Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/04/2025
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati. Ci siamo. Parte una nuova puntata di Punto di rottura.
00:12Insieme a me sono Rush, lo sapete, tutti i giorni vi aspetto qui dalle 12 in poi in replica alle ore 19
00:20per curiosare su tutti i fatti che accadono nel nostro paese, nella nostra città, nella nostra regione.
00:29Ma anche nel mondo, perché la mia curiosità mi porta sempre un po' oltre.
00:36E questo perché? Perché spesso e volentieri ascoltiamo cose, notizie, in televisione, in radio.
00:44Lo sapete che io la mattina mi sveglio molto presto, conduco Breaking Bad, che è il programma radiofonico
00:49che va in onda dalle 7 alle 10 e lì mi trovo sempre a sfogliare giornali, mi trovo sempre a confronto,
00:57a chiacchierare anche con la redazione di Radio Roma.it insieme al direttore Claudio Michalizio
01:03e spesso e volentieri escono fuori argomenti che a me incuriosiscono tantissimo.
01:06Poi in radio, non ho tutto questo tempo perché in radio il programma è un po' diverso,
01:11ma approfitto di questo programma di Punto di rottura per portare poi alla luce un sacco di curiosità
01:17o di problemi o di cose che magari noi sottovalutiamo, ma attenzione, sono fondamentali.
01:27Oggi voglio parlare di un argomento che sicuramente avete già sentito, avete già letto
01:34e magari dall'altra parte adesso in questo momento la vostra espressione potrebbe essere anche quella tipo
01:39Dai Rush, anche tu vuoi parlare di Dazi? Sì, ma non come avete sempre ascoltato.
01:48Questo perché, potrò peccare di presunzione, ma lo sapete che amo fare un programma popolare,
01:52un programma che cerca di spiegare bene, in una maniera molto semplice, che cosa sono, a cosa servono
02:00e soprattutto perché molte famiglie italiane potrebbero ritrovarsi anche senza lavoro.
02:06Ne parliamo tra pochissimo, vi ho lanciato solo due o tre bombette veloci così,
02:11prima voglio ringraziare anche la redazione e soprattutto la regia di Matteo Lupini dietro le tre camere
02:16che mi segue, segue ogni mio spostamento e tra poco andremo da Rosario Trefiletti.
02:23Rosario Trefiletti è un nostro super ospite, è sempre stato chiamato dalla redazione di Punto di rottura
02:29perché insieme a lui siamo riusciti più di una volta a capire tante cose
02:36e io apprezzo molto i nostri ospiti che poi ci tornano a trovare, accettano ovviamente poi la nostra chiamata
02:43e il collegamento video televisivo perché veramente ci danno una grande mano
02:47e al di là delle mie parole, di quello che possiamo leggere sui giornali, ascoltare in televisione
02:53la parola di un professionista dietro è sempre davvero molto importante
02:58e quindi invito un po' tutti quanti a guardare ed ascoltare questa puntata
03:02che fidatevi sarà davvero molto interessante.
03:05Apritemi il collegamento subito con il nostro ospite, con Trefiletti
03:10ben trovato, ben tornato e come al solito grazie come sempre per l'accettazione a questo invito.
03:18Beh, innanzitutto grazie per l'invito, poi buongiorno Rush e salutiamo anche tutti i nostri cari telespettatori.
03:26Grazie davvero, grazie davvero, il saluto va a tutti.
03:29Adesso però mettetevi seduti, comodi, perché?
03:33Perché qua c'è da parlare parecchio oggi, Trefiletti.
03:35Allora io partirei dall'articolo di giornale che noi ritagliamo, creiamo appositamente a mano
03:42grazie alla regia di Matteo Lupini.
03:45Questo è quello che voglio farvi vedere di qua.
03:48I dazi americani e gli effetti sono made in Italy.
03:51Voglio partire da qua.
03:52Gli Stati Uniti, non so se lo sapete, sono il terzo partner commerciale del nostro bel paese.
03:59Quanti di voi hanno un parente negli States?
04:01Quanti di voi hanno amici che hanno aperto attività lì?
