vedendo e ci sta vedendo, grazie.
43:41Grazie, grazie molte. No, adesso io sa, qui noi con la nostra squadra, diciamo, cerchiamo
43:46sempre di fare un racconto, ci proviamo corretto, spero anche ogni sera di tenere compagnia
43:52chi ci segue, però anche equilibrato. Allora, io stesso dico, ma magari abbiamo un po'
43:56enfatizzato ultimamente questi treni, i taci, poi c'è stata la fiera della mobilità, gli
44:02amici di Odissea Quotidiana che animano la nostra rubrica bisettimanale, però ho letto
44:07qualcosa da parte vostra e dice, ma attenzione, non è che è arrivato il treno da lontano,
44:14è la prima volta che arriva su Binari, questo è un fatto, domattina sta in servizio.
44:19Allora, ottimismo, ok, ma da una parte pure pragmatismo, voi siete sempre molto concreti,
44:25spiegai. Allora, come stanno le cose? Cioè, questa è una prima volta, no? Perché arriva
44:31su ferro. Ecco, però giustamente lei dice, calma, perché c'era pure un sacco di gente
44:36la notte ad aspettarlo. Domani non andrà in linea, non funziona così, è vero?
44:42No, domani non andrà in linea, non siamo esperti di Metro B, anche se siamo, gli utenti
44:47della Roma Lido sono i principali utilizzatori della Metro B.
44:50Diciamo che il 60% delle persone che utilizzano la Roma Lido, o a Magliana, o a Basilica, o
44:58a Piramide, poi cambiano sulla Metro B. Quindi conosciamo la situazione disastrosa della Metro
45:03B, che rimane ancora attualmente disastrosa e ha bisogno di soluzioni come treni nuovi.
45:10Siamo contenti, cioè le notizie vanno date, quando arrivano le notizie, diamola, è arrivato
45:15un treno, un prototipo, un qualcosa che finite le varie fasi di collaudo tecnico, dinamico
45:22e statico, potrà entrare prima o poi in servizio. Magari diciamo quando, così la gente
45:28si renderà conto che il primo treno di Taci Ansaldo entrerà in servizio, non so, tra
45:32sei mesi. Questo perché purtroppo…
45:35Cioè, aspetti, bene che va tra sei mesi, cioè lei sta dicendo questo, come avevamo gasato
45:40degli utenti, calmi. A noi ci piace parlare di quello che conosciamo. La Roma Lido sono
45:4512 anni che siamo abituati a sentire annunci, annunci a rete unificate, annunci positivi,
45:51le cose cambieranno, la svolta, le nuove linee, i nuovi treni, la metropolitana, frequenza in
45:585 minuti. Il fatto che ancora oggi ne parliamo dimostra che quelli che hanno usato queste parole
46:03hanno mentito, sapendo di mentire. Sapendo di mentire è perché presupponiamo che siano
46:08tecnici, che siano dentro le aziende, gli assessorati e quindi sanno quello che dicono.
46:15Quindi la fatica grande che come co-dività tupendolari facciamo nei nostri gruppi, sia
46:20gruppi Whatsapp, 120 persone che si scambiano informazioni ogni giorno sui disastri in linea
46:26e si informano quando c'è un problema, sia nei canali social che attiviamo tutti col volontariato
46:32e cerchiamo di dare informazioni attualizzate, realistiche. Ad esempio i nuovi treni famosi,
46:39famosissimi per la Roma Nord, che sta in condizioni disastrose, saluto gli amici di Roma Nord,
46:45e la Roma Lido, i famosi Firema Titega, non è che arrivano domani, ma nessuno lo vuole dire,
46:52non è chiaro il messaggio. Cioè aspetti, spiegai, la notizia che è passata, mi scusi,
46:57è che si è superato il problema grande della fideiussione che si era trascinata la giunta
47:02Zingaretti, questa cosa ha preso i titoli, come a dire tutto risolto, neanche per niente.
