Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Extra - Puntata di Giovedì 13 Febbraio 2025
RadioRoma
Segui
14/02/2025
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Extra, tutti i colori dell'attualità, con Claudio Michalizio.
00:05
Bentornati, bentornati a destra. C'è un tema che sembra quasi scomparso dai radar
00:12
dell'informazione, ancor più forse della politica. Eppure è un argomento che dovrebbe
00:16
interessare tutti noi ed è l'economia. Se ne parla poco in questo periodo dell'anno,
00:24
ci sarebbero vari motivi per porlo al centro del dibattito. Perché i dati che arrivano
00:31
sono tutt'altro che rassicuranti. Se sappiamo che il prodotto interno lordo, secondo le
00:35
stime dell'Istat, nel 2024 è cresciuto dello 0,7%, salirà dello 0,8% al termine di questo
00:44
2025 e per l'anno prossimo, secondo le previsioni, dovrebbe sfiorare lo 0,9%, c'è un dato di
00:52
questi ultimi giorni che conferma come le prospettive rischino di essere ancora più
00:57
nefaste ed è il dato relativo alla produzione industriale, praticamente ferma.
01:03
2024 da dimenticare per la produzione industriale in Italia. Con il calo del 3,1% registrato
01:11
a dicembre, la diminuzione annua complessiva è pari al 3,5%, lo rende noto l'Istat, evidenziando
01:18
che l'indice mensile cresce su base congiunturale solo per l'energia, mentre scende per i beni
01:24
strumentali, i beni di consumo e i beni intermedi. A dicembre la produzione industriale è diminuita
01:30
su base annua del 7,1%, con una dinamica negativa per tutti i mesi dell'anno e cali congiunturali
01:37
in tutti i trimestri. Tra i principali raggruppamenti di industria, solamente per l'energia si registra
01:43
un incremento nel complesso del 2024 nell'ambito della manifattura, invece solo le industrie
01:49
alimentari, bevande e tabacco sono in crescita rispetto all'anno precedente, mentre le flessioni
01:54
più marcate si rilevano per industria tessili, abbigliamento, pelle e accessori e fabbricazione
02:00
di mezzi di trasporto. Una situazione congiunturale negativa si dirà che riguarda anche altri
02:07
paesi europei, è vero, spesso si parla della crisi della Francia e della Germania, quale
02:13
termine di paragone, ma in realtà ci sono paesi, sempre in Europa, che stanno vivendo
02:18
periodi tutt'altro che negativi. Prendete la Spagna, qui il prodotto interno lordo è
02:23
cresciuto del 3-4%, merito di una serie di iniziative che la politica ha messo in conto
02:32
e in campo nell'arco degli ultimi anni, riforme importanti sul piano istituzionale,
02:39
contro la burocrazia, sul piano anche dell'approvvigionamento energetico e poi un autentico esploat del
02:46
turismo. La Spagna rischia di essere però un caso più unico che raro in un'Europa che
02:52
con preoccupazione guarda anche le sfide che sono dietro l'angolo, a cominciare dall'impatto
02:59
sui dazi economici, un impatto negativo anche per il nostro made in Italy, in un momento
03:06
in cui il settore agroalimentare ha già qualche motivo di preoccupazione. I vini italiani
03:11
continuano a conquistare il mondo confermando l'export italiano come una delle colonne portanti
03:17
dell'economia agroalimentare nazionale. Tante le sfide che il settore dovrà però affrontare,
03:24
dalla crescente concorrenza globale all'andamento delle politiche commerciali fino ai cambiamenti
03:29
nei gusti dei consumatori. Gli Stati Uniti, secondo un'analisi di Wine Meridian Magazine
03:35
di riferimento per il settore vitivinicolo, si confermano il primo mercato di destinazione per
03:40
il vino italiano, con un interesse costante per le etichette di alta qualità e una predilezione
03:46
per le denominazioni più conosciute come Barolo, Brunello di Montalcino e Amarone. Spicca poi la
03:52
Cina dove il consumo di vino sta diventando sempre più un'esperienza gastronomica e cultura
03:58
del lusso. Importante incremento anche in Giappone e Corea del Sud dove si registra un
04:04
incremento della richiesta di vini italiani, in particolare quelli biologici e biodinamici.
04:09
E insomma l'export è una voce importantissima per l'economia italiana che però è in gran parte
04:17
dipendente dall'andamento del mercato interno. I consumi infatti rappresentano oltre il 70% del
04:25
prodotto interno lordo. Ma che cosa succede in un'economia sempre più globalizzata che la crisi
04:32
di altri paesi rischia di essere negativa anche per l'economia del nostro paese? Prendete la
04:40
Germania, un vero e proprio competitor in molti mercati strategici, ma un partner industriale
04:48
importante per tantissime aziende italiane che esportano i propri prodotti verso Berlino.
04:54
Allora se la Germania è in crisi rischia di essere un problema anche per la nostra economia.
04:59
La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di
05:05
5,8 miliardi per il nostro sistema produttivo. Nonostante la forte preoccupazione per le
05:10
conseguenze negative che l'introduzione dei dazi da parte del Presidente degli Stati Uniti,
05:15
Donald Trump, potrebbe arrecare alle nostre imprese esportatrici, la crisi tedesca ha
05:20
già generato e potrebbe continuare a produrre danni significativamente più gravi. A segnalarlo
05:26
è l'ufficio studi della CGA ricordando come la Germania, principale partner commerciale
05:31
dell'Italia, stia attraversando una fase di recessione che ha compromesso l'importazione
05:35
di beni e servizi italiani. Un effetto che rischia di essere ben peggiore di quello
05:40
provocato da eventuali decisioni protezionistiche dell'amministrazione Trump. Già nel 2019,
05:46
ricorda l'Associazione di Mestre, l'introduzione di barriere commerciali da parte degli USA non
05:51
ha impattato pesantemente sull'economia italiana. La stessa situazione potrebbe riproporsi adesso.