04:04Quanti di voi viaggiano per lavoro?
04:06Quanti di voi, quando viaggiano, cercano sempre un prodotto italiano?
04:11Un prodotto che può essere, adesso mi viene in mente, magari il parmigiano reggiano originale
04:17o l'olio extravergine d'oliva.
04:19Sto dicendo solo due dei tanti prodotti che ovviamente noi abbiamo.
04:25Ma abbiamo parlato e abbiamo iniziato a parlare di questi dazzi, ok?
04:30E la domanda nasce spontanea.
04:33Ma voi sapete che cosa sono realmente i dazzi?
04:36Datevi tre filetti per favore dalla regia.
04:40Tre filetti.
04:41Vogliamo dare una spiegazione.
04:44Vogliamo far capire un po' a tutti quanti che cosa sono questi dazzi.
04:48Perché secondo me c'è un po' di confusione nella testa, non solo degli italiani e proprio mondiali.
04:53Però partiamo un po' dal nostro paese.
04:56O sbaglio?
04:58Allora, il dazio non è nient'altro che un aumento delle tassazioni, delle tasse,
05:07che gli esportatori portano in un determinato paese.
05:11Se vengono messi i dazzi e quindi un incremento percentuale, che può essere 10, 20, 30,
05:21non come la Cina, che è l'ultimo dazio che ho saputo e ho sentito, è di 105%.
05:29Ma al di là delle percentuali, il dazio è un aumento della tassazione che viene incamerato dal paese che importa.
05:41Gli Stati Uniti mettono i dazzi e quindi aumentano le tassazioni a proprio vantaggio,
05:50nel proprio incameramento della tassazione complessiva,
05:57per fare altre operazioni, che possono essere quelli degli investimenti, dell'Uelfare.
06:03Ognuno poi, ogni paese decide come utilizzare questi dazzi.
06:09Cosa succede però?
06:11Che oltre a questa tassazione che fa aumentare l'entrata al paese,
06:18chiamiamolo ospitante, al paese importatore,
06:21beh, succede che quelli che invece esportano in quel paese
06:27si ritrovano caricati di questo dazio, appunto,
06:31che può essere di una percentuale che abbiamo citato prima.
06:35Questo determina, da parte di un esportatore,
06:39potrebbe determinare due cose.
06:41Uno, paga e non aumenta il prezzo delle merci esportate,
06:48perché dice, io guadagnavo prima tantissimo, guadagno di meno,
06:53ma pago il mio dazio, sto zitto, non faccio nulla,
06:57se non quello di abbassare il prezzo di quel prodotto.
07:01Perché?
07:02Perché generalmente, nel 99,99% dei casi,
07:09quel prodotto a cui è stato immesso un dazio,
07:13e quindi una tassa e quindi un aumento delle spese dell'esportatore,
07:20generalmente, l'ho detto prima, lo ripeto,
07:22il 99,99% viene ricaricato sul prezzo del prodotto.
07:29Se prima il parmigian reggiano costava X,
07:35verrebbe a costare negli Stati Uniti,
07:39quel X più la percentuale del dazio.
07:43E questo comporta un aumento.
07:47Infatti, infatti, infatti,
07:48infatti, infatti, dicevo del parmigiano reggiano,
07:51che fino a qualche giorno fa era intorno ai 50 dollari al chilo,
07:56è arrivato a 59 dollari al chilo.
07:59Questi sono gli ultimi messaggi che arrivano,
08:02notizie anche dagli States,
08:04per far capire un po' le persone che sono a casa.
08:07Quindi, alla fine, però, è il consumatore.
08:09Cioè, la maggior parte delle volte è difficile che l'azienda dice,
08:13vabbè, dai, guadagno 10, guadagno 8, va bene lo stesso.
08:17È il consumatore, alla fine, che pagherà il dazio.
08:22Non per nulla ho detto che il 99,9%
08:30diciamo così, ridurrà le proprie entrate.
08:33E scaricherà sui prezzi.
08:35Quindi, come giustamente citavi sul parmigiano reggiano,
08:39così su tutti i prodotti del Made in Italy
08:42avranno sicuramente un aumento dei prezzi.