47:07E invece no, hanno risolto un problema che assomiglia alla legge sulla depenalizzazione delle
47:14sanzioni amministrative dell'81, cioè hanno risolto un problema di sistemazione del fascicolo
47:20di un magnifico contratto di fornitura di beni, cioè treni nuovi, che aveva un problema
47:26grave di sedeiussioni e garanzie. Il contratto è fatto da un accordo quadro e tre contratti
47:32attuativi. Quando è stato il momento che la Regione ha dovuto vedere se quelle garanzie
47:37che gli erano state fornite alla firma del contratto erano utilizzabili, si è accorto che non lo erano,
47:45allora erano irregolari, piccoli errori o erano false, lo scopriranno pian piano i magistrati.
47:51Ma rimane il fatto che le fideiussioni consegnate dal costruttore nelle scorse giornate, tra l'altro
47:58a noi non risulta che abbiano consegnato tutte le fideiussioni per tutte e quattro contratti,
48:04l'accordo quadro e tre contratti attuativi, sistemano se va bene la responsabilità amministrativa
48:11e contabile di quei dirigenti regionali che in 13 mesi non hanno controllato come andavano
48:16le cose. Ma io ho bisogno di controllare una fideiussione, di eseguire una garanzia al posto
48:23di un treno, perché non mi è arrivato il treno. Quindi il problema non è la fideiussione,
48:27il problema è che ancora oggi e purtroppo anche alcuni organi di stampa così se la vendono,
48:33stiamo ancora parlando di prototipi che dovevano venire a gennaio del 2024, ne stiamo parlando
48:40ancora ad aprile del 2025 e qualcuno dice che tutto si è risolto e i tempi sono rispettati
48:47perché forse arriveranno ad agosto del 2025. Ma il fatto stesso che ancora ne parliamo
48:54vuol dire che c'è un ritardo di 18 mesi.
48:56E allo stesso modo se arrivano ad agosto 2025 non è che stanno in linea a settembre,
49:02perché nel ragionamento che ha fatto prima lo si deve riportare, quindi riportiamolo
49:06sull'aromalito, questi nuovi treni o comunque risistematica, adesso mi viene il termine tecnico.
49:15Quindi la notizia è che hanno trovato delle fideiussioni, siamo contenti perché stanotte
49:20dormiranno i dirigenti che per 13 mesi non hanno controllato in dettaglio come andasse
49:25la fornitura, ma la fornitura è in ritardo oggi, è in ritardo di 14 mesi e diventerà
49:31in ritardo se va bene di 18 mesi. E al frattempo noi giriamo con treni arrangiati,
49:36arronzati, in parte revisionati e in parte no. Anche questa storia, notizia buona, qualcuno
49:44ha detto l'altro ieri è arrivato finalmente un treno dalla revisione, un MA200. Ma chi
49:50conosce la linea che ci lavora, poveri loro, o ci viaggia, poveri noi, sa che quella serie
49:56di treni che sono eredità della metro A del Giubileo non hanno mai funzionato bene e che
50:04è il precedente tornato dalla revisione dove vi era sparito tre anni e mezzo, tre anni
50:10e mezzo, forse qualche giornalista dovrebbe andare a controllare questo piuttosto, da quando
50:16è rientrato all'autunno scorso viaggia un giorno sì e sette no, due giorni sì e quattro
50:22no. Praticamente tra quello revisionato e quello che neanche è stato revisionato, ma ha fatto
50:28solo alcuni interventi intermedi, di due forse riescono a farne uno che viaggia.
50:34Il nuovo che è arrivato era stato raccontato in arrivo fin da ottobre, l'avevano visto,
50:42l'avevano fotografato, l'avevano visto nei depositi, pronta, arrivava e ci troviamo
50:47che poi l'abbiamo visto il primo giorno in linea, il 10 di aprile e non ci risulta
50:53che stia funzionando bene, a parte la cosa ridicola che si sono messe a ridere tutti.
50:59Sui sedili di quel magnifico treno...
51:01Sì, l'abbiamo fatto vedere poco fa, Regi, aspetta, rimostriamo quelle immagini, aspetta,
51:06prego, prego, prego.
