«Per andare a San Siro in metropolitana si doveva scendere a Lotto, pensa che fortuna oggi, poter arrivare allo stadio direttamente in metrò». La storia del derby della Madonnina - edizione numero 242 quella di domenica prossima - raccontata lungo un viaggio sui vagoni della M5, la nuova metropolitana dello sport di Milano - da due intramontabili icone di Inter e Milan: Beppe Bergomi e Billy Costacurta. Due bandiere della stracittadina: in carriera, sommate, ne hanno giocate quasi 90, 44 lo «Zio», 43 il grande difensore rossonero. Quello in onda su Sky Sport in queste ore è un viaggio nella storia del derby, fermata dopo fermata, ricordo dopo ricordo, dal capolinea di Bignami fino a San Siro: dall'esordio di Costacurta, nel dicembre del 1987, quando il match fu deciso, sfortunatamente per l'Inter, da un'autorete di Riccardo Ferri, a quello di Bergomi: «Fu un derby di Coppa Italia, era il 6 settembre 1981 - ricorda lo Zio -. A noi bastava un pareggio per qualificarci. Finì 2-2 e la rete del pari la segnai io». Storie di passione e rivalità: «I derby erano diversi, noi ci conoscevamo da tanto e poi eravamo dei piccoli tifosi - rievoca Costacurta -. C’era l’idea che scendevi in campo per la tua squadra». Un appuntamento in cui ci si metteva la faccia, confida Bergomi: «Se si perdeva, io non andavo neanche a bere il caffè al bar».