08:46Ora, un aumento dei prezzi, inevitabilmente,
08:50è una legge dell'economia a cui non si può sfuggire,
08:55produce minore richiesta di mercato,
08:59minore domanda di mercato.
09:01Naturalmente, per prima, le pagano i redditi più bassi,
09:06che addirittura non compreranno quei prodotti
09:10che sono aumentati di prezzo.
09:12Altri compreranno di meno.
09:16Complessivamente, generalmente si verifica questo,
09:20si riduce la quantità di prodotti consumati.
09:25riducendo la quantità di prodotti consumati,
09:29si riduce anche la quantità delle nostre produzioni
09:32che esportiamo in quel paese.
09:35Quindi, le ricadute sono, da un lato,
09:39i consumatori americani, quelli che mettono i dazi.
09:43Dall'altro lato, le ricadute sul Made in Italy,
09:47perché stiamo parlando essenzialmente di questo,
09:49possono essere chiusure di aziende,
09:53cassa integrazione,
09:55o comunque, se se la cavano,
09:58riduzione delle produzioni.
10:01E già non siamo messi bene
10:03sulla nostra produzione industriale,
10:05che sta scendendo da 20 mesi a questa parte.
10:09Quindi, il rischio è quello di chiusure,
10:13cassa integrazioni,
10:14oppure una diminuzione della produzione di questi prodotti.
10:19E quindi una ricaduta importante
10:22sull'occupazione e sui salari di cittadini
10:27che esportano, in questo caso,
10:28gli italiani, le aziende italiane.
10:32Ecco perché ci dobbiamo preoccupare.
10:34Adesso, al di là di una battuta che faccio
10:37per farmi comprendere fino in fondo,
10:40apro una parentesi e la chiudo subito.
10:42Guardate che questa produce
10:44non solamente gli effetti che dicevamo prima sui prezzi,
10:48ma induce anche un'incertezza micidiale.
10:53Giravo stamane per un mercato
10:54per fare le solite rilevazioni e controlli sui prezzi.
10:59Parlando con gli esercenti,
11:01mi dicevano che non sanno che pesci pigliare,
11:03cosa fare?
11:04Perché non capiscono bene dove andrà la cosa,
11:07cioè se i dazi finiranno così,
11:10se l'Europa farà le controproposte sui dazi e via dicendo.
11:15C'è molta incertezza.
11:17E questo è chiudo.
11:19E questo condiziona fortemente
11:22il comportamento delle imprese sugli investimenti.
11:26E anche questa è una cattiva notizia
11:30per la nostra economia.
11:32Sono d'accordo e tra poco andremo a pubblicità.
11:35Apriremo sicuramente anche un'altra parentesi.
11:37Io ricordo, tre filetti,
11:40spesso quando vado all'estero,
11:42ricordo prodotti
11:44che hanno il timbro e la bandiera italiana,
11:50ma non sono per niente italiani.
11:52Quindi praticamente c'è il rischio
11:54anche di un aumento della contraffazione.
11:56Ma di questo ne parliamo tra pochissimo.
11:58Quindi doppio danno, secondo me, anche di immagine
12:01per un paese come il nostro.
12:03Tra poco torniamo in diretta.
12:05Grazie ancora agli amici che ci stanno seguendo.
12:07I vostri messaggi riusciremo a leggerli.
12:09Lo faremo anche durante la pubblicità,
12:11ma soprattutto anche a fine puntata.
12:13Se ci sarà qualcosa di super interessante,
12:15vi porteremo in diretta nelle prossime di Punto di Rottura.
12:18Adesso ci fermiamo un secondo.
12:19Pubblicità e torniamo tra pochissimo.
12:22Punto di Rottura.
12:24L'informazione che spacca con Rush.
12:29Torniamo in studio per questa seconda parte di Punto di Rottura.
12:32Oggi stiamo cercando di capire la parola Dazi.
12:38Che cosa sono i Dazi?
