Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025
Prima le elezioni americane, con Trump in corsa per la Casa Bianca con la spada di Damocle delle inchieste giudiziarie a suo carico e il sospetto di un sostegno da parte della Russia; poi la Moldavia e la Romania, infine la Francia con il caso di Marine le Pen. Sembra un copione già visto e ormai sempre più persone iniziano a porsi domande.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Prima le elezioni americane, con Trump in corsa per la Casa Bianca con la spada di Damocle e delle inchieste giudiziarie a suo carico, il sospetto di un sostegno da parte della Russia.
00:09Poi la Moldavia, la Romania, infine la Francia con il caso Marine Le Pen.
00:13Sembra un copione già visto e ormai sempre più persone iniziano a porsi domande.
00:17Quanto è casuale che nei paesi dove si vota le inchieste della magistratura riguardino soprattutto i leader che sono considerati contro il sistema?
00:25E ancora, quanto è un caso che arresti o esclusioni scattino proprio quando i sondaggi danno in vantaggio questi leader?
00:31Dopo gli ultimi episodi in Europa c'è chi teme che la democrazia sia a rischio e di questo si è parlato domenica sera nella nuova puntata di Next, il programma di Radio Roma News condotto da Davide Gianluca Porro.
00:42Di solito nel giornalismo come nelle indagini sui libri gialli si dice che tre indizi fanno una prova.
00:48Quando noi abbiamo assistito negli Stati Uniti alla campagna giudiziaria contro Trump in Europa all'annullamento della candidabilità di due candidati, uno in Romania e uno in Francia.
01:02Recentissimamente la Presidente della Gagausi ha subito una sorta di colpe giudiziaria perché è stata obbligata a dimettersi per gli stessi motivi.
01:11In Germania lo hanno sventolato sotto il naso della FD e insomma diciamo che di prove ce ne sono.
01:18E se oggi i candidati scomodi sono quelli che vorrebbero cambiare l'attuale Europa e porre fine alla guerra in Ucraina, proprio il caso italiano dove l'espressione giustizia, orologeria è nata negli anni 90, sembrerebbe confermare gli intrecci tra magistratura e politica per condizionare il voto democratico.
01:34Ma nell'interesse di chi?
01:35Conviene a chi vuole governare il paese perseguendo interessi diversi da quelli del popolo, dell'interesse pubblico, perché naturalmente la democrazia serve a questo, far sì che il popolo eserciti la propria sovranità, così come prevede la Costituzione, in maniera democratica.
01:55E quindi eleggendo i propri rappresentanti tramite quelli poi avendo chi crea le leggi, chi scrive le leggi e chi poi le dà ad esse esecuzione in maniera che li rappresenti.
02:10Quando invece la democrazia fallisce o viene comunque violata, viene svuotata, il popolo viene privato di questo potere che viene invece poi attribuito ad altri soggetti,
02:23che possono essere appunto più soggetti di ceti più alti, come nelle oligarchie, o addirittura soggetti che nemmeno fanno parte del nostro paese,
02:34come accade quando sono le lobby multinazionali estere che influiscono pesantemente nelle decisioni dei nostri governi e anche dell'Unione Europea.
02:44Anche questa puntata è stata accolta da buoni ascolti a conferma di come oggi il pubblico gradisca un modo di fare informazione libero, anche solo di porre domande scomode.
02:52E questo è un po' quello che deve fare dal nostro punto di vista una testata giornalistica, una trasmissione come Nest, insomma cercare di stimolare un dibattito.
03:06Ovviamente noi non abbiamo la verità in tasca, però ci poniamo sicuramente delle domande a cui cerchiamo anche di dare delle risposte con autorevoli ospiti.

Consigliato