05:57
E insomma, se da una parte bisogna sperare che i colloqui in corso tra Washington e Bruxelles
06:05
possano disinnescare l'emergenza dei dazi, è evidente che la priorità è rilanciare
06:10
l'economia del nostro continente. Ma a proposito, quali sono le prospettive che le istituzioni
06:16
europee nutrono per l'andamento del settore economico dell'intero continente? Ascoltate.
06:22
Le sfide che l'Europa sta affrontando sono molteplici e complesse, ma le soluzioni per
06:28
affrontarle non sono irraggiungibili. Parola di Christine Lagarde, la presidente dell'ABCE
06:34
durante l'audizione annuale alla plenaria del Parlamento europeo, non ha nascosto le
06:39
difficoltà che l'Unione europea sta vivendo in questo periodo, ma ha anche tracciato una
06:44
visione di speranza. Secondo la Lagarde, l'Eurozona si trova in un contesto economico
06:49
difficile, ma ci sono le condizioni per una ripresa già a partire dal 2024. La crescita
06:55
per l'anno in corso, seppur modesta, lascia spazio a ottimismo, a patto che si possa ripristinare
07:01
la fiducia dei consumatori, un fattore determinante per evitare che l'area euro perda terreno.
07:07
Il contesto globale, sempre più complesso e in continua evoluzione, richiede decisioni
07:12
tempestive e ponderate. La presidente dell'ABCE ha fatto appello alla necessità di rafforzare
07:19
il mercato interno, promuovere l'autonomia europea nei pagamenti e incentivare gli investimenti.
07:25
E insomma, si può essere ottimisti, ma è necessario anche intervenire. Lo dicevano
07:30
i vertici dell'ABCE, lo dicono gli economisti e in fondo anche il buonsenso. Certo, ci sono
07:37
delle emergenze all'orizzonte, come la politica protezionista americana con l'introduzione
07:43
dei dazi, ma questa potrebbe essere l'occasione per guardare a nuovi mercati e cambiare strategia
07:49
anche all'interno, perché come dicono gli esperti di economia, una crisi può anche
07:54
rivelarsi un'enorme opportunità.
07:56
Termina qui questa puntata di Extra, in versione ridotta per esigenze di palinsesto. Noi torniamo
08:02
domani alla solita ora. Adesso vi lasciamo agli altri programmi della nostra emittente.
08:06
Grazie per averci seguito.
Consigliato
17:21
|
Prossimi video
Extra - Puntata di Lunedì 10 Marzo 2025
RadioRoma
11/03/2025
13:59
Extra - Puntata di Mercoledì 9 Aprile 2025
RadioRoma
15/04/2025
14:44
Extra - Puntata di Martedì 11 Marzo 2025
RadioRoma
12/03/2025
15:25
Extra - Puntata di Lunedì 31 Marzo 2025
RadioRoma
01/04/2025
14:51
Extra - Puntata di Giovedì 1° Maggio 2025
RadioRoma
01/05/2025
14:38
Extra - Puntata di Giovedì 13 Marzo 2025
RadioRoma
14/03/2025
13:07
Extra - Puntata di Lunedì 24 Febbraio 2025
RadioRoma
25/02/2025
14:38
Extra – I pasticci del bando per le licenze taxi a Roma – Puntata di Martedì 1 Aprile 2025
RadioRoma
02/04/2025
10:41
Extra - Puntata di Martedì 25 Marzo 2025
RadioRoma
26/03/2025
1:21:11
Camelot - Puntata di Mercoledì 19 Febbraio 2025
RadioRoma
19/02/2025
11:54
Extra - Puntata di Martedì 22 Aprile 2025
RadioRoma
23/04/2025
14:10
Extra - Puntata di Giovedì 24 Aprile 2025
RadioRoma
28/04/2025
15:04
Extra - Puntata di Lunedì 24 Marzo 2025
RadioRoma
25/03/2025
13:34
Extra - Puntata di Mercoledì 26 Marzo 2025
RadioRoma
27/03/2025
15:23
Extra - Puntata di Martedì 18 Febbraio 2025
RadioRoma
19/02/2025
58:14
Roma di sera - Puntata di Mercoledì 26 Febbraio 2025
RadioRoma
26/02/2025
13:18
Extra - Puntata di Mercoledì 19 Marzo 2025
RadioRoma
20/03/2025
1:15:40
Sport Paper TV - Puntata di Lunedì 7 Aprile 2025
RadioRoma
07/04/2025
13:24
Extra - Puntata di Mercoledì 23 Aprile 2025
RadioRoma
24/04/2025
14:34
Extra - Puntata di Mercoledì 12 Marzo 2025
RadioRoma
13/03/2025
56:21
Roma di sera - Puntata di Giovedì 20 Marzo 2025
RadioRoma
20/03/2025
59:45
Roma di sera - Puntata di Mercoledì 2 Aprile 2025
RadioRoma
02/04/2025
58:23
Roma di sera - Puntata di Giovedì 6 Marzo 2025
RadioRoma
06/03/2025
55:06
Roma di sera - Puntata di Lunedì 17 Febbraio 2025
RadioRoma
17/02/2025
55:35
Roma di sera - Puntata di Giovedì 17 Aprile 2025
RadioRoma
17/04/2025