12:39Lo abbiamo spiegato benissimo nella prima parte,
12:42grazie anche al nostro ospite Trefiletti,
12:44che tra pochissimo tornerà in collegamento con noi,
12:48del Centro Consumatori Italia.
12:50E stiamo cercando di capire anche gli effetti dei Dazi
12:53sul mercato italiano, in una maniera molto popolare.
12:55Lo sapete che non voglio utilizzare parole troppo pesanti,
13:01parole paroloni.
13:03Mi piace parlare, a Roma si dice parla come magna,
13:06in teoria.
13:06Adesso non voglio utilizzare proprio questa terminologia,
13:09perché ovviamente bisogna rispettare la lingua italiana,
13:13il proprio lavoro, quello che facciamo.
13:14Però sapete che mi piace arrivare in maniera un po' più diretta,
13:17soprattutto con questo programma.
13:19Torniamo in collegamento con Rosario Trefiletti.
13:23Trefiletti, ogni tanto ho queste mie uscite,
13:28queste intercalare che mi servono un po' per utilizzare
13:32un linguaggio un po' più diretto,
13:33quindi eventualmente qualsiasi cosa chiedo perdono,
13:36però amo la comunicazione diretta con le persone
13:39che sono davanti alla televisione.
13:40Sia per questo motivo, parlare chiaramente e direttamente
13:47ai cittadini, appunto con chiarezza e trasparenza,
13:50e sia per le considerazioni che facili prima,
13:53guarda, ti sei meritato la presidenza di un'associazione
13:57di consumatori.
13:58Sei stato estremamente chiaro e oltretutto hai centrato
14:04i due problemi.
14:06Da un lato quello dei dazi e le ricadute economiche,
14:10ma dall'altro lato l'ultima domanda che hai fatto,
14:13l'ultima considerazione che hai fatto.
14:16Ma insomma, sicuramente queste cose,
14:22questo sconquasso, questo sconvolgimento,
14:25eccetera, eccetera, comporterà un aumento di due fenomeni.
14:30Il primo, un aumento delle, diciamo così,
14:35delle importazioni clandestine per evitare i dazi.
14:40E dall'altro lato la sostituzione di prodotti non contraffatti
14:46con quello che è già un fenomeno elevatissimo,
14:52sia negli Stati Uniti e sia purtroppo anche in Italia,
14:55che è quello della contraffazione per vendere prodotti a minor prezzo,
15:02anzi a volte a prezzi stracciati,
15:04per poter appunto superare questa problematica degli aumenti della tassazione,
15:11che come abbiamo spiegato prima,
15:13il dazio è un aumento della tassazione
15:16e quindi ha ricaduta sui prezzi.
15:19E questi due fenomeni sono due fenomeni assai gravi
15:24che, fammelo dire, aiutano come hanno sempre aiutato
15:29la malavita organizzata,
15:31perché la malavita organizzata vive,
15:35vive e prospera su queste questioni,
15:38contraffazione, importazioni clandestine,
15:42esportazioni anche clandestine.
15:44Insomma, anche qui non ne sento parlare a sufficienza.
15:52Giustamente si parla delle ricadute economiche sui prezzi,
15:56sulle tassazioni, sulla domanda di mercato,
15:59sulle imprese, che sarà tutto negativo.
16:03Ma c'è oltretutto quello che era la tua considerazione di fondo.
16:08Attenti, cari cittadini, state molto attenti
16:12e soprattutto la perorazione è quella di dirvi
16:16non comprate per risparmiare merci contraffatte.
16:21Primo perché vi danneggiano,
16:23nel caso dell'agroalimentare,
16:24vi danneggiano la salute.
16:27Secondo perché aiutate la malavita organizzata.
16:31E questo non fa bene a tutto,
16:33non solo alle situazioni economiche,
16:36ma nel complesso delle situazioni socio-economiche di un paese.
16:40Questo è un punto di riflessione importante
16:44perché magari non ci si ragiona molto,
16:47soprattutto anche quando si viaggia,
16:49perché noi italiani ci spostiamo parecchio,
16:51però al di là della contraffazione,
16:52che poi ovviamente troviamo anche in Italia,
16:54quando poi si parla di dazzi,
16:57si parla di situazioni del genere,
16:59io vi faccio un esempio banale.