51:08Ah no, si sono, con una revisione generale costata circa 3 milioni e mezzo di euro, si
51:15sono dimenticati banalmente di pulire i sedili con gli adelesivi del Covid. Qui ce ne siamo
51:20accorti perché viaggiando, ecco lì là, su uno di questi treni, rientra una famiglia
51:25di tedeschi, guarda i sedili vuoti vicino ad alcuni di noi e stanno in piedi e noi diciamo
51:33sedetevi e quelli in tedesco ci fanno capire che c'è un avviso che vieta di sedersi, loro
51:39sono tedeschi, quindi se c'è un divieto non si siedono. E gli abbiamo detto sedetevi
51:45che si dà un please perché sono avvisi farlocchi.
51:49Cioè se vuole un tedesco fluidissimo, vai gliela a spiegare i turisti tedeschi perché
51:56quello, quel treno arriva da un'altra parte, è stato revisionato, è costato milioni, però
52:01non hanno tolto i cartelli. Ma non su quei due sedili, su tutti i sedili del treno.
52:11Quel treno quando l'abbiamo visto girare quel giorno andava piano, non lo stavano tirando
52:17il collo, non riusciva a chiudere bene le porte, funzionerà, lo speriamo, perché i primi
52:23siamo noi a essere contenti se funziona, però siamo stufidi.
52:27Ma dice anche i primi a non farci prendere in giro oppure a sentire le cronache proprio
52:34quasi quotidiane, ripeto, del treno arriverà, sta per arrivare, e poi però c'è la realtà.
52:39E guardate che questo signore insieme ad altri…
52:43E questo è il treno…
52:44Questi che vediamo, questo è l'allestimento per la Roma Nord, questi tecnicamente non si
52:48possono neanche chiamare in lingua italiana treni, ma sono prototipi, diventeranno treni
52:53i primi due, uno per noi e uno per la Roma Nord, quando dopo lunghe prove tecniche,
52:58statiche, dinamiche e le autorizzazioni…
53:01Quindi ad oggi non sappiamo quando…
53:04Eh no, non lo sappiamo, speriamo che quando arriveranno inizieranno a fare le prove.
53:09Allora, se non spiegare, io le chiedo una in sintesi, in due minuti, molto interessante,
53:15ripeto, loro portano da volontari ogni giorno la frustrazione degli utenti della Roma Lido,
53:21che oggi nel giubileo dovrebbe essere una linea che accoglie tantissimi turisti, primarie,
53:27si passò da Atac a Codra.
53:29Allora le chiedo in due minuti, oggi, aprile, no, primavera, qual è la frequenza che…
53:35La frequenza è che la linea si regge ogni giorno su una media di 7 treni in linea,
53:42che garantiscono l'orario standard a 20 minuti, che ne raccontino in giro,
53:47più delle corse sottilette, che normalmente riesce a fare il sesto treno.
53:53In soldoni, ogni giorno, loro, sull'orario, promettono di fare solo, solo,
53:59se facessero l'orario fino alle 23.30, 111 corse.
54:04111 quelle scritte in orario, pubblicate in internet, nelle stazioni dove ci sono gli orari scritti,
54:10in molte stazioni non ci sono.
54:11In più dicono che ne fanno altre 22 straordinarie, ma sono straordinarie,
54:16cioè non è che si impegnano a fare un treno alle 6.10, forse lo fanno il treno alle 6.10,
54:21forse no, se hanno il treno lo fanno e se non hanno il treno non lo fanno.
54:25Quindi quanti viaggiano? 7 treni in linea.
54:28Quanti ne hanno? In teoria 10, ma in pratica ce ne hanno 9, ma di fatto ce ne hanno 7,
54:33perché due sono revisionati ma funzionano male, uno revisionato e un mese che non si vede.
54:38Quindi mediamente siamo sempre intorno ai 20 minuti, per quella che qualcuno assai arditamente chiamò
54:45metromare, tuttora leggete il bel cartello, metromare 20 minuti mediamente, anche negli orari di pubblica.
