Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 01/02/2025
Trascrizione
00:00Non c'è nessuno scontro diretto, c'è la volontà del Governo di andare avanti giustamente
00:08con il controllo delle frontiere, il controllo dell'immigrazione irregolare e andremo avanti,
00:13proveremo una soluzione anche rispetto a questo ultimo pronunciamento.
00:17Io da Parlamento europeo devo dirvi che sono peraltro molto preoccupato di questo spostamento
00:21verso la sentenza della Corte di Giustizia europea perché se dovesse passare questo
00:25orientamento vorrebbe dire far saltare l'Europa, far saltare Schengen, impedire a qualsiasi
00:29paese, non soltanto l'Italia, di esercitare il controllo delle frontiere e decidere chi
00:35può entrare o non entrare a casa propria, questo sarebbe molto grave, quindi non c'è
00:38soltanto una responsabilità di chi impedisce al Governo italiano di esercitare il suo legittimo
00:46dovere di non solo attuare il programma elettorale ma anche di controllare l'immigrazione illegale
00:51ma anche una prospettiva inquietante se dovesse essere accolta questa tesi anche a livello europeo.
00:56Senta, ma dopo i fatti di questa settimana, anche l'avviso di garanzia nel senso dell'avviso
01:01del Consiglio, c'è la sensazione che qualcuno non vi voglia far governare, c'è o no?
01:06C'è la sensazione che ci sia una parte minoritaria della magistratura che persegue obiettivi
01:11politici e che utilizza il proprio potere per cercare di agginare un'azione di governo
01:18che naturalmente ha una legittimazione popolare forte, ha una legittimazione parlamentare
01:23forte e naturalmente con questo dovremo fare i conti e ovviamente come è stato già detto
01:28non c'è alcuna volontà di fare alcun passo indietro rispetto ai percorsi di riforma che
01:32sono stati avviati e andremo avanti anche su questo.

Consigliato