17:01L'olio extravergine d'oliva,
17:04che è un prodotto super controllato italiano,
17:07super esportato,
17:08dovete sapere che l'America è uno dei principali,
17:12lo dicevamo prima nel titolo,
17:14è uno dei principali paesi
17:16che si prende i nostri prodotti,
17:20e dà da mangiare anche a tantissime famiglie.
17:22Considerate che ci sono,
17:24in effetti sono tante aziende italiane
17:26che hanno aperto proprio negli Stati Uniti,
17:29quindi hanno aperto le fabbriche negli Stati Uniti
17:31per ovviare danno lavoro
17:33a tante comunità italiane che sono anche lì.
17:36Quindi apro parentesi e la chiudo velocemente
17:38per farvi capire il danno.
17:41Esiste il parmesan,
17:43noi abbiamo il parmigiano reggiano,
17:46ci sono dei nomi
17:47e ci sono dei prodotti super contraffatti
17:50in giro per il mondo,
17:51e la gente nemmeno lo sa e li compra,
17:53perché soprattutto anche noi,
17:55quando andiamo all'estero,
17:56magari andiamo,
17:56vediamo il bollino italiano,
17:58prendiamo e compriamo,
17:58ma non è così.
18:00E anche in Italia a volte è capitato
18:02in alcuni supermercati,
18:03in alcuni posti,
18:04di trovare il bollino italiano,
18:07ma di italiano c'è ben nulla.
18:08E quando lei dice criminalità organizzata,
18:10è perché come fai a capire
18:12che dentro all'olio extravergine
18:13non c'è l'olio extravergine d'oliva?
18:15Cioè, un consumatore,
18:17in percentuale, siamo onesti,
18:19ma come lo capisce?
18:21Lo compra la bottiglia e basta.
18:24Devi stare attento,
18:25devi leggere,
18:26devi controllare,
18:26ti devi fidare,
18:28anche questo è importante,
18:29Trefidetti.
18:30Cioè, come lo conosce?
18:31Un consumatore come fa?
18:34Ci sono,
18:35allora,
18:36una cosa che può fare il consumatore,
18:38ma è una questione,
18:40diciamo,
18:41quasi marginale,
18:43nel senso che dovrebbe capire
18:46che se l'olio d'oliva,
18:48che in media costa,
18:50solo al frantoio,
18:5210-12 euro al litro,
18:55poi se lo ritrova a 3 euro,
18:58beh, francamente,
18:59qualche sospetto gli dovrebbe venire.
19:01È questo,
19:02perché l'altra questione,
19:05quella che chiamiamola più istituzionale,
19:08che è il pilastro fondamentale,
19:11è quella delle verifiche e dei controlli.
19:13A Campione,
19:14noi abbiamo tante strutture nel nostro paese
19:18che possono verificare e controllare
19:20l'esattezza del prodotto contenuto,
19:25o nella bottiglia,
19:26o nella scatola,
19:28o altro ancora.
19:30Quindi,
19:31in queste fasi,
19:32noi siamo sempre a chiedere
19:34di fare maggiori verifiche
19:36e controlli sui prodotti
19:38e l'etichettatura dei prodotti.
19:41Perché è molto difficile,
19:43io penso alla persona anziana,
19:46la persona anziana
19:47che ha l'etichetta
19:48che dovrebbe essere chiara,
19:50trasparente,
19:51ma si ricorda,
19:53quante polemiche abbiamo fatto
19:55sulla questione
19:57che gli anziani,
19:58cosa devono venire lì
19:59col microscopio
20:00e leggere l'etichetta?
20:01Sì,
20:02ma sì,
20:03ma come fai?
20:05Ecco,
20:06allora,
20:07noi confidiamo molto
20:09su verifiche e controlli
20:11delle istituzioni
20:12che in Italia
20:13sono piuttosto,
20:15diciamo così,
20:16corpose,
20:17non è che ci mancano queste cose.