54:52E siccome le parole hanno un senso, a noi ci sembra che metromare avranno il diritto di chiamarla,
54:57quelli che hanno speso 16 mila Euro di denaro pubblico per registrare il marchio metromare,
55:03marchio registrato, ancora si dovrebbero vergognare di quello che hanno fatto,
55:0816 mila Euro buttati in questa cosa, quando avremo una frequenza a 10 minuti,
55:13quando avremo, come lo avevamo nel 2019, 178 corse e non 111 in orario,
55:22pur forse 22 straordinarie se siamo fortunati, lo potranno chiamare metromare.
55:27O cominciare a pensarci. Grazie Spigaia, grazie per quello che fate, grazie Comitato Pendolari
55:34dell'Anomalito, Pendolari Roma Ostia, grazie per questo spazio, insomma avete sentito tutto,
55:40vi auguro, quindi c'è poco da fare annunci trionfalistici. Allora, sì lo so Federico,
55:46che devo fare? Allora stacca su, no, è un attimo, ho preso così, quindi adesso tanto stiamo finendo,
55:52volevo che facessi vedere delle immagini per favore, la settimana scorsa, venerdì o giovedì,
55:56se non erro, adesso non mi ricordo, però è stato interessante ascoltare Lorenzo Grassi,
56:01che è un bravissimo giornalista e fa anche parte di quella rete di volontari per il Verde,
56:06amici di Villa Ada, Associazione Sherwood, avevano spiegato perché avrebbero manifestato
56:12oggi contro, eccolo lì, di sfondo Lorenzo Grassi, davanti a Jacopo Astonchelli,
56:17ormai una rete grande, difendiamo gli alberi e i pini di Roma, sono andati lì a protestare
56:24perché c'è intenzione, ce l'ha detto bene Grassi, di aprire questo varco carrabile,
56:30per le auto a Villa Ada, per loro questo sarebbe un'assurdità, uno sfregio, anche perché
56:37dicono non ce n'è affatto bisogno, se serve per far entrare i giardinieri fate un passaggio
56:42pedonale, non appunto con le auto e l'altra volta ci aveva spiegato benissimo anche che
56:48da quella parte lì tra l'altro c'è un grande muro e una stradina che ci aveva fatto vedere
56:53piccolina, quindi per loro questo sarebbe un grande problema e Jacopo Astonchelli nel video
56:58che abbiamo visto sta spiegando anche quella che dovrebbe essere proprio la natura della
57:02valenza ambientale che è unica di Villa Ada, lasciarlo bosco, tutelarlo al massimo e non
57:06andare a far entrare automobili all'improvviso su un qualcosa che tra l'altro lo sostengono
57:11non si era mai fatto neanche in precedenza.
57:14Grazie dei messaggi, cimitero Laurentina, domenica 13 aprile, non so più a chi rivolgermi,
57:20non riesco neanche a trovare la tomba di mio padre, queste sono immagini ai noi di Degrado,
57:26le faccio vedere così come sono arrivate, eccole qua Federico, queste praticamente servirebbero
57:33qualche giardiniere all'interno del cimitero Laurentino, questa è un'altra immagine, le
57:38mandiamo sempre quando parliamo di questo, dei cimiteri con rispetto ma anche con indignazione
57:44perché non dovrebbe essere affatto questo lo scenario, il contesto, quello che uno trova
57:50quando va a trovare i propri cari, poi c'è Maurizio, caro telespettatore, Maurizio G,
57:55vabbè speriamo di no, dice si sa come aggirano la legge riferendosi ai locali che non rispettano
58:02le regole, speriamo di no e poi ancora questa telespettatrice che aveva scritto su Campo di
58:08Fiori, Maria Angela che ci manda tante altre cose e poi saluti e poi altro, ma fateci le
58:15vostre segnalazioni, mandateci se volete anche dei video, delle foto, documentate i problemi o
58:20le belle storie e indirizzatele a noi attraverso il 320-2393833 via Whatsapp, grazie a tutti per
58:27averci seguito, grazie a Federico Cappè che ci ha condotto fin qui, arrivederci Roma, arrivederci a voi.