20:21Quindi,
20:22quello che chiediamo,
20:24maggiori verifiche,
20:25maggiori controlli,
20:26perché,
20:27faccio solo degli esempi,
20:29non è molto complicato
20:31e difficile,
20:31se qualcuno è un disonesto,
20:33comprare olio d'oliva
20:35in Tunisia
20:36o in Spagna
20:37e metterci l'etichetta italiana,
20:40perché i prezzi,
20:41per esempio,
20:42in Spagna,
20:43dell'olio
20:43che sono più bassi,
20:46ma perché c'è una motivazione
20:47perché sono più bassi,
20:49bisogna sapere
20:50che lì fanno molto olio,
20:54diciamo così,
20:55rigenerato,
20:57perché hanno pochi,
20:59è molto complicato,
21:01è difficile da,
21:02bisognerebbe avere molto più tempo.
21:03Comunque,
21:04ci sono poche moliture,
21:07pochi mulini rispetto all'Italia
21:09e quindi quest'olio viene immagazzinato.
21:12L'olio immagazzinato,
21:13dopo un po' di tempo,
21:15acquisisce,
21:17diciamo così,
21:17delle caratteristiche negative
21:19e quindi deve essere rigenerato
21:22attraverso insufflazione di vapore,
21:25eccetera, eccetera.
21:25Bene,
21:26quell'olio costa decisamente di meno
21:28per queste motivazioni
21:30e però poi al mercato
21:33mettono l'etichetta italiana
21:36e mettono il prezzo italiano.
21:38Questa cosa la fanno
21:39anche diversi produttori italiani,
21:44lo sappiamo,
21:45non per certo,
21:46perché sennò le denunceremmo,
21:49però dalle denunce
21:51che ci vengono dai vari NAS
21:53e via dicendo,
21:54sappiamo che esistono
21:56queste malversazioni.
21:58Ecco perché diciamo
21:59agli italiani attenti,
22:01agli italiani dire
22:02attenti al prezzo
22:04se è troppo basso,
22:06non dico di non comprarlo,
22:08ma di sapere
22:09che c'è forse qualcosa
22:11che non va.
22:11La seconda questione,
22:13chiamiamo alle istituzioni
22:15verifiche e controlli.
22:16Allora,
22:17è importante precisare questa cosa,
22:20noi siamo partiti
22:21con il discorso dei Dazi,
22:22però quando abbiamo toccato
22:23adesso il discorso
22:24della contraffazione
22:25è sempre perché
22:26in America
22:27con i prodotti italiani
22:28potrebbe aumentare
22:29la contraffazione
22:30dei prodotti
22:30a marchio
22:32made in Italy,
22:33ovviamente perché?
22:34Perché si dà più spazio
22:38alla criminalità organizzata
22:40fondamentalmente
22:41sotto questo punto di vista,
22:42tornando in Italia,
22:43una piega anche tutta italiana
22:45della criminalità organizzata,
22:47soprattutto nel prodotto cibo
22:50che spesso uno
22:51quando parla di criminalità,
22:52quando parla di queste cose
22:54pensa sempre solo
22:55a droghe e ad altro,
22:56qui si parla di cibo,
22:58si parla di prodotti
22:59che fanno guadagnare più soldi
23:01a volte delle droghe,
23:02perché parliamo di prodotti
23:03che poi vengono filtrati,
23:06su rifiltrati, su rifiltrati,
23:07però giustamente
23:08un consiglio
23:09e chiudiamo la puntata di oggi,
23:10mi ha fatto piacere
23:11questa bella riflessione
23:12sta anche quando noi
23:14andiamo a comprare un prodotto,
23:16è chiaro che
23:16l'olio extravergine d'oliva
23:18non può costare 2 euro,
23:19non può costare 3 euro
23:20una bottiglia da mezzo litro,
23:22quindi fatevi una domanda
23:23e datevi una risposta
23:24quando andate all'interno
23:26di un supermercato
23:26in un punto vendita
23:27in un posto,
23:28prendete la bottiglia,
23:29giratela,
23:30se capite che magari
23:32non riuscite a leggere
23:33o vi fate aiutare
23:35o comunque sappiate
23:36che un buon prodotto
23:37non può costare
23:382 o 3 euro
23:40è proprio
23:41ecco,
23:42come per esempio,
23:43guarda,
23:43faccio un altro esempio,
23:44come il miele,
23:45anche il miele,
23:46il miele è un prodotto
23:47che è carissimo,
23:48costa veramente tanto,
23:50ma fate attenzione
23:51perché trovare
23:52un barattolo di miele
23:53a 2 euro,
23:53a 3 euro,
23:56state comprando...
23:57Fammi fare solo
24:00una battuta sul miele,
24:01io ho partecipato
24:02proprio
24:03alle manifestazioni
24:05che i coltivatori
24:07del miele
24:08degli apicoltori
24:09hanno fatto
24:10perché effettivamente
24:12importiamo
24:13ma in maniera
24:14anche clandestina
24:15del miele
24:16dalla Cina,
24:17in questo caso,
24:18dalla Cina,
24:20a prezzi stracciatissimi,
24:22non stracciati,
24:24e poi vengono
24:25scatolati
24:25come mielo italiano.
24:27Questo porta via
24:28lavoro
24:29ai nostri apicoltori,
24:31ma nello stesso tempo
24:32nello stesso tempo
24:34porta via salute
24:36ai cittadini italiani.
24:38E questo miele,
24:39e chiudiamo,
24:40perché io sono
24:41super esperto
24:43nel miele
24:43tre filetti
24:43e via sapere,
24:44perché lavorando
24:45con la voce
24:45praticamente io
24:46mi rifornisco
24:47proprio da un apicoltore,
24:49da un apicoltore
24:50ce ne sono tantissimi
24:51piccoli
24:52nel Lazio,
24:53non sto parlando
24:54di un'azienda grande,
24:55veramente piccolino,
24:57ce ne sono tanti
24:58che vi danno il miele
24:58che fanno prodotti
24:59anche come spray alpropoli,
25:01così,
25:01che sono
25:02100% naturali,
25:04di più,
25:04senza gas,
25:05senza cose strane,
25:07vi dico che
25:08una cosa che mi ha detto
25:09questo apicoltore
25:10è che
25:11il barattolo di miele,
25:12come dice lei,
25:13che viene magari
25:14il miele preso
25:14dalla Cina
25:15o da altri paesi,
25:17viene inserito
25:18anche all'interno
25:19di un barattolo
25:20con il miele italiano,
25:22quindi viene mischiato
25:23ed è per questo motivo
25:25poi che il prodotto
25:26che comprate
25:27dice
25:27ho il miele
25:28ma l'ho pagato
25:28due euro,
25:29ma come hai fatto,
25:30capito?
25:31Un miele
25:31che sia miele
25:32costa un sacco di soldi,
25:34ma lo riconosce
25:35in momenti in cui
25:36i tiri sul barattolo
25:37con il cucchiaino
25:38rimane appeso,
25:39c'è una cultura
25:41sul mio incredibile,
25:42ma non possiamo
25:43perché adesso
25:44non abbiamo tempo,
25:45ma grazie a Rosario
25:46Trefiletti
25:47come al solito
25:47Centro Consumatore Italia,
25:49Grazie davvero,
25:51ci sentiamo prestissimo
25:52Trefiletti
25:53A disposizione
25:55Rush
25:56Un piacere,
25:57torniamo in studio
25:58e l'appuntamento con me
26:00torna domani,
26:01stesso orario
26:01dalle 12,
26:03mi raccomando,
26:0312 precise,
26:05non metto nessun daccio,
26:06quindi non metto
26:07nessun percentuale,
26:08nessun percentuale
26:09per cambiare l'orario
26:11di qualche secondo.
26:12Ci sentiamo domani,
26:13ci vediamo domani
26:14su Radio Roma News
26:15con una nuova puntata
26:17di Punto di Rottura.
26:18Ciao a tutti.
26:19Punto di Rottura
26:21L'informazione che spacca
26:23con Rush

Consigliato

23:43